Dispense
A partire dall'A.A. 2011/2012, sono disponibili delle dispense.
Si consiglia di stamparle prima che i vari argomenti vengano trattati a lezione, in modo che su di essi possiate seguire le spiegazioni e prendere appunti.
Si ricorda che studiare le dispense NON è sufficiente per passare l'esame, poiché rimane comunque fondamentale seguire le lezioni e fare gli esercizi.
Attenzione: man mano che avanzano le lezioni del corso, le dispense possono essere sostituite con una nuova versione: stampate sempre la versione più recente!
- Frontespizio: Frontespizio (vers. 23/2/19 - da riaggiornare a fine corso)
- Capitolo 3: Ricerca (vers. 12/3/19)
- Dopo aver letto il Cap. 3, guardate questo video
- Capitolo 5: Equazioni di Ricorrenza (vers. 19/3/2019)
-
- Dopo aver letto il Capitolo 6, guardate questi video:
Esercizi
Ecco alcuni esercizi ragionati.
Per verificare il vostro grado di preparazione, cercate di risolvere gli esercizi
prima di consultare la soluzione.
- Esercizi: Esercizi ragionati (vers. 14/05/2018: aggiunti nuovi esercizi)
Per la parte di programmazione C
La seguente dispensa copre (in abbondanza) gli argomenti del corso.
Contiene un gran numero di esercizi di vario genere utili sia al superamento dell'esame,
sia alla comprensione attiva degli argomenti del corso.
A chi preferisse una lettura più mirata, suggerisco di consultare prima il Diario delle Lezioni
e selezionare solo gli argomenti trattati a lezione.
- Integrazioni al programma:
- Soluzioni di alcuni esercizi di compiti e homework:
- Piccoli Classici (letture di articoli, capitoli non prodotti docente):
- Didattica a Distanza ai tempi della pandemia 2020:
Altri materiali sul Linguaggio C
Per programmare in linguaggio C, potete consultare questa rapida guida agli
ambienti di sviluppo C
.
Può risultare utile consultare le
dispense
usate fino all'A.A. 2013-14 dal prof. Bongiovanni.
Vecchie versioni
- Frontespizio: Frontespizio (vers. 15/1/17 - da aggiornare a fine corso)
- Capitolo 1: Introduzione (vers. 20/2/2018)
- Capitolo 2: Notazione Asintotica (vers. 23/2/18)
- Capitolo 3: Ricerca (vers. 6/3/2018)
- Capitolo 4: Ricorsione (vers. 15/1/17)
- Capitolo 5: Equazioni di Ricorrenza (vers. 15/1/17)
- Capitolo 6: Ordinamento (nuova vers. 17/5/2018: cambiato il caso medio del Quicksort ed eliminata l'approssimazione di Stirling)
- Capitolo 7: Strutture Dati (vers. 17/5/18)
- Capitolo 1: Cap.1 - Introduzione (vers. 2015)
- Capitolo 2: Cap.2 - Notazione Asintotica (vers.2015)
- Capitolo 3: Cap.3 - Il problema della ricerca (vers.2015)
- Capitolo 4: Cap.4 - La Ricorsione (vers. 2015)
- Capitolo 5: Cap.5 - Equazioni di ricorrenza (vers. 2015)
- Capitolo 6: Cap.6 - Il problema dell'Ordinamento (NUOVA vers. 2016)
- Capitolo 7: Cap.7 - Strutture Dati Fondamentali ( vers. 2015)
- Capitolo 8: Cap.8 - Dizionari (vers. 2015)
- Capitolo 9: Cap.9 - Grafi (vers. 2015) - Dijkstra: Algoritmo di Dijkstra aggiornato (vers. 2016)