Reti degli Elaboratori (Canale AL a.a. 2018/2019)
- Docente responsabile: Chiara Petrioli
- Pagina web del gruppo di ricerca: senseslabDOTdiDOTuniroma1DOTit
- Email: petrioliATdi.uniroma1.it
- Esercitatori: Gabriele Saturni, Christian Cardia, Georgia Koutsandria (saturniATdi.uniroma1.it,cardiaATdi.uniroma1.it, koutsandriaATdi.uniroma1.it)
Orario delle lezioni
- Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 14 alle 16.30 , Aula P1 e P2 (Città Universitaria).
Orario di ricevimento
- Su appuntamento, occorre mandare una mail al docente che provvederà a dare l'appuntamento il prima possibile.
Avvisi
Si ricorda agli studenti che vogliono sostenere l'appello del 14 gennaio (ed in generale per ogni appello) che la prenotazione su Infostud è obbligatoria.
ATTENZIONE: gli studenti che hanno sostenuto l'esame e lo devono ancora verbalizzare sono tenuti a contattare il docente entro la fine della sessione.
I risultati dell'appello di gennaio-febbraio sono ora disponibili. Il voto verrà formalizzato a meno di diversa indicazione entro il giorno 10 febbraio da parte degli studenti coinvolti (per email al docente)
Codice OPIS: PRQAMZWF
IMPORTANTE: i voti degli esoneri si conservano fino a luglio. Il voto di C si conserverà per tutto l'anno. Pertando gli studenti che dovessero completare l'esame possono farlo entro questa sessione, contattando il docente, al fine di non perdere superamenti parziali.
I risultati del progetto non obbligatorio da consegnare alla fine del corso (da fino ad un massimo di +2 punti sul voto finale) è ora disponibile (non è più possibile consegnare il progetto) : progetto.pdf: progetto.pdf
Materiale Didattico
- Libro di testo: Computer Networking : A Top Down Approach Featuring the Internet, James Kurose and Keith Ross http://www.aw-bc.com/kurose_ross/
(si consiglia la versione inglese)
- CAPITOLO 1: (Lettura consigliata, dopo aver studiato l'argomento) Dispense di Aldo Roveri esclusivamente per la parte di architettura a strati (capitolo II) http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/retematica/
- CAPITOLO 2: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma i Capitoli 1,2,3,6, 4 (tranne esempio server Apache) e 11 del libro "Web protocols and practice" di Balachander Krishnamurthy e Jennifer Rexford (Addison Wesley) per quanto riguarda la parte sul Web.
- Per approfondire l'argomento BitTorrent si possono consultare i seguenti link: http://www.bittorrent.org/index.html
e http://wiki.theory.org/BitTorrentSpecification
- CAPITOLO 3: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma anche alcune sezioni del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall , parte relativa a TCP. Nell'edizione che ha il docente paragrafi 6.4.1 "The TCP Service Model", 6.4.2 "The TCP Protocol", 6.4.3 "The TCP segment Header", 6.4.4 "TCP Connection Management", 6.4.5 "TCP Transmission Policy", 6.4.6 "TCP Congestion Control" e 6.4.7 "TCP Timer Management" (venti pagine in tutto).Tale parte e' stata usata nel corso.
- CAPITOLO 5: In aggiunta al capitolo del libro e' stata usata anche la parte del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall relativa a framing, error detection e correction (capitolo 3 nell'edizione che ha il docente "elementary data link protocols").
- Sicurezza: le lezioni sono basate sul libro di testo. Per un approfondimento su questa parte potete consultare anche Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall. Si consiglia di leggere i capitoli di tale libro e del libro di testo.
- I lucidi del corso, che saranno resi disponibili in fondo alla pagina.
- Altro materiale didattico: Reti di calcolatori è una materia che andrebbe studiata facendo riferimento a più sorgenti di informazioni (più libri, magari solo per approfondire alcuni temi non ben dettagliati nel principale libro di testo; RFC; a volte anche qualche articolo scientifico che può chiarire alcuni temi). Il materiale usato dal docente per preparare il corso e quindi base dei lucidi sarà a mano a mano specificato.
- Tra i manuali di reti che potete consultare per approfondimenti vale la pena citare: A. Tanenbaum, ''Computer Networks'', Prentice Hall (che dovrebbe essere disponibile in biblioteca) oppure Behrouz A. Forouzan e Firouz Mosharraf, "Reti di Calcolatori Un approccio top down".
- Da sapere: Al momento (ed almeno fino a fine 2011) La Sapienza ha un abbonamento con l'IEEE che consente di scaricare da un IP del Dipartimento tutto il materiale IEEE (inclusi standard di riferimento nel settore e alcuni articoli scientifici).
Altro materiale didattico (Getting Ready per programmare in C)
Trovate la macchina virtuale da scaricare per le esercitazioni di C qui:
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://drive.google.com/open?id%3D1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA&source=gmail&ust=1551357664061000&usg=AFQjCNE9iLNnXnk7qP_rfQGLuHi6BYorFQ" href="https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA" target="_blank">https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA</a>
Per utilizzare la macchina virtuale è necessario installare il programma
VirtualBox:
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads&source=gmail&ust=1551357664061000&usg=AFQjCNHo6IjPvTEnpKRFUP8NGlPeILFXyQ" href="https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads" target="_blank">https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads</a>
Per importare la macchina virtuale è opportuno, tramite il programma
VirtualBox, seguire i seguenti passi:
File --> Importa Applicazione Virtuale,
cliccare nell'icona con raffigurata una cartella e quindi selezionare la macchina virtuale scaricata.
A questo punto la macchina virtuale compare nella relativa lista e basterà avviarla.
La macchina virtuale importata ha installato il compilatore gcc e l'editor di testo Geany.
Programma del corso
- Lezione 1: 27/2/2019 Introduzione al corso; Componenti e funzionalita' della rete Internet; Topologia della rete (fisica e logica);Protocolli di comunicazione; Reti a commutazione di circuito e di pacchetto: pro e contro; Sorgenti di informazione: Constant Bit Rate e Variable Bit Rate, Sorgenti CBR ON-OFF. Effetto del dimensionamento della lunghezza dei pacchetti sulle prestazioni di rete. capitolo1_a20182019_lez1_part1_COMPRESSED.pdf: capitolo1_a20182019_lez1_part1_COMPRESSED.pdf
- Lezione 2: 1/3/2019 Fondamenti di programmazione C (Sintassi, tipi di dato, operatori,...) Lezione_1_corso_c.pdf: Lezione_1_corso_c.pdf
- Lezione 3: 4/3/2019 Mezzi di comunicazione; Tipologie di accesso a Internet; Metriche per valutare le prestazioni di una rete: ritardo, percentuale di perdita dei pacchetti, throughput;Architettura a livelli: cosa si intende, pro e controLayering, stack TCP/IP; incapsulamento/decapsulamento dei pacchetti; Struttura della rete Internet; Storia dell'Internet; Comitati e processo di standardizzazione; capitolo1_a20182019_lez2.pdf: capitolo1_a20182019_lez2.pdf Per chi desidera approfondire questo argomento le seguenti slide possono essere affiancate alle dispense di Aldo Roveri, come filo conduttore capitolo1_a20152016_LEZ3-approfondimento.pdf: capitolo1_a20152016_LEZ3-approfondimento.pdf
- Lezione 4: 6/3/2019 Seconda Lezione Lab di C: Array, stringhe, puntatori. ezione2_C_Reti.pdf: Lezione2_C_Reti.pdf
- Lezione 5: 11/3/2019 Applicazioni client server; Identificazione di processi con numeri di porta; colloquio tra processi applicativi remoti; Applicazione Web: protocollo HTTP, Cookie, Caching; DNS. capitolo2_a20182019_lez1.pdf: capitolo2_a20182019_lez1.pdf
- Lezione 6: 13/3/2019 Terza lezione di programmazione C. Funzioni, allocazione dinamica della memoria e I/O. Lezione_3_corso_c.pdf: Lezione_3_corso_c.pdf
- Lezione 7: 15/3/2019 Quarta lezione di programmazione C. Ripasso lezione precedente, spiegazione alla lavagna su come viene gestita la memoria durante le chiamate di funzioni (Heap e Stack), esercizi sull'allocazione dinamica della memoria, i File, vari Esercizi con relativa spiegazione riguardo agli argomenti trattati nelle precedenti lezioni. Lezione_4_corso_c.pdf: Lezione_4_corso_c.pdf
- Lezione 8: 18/3/2019 FTP; Applicazione posta elettronica: protocollo SMTP, protocolli POP3 e IMAP; Caching e Contenti Distribution Networks; Paradigma P2P; BitTorrent. capitolo2_a20182019_lez2.pdf: capitolo2_a20182019_lez2.pdf
- Lezione 9: 21/3/2019 Protocolli di trasporto: multiplexing/demultiplexing; funzionalita' dei protocolli di trasporto;indirizzamento. Il protocollo UDP. Principi e soluzioni per il trasferimento affidabile dell'informazione: protocollo stop & wait. Protocolli di ARQ a finestra: Go Back N; Selective Repeat; Prestazioni dei protocolli di ARQ. Chapter_3_V7.01_part1.pdf: Chapter_3_V7.01_part1.pdf
- Lezione 10: 22/3/2019 Quinta lezione di programmazione C. Struct, Typedef, Union, Liste. Vari esercizi discussi in aula sugli argomenti trattati.
Lezione_5_corso_c.pdf: Lezione_5_corso_c.pdf
- Lezione 11: 25/3/2019 Header TCP; Uso dei sequence number in TCP; Calcolo del retransmission timeout.Meccanismo di ritrasmissione automatica di TCP Fast Retransmit; Controllo di flusso; problema della silly syndrome e soluzione; algoritmo di Nagle; Set up di una connessione TCP; Problema dei due eserciti e chiusura della connessione TCP Chapter_2018_2019_lez2_3.pdf: Chapter_2018_2019_lez2_3.pdf
- Lezione 12: 27/3/2019 Prestazioni di una rete al crescere del traffico;principi generali del controllo di congestione; Slow start e congestion avoidance: TCP Tahoe. Controllo di congestione in TCP: soluzioni usate da TCP Tahoe e TCP Reno (v. slide lezione 11)
- Lezione 13: 29/3/2019 Sesta lezione di programmazione C. Programmazione socket TCP e UDP. Lezione_6_socket_1.pdf: Lezione_6_socket_1.pdf
- Lezione 14: 1/4/2019 Introduzione al livello di rete. Forwarding e instradamento. Architettura di un Router. Problematiche di indirizzamento.Il protocollo IPv4. Il problema dell'esaurimento degli indirizzi IP. DHCP. NAT. IPv6. Introduzione ai concetti di Software Defined Networking.
Chapter_4_20182019_part1.pdf: Chapter_4_20182019_part1.pdf
- Lezione 15: 3/4/2019 Programmazione socket seconda lezione Lezione_7_socket_esercizi.pdf: Lezione_7_socket_esercizi.pdf
- Lezione 16: 5/4/2019 Algoritmi dei cammini minimi. Algoritmi link state: Dijkstra; lezione interattiva sui dubbi espressi dagli studenti su tutte le lezioni precedenti.
Chapter_4_20162017_lezioneintro_routing.pdf: Chapter_4_20162017_lezioneintro_routing.pdf
- Lezione 17:08/4/2019 Verifica in aula delle conoscenze.
- Lezione 18: 15/4/2019 Routing: soluzioni distance vector (Algoritmo di Bellman Ford Distribuito). Problema del count to infinity negli approcci distance vector: poison reverse. Routing gerarchico in Internet: intra-As routing e inter-AS routing. Hot potato routing.Protocolli di routing intra-AS e inter-AS: RIP, OSPF. Broadcasting; flooding, flooding controllato, costruzione di alberi di copertura.
Chapter_4_20182019_lezione2.pdf: Chapter_4_20182019_lezione2.pdf
- Lezione 19: 17/4/2019 BGP e Multicasting in Internet. Introduzione al livello data link. Framing. Servizi offerti dal livello data link. Chapter_4_20182019_lezione3.pdf: Chapter_4_20182019_lezione3.pdf cap5_aa20182019_lezione1.pdf: cap5_aa20182019_lezione1.pdf
- Lezione 20: 24/4/2019 Sicurezza delle reti:metodi crittografici; schemi di autenticazione; firme digitali; funzioni hash; certificati digitali; Lezione1_security.pdf: Lezione1_security.pdf
- Lezione 21: 29/4/2019 Sicurezze delle reti lezione_2_security.pdf: lezione_2_security.pdf
- Lezione 22 del 3/5/2019: Identificazione e correzione degli errori a livello data link; Forward Error CorrectionProtocolli MAC: TDMA, FDMA, Slotted Aloha. prestazioni di Slotted Aloha, Pure Aloha e prestazion CSMA, CSMA/CD, Polling, Token Ring. cap5_aa20182019_lez2.pdf: cap5_aa20182019_lez2.pdf
- Lezione 23 del 6/5/2019: Indirizzamento di livello 2, ARP. Ethernet. Topologie tipiche per le LAN. Hub e Switches. Virtualizzazione delle reti. MPLS. Introduzione alle reti WiFi. CSMA/CA cap5_aa20182019_lez3.pdf: cap5_aa20182019_lez3.pdf
- Lezione 24 del 8/5/2019: Recupero di C. Trovate qui anche degli esercizi di preparazione all'esame. esercizi_preparazione_esonero_.pdf: esercizi_preparazione_esonero_.pdf Lezione8_RIPASSO_esonero.pdf: Lezione8_RIPASSO_esonero.pdf soluzione_cifratura_cesare.c: soluzione_cifratura_cesare.c
- Lezione 25 del10/5/2019 Accesso Wireless. MAC: CDMA. Dettaglio del funzionamento delle reti Wi-Fi. Cenni di Bluetooth e IoT. Introduzione alle reti WiFi. Controllo di potenza e controllo adattivo del rate trasmissivo, tecniche di risparmio energetcico. Accesso tramite reti cellulare, supporto della mobilita' e handoff. Supporto della mobilita'. Mobile IP. Chapter_7_V7.02018_2019_lezione1.pdf: Chapter_7_V7.02018_2019_lezione1.pdf
- Lezione 26 del 13/5/2019 Verifica delle conoscenze
- Lezione 27 del 15/5/2019 Problematiche relative alla trasmissione in rete di contenuti multimediali e supporto della Qualità del Servizio. Chapter_9_V7.0_2018_2019.pdf: Chapter_9_V7.0_2018_2019.pdf
- Lezione 28 del 17/5/2019 Correzione in aula delle prove di laboratorio
- Lezione 29 e 30 del 20 e 24/5/2019 Approfondimento di C
- Lezione 31 del 29/5/2019 Lezione C. Discussione in aula degli argomenti del corso
- Lezione 32 del 31/5/2019 Verifica finale delle conoscenze e correzione delle prove
College experience (andare oltre dal semplice studio per aprirsi orizzonti ed arricchire il CV)
- Per stage presso il SENSES lab http://senseslab.di.uniroma1.it
, la spinoff WSENSE S.r.l http://www.wsense.it
e SME con un alto profilo tecnologico, per poter partecipare ad ACM SenSys e per borse di studio presso i laboratori di ricerca SENSES lab e CIS cyber physical systems lab, potete scrivere a petrioliATdiDOTuniroma1DOTit con subject 'college experience'.
- Presso il Dipartimento di Informatica, sono spesso in visita colleghi esperti di Reti della comunità internazionale con i quali abbiamo collaborazioni scientifiche. Ci sono spesso seminari tenuti da questi esperti e momenti in cui vengono presentate le attività in corso in Dipartoimento in questo settore. Gli studenti interessati possono scrivere al docente per essere inseriti in una mailing list di persone interessate a ricevere gli avvisi di questi eventi.
Modalità d'esame
- L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte. E' possibile sostenere l'esame con gli esoneri.L'esame includerà anche domande sulla parte di laboratorio (es. programmazione C e socket programming).
- All'esame non sarà consentito portare il manuale, libri di testo, dispense o appunti.
- Sarà possibile sostenere l'esonero sulla prima parte del corso durante la settimana di interruzione delle lezioni. Nel caso in cui l'esonero sia superato il voto rimarrà valido per l'intero anno accademico (a meno di diversa indicazione cosa possibile nel caso di risultati al limite della sufficienza) e consentirà di fare uno scritto sulla seconda parte dell'esame nelle sessioni di esame previste durante l'anno. Il voto complessivo sara' dato dalla media dei due voti. Sarà possibile anche sostenere il secondo esonero che se superato consentirà di sostenere l'esame solo sulla prima parte (con le stesse modalità indicate per il primo esonero).
- Per coloro che non abbiano superato l'esonero l'esame deve essere sostenuto completo in una delle sessioni d'esame previste.
- Per tutti vale che se, avendo superato l'esame scritto in una sessione senza verbalizzare, ci si ripresenta in una sessione successiva e si consegna un nuovo compito, fara' fede per la verbalizzazione (o meno) il voto dell'ultimo compito consegnato. E' invece possibile sostenere l'orale (domanda per la lode) in una sessione successiva purche' lo slittamento sia concordato con il docente. L'intero esame deve comunque essere sostenuto e verbalizzato entro l'anno accademico al termine del quale i voti conseguiti in una parte dell'esame non vengono mantenuti.
- Il calendario degli esami è disponibile sul sito del Dipartimento di Informatica: http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=LLMEE
- Per sostenere l'esame gli studenti devono prenotarsi su Infostud e compilare il questionario di valutazione del corso. Il docente considera seriamente il feedback dato da tale questionario (ad esempio lo spazio dato al laboratorio GENI quest'anno riflette un suggerimento dei vostri colleghi dell'anno scorso). I risultati degli esami, e la data di verbalizzazione verranno comunicati sul sito o in forma anonima (se lo studente ha indicato sull'elaborato il numero di matricola), o con Nome e Cognome (nel caso in cui lo studente pur avendo la possibilità di specificare il numero di matricola non l'abbia comunicata).
Risultati degli esoneri e degli appelli d'esame
I RISULTATI DELL'APPELLO DI GENNAIO/FEBBRAIO SONO ORA DISPONIBILI
Ha passato sia il lab che la parte scritta lo studente 1659508 con votazione complessiva di 26/30
Ha passato solo lo scritto a gennaio 1661867 21/30 (voto del solo scritto), voto lab a febbraio 30/30, voto finale verbalizzabile 24/30
Ha passato lo scritto a febbraio 1663770 voto 21/30, voto lab 29/30, voto finale verbalizzabile 23/30
QUI DI SEGUITO I RISULTATI DEI PRECEDENTI APPELLI
I risultati del primo esonero (scritto di reti) sono ora disponibili (la parte di lab C e socket programming è valutata a parte, v. tabella sottostante). I voti tengono conto ora anche delle interazioni durante le correzioni. Gli studenti devono aver preso almeno 18 alla parte di reti e almeno 16 alla parte di lab per passare. E' possibile sostenere nei prossimi appelli solo una delle due parti se non le avete passate entrambe. Il voto finale sulla prima parte dell'esame si ottiene mediante la seguente formula: voto dello scritto di reti/30*22+voto del lab/3._
1797941 | 30 | |
1796812 | 30 | |
1811809 | 30 | |
1810355 | 29,5 | |
1795537 | 29 | + |
1802989 | 29 | + |
1804818 | 29 | |
1814440 | 29 | |
1797637 | 29 | + |
1814032 | 29 | |
1794231 | 28,5 | |
1797304 | 28,5 | |
1582497 | 28 | |
1806064 | 28 | |
1808381 | 27,5 | |
1815606 | 27,5 | |
1816533 | 27 | |
1650184 | 26 | |
1798135 | 26 | |
1800408 | 25,5 | |
1872570 | 25,5 | |
1669571 | 24,5 | |
1741759 | 24,5 | |
1799923 | 24 | |
1797082 | 24 | + |
1755033 | 23 | |
1746561 | 23 | |
1800458 | 22,5 | |
1810277 | 21 | |
1811110 | 21 | |
1758589 | 21 | |
1811897 | 20 | |
1805772 | 19 | |
1728334 | 19 | |
1810145 | 19 | |
1642573 | NON SUPERATO |
1646422 | NON SUPERATO |
1793486 | NON SUPERATO |
1795030 | NON SUPERATO |
1800705 | NON SUPERATO |
1808770 | NON SUPERATO |
1809281 | NON SUPERATO |
1813472 | NON SUPERATO |
1815182 | NON SUPERATO |
1823405 | NON SUPERATO |
1793487 | NON SUPERATO |
1794352 | NON SUPERATO |
1814615 | NON SUPERATO |
1811287 | NON SUPERATO |
1763785 | NON SUPERATO |
1794946 | NON SUPERATO |
1799754 | NON SUPERATO |
1786023 | NON SUPERATO |
1809307 | NON SUPERATO |
1794559 | NON SUPERATO |
1806141 | NON SUPERATO |
1801595 | NON SUPERATO |
1793009 | NON SUPERATO |
1812605 | NON SUPERATO |
1815745 | NON SUPERATO |
1742574 | NON SUPERATO |
1810132 | NON SUPERATO |
Risultati della parte di lab C e socket programming:
(per il risultato della prima parte dell'esame la parte scritta di reti è normalizzata in 22esimi a cui si somma la parte di C -max 10 punti)
MATRICOLA | VOTO |
1582497 | 12 |
1650184 | 28 |
1669572 | 17 |
1728334 | 14 |
1741759 | 7 |
1746561 | 29 |
1758589 | 16-17 |
1785694 | 22 |
1793009 | 21 |
1794231 | 25 |
1795030 | 22 |
1795537 | 26 |
1796812 | 30 |
1797082 | 16 |
1797304 | 22 |
1797637 | 19 |
1797941 | 29 |
1799923 | 18 |
1800408 | 19 |
1800705 | 4 |
1802989 | 27 |
1804818 | 26 |
1805772 | 16 |
1806141 | 7 |
1808381 | 7 |
1808770 | 19 |
1809281 | 25 |
1810132 | 4 |
1810145 | 28 |
1810355 | 19 |
1811110 | 14 |
1811809 | 30 |
1811897 | 15 |
1812581 | 25 |
1812605 | 12 |
1814032 | 28 |
1814440 | 29 |
Matricola | Voto primo esonero | Voto recupero | Voto scritto |
1805772 | 19 | | 19 |
1728334 | 19 | | 19 |
1810145 | 19 | | 19 |
1811897 | 20 | | 20 |
1810277 | 21 | | 21 |
1811110 | 21 | | 21 |
1758589 | 21 | | 21 |
1800458 | 22,5 | | 22,5 |
1755033 | 23 | | 23 |
1746561 | 23 | | 23 |
1799923 | 24 | | 24 |
1797082 | 24 | + | 24,25 |
1669571 | 24,5 | | 24,5 |
1741759 | 24,5 | | 24,5 |
1800408 | 25,5 | | 24,5 |
1872570 | 25,5 | 29 | 29 |
1650184 | 26 | | 26 |
1798135 | 26 | | 26 |
1816533 | 27 | | 27 |
1808381 | 27,5 | | 27,5 |
1815606 | 27,5 | | 27,5 |
1582497 | 28 | | 28 |
1794231 | 28,5 | | 28,5 |
1797304 | 28,5 | | 28,5 |
1795537 | 29 | + | 29,25 |
1802989 | 29 | + | 29,25 |
1804818 | 29 | | 29 |
1814440 | 29 | | 29 |
1797637 | 29 | + | 29,25 |
1814032 | 29 | | 29 |
1810355 | 29,5 | | 29,5 |
1797941 | 30 | | 30 |
1796812 | 30 | | 30 |
1811809 | 30 | | 30 |
1642573 | NON SUPERATO | | |
1646422 | NON SUPERATO | | |
1793486 | NON SUPERATO | | |
1795030 | NON SUPERATO | 29,25 | 29,25 |
1800705 | NON SUPERATO | | |
1808770 | NON SUPERATO | 18 | 18 |
1809281 | NON SUPERATO | 24 | 24 |
1813472 | NON SUPERATO | | |
1815182 | NON SUPERATO | | |
1823405 | NON SUPERATO | | |
1793487 | NON SUPERATO | 22 | 22 |
1794352 | NON SUPERATO | | |
1814615 | NON SUPERATO | | |
1811287 | NON SUPERATO | | |
1763785 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | |
1794946 | NON SUPERATO | | |
1799754 | NON SUPERATO | 24 | 24 |
1786023 | NON SUPERATO | 19 | 19 |
1809307 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | |
1794559 | NON SUPERATO | | |
1806141 | NON SUPERATO | 26 | 26 |
1801595 | NON SUPERATO | | |
1793009 | NON SUPERATO | 24 | 24 |
1812605 | NON SUPERATO | | |
1815745 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | |
1742574 | NON SUPERATO | | |
1810132 | NON SUPERATO | | |
1806064 | 28 | | 28 |
1869913 | | 23 | 23 |
1817749 | | NON SUPERATO | |
I risultati del recupero del midterm (parte laboratorio) sono qui di seguito riportati
<!--StartFragment--> <!--EndFragment-->
1793487 | 17 |
1786023 | 11,5 |
1811897 | 20 |
1755033 | 29 |
1798135 | 28 |
1806064 | 28 |
1805772 | 29 |
1800458 | 21 |
1797637 | 29 |
1810277 | 26 |
1815606 | 28 |
1816533 | 30 |
1817749 | 26 |
1810132 | 25 |
1869913 | 23 |
1750888 | 24 |
1758589 | 29 |
1797082 | 28 |
1799923 | 27 |
1582497 | 27 |
1728334 | 25 |
1799754 | 22 |
-
- Risultati del secondo esonero (integrati con i precedenti)
Matricola | Voto primo esonero | Voto recupero | Voto scritto | Voto C | Voto C giugno | Voto secondo esonero |
1805772 | 19 | | 19 | 29 | | 22 |
1728334 | 19 | | 19 | 25 | | |
1810145 | 19 | | 19 | 28 | | |
1811897 | 20 | | 20 | 20 | | 18 |
1810277 | 21 | | 21 | 26 | | 24 |
1811110 | 21 | | 21 | | 26 | 25,5 |
1758589 | 21 | | 21 | 29 | | |
1800458 | 22,5 | | 22,5 | 21 | | |
1755033 | 23 | | 23 | 29 | | |
1746561 | 23 | | 23 | 29 | | 27,5 |
1799923 | 24 | | 24 | 27 | | 28,25 |
1797082 | 24 | + | 24,25 | 28 | | 27 |
1669571 | 24,5 | | 24,5 | 17 | 28 | 20 |
1741759 | 24,5 | | 24,5 | | | |
1800408 | 25,5 | | 25,5 | 19 | | 26 |
1872570 | 25,5 | 29 | 29 | 25 | | 28,5 |
1650184 | 26 | | 26 | 28 | | |
1798135 | 26 | | 26 | 28 | | 22 |
1816533 | 27 | | 27 | 30 | | 28 |
1808381 | 27,5 | | 27,5 | 23 | | 30,25 |
1815606 | 27,5 | | 27,5 | 28 | | 23 |
1582497 | 28 | | 28 | 27 | | 25 |
1794231 | 28,5 | | 28,5 | 25 | | |
1797304 | 28,5 | | 28,5 | 22 | | 29 |
1795537 | 29 | + | 29,25 | 26 | | 28,5 |
1802989 | 29 | + | 29,25 | 27 | | 30 |
1804818 | 29 | | 29 | 26 | | 29 |
1814440 | 29 | | 29 | 29 | | 29,5 |
1797637 | 29 | + | 29,25 | 29 | | 30 |
1814032 | 29 | | 29 | 28 | | 23 |
1810355 | 29,5 | | 29,5 | 19 | | 29,25 |
1797941 | 30 | | 30 | 29 | | 29,5 |
1796812 | 30 | | 30 | 30 | | 22 |
1811809 | 30 | | 30 | 30 | | 30 |
1642573 | NON SUPERATO | | | | | |
1646422 | NON SUPERATO | | | | | |
1793486 | NON SUPERATO | | | | | |
1795030 | NON SUPERATO | 29,25 | 29,25 | 22 | | |
1800705 | NON SUPERATO | | | | | |
1808770 | NON SUPERATO | 18 | 18 | 19 | | |
1809281 | NON SUPERATO | 24 | 24 | | | 25 |
1813472 | NON SUPERATO | | | | | |
1815182 | NON SUPERATO | | | | | |
1823405 | NON SUPERATO | | | | | |
1793487 | NON SUPERATO | 22 | 22 | 17 | 17 | 24 |
1794352 | NON SUPERATO | | | | | |
1814615 | NON SUPERATO | | | | | |
1811287 | NON SUPERATO | | | | | |
1763785 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | | | | |
1794946 | NON SUPERATO | | | | | |
1799754 | NON SUPERATO | 24 | 24 | 22 | | 23 |
1786023 | NON SUPERATO | 19 | 19 | | 18 | NO |
1809307 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | | | | |
1794559 | NON SUPERATO | | | | | |
1806141 | NON SUPERATO | 26 | 26 | | | |
1801595 | NON SUPERATO | | | | | |
1793009 | NON SUPERATO | 24 | 24 | | | |
1812605 | NON SUPERATO | | | | | |
1815745 | NON SUPERATO | NON SUPERATO | | | | |
1742574 | NON SUPERATO | | | | 19 | 25,5 |
1810132 | NON SUPERATO | | | 25 | | |
1806064 | 28 | | 28 | 28 | | 29,5 |
1869913 | | 23 | 23 | 23 | | 29,5 |
1817749 | | NON SUPERATO | | 26 | | |
1793009 | | | | 21 | | 24 |
1755033 | | | | | | 20 |
1785694 | | | | 22 | | |
1809281 | | | | 25 | | |
1750888 | | | | 24 | | |
1816575 | | | | | | 28,5 |
Voti del progetto di C extra non obbligatorio da fare entro metà giugno
<!--StartFragment--> <!--EndFragment-->
matricola | voto |
1798135 | 2 |
185772 | 2 |
1793009 | 2 |
1814440 | 2 |
1785694 | 1,5 |
1812571 | 2 |
1799923 | 2 |
1806064 | 2 |
1810132 | 0 |
1808728 | 0,5 |
1797637 | 2 |
1802989 | 2 |
1811809 | 2 |
1750888 | 0 |
1795537 | 2 |
1797941 | 2 |
1650184 | 2 |
1795030 | 2 |
1816575 | 0 |
1669572 | 2 |
1804818 | 2 |
1796812 | 2 |
1797082 | 2 |
1814032 | 2 |
1741759 | 0 |
RISULTATI DEL PRIMO APPELLO DI GIUGNO
Hanno passato la parte di C:
1741759: 29
1806141: 28
Hanno passato il recupero del primo esonero:
1742574 27
Hanno passato il recupero del secondo esonero
1796812 29,5
1814032 29,5
1794231 28
1810145 27,5
1785694 27,5
1793009 26,5
1800458 25,5
1758589 23,5
1728334 21,5
1786023 20
Non ha passato il recupero del secondo esonero: 1806141
Hanno passato il compito scritto completo:
1817749 22
Non hanno passato il compito scritto completo: 1763785,1810132
I SEGUENTI STUDENTI HANNO SUPERATO TUTTE LE PARTI DEGLI ESAMI E POSSONO VERBALIZZARE A GIUGNO
Matricola | Voto scritto prima parte | Voto C | Voto scritto seconda parte | Extra points | VOTO FINALE |
1872570 | 29 | 25 | 28,5 | 2 | 30L |
1795537 | 29,25 | 26 | 28,5 | 2 | 30L |
1802989 | 29,25 | 27 | 30 | 2 | 30L |
1804818 | 29 | 26 | 29 | 2 | 30L |
1814440 | 29 | 29 | 29,5 | 2 | 30L |
1797637 | 29,25 | 29 | 30 | 2 | 30L |
1814032 | 29 | 28 | 29,5 | 2 | 30L |
1797941 | 30 | 29 | 29,5 | 2 | 30L |
1796812 | 30 | 30 | 29,5 | 2 | 30L |
1811809 | 30 | 30 | 30 | 2 | 30L |
1806064 | 28 | 28 | 29,5 | 2 | 30L |
1799923 | 24 | 27 | 28,25 | 2 | 29 |
1797082 | 24,25 | 28 | 27 | 2 | 29 |
1816533 | 27 | 30 | 28 | | 29 |
1808381 | 27,5 | 23 | 30,25 | | 29 |
1794231 | 28,5 | 25 | 28 | | 29 |
1797304 | 28,5 | 22 | 29 | | 29 |
1810355 | 29,5 | 19 | 29,25 | | 29 |
1582497 | 28 | 27 | 25 | | 28 |
1793009 | 24 | 21 | 26,5 | 2 | 28 |
1746561 | 23 | 29 | 27,5 | | 27 |
1798135 | 26 | 28 | 22 | 2 | 27 |
1815606 | 27,5 | 28 | 23 | | 27 |
1869913 | 23 | 23 | 29,5 | | 27 |
1809281 | 24 | 25 | 25 | | 26 |
1810145 | 19 | 28 | 27,5 | | 26 |
1669571 | 24,5 | 28 | 20 | 2 | 26 |
1800408 | 25,5 | 19 | 26 | | 26 |
1742574 | 27 | 19 | 25,5 | | 26 |
1805772 | 19 | 29 | 22 | 2 | 25 |
1811110 | 21 | 26 | 25,5 | | 25 |
1758589 | 21 | 29 | 23,5 | | 25 |
1800458 | 22,5 | 21 | 25,5 | | 25 |
1810277 | 21 | 26 | 24 | | 24 |
1755033 | 23 | 29 | 20 | | 24 |
1799754 | 24 | 22 | 23 | | 24 |
1817749 | 22 | 26 | 22 | | 24 |
1793487 | 22 | 17 | 24 | | 23 |
1728334 | 19 | 25 | 21,5 | | 22 |
1811897 | 20 | 20 | 18 | | 20 |
1786023 | 19 | 18 | 20 | | 20 |
Risultati dell'appello di luglio
Hanno passato la prova di C
1813472 | 23 |
1809307 | 16 |
1816575 | 22 |
1793487 | 24 |
1823611 | 15 |
Hanno passato il compito completo:
1823611 25 (può verbalizzare con il voto finale di 25)
1809307 21 (può verbalizzare con il voto finale di 21)
1813472 19 (può verbalizzare con il voto finale di 21)
1810132 17 (può verbalizzare con il voto finale di 19)
Hanno passato il recupero del secondo esonero
1795030 29-30 (può verbalizzare 30L)
1650184 29 (può verbalizzare 30L)
1741759 29 (può verbalizzare 29)
1806141 27 (può verbalizzare 28)
Ha passato il recupero del primo esonero
1816575 20 (può verbalizzare 26)
Non hanno passato il compito completo: 1808770 (solo prima parte del compito, non sufficiente), 1794352 NO SBARR.
I RISULTATI DELL'APPELLO DI SETTEMBRE SONO ORA DISPONIBILI
- Screen_Shot_2019-09-22_at_19.10.34.png: