.
Corso di Architetture degli Elaboratori - AA 2014-15 - canale MZ
- Docente: AndreaSterbini
- Ricevimento studenti: martedì dalle 15 alle 18 presso lo studio 314b, Via Salaria 113, terzo piano (Dip. di Informatica)
- Lezioni:
- lunedì dalle 10.30 alle 12.30 (lezione)
- venerdì dalle 10.30 alle 13.30 (lezione + esercitazione)
- Aula: Aula 1 di Ingegneria
VIA del Castro Laurenziano, 7a - presso Aule L di Ingegneria (da 1 a 10) - ROMA (ROMA)
Libro di testo
- Patterson, Hennessy Struttura e progetto dei calcolatori 4° edizione (va bene anche la 3° o le edizioni americane) Zanichelli
ISBN:9788808352026
Prova scritta di metà corso ("esonero")
A metà corso verrà svolto un compito scritto di teoria sulla prima parte del corso (fino alla CPU ad un colpo di clock compresa)
Chi supera l'"esonero" può svolgere solo la seconda metà dell'esame scritto
Modalità di valutazione
Il voto finale è formato da:
- fino a 2 punti aggiuntivi per lo svolgimento corretto dei compiti per casa (opzionale)
- una prova pratica di assembler da svolgere in laboratorio in 2 ore, in cui dovete realizzare un programma ricorsivo funzionante (se ricorsivo vale 30, se iterativo vale 18)
- un esame scritto di teoria/esercizi
- un esame orale di teoria
- si può accedere all'orale solo se si sono superate le due prove scritta/pratica
- è permesso svolgere le 3 prove (scritto, ASM, orale) in sessioni diverse
Esercitazioni di Assembly e compiti per casa
- usiamo il simulatore MARS
- gira su qualsiasi OS che abbia Java
- simula il processore MIPS di cui studiamo la progettazione nel corso
- chi copia vedrà il proprio compito annullato
Info sugli anni precedenti
Testi di esame
Homeworks
Risultati degli scritti
Slides utili
ATTENZIONE: le slides qua sotto sono appunti utili per sapere quali argomenti sono stati trattati nel corso. NON sono sufficienti alla preparazione per l'esame orale, STUDIATE SUL LIBRO.
RIPETO: LE SLIDE DA SOLE NON FANNO SUPERARE L'ORALE