Reti degli Elaboratori (Canale AL a.a. 2019/2020)
- Docente responsabile: Chiara Petrioli
- Pagina web del gruppo di ricerca: senseslabDOTdiDOTuniroma1DOTit
- Email: petrioliATdi.uniroma1.it
- Esercitatori: Gabriele Saturni, Christian Cardia, Georgia Koutsandria (saturniATdi.uniroma1.it,cardiaATdi.uniroma1.it, koutsandriaATdi.uniroma1.it)
Orario delle lezioni
- Lunedì, Martedi' (14-16)e Venerdì (14-17), Aula III di matematica (Città Universitaria).
Orario di ricevimento
- Su appuntamento, occorre mandare una mail al docente che provvederà a dare l'appuntamento il prima possibile.
Avvisi
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
Risultati dell'appello di febbraio 2021
1794946 non passa lo scritto
1763785 27/30 allo scritto (deve sostenere la parte C)
Risultati dell'appello di gennaio 2021
1794946 Non passa lo scritto. Voto C: 28/30 (valido anche per l'appello di febbraio)
1808761 passa l'esame (scritto e C) con la votazione finale di 20/30
1834922 passa l'esame (scritto e C) con la votazione finale di 29/30
1838279 passa l'esame (scritto e C) con la votazione finale di 29/30
1763785 Non passa l'esame.
I voti saranno verbalizzati a meno di diversa segnalazione (nel caso in cui non si volesse accettare il voto occorre mandare una email al docente entro il 26 gennaio 2021).
Risultato dell'appello straordinario: 1808761 non passa l'esame.
I risultati di settembre sono ora disponibili. I voti sono preverbalizzati e saranno confermati il 16. Se uno studente non vuole verbalizzare
deve scrivere al docente entro la fine della giornata del 16 settembre.
1855802: 21/30; C (29/30); puo' verbalizzare 23/30.
1862447: 30/30; C (24/30); può verbalizzare 29/30 (ma puo' contattare il docente per una domanda di lode)
1845290: 23+/30; C (5/30); puo' verbalizzare 22/30.
1793486: scritto non passato; C non passato.
1710933: 19/30; C (27/30). Puo' verbalizzare 21/30.
Note per gli esami scritti.
SEB è fortemente raccomandato. Dovete avere due dispositivi (PC) e smartphone. Vi manderemo entro le 12 del giorno di esonero due link a due zoom.
Una prima conferenza zoom a cui connettersi da browser (dovete cliccare no all'apertura dell'APP due volte e poi lo potete fare) dal PC ed una seconda
a cui connettersi via APP dallo smartphone. Trovate il modo di posizionare lo smartphone per sorveglianza ambientale come da istruzioni date durante le prove a lezione.
Regole per l'accesso alle lezioni in videostream.
Tutti gli studenti hanno avuto la possibilità di registrarsi al corso compilando un form (dovreste essere tutti registrati, nel caso di studenti che vogliano ulteriormente unirsi basta mandare una email al docente).
Le lezioni avvengono su
WebEx. Il sistema dovrebbe mandare in automatico quindici minuti prima della lezione un reminder con il codice per partecipare alla lezione a tutti gli sudenti registrati.
Nel caso in cui non riceviate questo codice si prega di segnalarlo al docente. Il docente ha provveduto a rimandare alla mailing list studenti tutti i codici di accesso.
Le videoregistrazioni del corso vengono inviate a tutti per email il giorno successivo alla lezione. Viene usata una mailing list. Se non avete ricevuto la mail con le informazioni di accesso alla videoregistrazione entro la fine del giorno successivo alla lezione si prega di segnalarlo al docente. Ci sono motivi (esempio filtri antispam) che possono far si' che alcuni studenti non ricevano questi messaggi. Si prega pertanto di controllare nello spam e, in caso, di segnalare che non è un contenuto da spam.
Il venerdi' abbiamo le lezioni di laboratorio e gli studenti devono quindi partecipare avendo istallato come sotto riportato (v. sezione esercitazioni C) la macchina virtuale come indicato, e/o altri tool indicati a lezione.
Inoltre alcuni studenti hanno espresso interesse rispetto alle attività di college experience, che complementano ed arricchiscono le attività previste nel corso.
Trovate qui un google form per iscrivervi a queste attività, se di interesse
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://forms.gle/J289r3RGcYwEAt3WA&source=gmail&ust=1583922765491000&usg=AFQjCNGuQx-1v4L5NLEm8lu0sIsdOiq58w" href="https://forms.gle/J289r3RGcYwEAt3WA" target="_blank">https://forms.gle/J289r3RGcYwEAt3WA</a>
Materiale Didattico
- Libro di testo: Computer Networking : A Top Down Approach Featuring the Internet, James Kurose and Keith Ross http://www.aw-bc.com/kurose_ross/
(si consiglia la versione inglese)
- CAPITOLO 1: (Lettura consigliata, dopo aver studiato l'argomento) Dispense di Aldo Roveri esclusivamente per la parte di architettura a strati (capitolo II) http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/retematica/
- CAPITOLO 2: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma i Capitoli 1,2,3,6, 4 (tranne esempio server Apache) e 11 del libro "Web protocols and practice" di Balachander Krishnamurthy e Jennifer Rexford (Addison Wesley) per quanto riguarda la parte sul Web.
- Per approfondire l'argomento BitTorrent si possono consultare i seguenti link: http://www.bittorrent.org/index.html
e http://wiki.theory.org/BitTorrentSpecification
- CAPITOLO 3: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma anche alcune sezioni del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall , parte relativa a TCP. Nell'edizione che ha il docente paragrafi 6.4.1 "The TCP Service Model", 6.4.2 "The TCP Protocol", 6.4.3 "The TCP segment Header", 6.4.4 "TCP Connection Management", 6.4.5 "TCP Transmission Policy", 6.4.6 "TCP Congestion Control" e 6.4.7 "TCP Timer Management" (venti pagine in tutto).Tale parte e' stata usata nel corso.
- CAPITOLO 5: In aggiunta al capitolo del libro e' stata usata anche la parte del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall relativa a framing, error detection e correction (capitolo 3 nell'edizione che ha il docente "elementary data link protocols").
- Sicurezza: le lezioni sono basate sul libro di testo. Per un approfondimento su questa parte potete consultare anche Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall. Si consiglia di leggere i capitoli di tale libro e del libro di testo.
- I lucidi del corso, che saranno resi disponibili in fondo alla pagina.
- Altro materiale didattico: Reti di calcolatori è una materia che andrebbe studiata facendo riferimento a più sorgenti di informazioni (più libri, magari solo per approfondire alcuni temi non ben dettagliati nel principale libro di testo; RFC; a volte anche qualche articolo scientifico che può chiarire alcuni temi). Il materiale usato dal docente per preparare il corso e quindi base dei lucidi sarà a mano a mano specificato.
- Tra i manuali di reti che potete consultare per approfondimenti vale la pena citare: A. Tanenbaum, ''Computer Networks'', Prentice Hall (che dovrebbe essere disponibile in biblioteca) oppure Behrouz A. Forouzan e Firouz Mosharraf, "Reti di Calcolatori Un approccio top down".
- Da sapere: La Sapienza ha un abbonamento con l'IEEE che consente di scaricare da un IP del Dipartimento tutto il materiale IEEE (inclusi standard di riferimento nel settore e alcuni articoli scientifici).
Altro materiale didattico (Getting Ready per programmare in C)
Trovate la macchina virtuale da scaricare per le esercitazioni di C qui:
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://drive.google.com/open?id%3D1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA&source=gmail&ust=1551357664061000&usg=AFQjCNE9iLNnXnk7qP_rfQGLuHi6BYorFQ" href="https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA" target="_blank">https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA</a>
Per utilizzare la macchina virtuale è necessario installare il programma
VirtualBox:
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads&source=gmail&ust=1551357664061000&usg=AFQjCNHo6IjPvTEnpKRFUP8NGlPeILFXyQ" href="https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads" target="_blank">https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads</a>
Per importare la macchina virtuale è opportuno, tramite il programma
VirtualBox, seguire i seguenti passi:
File --> Importa Applicazione Virtuale,
cliccare nell'icona con raffigurata una cartella e quindi selezionare la macchina virtuale scaricata.
A questo punto la macchina virtuale compare nella relativa lista e basterà avviarla.
La macchina virtuale importata ha installato il compilatore gcc e l'editor di testo Geany.
Programma del corso
College experience (andare oltre dal semplice studio per aprirsi orizzonti ed arricchire il CV)
- Per stage presso il SENSES lab http://senseslab.di.uniroma1.it
, la spinoff WSENSE S.r.l http://www.wsense.it
e SME con un alto profilo tecnologico, per poter partecipare ad IEEE SECON 2020 e per borse di studio presso i laboratori di ricerca SENSES lab e CIS cyber physical systems lab, potete scrivere a petrioliATdiDOTuniroma1DOTit con subject 'college experience'.
- Presso il Dipartimento di Informatica, sono spesso in visita colleghi esperti di Reti della comunità internazionale con i quali abbiamo collaborazioni scientifiche. Ci sono spesso seminari tenuti da questi esperti e momenti in cui vengono presentate le attività in corso in Dipartoimento in questo settore. Gli studenti interessati possono scrivere al docente per essere inseriti in una mailing list di persone interessate a ricevere gli avvisi di questi eventi.
Modalità d'esame
- L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte. E' possibile sostenere l'esame con gli esoneri.L'esame includerà anche domande sulla parte di laboratorio (es. programmazione C e socket programming).
- All'esame non sarà consentito portare il manuale, libri di testo, dispense o appunti.
- Sarà possibile sostenere l'esonero sulla prima parte del corso. Nel caso in cui l'esonero sia superato il voto rimarrà valido fino alla sessione estiva. Sarà possibile sostenere anche solo il secondo esonero che se superato consentirà di sostenere l'esame solo sulla prima parte (con le stesse modalità indicate per il primo esonero).
- Per coloro che non abbiano superato l'esonero l'esame deve essere sostenuto completo in una delle sessioni d'esame previste.
- Per tutti vale che se, avendo superato l'esame scritto in una sessione senza verbalizzare, ci si ripresenta in una sessione successiva e si consegna un nuovo compito, fara' fede per la verbalizzazione (o meno) il voto dell'ultimo compito consegnato. E' invece possibile sostenere l'orale (domanda per la lode) in una sessione successiva purche' lo slittamento sia concordato con il docente. L'intero esame deve comunque essere sostenuto e verbalizzato entro l'anno accademico al termine del quale i voti conseguiti in una parte dell'esame non vengono mantenuti.
- Il calendario degli esami è disponibile sul sito del Dipartimento di Informatica: http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=LLMEE
- Per sostenere l'esame gli studenti devono prenotarsi su Infostud e compilare il questionario di valutazione del corso. Il docente considera seriamente il feedback dato da tale questionario (ad esempio lo spazio dato al laboratorio GENI quest'anno riflette un suggerimento dei vostri colleghi dell'anno scorso). I risultati degli esami, e la data di verbalizzazione verranno comunicati sul sito o in forma anonima (se lo studente ha indicato sull'elaborato il numero di matricola), o con Nome e Cognome (nel caso in cui lo studente pur avendo la possibilità di specificare il numero di matricola non l'abbia comunicata).
Risultati degli esoneri e degli appelli d'esame
I risultati del primo esonero sono qui riportati per la parte che faceva riferimento al programma del primo esonero e successivamente
per chi ha passato la terza parte (prima metà del secondo esonero). NON SUFF indica non sufficiente.
Il voto totale (colonna verde rappresenta già il voto complessivo considerando labC e scritto) per coloro che hanno sostenuto entrambe le parti.
Settantratre studenti hanno passato almeno una parte dell'esame.
Risultati primo esonero:
- Screen_Shot_2020-05-24_at_08.05.46.png:
- Screen_Shot_2020-05-24_at_08.06.10.png:
- Screen_Shot_2020-05-24_at_08.06.29.png:
Hanno passato la prima parte del secondo esonero (complessivamente tra i due esoneri del 4 e del 5) i seguenti studenti:
1834877 15/15
1835412 15/15
1849300 14,5/15
1916840 14,5/15
1834919 14+/15
1844538 14+/15
1844733 13,5/15
1923344 13,5/15
1813486 11,5/15
1834930 10/15
1838645 10/15
1836451 9/15
1849528 (8,5/15 BORDERLINE)
1844312 (8/15 BORDERLINE)
1869180 14,5/15
--
Hanno passato la seconda parte del secondo esonero a fine maggio i seguenti studenti
1813486 (15,5/15)
1834877 (14,75/15)
1834919 (14/15)
1834930 (15,5/15)
1835412 (14,5/15)
1836451 (16/15)
1838645 (15/15)
1844538 (14,5/15)
1849528 (14,5/15)
1849300 (15/15)
1844733 (11,5/15)
1869180 (12/15)
1916840 (15+/15)
1923344 (15+/15)
1845956 (12/15)
Risultati finali dopo i primi due esoneri
I risultati di entrambi gli esoneri sono qui riportati. E' riportata anche una colonna Lab che include i voti aggiornati per gli studenti che hanno
fatto tale parte insieme al secondo esonero. NON SUFF indica non sufficiente.
Il voto finale (ultima colonna verde) è verbalizzabile. I risultati non tengono ancora conto di eventuali progetti del lab consegnati.
Al fine di facilitare il superamento dell'esame agli studenti che lo hanno parzialmente superato mediante gli esoneri il docente è disponibile a aggiungere
un paio possibilità di recuperare una parte dell'esame durante il mese di giugno, in aggiunta agli appelli convenzionali. Gli studenti
interessati sono pregati di contattare il docente. Si ricorda che per mantenere il parziale degli esoneri occorre superare l'esame a giugno o all'appello di
luglio (8 luglio).
- Screen_Shot_2020-06-13_at_16.14.23.png:
- Screen_Shot_2020-06-13_at_16.14.06.png:
- Screen_Shot_2020-06-13_at_16.13.43.png:
I RISULTATI INCLUSIVI DELLE NUOVE PROVE DI GIUGNO SONO QUI DISPONIBILI
- Screen_Shot_2020-06-16_at_23.51.46.png:
- Screen_Shot_2020-06-16_at_23.52.14.png:
- Screen_Shot_2020-06-16_at_23.52.29.png:
AGGIORNAMENTI DEI RISULTATI CON IL PROGETTO EXTRA DEL LAB
- Screenshot_2020-06-17_at_23.47.44.png:
- Screenshot_2020-06-17_at_23.48.02.png:
- Screenshot_2020-06-17_at_23.48.15.png:
RISULTATI PARTI MANCANTI FATTE NEL MINI APPELLO DEL 24 GIUGNO
1871502: 23 (puo' verbalizzare 24)
1837685: 26 (verbalizza 27)
1842041: 22
1864939: 4 (labC), 24 (parte scritta). Verbalizza 22.
1853855 25-26 (verbalizza 29)
1855884 30 (verbalizza 30L)
1862221 17
1834930 27-28 (verbalizza 29)
- Screenshot_2020-06-24_at_22.54.53.png:
- Screenshot_2020-06-24_at_22.55.06.png:
- Screenshot_2020-06-24_at_22.55.19.png:
QUI DI SEGUITO I RISULTATI DELL'ESAME INCLUDENDO l'APPELLO DI LUGLIO
- Screenshot_2020-07-09_at_14.42.43.png:
- Screenshot_2020-07-09_at_14.42.56.png:
- Screenshot_2020-07-09_at_14.43.17.png: