Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<head> <STYLE TYPE="text/css"> <!-- .title {font-size:large;text-align:left;margin-right:1cm} --> </STYLE> </head> <H1>Fondamenti di Programmazione</H1> <H2>Windows - <U>Dev-C++</U></H2> <DIV ALIGN="justify" style="margin-left:5%; margin-right:10%"> <P> Siccome <U>Dev-C++</U> è un IDE, per poter iniziare a scrivere un programma, bisogna prima creare un progetto <B>Project</B>. Per farlo, scegliamo il menu <B>File > New > Project...</B>. Apparirà una finestra (<B>New project</B>) che ci chiede prima di tutto di selezionare il tipo del nuovo progetto. Selezioniamo il tipo <B>Console Application</B>. Poi inseriamo il nome del progetto (<B>Name</B>), ad esempio, <CODE>Primo</CODE>. Dopo aver clickato su <B>OK</B>, apparirà una finestra che ci permette di selezionare la directory nella quale creare il nuovo progetto. Dopo aver selezionato o creato la directory del progetto, il progetto sarà creato ed apparirà nella finestra di sinistra, mentre nella finestra di destra sarà mostrato il contenuto del file <CODE>main.c</CODE>. Questo file è creato automaticamente da <U>Dev-C++</U> con un contenuto di default. Scriviamo il seguente programma che semplicemente stampa a video la stringa <CODE>"Dennis Ritchie invento' il Linguaggio C"</CODE>: <pre> <font color="#000000"><font color="#009966"><strong>#</strong></font><font color="#1414ff">include</font> <font color="#00aa00"><</font><font color="#00aa00">stdio.h</font><font color="#00aa00">></font> <font color="#3232ff"><strong>int</strong></font> <font color="#000000"><strong>main</strong></font><font color="#000000"><strong>(</strong></font><font color="#000000"><strong>)</strong></font> <font color="#000000"><strong>{</strong></font> <font color="#000000"><strong>print</strong></font><font color="#000000"><strong>(</strong></font><font color="#00aa00">"</font><font color="#00aa00">Dennis</font><font color="#00aa00"> </font><font color="#00aa00">Ritchie</font><font color="#00aa00"> </font><font color="#00aa00">invento'</font><font color="#00aa00"> </font><font color="#00aa00">il</font><font color="#00aa00"> </font><font color="#00aa00">Linguaggio</font><font color="#00aa00"> </font><font color="#00aa00">C\n</font><font color="#00aa00">"</font><font color="#000000"><strong>)</strong></font><font color="#000000"><strong>;</strong></font> <font color="#000000"><strong>system</strong></font><font color="#000000"><strong>(</strong></font><font color="#00aa00">"</font><font color="#00aa00">PAUSE</font><font color="#00aa00">"</font><font color="#000000"><strong>)</strong></font><font color="#000000"><strong>;</strong></font> <font color="#3232ff"><strong>return</strong></font> <font color="#007800">0</font><font color="#000000"><strong>;</strong></font> <font color="#000000"><strong>}</strong></font> </font> </pre> Si noti che l'istruzione <CODE>system("PAUSE");</CODE> non fa parte del linguaggio C ma è necessaria affinché la finestra della console di output rimanga aperta dopo che l'esecuzione del programma è terminata. Salviamo ora quello che abbiamo scritto. Poi, per compilarlo, scegliamo il menu <B>Execute > Compile</B> apparirà una finestra <B>Compile Progress</B> che non appena il processo di compilazione termina potrà essere chiusa. A questo punto, se non si sono verificati errori, il programma è pronto per essere eseguito scegliendo il menu <B>Execute > Run</B>. Apparirà una finestra di console che mostrerà il risultato dell'esecuzione del programma. </P> <P> A questo punto possiamo modificare il nostro programma come vogliamo. Per provarlo dovremmo solamente ripetere i due passi visti sopra: <B>Compile</B> e <B>Run</B>. Se il nostro programma contiene degli errori la fase di compilazione li mostrerà tutti e non sarà possibile eseguire il programma finché non saranno stati corretti. </DIV>
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r5
<
r4
<
r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r5 - 2011-09-23
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Programmazione1 Web ...
Programmazione1 Web
Programmazione1 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Programmazione1 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback