Diario delle lezioni Algebra A-L, prof. Claudia Malvenuto, a.a. 2011-2012

Lunedì 3 ottobre (Lezione 1) - Introduzione al corso: modalità d'esame, sito, ricevimento, libri adottati, argomenti del corso. Etimologia di algebra e l' AlgebristaOrtopedico nel Don Chisciotte. Richiami su: corrispondenze, relazioni, relazioni di equivalenza, classi di equivalenza.

Ripassare il paragrafo 1.1 e 1.2 di [AA] (oppure il paragrafo 1.1 di [A]). Leggere e rifare gli esercizi svolti dei paragrafi 1.1 e 1.3 del libro [EA]. Svolgere gli esercizi proposti sulle corrispondenze, relazioni e relazioni di equivalenza che si trovano nella prima scheda di esercizi.

Mercoledì 5 ottobre (Lezione 2) - Insieme quoziente modulo una relazione di equivalenza. Esempi ed esercizi. Applicazioni: dominio, codominio, immagine di un elemento, insieme immagine, controimmagine di un elemento del codominio; iniettività suriettività, applicazioni biunivoche, invertibili, composizione di applicazioni, applicazioni inverse.

Venerdì 7 ottobre (Lezione 3) - Esempi di applicazioni: applicazione identica; inclusione; applicazione costante; proiezioni canoniche del prodotto cartesiano sulle sue componenti; proiezione canonica di un insieme S con relazione di equivalenza sul suo quoziente. Relazione di equivalenza associata ad un'applicazione f di S in T: è la relazione definita per ogni a, b in S come a R b se e solo se f(a)=f(b). Proposizione: Per ogni applicazione f di S in T esiste un'applicazione biunivoca F dal quoziente di S (modulo l'equivalenza a R b se e solo se f(a)=f(b)) in Im(f) che si fattorizza attraverso la proiezione canonica e l'immersione (cfr. Proposizione 5. e 6. sugli appunti del prof. Campanella 1.3).

Ripassare il paragrafo 1.3 di [AA] (oppure il paragrafo 1.2 di [A]). Leggere e rifare gli esercizi svolti del paragrafo 1.2 del libro [EA]. Svolgere gli esercizi proposti sulle funzioni che si trovano nella seconda scheda di esercizi.

Lunedì 10 ottobre (Lezione 4) - Assiomatica di Peano dei numeri naturali. Il principio di induzione: prima forma (debole) e seconda forma (forte). Il principio del buon ordinamento: ogni sottoinsieme non vuoto di naturali ammette un minimo. Teorema: i tre principi di induzione prima forma, di induzione seconda forma e del buon ordinamento sono equivalenti: si &e; dimostrato soltanto che il principio di induzione (prima forma) segue dal principio del buon ordinamento (le altre implicazioni sono lasciate come esercizio, cfr. [AA]). L'insieme delle parti di un insieme finito a n elementi ha 2^n elementi (due dimostrazioni: tramite la funzione caratteristica oppure per induzione). Teorema (divisione con resto in N): dati a e b naturali, con b non nullo, esistono due naturali q ed r tali che a=bq + r e con 0<= r < b (la dimostrazione usa la seconda forma del principio di induzione).

Studiare il paragrafo 1.4 di [AA]. Dimostrare che la divisione col resto si può fare anche in Z.

Svolgere gli esercizi proposti sul principio di induzione della terza scheda di esercizi.

Mercoledì 12 ottobre (Lezione 5) - Calcolo combinatorio: numero di applicazioni di A in B; numero di applicazioni iniettive di A in B; il numero di applicazioni biiettive di un insieme A in sé, per A e B insiemi finiti. Il principio dei cassetti (detto anche pigeonhole principle). Le permutazioni. Il coefficiente binomiale. Sviluppo di una produttoria in sommatoria. Interpretazione combinatoria del coefficiente binomiale BIN(n,k) come numero di stringhe binarie lunghe n con k occorrenze di un simbolo oppure come numero di sottoinsiemi a k elementi presi da un insieme a n elementi. Formula del coefficiente binomiale.

Studiare il paragrafo 1.6 di [AA]. Per i coefficienti binomiali si possono anche consultare le dispense del corso di Combinatoria di Körner e Malvenuto. pag 25 e seguenti.

Svolgere gli esercizi proposti sul calcolo combinatorio della quarta scheda di esercizi.

Venerdì 14 ottobre (Lezione 6) - Esercitazione sulle prime 4 schede di esercizi (in particolare, esercizi sui numeri di Fibonacci e sui coefficienti binomiali).

Lunedì 17 ottobre (Lezione 7) - Gli interi Z come classi di equivalenza di N x N. Definizione di somma e prodotto e loro proprietà: Z è un anello commutativo con unità. Teorema (divisione con resto in Z): dati a e b interi, con b non nullo, esistono unici due interi q ed r tali che a=bq + r e con 0<= r < b: unicità di quoziente e resto; estensione della divisione col resto a tutto Z. Relazioni d'ordine, insiemi parzialmente ordinati, massimo, minimo, elementi minimali e massimali, diagramma di Hasse di un insieme parzialmente ordinato. La relazione di divisibilità su N. Definizioni di elementi associati, irriducibili e primi in Z.

Studiare il paragrafo 2.1 di [AA] (oppure il paragrafo 1.3 di [A]).

Leggere e rifare gli esercizi svolti del paragrafo 1.4 del libro [EA].

Mercoledì 19 ottobre (Lezione 8) - Massimo comune divisore. Teorema (esistenza del MCD): dati a, b interi non entrambi nulli: 1) esiste d=(a,b) massimo comune divisore; 2) identità di Bézout: d= sa + tb per opportuni interi s e t (ovvero: d si esprime come combinazione lineare di a e b): dimostrazione col principio del buon ordinamento. Algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comune divisore e di un'identità di Bézout per esso. Esempi relativi. Definizione di numero primo (o irriducibile). Proposizione: se un numero p è primo e divide il prodotto di due numeri interi a e b, allora p divide almeno uno dei due.

Studiare il paragrafo 2.2 di [AA] (oppure il paragrafo 1.3 di [A]). Leggere e rifare gli esercizi svolti del paragrafo 1.4 del libro [EA].

Fare gli esercizi relativi agli argomenti spiegati sulla divisibilità della quinta scheda di esercizi.

Venerdì 21 ottobre (Lezione 9) - Equazioni diofantee a coefficienti interi. Teorema: condizione necessaria e sufficiente affinché l'equazione ax+by=c (a,b interi) abbia soluzioni intere è che il massimo comune divisore tra a e b divida il termine noto c. Teorema: ogni intero diverso da 1 e 0 ammette una fattorizzazione in primi. Tale fattorizzazione è unica, a meno dell'ordine dei fattori. Lemma: ogni numero è coprimo col suo successivo. Teorema: l'insieme dei numeri primi è infinito. La congruenza modulo n. Proposizione: a congruo a b (mod n) se e solo se a e b hanno lo stesso resto nella divisione per n. Operazioni sulle classi resto (mod n). Dimostrare che la somma e il prodotto di classi resto sono ben poste (indipendenti dalla scelta dei rappresentanti delle classi).

Studiare il paragrafo 2.3, 2.4 e 2.6 di [AA] (oppure il paragrafo 1.3 di [A]). Leggere e rifare gli esercizi svolti del paragrafo 1.4 del libro [EA].

Fare gli esercizi relativi agli argomenti spiegati su numeri primi, equazioni diofantee e congruenza della quinta scheda di esercizi.

Lunedì 24 ottobre (Lezione 10) - Proprietà delle operazioni tra classi resto modulo n. Proposizione: comunque prese classi resto a, b c d in Z/nZ, vale (i) se a=b e c=d allora a+c= b+d; (ii) a+c= b+c; (iii) ac=bc; (iv) a^i=b^i per ogni naturale i. Proposizione (condizione sotto cui si può invertire la prop. (iii)) In Z/nZ se ac=bc e c ed n sono coprimi, allora a=b (si puo' dividere l'uguaglianza per c). Elementi invertibili in Z/nZ. Proposizione: Un elemento a di Z/nZ e` invertibile se e solo se a ed n sono coprimi. Criterio: ricerca dell'inverso moltiplicativo a in Z/nZ (si usa un'identità di Bézout per 1=(a,n) tramite algoritmo di Euclide). Proposizione: se ac=bc in Z/nZ allora a=b in Z/(n/d)Z, con d=(c,n). Risoluzione di congruenze lineari (ovvero di equazioni lineari in Z/nZ). Proposizione: se p primo, allora (x+y)^p è congruo a x^p + y^p (Dim. si usa il fatto che per p primo, p divide ogni coefficiente sulla p-sima riga del coefficiente binomiale, tranne il primo e l'ultimo, che valgono 1). Piccolo teorema di Fermat: se p è primo, allora a^p=a in Z/pZ, per ogni a in Z (dimostrazione: per induzione se a positivo, poi si dimostra per a>0 usando le proprietà delle potenze). Esempi: tavola additiva e moltiplicativa di Z/4Z e Z/5Z, calcolo dell'inverso moltiplicativo. Svolti esercizi della scheda 5.

Studiare il paragrafo 2.6, 2.7 (senza il Teorema cinese del resto) e 2.9 (solo il Teorema di Wilson, dato come esercizio) di [AA].

Mercoledì 26 ottobre (Lezione 11) - Duecentesimo anniversario della nascita di Évariste Galois.

Corollario del piccolo Teorema di Fermat: se p è primo, allora per ogni a, tranne i multimpli di p, si ha che a^(p-1) congruo ad a modulo p. Proposizione: in Z/pZ l'inverso di ogni classe non nulla si ottiene calcolando la potenza (p-2)-sima di quella classe. Definizioni di operazione associativa, commutativa. Definizione di monoide. Il monoide delle parole su un alfabeto finito. Definizione di gruppo. Esempi. Il gruppo U(Z/mZ) degli invertibili di Z/mZ. Il gruppo simmetrico su 3 elementi.

Venerdì 28 ottobre (Lezione 12) - Definizione di ordine di un gruppo, ordine dei suoi elementi (se esiste). Classificazione dei gruppi di ordine 1, 2, 3, 4. Il gruppo di Klein delle trasformazioni isometriche del rettangolo. Tavole moltiplicative e isomorfismi (esempi). Il gruppo diedrale delle simmetrie del quadrato.

Studiare il paragrafo 5.1 di [AA] (oppure i paragrafi 2.1, 2.2 e 2.3 di [A]).

Stampare e svolgere gli esercizi della sesta scheda di esercizi.

Lunedì 31 ottobre (Lezione 13) - Regole di calcolo in un gruppo: Proposizione: l'elemento neutro è unico in un gruppo; l'inverso di ogni elemento è unico. L'inverso di ab &egrave il prodotto degli inversi di a e b ma in ordine inverso (ab)^(-1)=(b)^(-1)(a)^(-1). L'inverso dell'inverso di ogni elemento è l'elemento stesso.

Stampare e svolgere gli esercizi della settima scheda di esercizi.

Studiare il paragrafo 5.1 di [AA] (oppure il paragrafo 1.2 di [A]).

Mercoledì 2 novembre (Lezione 14) - La medaglia Fields Terence Tao espone il suo pensiero sulla questione "Occorre essere dei geni per fare matematica?", e offre qualche consiglio su come diventar piú bravi nel risolvere problemi ed esercizi.

Sottogruppi di un gruppo. Esempi. Proposizione (criterio per stabilire se un sottoinsieme e' un sottogruppo): un sottoinsieme di un gruppo G è un sottogruppo se e solo se 1) S non è vuoto; 2) per ogni a, b in G il prodotto di a per l'inverso di b è in S. La relazione S <= T (S è sottogruppo di T) tra sottogruppi di un gruppo è una relazione d'ordine.

Anelli: assiomi, esempi. Anelli commutativi, non commutativi, anelli unitari. Campi. Campi infiniti e campi finiti. Esempi. Proprità delle operazioni su un anello: lo zero dell'anello è annullatore del prodotto. Dominii di integrità. Sottoanelli e sottocampi. L'anello dei polinomi a coeffcienti in un anello o in un campo. Somma e prodotto di polinomi (definizione sulle successioni quasi ovunque nulle dei coefficienti dei polinomi). L'anello dei numeri complessi.

Studiare i paragrafi 4.1, 3.1, 2.11 di [AA] (oppure il paragrafo 2.1, 2.2 e 2.3 di [A]).

Venerdì 4 novembre (Lezione 15) - La struttura dei sottoanelli dell'anello degli interi Z: Proposizione: tutti e soli i sottoanelli di Z sono della forma mZ (multipli di m). L'anello delle matrici n x m a coefficienti in un campo o in un anello. Matrici quadrate. Esempio delle matrici quadrate 2 x 2: somma, prodotto, determinante. Il gruppo moltiplicativo delle matrici 2 x 2 a determinante non nullo.

Proposizione: L'intersezione di due o più sottogruppi di un gruppo è un sottogruppo. (Ciò non vale per l'unione di due sottogruppi). Proposizione (senza dim.): L'unione di due sottogruppi è un sottogruppo se e solo se uno dei due sottogruppi è contenuto nell'altro. Definizione di sottogruppo generato da un sottoinsieme del gruppo. Sottogruppo generato dall'unione di due sottogruppi. Sottogruppo generato da un singolo elemento g di G. Sottogruppi ciclici: definizione, esempi.

Lunedì 7 novembre (Lezione 16) - Proposizione: Il sottogruppo generato da un insieme X è l'insieme che contiene tutti i prodotti finiti t_1*t_2*...*t_r dove i t_i oppure i loro inversi sono in X. Corollario: Il sottogruppo generato da un singolo elemento consiste di tutte e sole le potenze intere di g. Se g non ha periodo finito, allora è infinito e g^h=g^k se e solo se h=k; se g ha ordine (periodo) finito pari a n, allora ={e,g,g^2, ..., g^(n-1)} contiene tutte e sole le potenze di g con esponente 0, 1,..., n-1, ed è quindi un sottogruppo di ordine n (isomorfo al gruppo additivo (Z/nZ, +) delle classi resto modulo n. Definizione di gruppo ciclico e di generatore di un gruppo ciclico. Un gruppo ciclico ` abeliano. Studio e caratterizzazione dei sottogruppi dei gruppi ciclici: ogni sottogruppo di un gruppo ciclico, e' ciclico. Se G ha ordine finito n ed e' generato da un suo elemento g (di ordine n) allora esiste uno e un solo sottogruppo per ogni k divisore di n, generato da g^k, che e' di ordine n/k. Esempio: i sottogruppi di Z/12Z, diagramma di Hasse dei sottogruppi di Z/12Z ordinati rispetto alla relazione d'ordine "S è sottogruppo di T", confronto col diagramma di Hasse dei divisori di 12.

Studiare il paragrafo 5.1 di [AA] (oppure il paragrafo 2.1 e 2.4 di [A]).

Svolgere gli esercizi corrispondenti al paragrafo 5.1 di [AA] e del libro [EA] relativi ai sottogruppi e gruppi ciclici.

Svolgere gli esercizi della ottava scheda di esercizi.

Mercoledì 9 novembre (Lezione 17) - Teorema (struttura dei sottogruppi di un gruppo ciclico). Sia G= un gruppo ciclico di ordine n. Allora i) ogni sottogruppo H di G è ciclico. ii) Se H è sottogruppo di G allora |H| (l'ordine di H) divide l'ordine |G| di G. iii) Per ogni divisore k di n, esiste uno e un solo sottogruppo H di G di ordine k, quello generato dalla potenza n/k-sima di g. Il gruppo simmetrico delle permutazioni su n elementi S_n. Scrittura canonica delle permutazioni come tabella a 2 righe ed n colonne. Calcolo dell'inversa, prodotto di permutazioni (composizione funzionale). Potenza n-sima di una permutazione. Scrittura in cicli disgiunti di una permutazione: esempi.

Studiare il paragrafo 5.2 di [AA] (oppure il paragrafo 2.10 di [A]).

Svolgere i problemi della nona scheda di esercizi sulle permutazioni.

Venerdì 11 novembre (Lezione 18) - Orbita di un elemento secondo una permutazione S come classe di equivalenza della relazione su [n]: x R y se e solo se y= S(x). Definizione di ciclo di una permutazione S. Teorema: ogni permutazione si scrive come prodotto dei suoi cicli disgiunti. Proposizione: ogni ciclo (e dunque ogni permutazione) si scrive (non necessariamente in modo unico) come prodotto di trasposizioni (o scambi). Parità di una permutazione. Teorema (senza dim): se una permutazione S si scrive come prodotto di un numero pari (risp. dispari) di trasposizioni, allora ogni altra scrittura di S come prodotto di trasposizioni sarà costituita da un numero pari (risp. dispari) di trasposizioni. Il sottogruppo alterno A_n delle permutazioni pari. Il gruppo alterno A_n contiene la metà delle permutazioni su n elementi.

Studiare il paragrafo 5.2 di [AA] (oppure il paragrafo 2.10 di [A]).

Completare i problemi della nona scheda di esercizi sulle permutazioni.

Lunedì 14 novembre - Interruzione dalla didattica

Mercoledì 16 novembre - Interruzione dalla didattica

Venerdì 18 novembre - 14.00-16.00 Prima prova di esonero (prova intermedia) riservata agli studenti che abbiano firmato il foglio portato nelle lezioni del 9 e 11 novembre.

Lunedì 21 novembre (Lezione 19) - Classi laterali destre (o sinistre) modulo un sottogruppo. Proposizione: la congruenza destra (sinistra) modulo un sottogruppo H di un gruppo G è una relazione d'equivalenza. Struttura delle classi laterali destre (sinistre) modulo H la classe di un elemento a come insieme Ha dei prodotti degli elementi di H per l'elemento a. Proposizione: tutte le classi laterali destre di G modulo H hanno la stessa cardinalità. Teorema di Lagrange: Se G è un gruppo finito, H un suo sottogruppo, allora l'ordine di H divide l'ordine di G. Indice (G:H) di un sottogruppo H in G. Corollario: l'indice (G:H) di H in G divide l'ordine di G. Corollario: se l'ordine di G è un numero primo, allora G è un gruppo ciclico. Corollario: In un gruppo finito l'ordine di ogni elemento g di G divide l'ordine di G. Corollario: se G e` finito, allora ogni elemento elevato all'ordine di G dà l'identità. La funzione Phi di Eulero che conta il numero di interi tra 1 ed n coprimi con n. Corollario (teorema di Eulero): se a è un intero coprimo con n, allora a elevato a Phi(n) è congruo a 1 modulo n. Proprietà di Phi: 1) (senza dim.) se r, s sono coprimi, allora Phi(rs)= Phi(r)Phi(s). 2) (con dim.) Phi(p^h)= p^h-p^(h-1).

Passatempo: si calcolino i primi 10 valori della funzione Phi di Eulero, si ricerchi questa successione sul sito The On-Line Encyclopedia of Integer Sequences": http://oeis.org/, un motore di ricerca per successioni di interi creato da Neil Sloane, inserendo i primi dieci valori trovati: "giocare" con la successione https://oeis.org/A000010, quella che appunto descrive la "Euler totient function phi(n): count numbers <= n and prime to n."

Studiare il paragrafo 5.5 di [AA] (oppure il paragrafo 2.4 di [A]).

Svolgere gli esercizi della decima scheda di esercizi su sottogruppi, omomorfismi, classi laterali.

Mercoledì 23 novembre (Lezione 20) - Il teorema di Lagrange non si inverte. Proposizione: Se H è un sottogruppo di G allora il numero di laterali destri è pari al numero di laterali sinistri. Sottogruppi normali. Elementi coniugati. Sottogruppo coniugato di un dato sottogruppo. La relazione di coniugio. Proposizione: in un gruppo G, con N sottogruppo, le seguenti sono equivalenti: 1) N è normale; 2) gNg^-1 =N; 3) ogni coniugato gng^-1 di ogni elemento n di N; N ` unione di classi di coniugio; 4) Ogni laterale sinistro di N è destro di N; 5) Na=aN per ogni a di G. Proposizione: Il quoziente G/N di G modulo un sottogruppo normale è un gruppo rispesto al prodotto NaNb=Nab. Definizione di isomorfismo e omomorfismo tra gruppi.

Completare gli esercizi della decima scheda di esercizi su sottogruppi, omomorfismi, classi laterali.

Venerdì 25 novembre (Lezione 21) - Ripassare il Teorema di omomorfismo per gli insiemi, detto anche di decomposizione delle applicazioni (che trovate nella Proposizione 5. e 6. sugli appunti del prof. Campanella oppure su queste note). Test per sottogruppi normali: un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo normale se sono verificate queste due condizioni: 1) per ogni x,y di H si ha: xy^(-1) in H; 2) per ogni x in H e per ogni g in G si ha che il coniugato ghg^(-1) è in H. Definizione di omomorfismo, monomorfismo, epimorfismo, isomorfismo, endomorfismo, automorfismo. Proposizione: 1) La funzione identica è un isomorfismo di G in sé; 2) se f isomorfismo di G in G' allora f^(-1) isomorfismo di G' in G; 3) se f isomorfismo di G in G' e g isomorfismo di G' in G'' allora gf isomorfismo di G in G''. Corollari: essere isomorfi è una relazione di equivalenza tra gruppi. Inoltre detto Aut(G) l'insieme degli automorfismi di G in sé, Aut(G) è un gruppo rispetto al prodotto di composizione. Definizione di omomorfismo, isomorfismo ecc. per anelli. Esempi di isomorfismi.

Studiare il paragrafo e 5.6 e 5.7 di [AA] (oppure il paragrafo 2.6 di [A]).

Lunedì 28 novembre (Lezione 22 ) - Proprietà degli omomorfismi: se f omomorfismo di G in G' allora 1) f manda l'unità di G nell'unità di G'; 2) per ogni g in G, f manda l'inverso di g nell'inverso di f(g) di G'; 3) l'ordine dell'immagine f(g) di g divide l'ordine di G; 4) se f isomorfismo, l'ordine di g è uguale all'ordine di f(g). Queste condizioni sono necessarie ma non sufficienti affinchè f sia un omomorfismo. Due sottogruppi speciali: l'immagine e il nucleo di un omomorfismo Ker(f)= {x in G: f(x)=e}. Proposizione: dato un omomorfismo f di G in G', si ha: 1) l'immagine Im(f) è un sottogruppo di G'; 2) il nucleo di f Ker(f) è un sottogruppo normale di G; 3) f(a)=f(b) se e solo se aKer(f)=bKer(f), cioe' il quoziente di G modulo l'equivalenza relativa all'applicazione f è uguale al quoziente G/Ker(f) di G della congruenza modulo il sottogruppo H. Teorema fondamentale di omomorfismo per i gruppi (detto anche primo teorema d'isomorfismo: G/Ker(f) è isomorfo a Im(f). Inoltre esiste un unico isomorfismo f di G/Ker(f) in Im(f) tale che f si fattorizza attraverso la proiezione canonica pi: G --> G/Ker(f) e l'applicazione inclusione i: Im(f) --> G', cioè tale che f= i * f * pi. Esercizi sugli omomorfismi (es. 17 scheda 10).

Studiare il paragrafo 5.8 e 5.9 di [AA] (oppure il paragrafo 2.7 e 2.8 di [A]).

Svolgere gli esercizi della undicesima scheda di esercizi (omomorfismi, sottogruppi normali).

Mercoledì 30 novembre (Lezione 23) - Spazi vettoriali. Esempi: le n-uple su un campo; le matrici rettangolari a valori su un campo; i polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo; i polinomi troncati; i punti di un piano euclideo; i vettori applicati della fisica. Sottospazi vettoriali. Criterio per verificare che un sottoinsieme non vuoto sia un sottospazio. Matrici quadrate e traccia di una matrice. Regole di calcolo in uno spazio vettoriale. Combinazioni lineari. Dipendenza e indipendenza lineare di insiemi di vettori. Proposizione: un insieme di vettori è linearmente dipendente se e solo se almeno uno di essi si esprime come combinazione lineare di uno degli altri.

Studiare il paragrafo 4.1 e 4.2 di [AL]. Svolgere gli esercizi da 4.1 a 4.9.

Venerdì 2 dicembre (Lezione 24) - Lo span: il sottospazio generato da un insieme di vettori. Appartenenza di un vettore di V allo span di un dato insieme di vettori tramite risoluzione di un sistema di equazioni lineari. Sistemi di generatori. Spazi vettoriali finitamente generati (ci occuperemo solo di questi, da ora in poi). Base di uno spazio vettoriale finitamente generato: insieme di generatori linearmente indipendenti.

Studiare il paragrafo 4.3 e 4.4 di [AL]. Svolgere gli esercizi da 4.10 a 4.21 pag. 84.

Lunedì 5 dicembre (Lezione 25 ) - Esempi di basi: basi canoniche per le n-uple, le matrici, i polinomi troncati. Proposizione: B è una base di V se e solo se ogni vettore di V si scrive in modo unico come combinazione lineare degli elementi della base. Coordinate di un vettore rispetto a una sua base. Trasformazioni lineari (= morfismi) di spazi vettoriali. Proposizione: una base e&egrave un insieme massimale di vettori indipendenti, cioè ogni insieme che contiene una base è dipendente. Corollario: esistenza di una base. Teorema del completamento di una base. Corollario: due basi di uno spazio vettoriale hanno la stessa cardinalità. Dimensione di uno spazio vettoriale.

Studiare il paragrafo 4.5, 3.1 e 3.2 di [AL]. Svolgere gli esercizi da 4.22 a 4.33 pag. 84.

Mercoledì 7 dicembre (Lezione 26) - In uno spazio vettoriale V di dimensione n su un campo K: 1) ogni sottoinsieme di n vettori indipendenti è una base; 2) se un insieme contiene più di n vettori, essi sono linearmente dipendenti; 3) la dimensione di un sottospazio è al più n; 4) la dimensione di un sottospazio W è strettamente positiva se e solo se W non consiste del solo vettore nullo.

Operazioni tra sottospazi: l'intersezione e la somma. Somma diretta di sottospazi. La formula di Grassmann: dim(U) + dim(W)= dim (U+W) + dim(U intersezione W). Proposizione: se V è somma diretta di due sottospazi, allora la scrittura v=u+w di ogni vettore è unica. Equazioni lineari. Soluzioni. Sistemi lineari: matrice dei coefficienti, colonna dei termini noti, sistema lineare omogeneo associato. Matrice completa di un sistema. Metodo di risoluzione per sostituzione. Sistemi lineari triangolari superiori quadrati: hanno soluzione unica se e solo se tutti gli elementi della diagonale sono non nulli. Algoritmo di Gauss per la riduzione di una matrice a scala. L'eliminazione di Gauss.

Studiare il paragrafo 3.1 e 3.2 di [AL]. Svolgere gli esercizi da 3.1 a 3.13. Svolgere gli esercizi su spazi vettoriali proposti dal prof. Campanella a.a.2010/11.

Venerdì 9 dicembre - Ci è stato comunicato dalla segreteria didattica che il dipartimento di fisica sarà chiuso il 9 dicembre: pertanto - inevitabilmente - la lezione del 9 dicembre prevista presso Fisica è cancellata.

Lunedì 12 dicembre (Lezione 27) - Applicazioni lineari. Nucleo e immagine: sono sottospazi. Equazioni impossibili. Sistemi incompatibili. Proposizione: le soluzioni di un sistema lineare omogeneo formano un sottospazio. Il metodo di Gauss Jordan per matrici rettangolari. Matrici a scala. Pivot. Risoluzione di un sistema a scala. Variabili libere e vincolate in un sistema. Esercizi ed esempi.

Studiare il paragrafo 6.1, 6.2 e 3.2 di [AL]. Svolgere gli esercizi 6.1, 6.2, 6.3.

Mercoledì 14 dicembre (Lezione 28) - Dati n vettori colonna di R^m essi sono indipendenti se e solo se il sistema Ax=0 ammette la sola soluzione banale, dove A è la matrice che si ottiene giustapponendo le colonne degli n vettori. Teorema di struttura per i sistemi lineari (con dimostrazione): Sia v_0 una soluzione del sistema compatibile Ax=b. Allora ogni altra soluzione &egrave della forma v_0+w, dove w &egrave soluzione del sistema lineare omogeneo associato Ax=0, ovvero w in Ker(A). Proposizione (con dimostrazione): Un'applicazione lineare T: V --> W &egrave completamente determinata quando se ne conoscano i valori si una base di V. Corollario: gli elementi {T(v_i): v_i varia in una fissata base di V} generano l'immagine Im(T). Per le matrici: le colonne di una matrice A generano l'immagine Im(T(A)). Rango di un'applicazione lineare; rango di una matrice. Il rango di una matrice è uguale al numero di picvot di una sua riduzione a scala. Teorema della dimensione (senza dimostrazione): data un'applicazione lineare T: V --> W si ha dim V= dim Ker(T) + rango(T). Per una matrice A mxm la cosa si legge come: n= dim (Ker(A))+ rango(A). Corollari (senza dimostrazione): 1) T iniettiva se e solo se dim(V)= rango(T); 2) T suriettiva se e solo se dim (W)= rango(T); 3) rango(A) = rango (trasposta di A). Teorema di Rouché- Capelli: il sistema Ax=b è compatibile (cioè ammette almeno una soluzione) se il rango di A è pari al rango della matrice completa (o aumentata) A'=[A|b]. Inoltre la soluzione è unica se e solo se il rango di A=n= numero di incognite.

Uso del metodo di Gauss-Jordan per: 1) risolvere un sistema lineare; 2) trovare rango di A e una base per Im(A); 3) trovare il nucleo Ker(A); 4) trovare un sottoinsieme indipendente di un insieme di vettori che generano un certo sottospazio; 5) dato un insieme indipendente (ma che non genera necessariamente un certo sottospazio) completarlo a una base del sottospazio; 6) date basi per sottospazi U e V, trovare una base per la somma diretta U+V e una base per l'intersezione (UintersezioneW).

Studiare il paragrafo 5.2 e 6.3 di [AL]. Svolgere gli esercizi 5.2-5.4, 5.5, 5.7, 5.12, 5.23, 6.10, 6.13, 6.14, 6.17 3.1 a 3.13.

Venerdì 16 dicembre (Lezione 29) - Svolgere gli esercizi della dodicesima scheda di esercizi, su basi, generatori, indipendenza lineare. Attenzione! Fare anche gli esercizi indicati dei libri di testo. Intervenite numerosi all'ultima lezione del 2011!

Lunedì 19 dicembre 2011 - 8 gennaio 2012 - Vacanze di Natale

Lunedì 9 gennaio (Lezione 30) - Corrispondenza tra matrici e applicazioni lineari. Proposizione: L(V,W) insieme delle applicazioni lineari di V in W &egrave uno spazio vettoriale. . Proposizione: L(V,V) insieme degli endomorfismi di V in sé &egrave un anello non commutativo unitario, quando si prende come prodotto la composizione di endomorfismi: il sottoinsieme delle applicazioni invertibili forma fruppo (isomorfo a GL(n,R) se lo spazio V ha dimensione n su R). Esempi standard di isomorfismi (canonici e non canonici). Proposizione Ogni spazio di dimensione n è isomorfo a R^n (l'isomorfismo f_B si ottiene una volta fissata una base B di V, e non è canonico). Proposizione: L(R^n, R^m) e` isomorfo alle matrici n x m a coefficienti in R (o su un campo K): data una trasformazione lineare T la matrice A corrispondente a T ha come colonne T(e_i), con e_i vettori della base canonica. Proprietà del prodotto "righe per colonne".

Studiare il paragrafo ... di [AL]. Svolgere gli esercizi...

Mercoledì 11 gennaio (Lezione 31) - Proprietà equivalenti: 1) A invertibile; 2) L(A) invertibile; 3) L(A) iniettiva; 4= Ker(A)={0}; 5) L(A) suriettiva; 6) Im(L(A)) = R^n; 7) rango di A rg(A)=n; 8) Le colonne della matrice A sono indipendenti; 9) le righe di A sono indipendenti (rg A = rg A^t); 10) AX=0 ammette l'unica soluzione nulla; 11)il sistema AX=b ammette un'unica soluzione X= A^(-1)b; 12) I pivot di una riduzione a scala di A sono tutti non nulli; 13) esiste B matrice n x n tale che BA=I (matrice identità); 14) esiste C matrice n x n tale che AC=I (matrice identità). Calcolo dell'inversa di una matrice invertibile: si trasformi la matrice aumentata [A | I] con Gauss-Jordan fino a trovare [I | C]: C sarà la matrice inversa.

Definizione di determinante (tramite permutazioni). Il determinante di una matrice A è il volume (con segno) del solido generato dai vettori colonna di A. Propriet&agrave del determinante (da dimostrare tramite le permutazioni): se A è diagonale (o triangolare, superiore o inferiore), si ottiene come il prodotto degli elementi sulla diagonale; Se una riga o colonna di A è nulla, il determinante è zero; det(A)=det(A^t); il determinate è lineare su ogni colonna (opp riga): cioè e` multilineare; se A' si ottiene da A scambiando due righe (oppure due colonne) allora il determinante cambia segno: det(A)=-det(A'); se una matrice ha due righe uguali allora il determinante è zero; se due colonne in una matrice sono proporzionali allora det (A) e` zero; il valore del determinante non cambia se sommiamo a una riga il multiplo di un'altra (vero anche per colonna). Teorema di Binet: det(AB)=det(A)det(B), ovvero il determinante è una funzione moltiplicativa (ma non additiva!!! det(A+B) diverso da det(A)+det(B)). Corollario: se A invertivile, allora il determinante dell'inversa è l'inverso del deteminante di A. Teorema di Laplace (con dimostrazione): formula ricorsiva del det(A) tramite lo sviluppo secondo una fissata riga (o colonna).

Studiare il paragrafo ... di [AL]. Svolgere gli esercizi...

Venerdì 13 gennaio (Lezione 32) - Esercizi sul calcolo del determinante (formula di Laplace o tramite una riduzione a scala della matrice, che utilizzi solo sostituzioni di un dato vettore riga v con un vettore riga v+cw, con c scalare). Teorema di Cramer per la risoluzione di sistemi quadrati Ax=b, dove A invertibile. Teorema degli orlati (o di Kroneker) per il calcolo del rango di una matrice rettangolare, usando la funzione determinante.

Studiare il paragrafo ... di [AL]. Svolgere gli esercizi...

Lunedì 16 gennaio (Lezione 33) - Cambiamenti di base. Matrice del cambiamento di base (trasformazione contravariante): contiene come colonne le coordinate dei vettori della nuova base espressi come combinazione lineare nella vecchia base. Esempi ed esercizi.

Studiare il paragrafo ... di [AL]. Svolgere gli esercizi...

Svolgere gli esercizi su trasformazioni lineari proposti dal prof. Campanella a.a.2010/11.

Mercoledì 18 gennaio (Lezione 34) - Autovalori. Autovettori relativi ad autovalori. Similitudine tra matrici. Autovettori relativi ad autovalori distinti sono linearmente indipendenti. Matrici scalari e diagonali. Una matrice è diagonalizzabile se e solo se esiste una base di autovettori. Ricerca degli autovalori. Esempi di matrici che non ammettono autovalori.

Svolgere gli esercizi relativi alla sezione corrispondente.

Venerdì 20 gennaio (Lezione 35) - Polinomio caratteristico di una matrice (o di un endomorfismo). Molteplicità algebrica e geometrica degli autovalori. Criterio per la diagonalizzazione di matrici quadrate (o di endomorfismi).

Svolgere gli esercizi sulle matrici diagonalizzabili.

Marterdì 24 gennaio (Esercitazione 36) - In aula II di Matematica ci sarà un'esercitazione/ricevimento studenti in vista degli esami, dalle 9.00 alle 11.00.

Mercoledì 25 gennaio (Esercitazione 37) - In aula E di Matematica (35 posti) ci sarà un'esercitazione/ricevimento studenti in vista degli esami, dalle 9.00 alle 11.00.

Lunedì 23 gennaio - Venerdì 2 marzo - Sessione d'esame. Per ogni appello è necessario prenotarsi tramite Infostud. Esclusivamente per l'appello del 27 gennaio, per cortesia di prega anche di prenotarsi tramite queste liste di prenotazione (l'esame è suddiviso in due parti) per calcolare il numero di fotocopie esatto, ed evitare sprechi di carta:

Prenotazione per chi deve fare solo il secondo esonero, avendo superato il primo;

Prenotazione per chi deve fare l'esame completo, prima e seconda parte.

-- ClaudiaMalvenuto - 28 Sep 2011

Topic attachments
I Attachment History Action Size Date Who Comment
PDFpdf Scheda1.pdf r1 manage 165.0 K 2011-10-03 - 21:05 ClaudiaMalvenuto Scheda 1 (relazioni)
PDFpdf Scheda2.pdf r1 manage 140.0 K 2011-10-05 - 11:27 ClaudiaMalvenuto Scheda 2 (funzioni)
PDFpdf Scheda3.pdf r1 manage 142.3 K 2011-10-12 - 17:39 ClaudiaMalvenuto Scheda 3 (induzione)
PDFpdf Scheda4.pdf r2 r1 manage 95.3 K 2011-10-17 - 09:29 ClaudiaMalvenuto Scheda 4 (conteggio e binomiale)
PDFpdf Scheda5.pdf r1 manage 135.2 K 2011-10-19 - 06:15 ClaudiaMalvenuto Scheda 5 (divisibilità e congruenze)
PDFpdf Scheda6.pdf r1 manage 122.7 K 2011-11-08 - 18:28 ClaudiaMalvenuto Scheda 6 (gruppi)
PDFpdf Scheda7.pdf r1 manage 95.5 K 2011-11-01 - 21:49 ClaudiaMalvenuto Scheda 7 (sottogruppi)
PDFpdf Scheda8.pdf r1 manage 116.1 K 2011-11-08 - 21:39 ClaudiaMalvenuto Scheda 8 (sottogruppi ciclici)
PDFpdf Scheda9.pdf r1 manage 108.3 K 2011-11-11 - 00:22 ClaudiaMalvenuto Scheda 9 (permutazioni)
PDFpdf infalg1.3.pdf r1 manage 165.6 K 2011-10-05 - 10:23 ClaudiaMalvenuto Appunti di Campanella, Relazioni su un insieme
PDFpdf scheda10.pdf r2 r1 manage 162.3 K 2011-11-23 - 08:37 ClaudiaMalvenuto Scheda 10 (omomorfismi)
PDFpdf scheda11.pdf r1 manage 131.9 K 2011-11-28 - 21:05 ClaudiaMalvenuto Scheda 11 (omomorfismi, sottogruppi normali)
PDFpdf scheda12.pdf r1 manage 109.3 K 2011-12-15 - 11:52 ClaudiaMalvenuto Scheda 12 (basi, indipendenza lineare)
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r59 < r58 < r57 < r56 < r55 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r59 - 2012-10-03 - ClaudiaMalvenuto






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2024 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback