PROGRAMMAZIONE II
![]() ![]() ![]() I testi e, nel caso della prova di giugno, le soluzioni degli esercizi proposti nei precedenti appelli si scaricano qui: ProgII19Giu07Sol.pdf Coloro che vogliono sostenere l'esame non "dimentichino" di esercitarsi a programmare, scaricare il materiale in rete e leggerlo prima di presentarsi all'esame!Programma del corso Obiettivo del corso. L'obiettivo del corso, che prosegue il cammino iniziato con Programmazione I, é quello di portare lo/a studente/ssa ad un buon livello di dimestichezza programmativa. Il linguaggio di riferimento è il C. Alla fine del corso lo studente
Programma del corso. Ricorsione. Richiami di programmazione ricorsiva: i fondamenti della ricorsione; lo stack delle chiamate ricorsive; esempi di programmi ricorsivi. La "tail ricursion". Richiami su strutture dinamiche ricorsive: le liste. Cenni di complessità di spazio e di tempo per gli algoritmi e i programmi. Valutazione asintotica e miglioramento delle costanti moltiplicative. Confronto tra soluzioni iterative e ricorsive. Tecniche per la scrittura di programmi corretti. L'importanza della specificazione precisa di un programma. Precondizioni e postcondizioni delle funzioni. Uso di assert per la loro verifica. Strutturazione dei programmi: sottoprogrammi e moduli. Tipi di dato astratti. L'information hiding. Pile e code: definizione e implementazione mediante liste e vettori. Invarianti come strumenti di progettazione di cicli. Applicazione del metodo al problema dell'ordinamento. Alberi binari. definizione e implementazione. Proprietà degli alberi binari: altezza, foglie, relazione tra numero dei nodi e altezza in un albero binario qualunque, alberi pieni, completi, criteri di bilanciamento. Gli alberi binari di ricerca. Riferimenti: TESTI CONSIGLIATI Al Kelley, I. Pohl ![]() In questo testo son trattati quasi tutti gli argomenti del corso di Programmazione II. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA Il C introdotto in confronto a Java, per chi ha conosce Java. CperJavaExpert.pdf: (i commenti alla bibliografia seguente sono da me condivisi ma si devono al prof. R. Silvestri): H.M. Deytel , P.Deytel ![]() (questo testo è già stato utilizzato a Programmazione I, e servirà ancora per alcune lezioni di Programmazione II). S.P. Harbison III, G.L. Steele Jr ![]() Un manuale di riferimento per il linguaggio C estremamente curato e preciso. Utilissimo per risolvere dubbi circa: ciò che è C standard (ANSI/ISO) e ciò che non lo è, portabilità, compatibilità con il C++, ecc. Fortemente consigliato a chiunque voglia fare un uso non occasionale del linguaggio C. B.W. Kernighan, D.M. Ritchie ![]() Il classico manuale del linguaggio C. B.W. Kernighan, R. Pike ![]() ![]() Molti dei temi trattati nel libro di Kernighan e Pike sono qui elaborati in modo originale e stimolante. Pieno di divertenti ed istruttivi aneddoti che mostrano la reale differenza tra la teoria e la pratica della programmazione e financo dell'ingegneria del software. Usa i linguaggi C e C++. S. Mc Connell ![]() Un trattamento quasi enciclopedico di tutto ciò che riguarda la programmazione. Tantissimi suggerimenti e consigli per migliorare la programmazione in un qualsiasi linguaggio imperativo: C, Pascal, Fortran, ecc. Corso in linea di A. D. Marshall 1994-9 [[http://www.cs.cf.ac.uk/Dave/C/CE.html][Programming in C, UNIX System Calls and Subroutines using C.]] Questo corso è completo: da un'introduzione ad argomenti avanzati di programmazione in C sotto UNIX, è scritto in modo chiaro e con molti esempi . Modalità prenotazioni ed esami. Per prenotarsi cliccare su PRENOTAZIONI ESAMI in alto a sinistra e seguire le istruzioni. L'ESAME CONSISTE DI una prova scritta e una prova orale, che può limitarsi ad una discussione dello scritto.
L'esame scritto si può sostenere nei seguenti modi Prova intermedia ad aprile + esame finale a fine giugno Esame completo a fine giugno Esame completo a settembre L'esame completo sarà diviso in due parti, la prima dovrà essere sostenuta solo da coloro che non hanno superato la prova intermedia o che vogliono migliorarne il voto, la seconda dovrà essere sostenuta da tutti. Valutazione Il voto finale è ottenuto sommando il voto delle prove scritte, di quella orale e l'eventuale punteggio relativo agli esercizi da risolvere a casa. Per invogliare gli studenti a sostenere l' esame affrontando la prova intermedia e concludendo l' esame entro giugno il voto, superiore al 18, delle prove scritte sostenute in queste occasioni viene incrementato dell'8%. Appelli e DateProva intermedia: Mercoledi 18 Aprile Ore 9:00 Aula NEC1 Esame finale+Esame Completo+I° Recupero Prog I: 1° appello: 19/06/07 ore 15:00 AULA NEC1 2° appello: 03/07/07 ore 15:00 AULA NEC1 NOTA BENE:I 2 appelli a fine corsi sono ECCEZIONALI solo per quest'anno. Ogni studente potrà presentarsi a solo uno di questi Recupero Prog II: 19/09/07: ore 15:00 AULA NEC1 2. Le prove scritte durano almeno due ore. 3. Tutte le prove scritte consistono di esercizi di complessità uguale o inferiore a quello svolti in aula durante lo svolgimento delle lezioni. Nota bene: non è necessario aver superato l'esame di Programmazione I per sostenere le prove intermedie di Programmazione II , mentre lo è per affrontare l'esame di Programmazione II. 6. Gli studenti sono tenuti a PRENOTARE la loro prova di esame entro le ore 12 del giorno precedente la data dell'appello. 7. Gli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nell'intervallo A-D devono seguire le lezioni e sostenere l'esame con la prof.ssa Fachini. Deroghe a questa regola sono possibili ma solo a seguito di cambio di canale.DIARIO DELLE LEZIONI
mercoledì 6/1/2007
Esercizi preparazione esame.
Alcune soluzioni:EsSol.pdf.
EsAlbBibSol.pdf:
mercoledì 6/1/2007
Esercizi preparazione esame. TestiEsPIPII.pdf.
mercoledì 30/5/2007
Esercizi sulla ricorsione su alberi.TestiEsProposti2.pdf
mercoledì 30/5/2007
Esercizi sulla ricorsione su alberi.
testiEsAlbBin.pdf
mercoledì 23/5/2007
Introduzione al testing: Testing.pdf, ancora un esercizio sugli alberi:
EsAlbSbil.pdf
martedì 22/5/2007
Alberi binari di ricerca: determinazione dell'i-simo elemento in un ABR, verifica bilanciamento nel numero dei nodi.
VerAlbBil1.pdf
mercoledì 16/5/2007
Alberi binari di ricerca: esercizi. Gli esercizi proposti: verifica se un albero binario è un albero binario di ricerca e determinazine del successivo, nell'ordine, di un elemento dell'albero. Qui le soluzioni proposte e su cui riflettere: ABR.pdf
giovedì 10/5/2007
Tabelle dinamiche: implementazini su vettori e liste. Alberi binari di ricerca: le tre operazioni.
mercoledì 9/5/2007
Ancora un esempio sugli invarianti di ciclo. Alberi binari e alberi binari di ricerca.
InsSort.pdf.tar. Qui trovate una versione della Partition2 senza rischio di accesso a memoria non disponibile:
partition2.pdf.
mercoledì 2/5/2007
Algoritmi fondamentali: ordinamenti
Quicksort.pdf
martedì 24/4/2007
Soluzioni esercizi prova intermedia:
solEsEsonero.tgz
versione aggiornata con due ulteriori soluzioni del primo esercizio e una piccola modifica del terzo, con una funzione che puo' essere utile...
1. liste di Fibonacci: scrivere una funzione ricorsiva in C che dà vero se la lista di interi è una lista di Fibonacci, in un caso richiedendo che l'i-simo elemento della lista sia l'(i-1)-simo numero di Fibonacci, per i che varia 1 e il numero di elementi della lista, e nell'altro richiedendo che l'(n-i)- simo elemento sia l'i-simo elemento della lista, per 0<=i<n, dove n è il numero di elementi della lista. La verifica deve essere compiuta tramite una scansione della lista senza utilizzare funzioni per il calcolo dei numeri di Fibonacci, nè il calcolo degli elementi della lista.
2. scrivere una funzione ricorsiva che fonde due liste ordinate in una lista ordinata che contiene tutti gli elementi delle due liste date, senza allocare ulteriore memoria.
3. scrivere una funzione ricorsiva in C che data una lista di interi, restituisce una nuova lista in cui l'elemento j-simo contiene la somma degli elementi della lista data esclusi i primi j-1. In questo caso si deve allocare la memoria perchè la lista originaria deve essere conservata.
mercoledì 28/3/2007
Esempi di uso della pila: la valutazione di una espressione aritmetica in RPN,
ValPostfissa.pdf e la conversione di un'espressione aritmetica infissa nell'equivalente postfissa, aritmPostfissa.pdf:
giovedì 14/3/2007
Ricorsione e problem solving.
I lucidi utilizzati si scaricano qui * LucProblSolv.pdf, qualche nota
PROBLEMSOLVING.pdf. Qualche indicazione sull'uso delle macro con parametri:Macro.pdf.
mercoledì 13/3/2007
Ricorsione e puntatori: richiami con esempi di funzioni ricorsive su liste concatenate e confronto caso iterativo. L'uso di assert per il controllo dei casi eccezionali.
I lucidi utilizzati si scaricano qui ListeOrd.pdf,LucProgRobusta.pdf, qualche nota in ProgRobusta.pdf
mercoledì 7/3/2007
Precondizioni e postcondizioni. Ricorsione e puntatori: richiami con esempi di funzioni ricorsive su liste concatenate.
I lucidi utilizzati si scaricano qui PrePost.pdf, RiPuntEs.pdf.
giovedì 1/3/2007
Altri esempi sulla ricorsione. LucidiRicorsione.pdf
mercoledì 28/2/2007
Introduzione al corso: programma e motivazioni. Ricorsione.
I lucidi utilizzati si scaricano qui IntrPII.pdf
Alcune note sul contenuto delle due prime lezioni: Ricorsione.pdf
|
Avvisi Importanti
Links UtiliCorso introduttivo
di Programmazione C, di Steve Summit, con note al testo di Kernighan
e Ritchie.
Biografie di matematici e informatici. Una breve storia della Computer Science Pagina dedicata dal MIT a Grace Murray Hopper, l'inventrice del compilatore. Breve biografia di C.A.R. Hoare. Un articolo sula genesi di SIMULA. Una breve biografia seguita da un'intervista a Parnas. La home-page di Barbara Liskov. La home-page di John Guttag. |
I | Attachment | History | Action | Size | Date | Who | Comment |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
ABR.pdf | r1 | manage | 26.9 K | 2007-05-18 - 13:02 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBin.pdf | r1 | manage | 79.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBin.ppt | r1 | manage | 94.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBinAltNNodi.pdf | r1 | manage | 94.4 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBinAltNNodi.ppt | r1 | manage | 117.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBinBil.pdf | r2 r1 | manage | 100.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbBinRicOpVarie.ppt | r1 | manage | 56.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
AlbPerm.pdf | r1 | manage | 250.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ClasseCoda.pdf | r1 | manage | 158.4 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ClasseDizII.pdf | r1 | manage | 52.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ClassiEsDiz.pdf | r1 | manage | 133.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Coda.pdf | r2 r1 | manage | 423.4 K | 2007-04-03 - 11:04 | EmanuelaFachini | |
![]() |
CodeTuning.pdf | r1 | manage | 85.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
CodicePila.tar | r1 | manage | 18.5 K | 2007-03-25 - 18:18 | EmanuelaFachini | |
![]() |
CperJavaExpert.pdf | r1 | manage | 259.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Es1.pdf | r2 r1 | manage | 22.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Es2.pdf | r1 | manage | 24.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Es20Giu05.pdf | r1 | manage | 58.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Testo esame 20 giugno 2005 |
![]() |
Es26Mag.pdf | r1 | manage | 53.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsAlbBibSol.pdf | r1 | manage | 29.3 K | 2007-06-08 - 11:04 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsAlbBin.ppt | r1 | manage | 77.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsAlbSbil.pdf | r1 | manage | 27.3 K | 2007-05-28 - 17:02 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsEs8Giu.pdf | r1 | manage | 49.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsSol.pdf | r1 | manage | 40.2 K | 2007-06-08 - 10:44 | EmanuelaFachini | |
![]() |
EsSol18Sett06.pdf | r1 | manage | 94.7 K | 2006-09-21 - 12:50 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Esercitazione1Stringhe.pdf | r1 | manage | 220.6 K | 2007-03-08 - 11:21 | EmanuelaFachini | Lucidi della prima esercitazione |
![]() |
Esercitazione2.pdf | r1 | manage | 136.5 K | 2007-03-22 - 11:12 | EmanuelaFachini | Lucidi esercitazione 22/03/2007 |
![]() |
Esercitazione3.pdf | r1 | manage | 125.1 K | 2007-05-06 - 18:19 | EmanuelaFachini | |
![]() |
FunzParClock.pdf | r2 r1 | manage | 93.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
HOMEWORK1.pdf | r1 | manage | 92.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
InsSort.pdf | r1 | manage | 37.7 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
InsSort.pdf.tar | r1 | manage | 215.0 K | 2007-05-04 - 16:04 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Intr0506.pdf | r1 | manage | 75.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
IntrPII.pdf | r1 | manage | 75.5 K | 2007-02-28 - 12:12 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ListeOrd.pdf | r1 | manage | 100.1 K | 2007-03-13 - 08:34 | EmanuelaFachini | |
![]() |
LucProblSolv.pdf | r1 | manage | 126.1 K | 2007-03-13 - 08:38 | EmanuelaFachini | |
![]() |
LucProgRobusta.pdf | r1 | manage | 138.5 K | 2007-03-13 - 08:31 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Lucidi2Lez.pdf | r1 | manage | 151.7 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
LucidiIntr.pdf | r1 | manage | 72.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
LucidiRicorsione.pdf | r4 r3 r2 r1 | manage | 107.7 K | 2007-02-28 - 12:14 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Lucidiinppt.zip | r1 | manage | 328.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Macro.pdf | r1 | manage | 100.9 K | 2007-03-20 - 11:20 | EmanuelaFachini | |
![]() |
MergeSortInt.pdf | r1 | manage | 106.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
MergeSortInt.ppt | r1 | manage | 163.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Mergesort.pdf | r1 | manage | 128.0 K | 2007-04-10 - 09:11 | EmanuelaFachini | |
![]() |
MergesortInt.pdf | r2 r1 | manage | 112.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
NoteEsTanica.pdf | r2 r1 | manage | 113.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
NoteProgrRobusta.pdf | r1 | manage | 109.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
PII4Luglio07.pdf | r1 | manage | 75.2 K | 2007-09-04 - 11:59 | EmanuelaFachini | |
![]() |
PROBLEMSOLVING.pdf | r1 | manage | 219.7 K | 2007-03-13 - 08:38 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Pila.pdf | r1 | manage | 287.8 K | 2007-03-20 - 11:21 | EmanuelaFachini | |
![]() |
PrePost.pdf | r1 | manage | 66.2 K | 2007-03-06 - 07:47 | EmanuelaFachini | |
![]() |
PrePost.ppt | r1 | manage | 72.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ProgFilesPrec.pdf | r1 | manage | 71.8 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ProgII19Giu07Sol.pdf | r1 | manage | 109.3 K | 2007-09-04 - 12:00 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ProgRobusta.pdf | r2 r1 | manage | 159.4 K | 2007-03-13 - 08:33 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Quicksort.pdf | r4 r3 r2 r1 | manage | 165.9 K | 2007-04-11 - 15:53 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Quicksort.ppt | r2 r1 | manage | 301.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
RiPuntEs.pdf | r1 | manage | 125.1 K | 2007-03-08 - 13:57 | EmanuelaFachini | |
![]() |
RicBin.ppt | r1 | manage | 139.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Ricorsione.pdf | r5 r4 r3 r2 r1 | manage | 199.5 K | 2007-02-28 - 16:10 | EmanuelaFachini | |
![]() |
RipassoStringhe.pdf | r2 r1 | manage | 72.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
SolEs8Giu.pdf | r3 r2 r1 | manage | 29.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | DanieleGorla | |
![]() |
SolEsLuglio.pdf | r1 | manage | 79.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TabHashCodice.pdf | r2 r1 | manage | 163.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TabelleHash.pdf | r1 | manage | 98.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestAlberi.pdf | r1 | manage | 129.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestiEsEsame-1.pdf | r1 | manage | 33.1 K | 2007-06-08 - 11:04 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestiEsEsame.pdf | r1 | manage | 33.1 K | 2007-06-08 - 10:35 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestiEsPIPII.pdf | r2 r1 | manage | 33.1 K | 2007-06-08 - 11:07 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestiEsProposti2.pdf | r1 | manage | 22.7 K | 2007-06-06 - 09:56 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Testing.pdf | r1 | manage | 359.5 K | 2007-05-28 - 17:01 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Testing.ppt | r1 | manage | 179.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
TestingSceltaDati.pdf | r1 | manage | 382.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
Val8Giu05.pdf | r1 | manage | 33.8 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ValEsLuglio.pdf | r1 | manage | 9.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ValEsPII9Feb06.pdf | r1 | manage | 10.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ValPostfissa.pdf | r4 r3 r2 r1 | manage | 587.0 K | 2007-03-26 - 16:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
ValProvaInter.pdf | r1 | manage | 13.5 K | 2007-04-26 - 14:42 | EmanuelaFachini | |
![]() |
VerAlbBil.ppt | r2 r1 | manage | 89.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
VerAlbBil1.pdf | r1 | manage | 92.9 K | 2007-05-22 - 14:18 | EmanuelaFachini | |
![]() |
VisitaLivelli.pdf | r2 r1 | manage | 61.4 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
albBinRic.pdf | r1 | manage | 107.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
albBinRic.ppt | r1 | manage | 123.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
alberi.c | r1 | manage | 5.8 K | 2007-06-07 - 07:52 | IreneFinocchi | |
![]() |
alberi.h | r1 | manage | 2.0 K | 2007-06-07 - 07:54 | IreneFinocchi | |
![]() |
alberiBin.tar.gz | r1 | manage | 2.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Alberi binari: sorgenti esercitazioni 1 e 2 |
![]() |
alberiStringhe.tar.gz | r1 | manage | 2.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Esercitazione 7: alberi e stringhe binarie |
![]() |
appTesting.pdf | r1 | manage | 87.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
aritmPostfissa.pdf | r1 | manage | 101.0 K | 2007-03-26 - 16:27 | EmanuelaFachini | |
![]() |
classePila.pdf | r3 r2 r1 | manage | 225.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
classiEsTanica.pdf | r2 r1 | manage | 151.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
daInfAPost.pdf | r3 r2 r1 | manage | 131.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
es19Mag05.pdf | r1 | manage | 52.7 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
es25Mag.pdf | r1 | manage | 80.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
es31Mag06.pdf | r1 | manage | 75.4 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
esUsoTabhash.pdf | r1 | manage | 48.8 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
esercitazione8.tar.gz | r1 | manage | 2.7 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Esercitazione 8: alberi binari di ricerca |
![]() |
esercitazioni3e4.tar.gz | r1 | manage | 3.7 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Alberi binari: sorgenti esercitazioni 3 e 4 |
![]() |
esoSol.pdf | r1 | manage | 124.3 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
homework2.pdf | r1 | manage | 27.9 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
intersezioneListe.tar.gz | r1 | manage | 1.8 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Esercitazione 6: intersezione tra liste |
![]() |
intrMergeSort.pdf | r1 | manage | 121.8 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
lezioniNalberiFINAL.ppt | r1 | manage | 72.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezionialberi.pdf | r1 | manage | 44.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezionialberiDIFF.ppt | r1 | manage | 78.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezioniglicine.pdf | r1 | manage | 28.1 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezioniinsiemi.pdf | r1 | manage | 36.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezioniliste.pdf | r1 | manage | 205.2 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
lezionistringhe.pdf | r1 | manage | 124.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
liste.c | r1 | manage | 5.9 K | 2007-05-06 - 18:31 | EmanuelaFachini | |
![]() |
liste.h | r1 | manage | 0.8 K | 2007-05-06 - 18:31 | EmanuelaFachini | |
![]() |
lucListeOrd.pdf | r1 | manage | 79.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
lucidi3lez.pdf | r1 | manage | 146.4 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
mainAlberi.c | r1 | manage | 3.3 K | 2007-06-07 - 07:54 | IreneFinocchi | |
![]() |
mainListe.c | r1 | manage | 2.0 K | 2007-05-06 - 18:32 | EmanuelaFachini | |
![]() |
mainParentetica.c | r1 | manage | 0.8 K | 2007-06-07 - 08:02 | IreneFinocchi | |
![]() |
parentetica.c | r1 | manage | 2.9 K | 2007-06-07 - 08:00 | IreneFinocchi | |
![]() |
parentetica.h | r1 | manage | 1.5 K | 2007-06-07 - 08:01 | IreneFinocchi | |
![]() |
parentetica.tar.gz | r1 | manage | 2.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | IreneFinocchi | Esercitazione 5: rappresentazioni parentetiche |
![]() |
partition2.pdf | r1 | manage | 35.9 K | 2007-05-09 - 12:57 | EmanuelaFachini | |
![]() |
risultati1esoneroFINAL.html | r2 r1 | manage | 7.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
risultatiesoneri.html | r1 | manage | 12.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
risultatiesoneriFINAL.html | r1 | manage | 12.6 K | 2006-08-22 - 11:22 | ChiaraPetrioli | |
![]() |
solEsEsonero.tgz | r3 r2 r1 | manage | 3.0 K | 2007-04-25 - 18:31 | EmanuelaFachini | |
![]() |
soluz-20-6-05.pdf | r1 | manage | 25.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | DanieleGorla | Soluzioni esame scritto del 20/6/05 |
![]() |
supplLez2.pdf | r1 | manage | 73.5 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini | |
![]() |
testiEsAlbBin.pdf | r1 | manage | 21.3 K | 2007-06-06 - 09:56 | EmanuelaFachini | |
![]() |
valesPIIGiu06.pdf | r1 | manage | 22.0 K | 2006-08-22 - 11:22 | EmanuelaFachini |
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |