BENVENUTI al CORSO di
ALGEBRA canale M-Z
AVVISI
- Il corso inizia lunedì 24 settembre 2018 e termina venerdi 21 dicembre 2018
- Su disposizione della Sindaca Virginia Raggi la lezione di lunedì 29 ottobre è sospesa.
- ATTENZIONE: Le lezioni di Algebra e Probabilità del giorno 2 ottobre 2018 non avranno luogo.
- Sul Diario delle Lezioni sono state pubblicate 3 schede di esercizi e appunti su "I Numeri Naturali e il Teorema di divisione"
- Il primo esonero si svolge il 16 novembre 2018 a partire dalle 16,30 in aula P2
- Per motivi di salute del docente, Mercoledì 14 novembre e Venerdì 16 novembre le lezioni non avranno luogo. Il primo esonero è spostato al giorno 21 novembre dalle 16,30 aula P2
- Sul diario delle lezioni è stato pubblicato un esercizio relativo alla soluzione di sistemi di congruenze.
- La lezione di mercoledì 28 novembre inizia alle ore 15,15.
- Il giorno 7 gennaio 2019 dalle ore 12 alle ore 14 in aula P2 si svolgerà una lezione dedicata esclusivamente ad esercizi.
Ricordate che "quando i pinguini fanno ombre lunghe significa che già è sera" (G.C. Rota). BUONE FESTE E BUONO STUDIO!
- La prova orale dell'appello di gennaio si svolgerà venerdì 25 gennaio in aula P1 con inizio alle ore 10. L'elenco degli studenti che hanno superato la prova scritta sarà pubblicato la mattina del giorno 23 gennaio. Gli studenti che hanno ottenuto un voto minore o uguale al 25 e hanno intenzione di sostenere la prova orale devono comunicare questa decisione al docente con una mail all'indirizzo venezia@mat.uniroma 1.it entro e non oltre le ore 12 del 24 gennaio.
- Gli studenti in rosso sono obbligati a sostenere la prova orale. I rimanenti studenti possono sostenere la prova orale inviando una mail entro e non oltre le ore 12 di giovedì 25 gennaio, in mancanza verrà loro verbalizzato il voto dell’ultima colonna. Il compito degli studenti che non compaiono nell'elenco è stato giudicato insufficiente. Elenco ammessi prova orale 25 gennaio
- Sono state pubblicate le soluzioni della prova scritta dell' 11 gennaio.
- La prova orale dell'appello di febbraio si svolgerà *nel pomeriggio giovedì 21 febbraio *, ora e aula da definire. Gli studenti che hanno ottenuto un voto minore o uguale al 25 e hanno intenzione di sostenere la prova orale devono comunicare questa decisione al docente con una mail all'indirizzo venezia@mat.uniroma 1.it (senza NOSPAM!) entro e non oltre le ore 17 del 19 febbraio.
I risultati sono pubblicati in "Prove scritte e risultati"
- ATTENZIONE : la prova orale di algebra, relativa al secondo appello invernale, è spostata al giorno 22-02-2019, aula P2 dalle ore 15. Prova orale del 22 febbraio 2019
- I risultati della prova scritta dell'appello straordinario saranno comunicati il 16 aprile, ore 17 stanza 10 del Dipartimento di Matematica, seguiranno subito dopo le prove orali.
- La prova orale dell'appello di Settembre si terrà il giorno 20 settembre con inizio alle ore 10, stanza 10 del Dipartimento di Matematica, :
- La prova orale del 20 settembre inizierà alle 10,30.
- L'esame scritto dell'appello straordinario di Ottobre si svolgerà venerdi 25 ottobre in aula G del Dipartimento di Matematica con inizio alle ore 15,30.
- La prova orale dell'appello straordinario di Ottobre si svolgerà venerdi 8 novembre stanza 10, Dipartimento di Matematica con inizio alle ore 16,30.
Orario delle lezioni
Giorno |
Ore |
Aula |
Tipologia |
Lunedì |
16:30-19:00 |
P2 |
Lezione ed esercitazione |
Mercoledì |
16:30-19:00 |
P2 |
Lezione ed esercitazione |
Venerdì |
16:30-19:00 |
P2 |
Lezione ed esercitazione |
Obiettivi e programma
Alla fine del corso, attraverso lo studio delle conoscenze di base relative ai numeri interi, alle principali strutture combinatorie e algebriche (gruppi, anelli, campi, spazi vettoriali), si acquisirà la capacita' di eseguire calcoli all'interno di gruppi, risolvere sistemi di equazioni lineari, determinare autovalori ed autovettori di un operatore lineare ed, eventualmente, diagonalizzarlo.
Si richiede la conoscenza di elementi di teoria degli insiemi.
Per un buon esito dell'esame è fondamentale seguire le lezioni e studiare di pari passo con lo svolgimento del corso.
Programma breve. Insiemi, partizioni, applicazioni, relazioni di equivalenza e relazioni d'ordine, permutazioni. I numeri naturali e il principio di induzione. Il teorema binomiale.
Strutture algebriche: Gruppi, anelli e campi, reticoli, sottostrutture, omomorfismi. Anelli di polinomi. L'algoritmo di Euclide. Classi resto modulo un intero. Congruenze ed equazioni in Zn. Il teorema di Eulero-Fermat. Equazioni diofantee.
Sistemi di equazioni lineari: algoritmo di Gauss, determinante di una matrice quadrata. Matrice inversa. Rango di una matrice: Il teorema di Cramer ed il teorema di Rouche-Capelli. Risoluzione di sistemi lineari.
Spazi vettoriali: dipendenza e indipendenza lineare, basi. Matrici. Applicazioni lineari e loro rappresentazione: cambiamenti di base, diagonalizzazione di un operatore lineare. Polinomio caratteristico e relativa invarianza.
Programma esteso. Si può desumere dal
diario delle lezioni.
Modalità e date d'esame
Prenotazioni. Per partecipare agli esami è obbligatoria la prenotazione. Sarà possibile prenotarsi agli appelli tramite
InfoStud
e alla prova intermedia (primo esonero) tramite un foglio distribuito a lezione nelle settimane precedenti la prova.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 crediti possono fare l'esame solo scritto: chi vuole migliorare il risultato dello scritto può sostenere anche l'esame orale.
L'esame da 9 crediti consiste in una prova scritta ed una prova orale, questa ultima è
obbligatoria (salvo eccezioni decise dal docente) solo per quei studenti che alla prova scritta abbiano riportato un voto maggiore di 25/30. La prova scritta e quella orale devono essere sostenute nella medesima sessione.
Prova intermedia. E' prevista una prova intermedia, I esonero, nel mese di novembre. Per partecipare a tale prova è necessaria la prenotazione su apposito foglio portato in aula dalla docente la settimana precedente la prova. Gli studenti che si sono prenotati per la propria intermedia o che non l'abbiano superata possono anche sostenere una parte della prova nella sessione di Gennaio e l'altra nella sessione di Febbraio. La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. La sufficienza ottenuta alla prova intermedia è valida solo per i due appelli che si svolgeranno al termine del corso nella sessione invernale (gennaio-febbraio): in questi appelli, chi abbia superato la prova intermedia potrà o sostenere solo la prova scritta relativa alla seconda parte (II esonero) oppure scegliere di sostenere la prova interamente (nel caso non sia soddisfatto del voto ottenuto).
SESSIONI D'ESAME , Sono previste 3 sessioni ordinarie e 2 straordinarie. Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli (scritti, orali e verbalizzazioni),
fate comunque sempre riferimento al calendario pubblicato dalla segreteria didattica nelle pagine web del corso di laurea di Informatica.
I SESSIONE:dal 7/01/2019 al 21/02/2019 Le prove scritte di questa sessione sono divise in due parti: lo studente che ha superato la prova intermedia potrà sostenere tutto l'esame oppure risolvere i quesiti della seconda parte riguardanti argomenti non trattati nella prova intermedia. Gli studenti che hanno frequentato potranno sostenere la prova scritta risolvendo i quesiti di una parte nel primo appello e quelli dell'altra nel secondo appello di questa sessione.
Primo appello: Scritto:
11 gennaio 2019, ore 16,30 - Aula P2 Orale:
25 gennaio, ore 10 - Aula P1 .
Secondo appello : Scritto:
30 gennaio 2019, ore 16,30 - Aula P1 Orale:
* 21 febbraio 2019* ,
II SESSIONE: dal 10/06/2019 al 26/07/2019
Primo appello : Scritto:
24 giugno 2019, ore 16, Aula P2
Secondo appello : Scritto:
16 luglio 2019 ore 16 Aula P2 Orale: 24 luglio ore 11, stanza 10 Dipartimento di Matematica
III SESSIONE:dal 2/09/2019 al 20/09/2019
Scritto:
12 settembre 2019 ore Aula P2, ore 16 Orale: , .
I SESSIONE STRAORDINARIA (dal 18/03/2019 al 16/04/2019)
*
Scritto:
...aprile 2019 , Aula*
II SESSIONE STRAORDINARIA (dal 7/10/2019 al 07/11/2019)
Scritto: * 25 ottobre 2019* in aula G del Dipartimento di Matematica con inizio alle ore 15,30.
Libri di testo
Verranno pubblicate dispense e schede di esercizi.
E' possibile usare le dispense del prof. Giulio Campanella :
Algebra, anni precedenti
I testi adottati sono due: per la prima parte:
per la parte di algebra lineare :
- [2] Algebra lineare
, Marco Abate, ed. McGraw -Hill;
il secondo, per la parte di gruppi, anelli e campi, è:
Due testi supplementari, dei quali si suggerisce l'acquisto perché con esercizi completamente svolti in dettaglio:
Inoltre si consiglia:
- [3] Matematica Discreta Elementare da un punto di vista superiore, di Antonietta Venezia, ed. Universitas Studiorum
Per un corretto stile di scrittura di testi, si raccomanda di leggere il seguente
Diario delle lezioni
Trovate a
questo link il diario delle lezioni e gli esercizi di riepilogo assegnati. Il diario può essere considerato un
programma esteso del corso.
Esercizi e Complementi
Risolvere esercizi è indispensabile per l'apprendimento e per il superamento di questo esame. Per ogni esercizio, cercate sempre di elaborare una soluzione personale.
I riferimenti alle schede di esercizi, alcuni dei quali verranno proposti a lezione, saranno pubblicate di volta in volta sulla pagina del diario delle lezioni.
PROVE SCRITTE E RISULTATI
Prova intermedia
I Sessione
APPELLO di GENNAIO
APPELLO di FEBBRAIO
II Sessione
APPELLO DI GIUGNO
APPELLO DI LUGLIO
APPELLO STRAORDINARIO Ottobre
Anni precedenti
Per tutto quello che riguarda gli anni precedenti consultare i rispettivi siti:
- [[https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Algebra/MZ/AA1819/WebHome/Esonero_21-11-18.pdf][Esonero 21-11-18 ]: Testo Esonero