Corso di Progettazione di Sistemi Digitali (I canale, A.A. 2019-20)Prof. Daniele Gorla
Il corso di Progettazione di Sistemi Digitali (Ex Architettura degli Elaboratori I, fino all'aa 2007-2008) tratta argomenti preliminari alla descrizione dell'organizzazione di un calcolatore: rappresentazione dell'informazione, progettazione di reti combinatorie e sequenziali, registri e loro interconnessione. Tale corso fornisce quindi gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento e delle problematiche di progetto di un calcolatore, argomenti che verranno trattati nel corso di Architettura degli Elaboratori. Orario delle lezioniLe lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:
Testi consigliati
Programma del CorsoIl programma di massima del corso è:
Argomento delle LezioniIn questa sezione vengono riportati gli argomenti svolti ad ogni lezione, con i relativi riferimenti ai testi. Lezione 24 Settembre 2019 Presentazione del corso (per una visione d'insieme delle tematiche che si studieranno nei corsi di PSD e Architetture, raccomando di leggere il capitolo 2 di [1]). Sistemi digitali ed evoluzione storica degli elaboratori ([2], sezione 1.1 e 1.2). Rappresentazione dell'informazione, definizione di codice e di codifica, requisiti di una codifica; Definizione e proprietà dei sistemi di numerazione posizionali, sistema binario ([1] sez. 1.1 e 1.2; [2] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.3.2). Conversioni di base per i numeri naturali: conversioni da decimale a base b, conversioni da base b a decimale; Intervallo di rappresentazione in base b con un numero assegnato di cifre; sistemi ottale ed esadecimale ([1] sez. 1.3, 1.3.1 e 1.5; [2] sez. 1.3.2, 1.3.3.A1). lucidi 1![]() ![]() Esercitazione 27 settembre 2019 Conversione di numeri naturali da decimale a binario, ottale, esadecimale e viceversa. Esercitazione sulla conversione dei naturali Lezione 27 settembre 2019 Operazioni sui naturali ([1] sez. 1.4; [2] sez. 1.3.3.A2). lucidi 3 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Esercizi su Multiplexer, PLA e ROM. Ricapitolazione sulla sintesi combinatoria. Esercizi su ROM/PLA/MUX - lucidi 15 ![]() Correzione del primo esonero. Esercitazione 15 novembre 2019 Passaggio dal linguaggio verbale alla costruzione di un automa che lo rappresenti. Descrizione temporale di un automa che riceve un determinato input. Esercizi su automi Lezione 15 novembre 2019 Equivalenza tra automi. Trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore e viceversa; Dimostrazione dell'equivalenza dei due modelli ([2] sez. 3.3. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!) lucidi 18 Esercitazione 19 novembre 2019 Esercizi sul passaggio Mealy/Moore e Moore/Mealy. Esercizi sul passaggio tra automi Lezione 19 novembre 2019 Equivalenza tra stati di un automa. Procedura di minimizzazione di automi mediante tabella triangolare ([2] sez. 3.4. N.B.: questa parte del programma non è trattata in maniera esauriente su [1]!!) lucidi 19 Esercitazione 22 novembre 2019 Esercizi sulla minimizzazione di un automa. Esercizi di minimizzazione di automi Lezione 22 novembre 2019 Analisi di reti sequenziali: costruzione della tabella degli stati futuri; diagramma di stato della rete sequenziale e del corrispondente automa; descrizione verbale ([1] sez. 5.9; [2] sez. 3.6). lucidi 20 Lezione 26 novembre 2019 Descrizione della procedura per la sintesi di reti sequenziali: descrizione verbale, diagramma dell'automa, minimizzazione dell'automa, tabella degli stati futuri, calcolo delle funzioni di eccitazione dei FF, schema circuitale della rete sequenziale ([1] sez. 5.10; [2] sez. 3.7). lucidi 21 Esercitazione 26 novembre 2019 Esercizi sull'analisi di reti sequenziali sincrone. Esercizi di analisi sequenziale Lezione 29 novembre 2019 Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale ([1] sez. 5.7) Registri a scorrimento: shifter a destra, sinistra, bidirezionale; con mantenimento del bit; registri circolari ([1] sez. 5.12.1). lucidi 23 Esercitazione 29 novembre 2019 Esercizi sulla sintesi di reti sequenziali. lucidi 22 Esercitazione 3 dicembre 2019 Esercizi sulla sintesi di reti sequenziali (N.B.: per l'esercizio 2 da svolgere servono le nozioni di contatori introdotte nella prossima lezione). Esercizi di sintesi sequenziale Lezione 3 dicembre 2019 Sintesi del contatore modulo 8 e suo diagramma temporale. Contatori modulo 2^n. Contatore alla rovescia modulo 2^n. Up-and-down counter (http://www.allaboutcircuits.com/vol_4/chpt_11/3.html ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Interconnessione tra registri: le quattro modalità di connessione. Descrizione della modalità di interconnessione sorgente prefissata - destinazione prefissata (point-to-point e con buffer tristate), sorgente variabile - destinazione prefissata (Multiplexer), sorgente prefissata - destinazione variabile (decodificatore); sorgente variabile - destinazione variabile (mesh, con registri sorgente e destinazione distinti e coincidenti; bus). Esempi di progettazione, tra cui uno schema semplificato di una ALU (per questa lezione, si segue il materiale in queste dispense ![]() Ancora esercizi di sintesi sequenziale. Esercitazione 10 dicembre 2019 Esercizi di interconnessione tra registri ed Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti. Esercizi di interconnessione Esercitazione 13 dicembre 2019 Esercitazione riepilogativa, su esercizi proposti dagli studenti. Esercitazione 17 dicembre 2019 Orale aperto. Esercitazione 20 dicembre 2019 Prova simulata di esame. Modalità di esamePer superare l'esame bisogna:
Testi e (alcune) soluzioni delle prove scritte passate
|
Avvisi ImportantiLezione del 13/12 Come da ordinanza del Sindaco e del Rettore, la lezione di venerdì 13 dicembre NON ci sarà, per via di un allerta meteo. Codice OPIS: K0GEWAUE (per il corso in presenza), EG15JHY3 (per la teledidattica). Questi codici servono per la valutazione del corso: tale valutazione va fatta per tutti i corsi che seguite e ha un impatto sulla valutazione a livello di Ateneo del nostro corso di laurea (quindi, fatela assolutamente, anche mettendo giudizi negativi, se non siete rimasti soddisfatti del corso; ma fatela!!!). Primo esonero Il primo esonero si terrà il giorno 8/11, in orario compreso tra le 8 e le 13; verrete divisi in due gruppi e vi comunicherò per email la divisione il giorno 6/11, in base ai prenotati. E' obbligatorio prenotarsi entro le ore 23.59 del 4/11 (chi non si sarà prenotato entro tale scadenza NON sarà per nessun motivo ammesso in aula!). Bisogna prenotarsi SU INFOSTUD, all'appello di data 20/12/2019 (da non confondere con l'appello di data 6/11, che invece è un appello straordinario -- esame completo! -- riservato a fuoricorso e lavoratori). TUTORATO per il corso: I GIOVEDI (non più i lunedì) a partire dal 24/10/19 dalle 14 alle 16 sono organizzate delle attività di tutorato sugli argomenti più ostici del corso (dimostrazioni con algebra di Boole, automi, interconnessioni). Gli incontri si terranno in Aula A, II piano (Edificio CU010 Facoltà Farmacia e Medicina). Inizio lezioni a.a.19-20 Le lezioni inizieranno come da calendario, il giorno 24 Settembre. La lezione inizierà alle 8.15. Modifiche ai lucidi Può capitare che faccia piccole modifiche ai lucidi man mano che li presento in aula. Invito gli studenti a controllare la data di ogni file per essere sicuri di avere l'ultima versione. Prenotazioni esami Vi ricordo che tutti gli esami vanno prenotati su Infostud entro il termine indicato su tale sito; tutte le altre forme di prenotazione e prenotazioni tardive non verranno considerate valide e non daranno accesso all'esame. Vi ricordo anche di effettuare la valutazione del corso alla prima prenotazione su Infostud: tale valutazione va fatta per tutti i corsi che seguite e ha un impatto sulla valutazione a livello di Ateneo del nostro corso di laurea (quindi, fatela assolutamente, anche mettendo giudizi negativi, se non siete rimasti soddisfatti del corso; ma fatela!!!). |
I | Attachment![]() |
History | Action | Size | Date | Who | Comment |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
01-storia-dei-computer.pdf | r1 | manage | 2772.0 K | 2014-09-23 - 13:56 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
02-rappresentazione-naturali.pdf | r4 r3 r2 r1 | manage | 854.1 K | 2019-08-15 - 10:11 | DanieleGorla | |
![]() |
03-operazioni-naturali.pdf | r3 r2 r1 | manage | 254.4 K | 2015-09-21 - 07:54 | DanieleGorla | |
![]() |
04-interi.pdf | r1 | manage | 428.5 K | 2014-09-23 - 13:58 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
05-razionali.pdf | r7 r6 r5 r4 r3 | manage | 830.0 K | 2017-10-02 - 15:05 | DanieleGorla | |
![]() |
06-operazioni-virgola-mobile.pdf | r3 r2 r1 | manage | 309.8 K | 2014-10-01 - 10:18 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
07-altri-codici.pdf | r1 | manage | 1020.3 K | 2014-09-23 - 13:59 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
08-boole.pdf | r2 r1 | manage | 524.4 K | 2014-10-08 - 05:55 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
09-espressioni-e-operatori-booleani.pdf | r4 r3 r2 r1 | manage | 935.9 K | 2017-10-18 - 05:20 | DanieleGorla | |
![]() |
10-forme-normali-e-canoniche.pdf | r3 r2 r1 | manage | 1241.8 K | 2016-10-13 - 19:07 | DanieleGorla | |
![]() |
11-minimizzazione-espressioni-booleane.pdf | r1 | manage | 735.8 K | 2014-09-29 - 07:52 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
12-reti-combinatorie-analisi-e-sintesi.pdf | r1 | manage | 673.5 K | 2014-09-29 - 07:52 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
13-comparatore-e-sommatore.pdf | r2 r1 | manage | 549.3 K | 2014-10-27 - 07:57 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
14-COD-DEC-ROM-PLA-MUX-DEMUX.pdf | r2 r1 | manage | 780.3 K | 2014-10-24 - 05:58 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
15-esercizi-sintesi-combinatoria.pdf | r1 | manage | 234.8 K | 2014-10-21 - 18:18 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
16-FlipFlop.pdf | r1 | manage | 388.8 K | 2014-10-21 - 15:32 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
17-automi.pdf | r2 r1 | manage | 441.7 K | 2014-12-05 - 07:32 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
18-passaggio-mealy-moore.pdf | r1 | manage | 276.0 K | 2014-10-21 - 15:33 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
19-minimizzazione-automi.pdf | r1 | manage | 327.2 K | 2014-10-21 - 15:35 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
20-analisi-seq.pdf | r2 r1 | manage | 471.1 K | 2014-12-31 - 11:46 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
21-sintesi-seq.pdf | r2 r1 | manage | 436.7 K | 2014-12-04 - 21:05 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
22-esercizi-sintesi-sequenziale.pdf | r1 | manage | 175.6 K | 2016-11-24 - 07:18 | DanieleGorla | |
![]() |
23-registri.pdf | r2 r1 | manage | 425.1 K | 2014-12-03 - 12:31 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
24-contatori.pdf | r1 | manage | 708.6 K | 2014-10-21 - 15:37 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
25-interconnessione.pdf | r2 r1 | manage | 369.1 K | 2014-12-31 - 11:48 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
26-esercizi-interconnessione.pdf | r1 | manage | 271.8 K | 2014-10-21 - 15:38 | DanieleGorla | Lucidi delle lezioni |
![]() |
esame-1-2-18.pdf | r1 | manage | 110.4 K | 2018-03-29 - 17:03 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-11-1-18.pdf | r2 r1 | manage | 124.2 K | 2018-01-13 - 14:43 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-11-2-16.pdf | r1 | manage | 176.5 K | 2016-02-14 - 07:32 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-12-6-19.pdf | r1 | manage | 496.9 K | 2019-09-16 - 13:22 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-12-9-17.pdf | r1 | manage | 103.5 K | 2017-09-13 - 14:33 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-13-1-15.pdf | r1 | manage | 92.4 K | 2015-01-16 - 13:03 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-13-6-16.pdf | r1 | manage | 81.0 K | 2016-06-16 - 06:58 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-13-6-17.pdf | r2 r1 | manage | 103.0 K | 2017-06-14 - 07:18 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-13-9-2019.pdf | r1 | manage | 136.8 K | 2019-09-16 - 08:05 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-14-1-20.pdf | r1 | manage | 306.2 K | 2020-01-21 - 15:40 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-14-9-16.pdf | r1 | manage | 94.1 K | 2016-09-30 - 06:56 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-15-6-15.pdf | r1 | manage | 74.9 K | 2015-06-15 - 12:48 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-15-7-14.pdf | r1 | manage | 14.8 K | 2014-07-28 - 11:54 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-15-9-14.pdf | r1 | manage | 71.6 K | 2014-09-17 - 08:57 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-17-1-17.pdf | r1 | manage | 119.5 K | 2017-01-24 - 08:27 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-18-1-19.pdf | r1 | manage | 117.7 K | 2019-01-24 - 11:10 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-18-2-14.pdf | r1 | manage | 78.8 K | 2014-02-19 - 12:39 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-21-1-16.pdf | r1 | manage | 187.0 K | 2016-01-30 - 08:58 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-24-6-14.pdf | r1 | manage | 71.3 K | 2014-06-25 - 11:13 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-27-6-18.pdf | r1 | manage | 98.1 K | 2018-07-05 - 18:18 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-28-1-14.pdf | r1 | manage | 113.1 K | 2014-02-02 - 15:56 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-3-2-15.pdf | r1 | manage | 123.0 K | 2015-02-06 - 16:55 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-3-7-19.pdf | r1 | manage | 421.5 K | 2019-09-16 - 13:22 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-4-2-20.pdf | r1 | manage | 256.2 K | 2020-02-05 - 14:46 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-4-7-16.pdf | r1 | manage | 91.9 K | 2016-07-11 - 05:48 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-4-7-17.pdf | r1 | manage | 177.4 K | 2017-07-06 - 10:54 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-5-2-19.pdf | r1 | manage | 109.6 K | 2019-02-08 - 09:02 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-5-9-18.pdf | r1 | manage | 76.3 K | 2018-09-07 - 13:06 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-7-2-17.pdf | r1 | manage | 199.9 K | 2017-02-13 - 09:38 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-8-6-18.pdf | r1 | manage | 92.5 K | 2018-06-22 - 11:02 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-8-9-15.pdf | r1 | manage | 60.0 K | 2015-09-09 - 16:58 | DanieleGorla | |
![]() |
esame-9-7-15.pdf | r2 r1 | manage | 138.4 K | 2015-07-12 - 10:05 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_10.pdf | r1 | manage | 48.8 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_11.pdf | r1 | manage | 279.7 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_12.pdf | r1 | manage | 73.4 K | 2017-10-11 - 12:12 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_13.pdf | r1 | manage | 208.8 K | 2017-10-11 - 12:12 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_15.pdf | r1 | manage | 315.7 K | 2017-10-11 - 12:12 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_17.pdf | r1 | manage | 151.1 K | 2017-10-11 - 12:12 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_18.pdf | r1 | manage | 171.0 K | 2017-10-11 - 12:13 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_19.pdf | r3 r2 r1 | manage | 174.1 K | 2018-11-22 - 15:19 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_2.pdf | r1 | manage | 31.9 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_20.pdf | r1 | manage | 121.9 K | 2017-10-11 - 12:13 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_21.pdf | r1 | manage | 217.2 K | 2017-10-11 - 12:13 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_25.pdf | r2 r1 | manage | 215.5 K | 2014-12-17 - 16:25 | DanieleGorla | esercizi di interconnessione |
![]() |
esercizi_lezione_3.pdf | r1 | manage | 39.4 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_4.pdf | r1 | manage | 51.9 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_5.pdf | r2 r1 | manage | 74.6 K | 2019-10-04 - 09:13 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_6.pdf | r1 | manage | 68.9 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_7.pdf | r1 | manage | 79.5 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_8.pdf | r1 | manage | 37.9 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esercizi_lezione_9.pdf | r1 | manage | 52.2 K | 2017-10-11 - 12:11 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-10-11-16.pdf | r1 | manage | 158.4 K | 2016-11-21 - 11:25 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-13-11-14.pdf | r1 | manage | 172.1 K | 2014-12-31 - 12:03 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-18-12-14.pdf | r1 | manage | 121.6 K | 2014-12-31 - 12:03 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-4-2-20.pdf | r1 | manage | 150.8 K | 2020-02-05 - 14:46 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-5-11-15.pdf | r1 | manage | 198.9 K | 2015-11-12 - 20:29 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-8-11-19.pdf | r1 | manage | 965.5 K | 2019-11-30 - 14:05 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-9-11-17.pdf | r1 | manage | 643.4 K | 2017-11-20 - 17:04 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero-9-11-18.pdf | r1 | manage | 364.5 K | 2018-11-22 - 15:28 | DanieleGorla | |
![]() |
esonero2-14-1-20.pdf | r1 | manage | 100.3 K | 2020-01-21 - 15:40 | DanieleGorla | |
![]() |
passaggio-automi.pdf | r1 | manage | 171.0 K | 2016-11-24 - 07:22 | DanieleGorla | |
![]() |
primo-esonero-13.pdf | r1 | manage | 1068.2 K | 2013-12-18 - 10:41 | DanieleGorla | |
![]() |
primo-esonero-16-17.pdf | r1 | manage | 132.1 K | 2016-11-07 - 12:32 | DanieleGorla | |
![]() |
risult-9-11-18.pdf | r2 r1 | manage | 16.8 K | 2018-11-21 - 06:05 | DanieleGorla | |
![]() |
secondo_esonero_2013-14.pdf | r1 | manage | 78.1 K | 2014-01-15 - 09:42 | DanieleGorla | |
![]() |
secondo-esonero-18-1-19.pdf | r1 | manage | 60.4 K | 2019-01-24 - 11:10 | DanieleGorla |
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |