Esercitazioni del corso di Architetture 2 e Recupero di Laboratorio ArchitettureOrari delle esercitazioni in aula e dei laboratori
IntroduzioneLe esercitazioni del corso di Architetture 2 vi insegneranno a programmare in assembler per una architettura RISC. Dopo alcune lezioni che introducono l'assembler del RISC MIPS-3000 (quello dei PowerPC, per intenderci), passeremo ad affrontare una serie di progetti pratici che potrete svolgere sia sui Mac e PC del laboratorio che a casa.Programma delle esercitazioniIntroduzione alla Programmazione Assembler MIPS 2000/3000. Il SimulatoreSpim.Svolgimento delle esercitazioniLe esercitazioni verranno svolte presso il Laboratorio sito nei locali del Dipartimento di Scienze dell'Informazione, in via Salaria 113. Inoltre, è possibile prepararsi all'esame utilizzando propri mezzi di calcolo, se disponibili. La frequenza in Laboratorio è obbligatoria. A fine corso dovrete svolgere una prova scritta individuale di Assembler che vale il 50% del voto finale dello scritto. I voti dei progetti concorrono per il rimanente 50% del voto dello scritto. Dovrete implementare 2 progetti assembler col SimulatoreSpim (3 per chi fa il corso di recupero). I gruppi saranno composti da 2 persone (abbiamo 40 PC a disposizione), scelgietevi il/la compagno/a. Per ogni progetto assembler ciascun gruppo dovrà consegnare una relazione stampata comprendente:
Date di consegna dei progettiI progetti vanno consegnati entro la fine del corso.
ProgettiStrumenti per svolgere i progettiIl simulatore del processore MIPS 2000/3000, SPIM è disponibile sia per Windows 3.x e 9x, che per Mac e per Linux. Il simulatore di circuiti elettronici Circuit_Maker è disponibile solo per Windows 3.x e 9x. Il materiale didattico ed il software possono essere scaricati da questo sito o dai siti originali, e sono comunque disponibili presso il laboratorio.Appunti delle esercitazioniUna versione preliminare la trovate a https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Architetture2/MZ/EsercitazioniArchitetture2/assemblerAnnalisa2001.pdf Trovate due dei programmi spiegati a lezione (sulle matrici e sulla ricorsione) in ListatiDeiProgrammiAssembler. Altro materiale sul processore RISC MIPS 3000 può essere reperito in rete o consultando il libro:
Links utili
|
Links UtiliAA 2001-2002GruppiStudentiCanaleADStudentiCanaleEO StudentiCanalePZ StudentiRecupero RisultatiRisultatiProvaAsm25Giugno2002Testi di esame e soluzioniSoluzioniProva25Giugno2002SoluzioniProva6Giugno2002 ProgettiPrimoProgetto2002SecondoProgetto2002 TerzoProgetto2002 Domande (e risposte)SpimFaq2002DomandeArchitetture2 DomandePrimoProgetto2002 DomandeSecondoProgetto2002 DomandeTerzoProgetto2002 AA 2000-2001RisultatiRisultatiProvaAsmFebbraio2002RisultatiProva14Settembre2001 RisultatiProva6Settembre2001 RisultatiProva19Giugno2001 RisultatiFinali2001 ErroriComuniAssembler Testi di esame e soluzioniProvaAsmFebbraio2002SoluzioniProva14Settembre2001 SoluzioniProva6Settembre2001 SoluzioniProva19Giugno2001 TestiProva10Aprile2001 ListatiDeiProgrammiAssembler ProgettiEsercizioCircuitMaker2001PrimoEsercizioAssembler2001 SecondoEsercizioAssembler2001 Domande (e risposte)SpimFaq2001 |
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |