Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<table border="1"><tr valign=top><td width="80%"> ---++ Esercitazioni del corso di Architetture 2 e Recupero di Laboratorio Architetture ---++ Orari delle esercitazioni in aula e dei laboratori <center> *Le lezioni teoriche di Assembler in aula si terranno in genere:* | *CANALE* | *Esercitazione* | *Aula* | *Docente* | | *A-D* | venerdì 12:00 - 13:30 | 1 (NEC) | Users.AndreaSterbini | | *E-O* | venerdì 10:30 - 12:00 | 5 (Matematica) | Users.AndreaSterbini | | *P-Z* | lunedì 14:00 - 16:00 | 5 (Matematica) | Users.NovellaBartolini | | *recupero* | (col canale A-D o E-O) | 1 NEC o 5 MAT | Users.AndreaSterbini | I laboratori (40 PC nel laboratorio ATHLON, seminterrato del Dipartimento, a via Salaria 113) saranno a vostra disposizione secondo gli orari: | *CANALE* | *Mercoledì* | *Venerdì* | | *A-D* | 14:00 - 19:30 | - | | *E-O* | - | 14:00 - 19:30 | | *P-Z* | - | 10:30 - 13:30 | | *recupero* | 10:30 - 13:30 | - | Gli orari dei laboratori sono indicativi, fatemi sapere se vorreste allungare il turno di mattina e ritardare il turno di pomeriggio. </center> <font color=red>La frequenza in Laboratorio è obbligatoria!</font>. ---++ Introduzione Le esercitazioni del corso di *Architetture 2* vi insegneranno a programmare in assembler per una architettura RISC. Dopo alcune lezioni che introducono l'assembler del RISC MIPS-3000 (quello dei PowerPC, per intenderci), passeremo ad affrontare una serie di progetti pratici che potrete svolgere sia sui Mac e PC del laboratorio che a casa. ---++ Programma delle esercitazioni Introduzione alla Programmazione Assembler MIPS 2000/3000. Il SimulatoreSpim. ---++ Svolgimento delle esercitazioni Le esercitazioni verranno svolte presso il Laboratorio sito nei locali del Dipartimento di Scienze dell'Informazione, in via Salaria 113. Inoltre, è possibile prepararsi all'esame utilizzando propri mezzi di calcolo, se disponibili. <font color=red>La frequenza in Laboratorio è obbligatoria</font>. A fine corso dovrete svolgere una prova scritta individuale di Assembler che vale il 50% del voto finale dello scritto. I voti dei progetti concorrono per il rimanente 50% del voto dello scritto. Dovrete implementare 2 progetti assembler col SimulatoreSpim (3 per chi fa il corso di recupero). I gruppi saranno composti da 2 persone (abbiamo 40 PC a disposizione), scelgietevi il/la compagno/a. Per ogni progetto assembler ciascun gruppo dovrà consegnare una relazione stampata comprendente: * Descrizione della soluzione adottata (max 2 pagine). * Flow-chart (max 3 pagine) (ad alto livello, guai se troviamo istruzioni assembler nel flowchart o nella descrizione). * Listato ben commentato e leggibile del programma. All'atto della consegna di ciascun progetto, il funzionamento del progetto sarà verificato dal docente (<font color=red>portate i programmi ed il circuito su dischetto!</font>). ---++ Date di consegna dei progetti I progetti vanno consegnati entro la fine del corso. * Il primo progetto andrà consegnato per fine Aprile. * Il secondo (e terzo) progetto andrà consegnato per fine Maggio. I gruppi che hanno completato i progetti prima della fine del corso possono consegnare la relazione e verificare il progetto durante il proprio turno di laboratorio con uno dei docenti (e quindi possono ritentare se qualcosa gli va storto). Non sarà ammesso all'orale di *Architetture 2* chi non ha fatto e superato TUTTI i progetti e la prova scritta individuale di Assembler. Chi ha superato tutti i progetti e non supera la prova scritta di assembler la può ritentare la sola prova scritta negli appelli successivi ( _ad libitum_ ). ---++ Progetti * PrimoProgetto2002 * SecondoProgetto2002 * TerzoProgetto2002 ---++ Strumenti per svolgere i progetti Il simulatore del processore MIPS 2000/3000, SPIM è disponibile sia per Windows 3.x e 9x, che per Mac e per Linux. Il simulatore di circuiti elettronici Circuit_Maker è disponibile solo per Windows 3.x e 9x. Il materiale didattico ed il software possono essere scaricati da questo sito o dai siti originali, e sono comunque disponibili presso il laboratorio. ---++ Appunti delle esercitazioni Una versione preliminare la trovate a %ATTACHURL%/assemblerAnnalisa2001.pdf Trovate due dei programmi spiegati a lezione (sulle matrici e sulla ricorsione) in ListatiDeiProgrammiAssembler. Altro materiale sul processore RISC MIPS 3000 può essere reperito in rete o consultando il libro: * Patterson D, Hennessy J. *Struttura e progetto dei calcolatori* Zanichelli. ---- ---++ Links utili * Software: SimulatoreSpim del processore MIPS 2000/3000 (per DOS, Windows 3.1 e 9x, Mac, Linux) * Software: Architetture1.CircuitMaker Student Edition per Windows (per Windows 3.x, 9x) * WordWiewer (per vedere documenti in formato Word 97/2000) * Adobe Acrobat Reader ( http://www.adobe.com/products/acrobat/ ) per leggere i documenti PDF </td><td width="20%"> <font size="-1"> %INCLUDE{"LinksUtili"}% </font> <td></tr></table> <!-- * Set ALLOWTOPICCHANGE = Users.DocentiArcGroup -->
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r3 - 2006-09-18
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Architetture2/MZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
MZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback