Prof.ssa Massini Dipartimento di Informatica Ricevimento per appuntamento (da prendere per email) email massini #64;diNOSPAM.uniroma1.it (togliere NOSPAM) Avviso...
Criteri di corrzione degli esoneri Nel correggere il SecondoEsonero2000HZ ho sottratto a 30 i seguenti punteggi. Motivo Voto Errore di progettazione...
Domande (e risposte) sul corso di Architetture 1 Inserite le vostre domande usando la form in fondo alla pagina usate la sintassi che segue (3 spazi, 3...
Domande e Risposte AA 2002 2003 Qua sono raccolte le vostre domande e le relative risposte sugli argomenti relativi al corso di Architetture; seguite le indicazioni...
Domande e Risposte 2003 Cercasi Radeon9500 Ragazzi, cerco una radeon9500 vecchio modello, quella con 8 pipeline x intenderci, ad un prezzo ragionevole. Chiunque...
Sintesi di reti sequenziali; automi specificati tramite sequenze di ingresso e relative uscite; realizzazione di una rete sequenziale mediante una ROM e Flip Flop...
Argomenti trattati il 10/10/2006 Esercizi su: binario, complemento a 2, rappresentazione in virgola mobile. Trasformazione di espressioni booleane. Espressione duale...
Soluzione degli esercizi d`esame: 15/9/99, esercizio 1 14/2/01, esercizio 1, fila C 16/7/01, esercizio 1, fila B I file con testi e relative soluzioni saranno...
Argomenti trattati il 12/10/2001 : Rappresentazione dell`informazione in un calcolatore: 1) rappresentazione di naturali (algoritmo di cambiamento di base, particolari...
Esercizi di sintesi di reti sequenziali: regolazione della frequenza di un clock, codici Gray realizzati mediante PLA e sintesi di un automa specificato in forma...
Argomenti trattati il 19/10/2001 : Algebra Booleana e primi circuiti combinatori: 1) algebra booleana (espressioni booleane ed espressione complementare, funzioni...
Esercitazione 24 Ottobre 2006 Minimizzazione di espressioni booleane con mappe di Karnaugh. Utilizzazione dei simboli don`t care nelle mappe di Karnaugh per funzioni...
Argomenti trattati il 27/11/2001 : diagrammi temporali e Analisi di circuiti sequenziali: 1) circuiteria ideale e circuiteria reale tempi di ritardo come elemento...
Minimizzazione di automi di Mealy e di Moore; passaggio da un tipo di automa all`altro. Analisi completa di reti sequenziali e diagrammi temporali. DanieleGorla...
Esercitazione del 29 novembre 2007 Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza di ingresso data. Esercizi di analisi di circuiti sequenziali. AnnalisaMassini...
Analisi e sintesi di circuiti sequenziali. Gli esercizi svolti a lezione e le relative correzioni sono contenute nel file in allegato. DanieleGorla 07 Dec...
Realizzazione mediante un circuito combinatorio di un addizionatore tra naturali; modifica del circuito per poter effettuare somma e sottrazione di interi in complemento...
Argomenti trattati il 9/11/2001 Addizionatore per numeri naturali a n bit, con approccio incrementale; Estensione del problema precedente con un circuito...
Argomenti della lezione dell`11 Novembre 2003 Esercizi Circuito Comparatore per interi in complemento a 2 Circuito Sommatore per interi in complemento...
Argomenti della lezione del 14 ottobre 2003 Dalle tavole di verita` alle funzioni booleane Forme Normali Disgiuntive (SOP o FND) e Forme Normali Congiuntive...
Esercitazione del 18 Novembre 2003 Introduzione agli automi: automi a stati finiti, automi di Mealy e Moore Equivalenza tra automi di Mealy e automi...
Argomenti della lezione del 21 Ottobre 2003 Esercizi: data delle funzioni booleane descritte a parole, trovare la tavola di verita` e minimizzarle con mappe di...
Argomenti della lezione del 28 Ottobre 2003 I multiplexer (in senso stretto e generali) Esercizi: realizzazione di funzioni booleane con multiplexer:...
Argomenti trattati il 10/12/2004 Analisi di reti sequenziali sincrone: esempio di analisi di un circuito sequenziale contatore seconodo lo schema di procedimento...
Argomenti trattati il 10/1/2005 Sintesi di reti sequenziali: assegnazione di codifiche diverse agli stati e conseguenze sulla realizzazione della rete. Sintesi di...
Argomenti trattati il 10/10/2002 Definizione di sistema digitale. Definizione di analisi e sintesi di un sistema digitale. Definizione di algebra booleana o di commutazione...
Lezione 11 dicembre 2007 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete sequenziale...
Argomenti trattati l`11/1/2005 Diagramma temporale del contatore mod 6 con ingressi asincroni. Contatori preselezionabili (o prefissabili). Contatore di impulsi su...
Argomenti trattati l`11 novembre 2008 Alcuni importanti moduli combinatori: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli per il controllo del passaggio...
Argomenti trattati l`11/10/2001 Esercizi: verifica di identita`, determinazione di espressioni complementari e duali. Funzioni di commutazione di una e due variabili...
Argomenti trattati l`11/10/2005 Operazioni tra numeri in virgola mobile. Rappresentazione esadecimale ed ottale. Alcuni codici: decimali codificati in binario (BCD...
Argomenti trattati l`11 Ottobre 2007 Forma canonica SOP. Procedura per la trasformazione di espressioni in forma canonica SOP. Relazione tra la tavola di verit...
Argomenti trattati il 12/12/2002 Gli argomenti trattati in questa lezione sono illustrati nella dispensa in attachment (si possono consultare anche Bovet o gli Appunti...
Argomenti trattati il 12/10/2006 Mintermine. Forma canonica SOP. Procedura per la trasformazione di espressioni in forma canonica SOP. Relazione tra la tavola di...
Argomenti trattati il 13/12/2001 Per gli argomenti trattati in questa lezione consultare il Capitolo 6 del Bovet o gli Appunti della Velardi III parte. Considerazioni...
Argomenti trattati il 13/12/2002 Gli argomenti trattati in questa lezione sono illustrati nella dispensa in attachment alla lezione del Lezione12 Dicembre 2002 Interconnessione...
Argomenti trattati il 13/12/2005 Esempio di automa di Moore. Equivalenza tra stati. Equivalenza tra automi. Procedimento per la trasformazione da automa di Mealy...
Lezione 13 dicembre 2007 Registri di memorizzazione. Registri a caricamento e scaricamento parallelo (PIPO) e a caricamento e scaricamento seriale (SISO). Registro...
Argomenti trattati il 13/1/2005 Esercizi di ricapitolazione sui circuiti sequenziali: sintesi, minimizzazione realizzazione della parte combinatoria con ROM e PLA...
Argomenti svolti il 13 gennaio 2009 Esercizi sull`interconnessione tra registri: come progettare lo schema e i segnali di controllo (consultare dispensa sull`interconnessione...
Argomenti trattati il 13 novembre 2008 ROM: definizione. Uso della ROM per la realizzazione di funzioni di commutazione; uso della ROM come dispositivo di memoria...
Argomenti trattati il 14/12/2004 Rappresentazione di automi tramite diagramma di stato e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza...
Argomenti trattati il 14/12/2005 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete sequenziale...
Argomenti trattati il 14/12/2006 Registri di memorizzazione. Registri a caricamento e scaricamento parallelo (PIPO) e a caricamento e scaricamento seriale (SISO...
Argomenti trattati il 14/11/2002 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti trattati il 14/11/2006 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti svolti il 14 ottobre 2008 Espressione complementare. Espressioni in forma canonica SOP. Realizzazione di espressioni in forma SOP come circuiti AND to OR...
Argomenti trattati il 15/12/2005 Esempio: riconoscitore di sequenze con sovrapposizioni (dalla stesura della tabella degli stati futuri al circuito). Considerazioni...
Argomenti trattati il 15/10/2002 Funzioni di commutazione di una e due variabili: funzione complemento, funzione AND, funzione OR. Dispositivi per la realizzazione...
Argomenti trattati il 16 dicembre 2008 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete...
Argomenti trattati il 16/10/2001 Forma normale SOP. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Mintermine. Forma canonica SOP. Esempio di trasformazione...
Argomenti trattati il 17/12/2004 Procedura di minimizzazione di automi: dal diagramma di stato dell`automa all`automa in forma tabellare, tabella delle implicazioni...
Argomenti trattati il 17/11/2005 Minimizzazione di funzioni in forma POS. Moduli combinatori MSI: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli...
Argomenti trattati il 17/10/2002 Forma normale POS. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale POS. Maxtermine. Forma canonica POS. Esempio di trasformazione...
Argomenti trattati il 17/10/2006 Forma normale POS (prodotto di somme). Trasformazione di espressioni in forma normale POS. Maxtermine. Forma canonica POS. Procedura...
Argomenti trattati il 18 dicembre 2008 Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale. Registri con scorrimento...
Argomenti trattati il 18 Novembre 2008 Progetto del modulo comparatore; progetto della cella comparatrice secondo il procedimento di sintesi. Progetto dell`addizionatore...
Argomenti trattati il 18/10/2001 Esercizi su forma normale SOP e POS. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Operatori NAND e NOR. Universalit...
Argomenti trattati il 19/10/2004 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 1/10/2002 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 20/12/2005 Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale. Registri con scorrimento...
Argomenti trattati il 20 dicembre 2007 Contatori sincroni: contatori modulo 2 n, contatori modulo k con k diverso da 2 n. contatore alla rovescia modulo 2 n. contatore...
Argomenti trattati il 20/11/2001 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Lezione 20 novembre 2007 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili ed...
Argomenti trattati il 21/12/2004 Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su classi di macchine sequenziali (riconoscitori di sequenze, contatori e generatori...
Argomenti trattati il 21/10/2004 Le operazioni elementari fra numeri binari: addizione e sottrazione. Intervallo di rappresentazione per numeri binari a n bit. Rappresentazione...
Argomenti trattati il 22/11/2001 Considerazioni sulle reti sequenziali asincrone. Flip flop SR master slave: definizione e suo diagramma temporale. Tabella di verita...
Argomenti trattati il 22/11/2002 Rappresentazione di automi tramite diagramma (grafo) e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza...
Argomenti trattati il 22/11/2005 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice 2 su 5 a codice Gray. ROM: definizione; uso della ROM come...
Argomenti trattati il 23/11/2001 Schema di una macchina sequenziale. Analisi di reti sequenziali sincrone: costruzione della tabella degli stati futuri; diagramma...
Argomenti trattati il 23/11/2004 Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti o non specificate (don`t care) e loro minimizzazione. Progetto di un comparatore...
Argomenti trattati il 23 novembre 2006 Rappresentazione di automi tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza di ingresso data. Automi...
Argomenti trattati il 23/10/2001 Considerazioni di progetto:velocita` e funzionalita` di una rete combinatoria. Analisi di una rete combinatoria. Sintesi di una rete...
Argomenti trattati il 23 ottobre 2008 Sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi. Introduzione alla minimizzazione. Criterio di ottimalit...
Lezione 23 settembre 2008 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica, codifiche...
Argomenti trattati il 25/11/2004 Minimizzazione di funzioni in forma POS. Definizione di decodificatore. Decodificatore 3 a 8. Schema con matrice di AND. ROM: definizione...
Argomenti trattati il 25/10/2001 Mappe di Karnaught. Rappresentazione di funzioni tramite Mappe di Karnaught: termini prodotto su mappe di Karnaught. Procedura per...
Argomenti trattati il 25/9/2007 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Lezione 25 settembre 2008 Rappresentazione in complemento a due: intervallo di rappresentazione, procedura per trovare l`opposto di un numero; propriet...
Argomenti trattati il 26/11/2002 Equivalenza tra automi di Mealy e automi di Moore. Trasformazione Moore Mealy: definizione ed esempio. Trasformazione Mealy Moore...
Argomenti trattati il 26/10/2006 Moduli combinatori MSI: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli per il controllo del passaggio dell`informazione...
Argomenti trattati il 26/9/2006 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 27/10/2005 Definizione di rete combinatoria. Relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Esercizi: espressione booleana corrispondente...
Argomenti trattati il 28 novembre 2006 Equivalenza tra stati. Equivalenza tra automi. Procedimento per la trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore....
Argomenti trattati il 28/10/2004 Ricapitolazione sulle precedenti lezioni. Rappresentazione dei numeri reali: rappresentazione in virgola fissa; esempi con...
Argomenti trattati il 28/9/2006 Rappresentazione esadecimale ed ottale. Rappresentazione in complemento a due: valore decimale associato a una configurazione; propriet...
Argomenti trattati il 29/11/2001 Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Rappresentazione di automi tramite...
Argomenti trattati il 29/11/2005 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti trattati il 2 Dicembre 2008 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per...
Argomenti trattati il 2/11/2005 Forma normale SOP (somma di prodotti). Trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Mintermine. Forma canonica SOP. Procedura...
Argomenti trattati il 2/10/2001 Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica, codifiche ridondanti e ambigue, requisiti di una codifica...
Argomenti trattati il 2 ottobre 2007 Operazioni tra numeri in virgola mobile. Rappresentazione ottale ed esadecimale. Decimali codificati in binario (BCD), Codice...
Argomento della lezione del 2 ottobre 2008 Decimali codificati in binario (BCD), Codice Gray, codice ASCII. Codici per il controllo dell`errore: il codice a controllo...
Argomenti trattati il 30/11/2001 Un esercizio sulla minimizzazione di automi: Automa da minimizzare come sul testo di D. Bovet, minimizzato secondo la procedura...
Argomenti trattati il 30/12/2004 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da BCD al codice a 7 segmenti per display digitale. Multiplexer in...
Argomenti trattati il 30 novembre 2006 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete...
Argomenti trattati il 30/10/2001 Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti o non specificate don`t care. Progetto di un comparatore (esercizio di sintesi...
Argomenti trattati il 30 ottobre 2007 Moduli combinatori MSI: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli per il controllo del passaggio dell...
Argomenti trattati il 31/10/2002 Minimizzazione di funzioni in forma POS. Moduli combinatori MSI: introduzione. Definizione di codificatore. Codificatore completo...
Argomenti trattati il 31/10/2006 Uso della ROM per la realizzazione di funzioni di commutazione; uso della ROM come dispositivo di memoria. PLA: definizione; uso...
Argomenti trattati il 3/12/2002 Un esempio di minimizzazione di automi risolvibile con il grafo delle equivalenze. Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su...
Argomenti trattati il 3/12/2004 Modulo per la somma di due bit: semiaddizionatore (o Half Adder). Modulo per la somma di due numeri ad n bit addizionatore a propagazione...
Argomenti trattati il 3/11/2005 Realizzazione di espressioni in forma SOP (normale o canonica) come circuiti AND to OR. Forma normale POS (prodotto di somme). Trasformazione...
Argomenti trattati il 3 novembre 2007 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice BCD a codice 2 su 5. Multiplexer in senso stretto...
Argomenti trattati il 3/10/2002 Rappresentazione degli interi: rappresentazione in modulo e segno: definizione, intervallo di rappresentazione; rappresentazione...
Argomenti trattati il 3/10/2006 Operazioni tra numeri in virgola mobile. Alcuni codici: decimali codificati in binario (BCD), Codice Gray, codice ASCII. Codici per...
Argomenti trattati il 4/12/2001 Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su classi di macchine sequenziali (riconoscitori di sequenze, contatori e generatori di...
Lezione 4 dicembre 2007 Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Equivalenza tra stati di un automa. Equivalenza...
Argomenti trattati il 4 dicembre 2008 Correzione del compito di esonero . Analisi di reti sequenziali sincrone: procedimento. Esempio di analisi di un circuito sequenziale...
Argomenti trattati il 4/11/2004 Definizione di sistema digitale. Definizione di analisi e sintesi di un sistema digitale. Variabili booleane; espressioni booleane...
Argomenti della lezione del 4 novembre 2008 Rappresentazione di funzioni tramite mappe di Karnaugh. Mintermini e termini prodotto su mappe di Karnaugh. Procedura...
Argomenti trattati il 4/10/2005 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 5/11/2002 ROM: definizione; uso della ROM come dispositivo di memoria; uso della ROM per la realizzazione di funzioni di commutazione. PLA...
Argomenti trattati il 5/10/2001 Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico, componenti principali di un elaboratore. Introduzione alla progettazione...
Argomenti trattati il 5/10/2005 Rappresentazione dei numeri interi: la rappresentazione in complemento a due; intervallo di rappresentazione, valore decimale associato...
Argomenti trattati il 6/12/2002 Contatore di impulsi su una linea x: esempio di contatore mod 8. Contatori asincroni. Contatore asincrono mod 8 alla rovescia: schema...
Argomenti trattati il 6/12/2005 Analisi di reti sequenziali sincrone: esempio di analisi di un circuito sequenziale contatore secondo lo schema di procedimento (costruzione...
Lezione 6 dicembre 2007 Procedura di minimizzazione di automi: dal diagramma di stato dell`automa all`automa in forma tabellare, tabella delle implicazioni (tabella...
Argomenti trattati il 6/11/2001 Codificatore completo 4 a 2. Definizione di decodificatore. Decodificatore 3 a 8. Transcodificatori. Esempio di transcodificatore...
Argomenti trattati il 6 novembre 2007 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice BCD a codice 2 su 5. Multiplexer in senso stretto...
Argomenti trattati il 7/12/2004 Elementi di memoria elementari: latch SR. Analisi del latch: comportamento in funzione dei valori degli ingressi s e r e tabella....
Argomenti trattati il 7/12/2005 Esercizio di analisi di una rete sequenziale per il riconoscimento di sequenze. Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output...
Argomenti trattati l`8 gennaio 2008 Gli argomenti spiegati a lezione si trovano sulla dispensa: interconnessione registri Trasferimento tra registri: motivazioni...
Contatore alla rovescia modulo 2 n. Contatore di impulsi provenienti da una linea x. Ingressi asincroni (PRE)SET e CLEAR per FF con clock. Contatori modulo k con...
Argomenti trattati l`8/11/2001 Multiplexer in senso stretto. Multiplexer selettore dati. Uso del multiplexer come convertitore da parallelo a seriale e come generatore...
Argomenti trattati l`8/11/2005 Realizzazione di una rete AND to OR con sole porte NAND e di una rete OR to AND con sole porte NOR. L`operatore XOR e sue propriet...
Argomenti trattati il 9 dicembre 2008 Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza di ingresso data. Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con...
Argomenti trattati il 9/10/2001 Definizione di sistema digitale. Definizione delle tecniche di analisi e sintesi dei sistemi digitali. Componenti principali di un...
Argomenti trattati il 9 ottobre 2007 Variabili booleane e espressioni booleane. Espressioni equivalenti. Espressione duale ed espressione complementare di una espressione...
Lezione del 10/10/03 Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico, componenti principali di un elaboratore. Introduzione alla progettazione...
Lezione del 23 ottobre 2003 Esercizio di minimizzazione con mappe di K. e don`t care Minimizzazione di funzioni in forma POS. Moduli combinatori MSI...
Argomenti della lezione del 2 Ottobre 2003 Introduzione al corso di Architetture 1 Rappresentazione delle informazioni. Codifiche e loro requisiti Codifica...
Argomenti della lezione del 3 Ottobre 2003 Esempio di sottrazione tra numeri rappresentati in complemento a due Formato dei numeri in virgola fissa e in...
Lezione del 7 Novembre 2003 esercizio 4.9 pagina 165: realizzazione di driver di display a 7 segmenti per il codice (2,4,2,1) BCD tramite transcodificatore...
Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2001 2002 Nelle seguenti pagine trovate gli argomenti svolti, lezione per lezione, durante l`anno accademico...
Architettura degli Elaboratori I Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2006 2007 Lezione 26 settembre 2006 Introduzione al corso...
Architettura degli Elaboratori I Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2007 2008 Lezione 25 settembre 2007 Introduzione al corso...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2008 2009 Lezione 23 settembre 2008 Introduzione al corso...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2009 2010 Lezione 29 settembre 2009 Benvenuto ed introduzione...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2011 2012 Lezione 4 ottobre 2011 Rappresentazione dell...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2012 2013 Lezione 27 settembre 2012 Introduzione al corso...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2013 2014 I testi degli esercizi svolti in classe durante...
Title Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2015 2016 Esercitazioni: dott.ssa Pizzo Lezione...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2016 2017 Lezione 3 ottobre 2016 Presentazione del corso...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2017 2018 Lezione 25 settembre 2017 Presentazione del...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2018 2019 Lezione 24 settembre 2018 Presentazione del...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2019 2020 Lezione 23 settembre 2019 Presentazione del...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2020 2021 Lezione 5 ottobre 2020 Presentazione del corso...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2021 2022 Lezione 1 28 settembre 2021 Presentazione...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2022 2023 Lezione 1 27 settembre 2022 Presentazione...
Progettazione di sistemi digitali Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2022 2023 Lezione 1 25 settembre 2023 Presentazione...
Primo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale E O 15 Novembre 2001 Compito A Esercizio 1 (10 punti) Realizzare con PLA la funzione di quattro variabili...
Primo esonero di Architetture 1 (aa. 2000 2001, canale H Z) Vedi anche: SoluzioniPrimoEsonero2000HZ e RisultatiPrimoEsonero2000HZ. Esercizio 1 Siano X x3 x2 x1 x...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2004/2005 Prof. Annalisa Massini Introduzione al corso di Architetture...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2005/2006 Prof. Annalisa Massini Rappresentazione dell`informazione, definizione...
Programma del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Prof. Annalisa Massini Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2001/2002 Prof. Annalisa Massini Rappresentazione dell`informazione...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2002/2003 Prof. Annalisa Massini Rappresentazione dell`informazione...
Risultati dell`Esame di Architetture 1 del 12 Giugno 2001 canale H Z Ecco l`elenco di chi ha superato la prova scritta. Chi non appare non ha superato la prova....
Risultati dell`esame di Architetture 1 del 20 febbraio 2001, canale H Z Vedi anche: TestoEsame20Febbraio2001CanaleHZ e SoluzioneEsame20Febbraio2001CanaleHZ. Nome...
Risultati dell`esame del 26 Gennaio 2004 Ecco la soluzione dell`esame. per una svista ho dovuto ricalcolare la tabella della soluzione. Ed anche i risultati da...
Risultati dell` Esame di Architetture 1 AA 2000 2001, appello del 6 2 2001, canale H Z Vedi anche TestoEsame6Febbraio2001CanaleHZ e SoluzioniEsame6Febbraio2001CanaleHZ...
Risultati degli Esoneri dell`anno accademico 2000 2001 canale H Z Vedi anche: SoluzioniPrimoEsonero2000HZ e SoluzioniSecondoEsonero2000HZ. Gli studenti che hanno passato...
Risultati Esonero del 12 Novembre 2002 Chi non appare nelle liste seguenti non ha raggiunto la sufficienza Chi vuole chiarimenti sul compito e sulla correzione...
Risultati del Primo Esonero 15 Novembre 2001 Errori comuni La maggior parte degli studenti non ha svolto l`esercizio da 16 punti secondo le richieste specificate...
Risultati del primo esonero di Architetture 1 (aa. 2000 2001, canale H Z) Vedi PrimoEsonero2000HZ e SoluzioniPrimoEsonero2000HZ . NOTA: Gli altri studenti hanno...
Risultati del primo esonero AA 2003 2004 canale E O I risultati del primo esonero sono allegati in calce assieme al dei compiti . Ora i risultati sono completi:...
Non ci sono stati scritti sufficienti a questo appello. Gli studenti che vogliono vedere gli errori commessi possono presentarsi domani, 30/9/03, in stanza 301 a Via...
Risultati del Secondo Esonero di Architetture 1 (a.a. 2000 2001, canale H Z) Vedi anche SecondoEsonero2000HZ e SoluzioniSecondoEsonero2000HZ. Per la correzione ho...
Risultati del secondo esonero del 18 12 03 canale EO I del secondo esonero sono definitivi, li trovate in attachment qua sotto assieme al https://twiki.di.uniroma...
Risultati dello scritto del 9 settembre 2008 Chi non compare nell`elenco non ha superato lo scritto. I compiti si possono vedere il giorno dell`orale. Studente...
Testi e soluzioni degli esoneri e degli scritti a.a. 2001/`02 PrimoEsonero e SoluzioniPrimoEsonero (15 11 01) e https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Architetture...
Testi e soluzioni degli esoneri e degli scritti a.a. 2002/03 https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Architetture1/EO/ScrittiAa0203/Secondo esonero.doc Secondo...
Voti dello scritto del 26 febbraio 2010 Gli studenti che non compaiono nella seguente tabella non hanno raggiunto una votazione sufficiente. Studente voto...
Voti dello scritto del 9 luglio 2010 Gli studenti che non compaiono nella seguente tabella non hanno raggiunto una votazione sufficiente. Studente voto...
Secondo esonero (a.a. 2000 2001, canale H Z) Vedi SoluzioniSecondoEsonero2000HZ e RisultatiSecondoEsonero2000HZ. Esercizio A Progettate il circuito sequenziale che...
Esame di Architetture 1 del 20 febbraio 2001 canale H Z Vedi: SoluzioneEsame20Febbraio2001CanaleHZ, RisultatiEsame20Febbraio2001CanaleHZ. Progettate il circuito sequenziale...
Esame di Architetture 1 AA 2000 2001 appello del 12 6 2001 Progettate il circuito sequenziale che realizza, usando flip flop di tipo \textbf{D}, l`automa di...
Esame di Architetture 1 AA 2000 2001 Canale H Z Esame A Progettate, usando flip flop di tipo JK , il circuito sequenziale che genera la sequenza ciclica di...
Esame di Architetture a degli Elaboratori Elettronici 1 6 Febbraio 2001, canale H Z le soluzioni sono in preparazione Vedi TestoEsame6Febbraio2001CanaleHZ e RisultatiEsame6Febbraio...
Soluzioni del primo esonero di Architetture 1 (aa. 2000 2001, canale H Z) Vedi PrimoEsonero2000HZ, RisultatiPrimoEsonero2000HZ. Esercizio 1 Siano X x3 x2 x1 x...
Soluzioni del secondo esonero (a.a. 2000 2001, canale H Z) Vedi anche SecondoEsonero2000HZ e RisultatiSecondoEsonero2000HZ. Attenzione! Gli esercizi proposti hanno...
Esame di Architetture 1 del 20 febbraio 2001 canale H Z Vedi: SoluzioneEsame20Febbraio2001CanaleHZ, RisultatiEsame20Febbraio2001CanaleHZ. Progettate il circuito sequenziale...
Esame di Architetture 1, AA 2000 2001, Canale H Z, 6 2 2001 Vedi SoluzioniEsame6Febbraio2001CanaleHZ e RisultatiEsame6Febbraio2001CanaleHZ. Prima parte Esercitio...
Primo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale E O 15 Novembre 2001 Compito A Esercizio 1 (10 punti) Realizzare con PLA la funzione di quattro variabili...
Risultati della prova scritta del 30 giugno 2009 Gli studenti che non compaiono nell`elenco hanno avuto una votazione insufficiente. Cognome Nome Voto...
Risultati dello scritto di Progettazione di sistemi digitali dell`8 settembre 2009 Gli studenti che non compaiono nel seguente elenco hanno avuto una votazione insufficiente...
Benvenuti! Benvenuti nella home page del corso di Architettura dei Calcolatori I canali AD ed EO Queste pagine web sono un po` speciali, hanno tutte in basso un...
TWiki.Architetture1/EO Web Preferences The following settings are web preferences of the TWiki.Architetture1/EO web. These preferences overwrite the site level...
TWiki`s Architetture1/EO web /view/Architetture1/EO The Architetture1/EO web of TWiki. TWiki is a Web Based Collaboration Platform for the Corporate...