Argomenti trattati il 3/10/2002 Rappresentazione degli interi: rappresentazione in modulo e segno: definizione, intervallo di rappresentazione; rappresentazione...
Argomenti trattati il 3/11/2005 Realizzazione di espressioni in forma SOP (normale o canonica) come circuiti AND to OR. Forma normale POS (prodotto di somme). Trasformazione...
Argomenti trattati il 31/10/2002 Minimizzazione di funzioni in forma POS. Moduli combinatori MSI: introduzione. Definizione di codificatore. Codificatore completo...
Argomenti trattati il 28/10/2004 Ricapitolazione sulle precedenti lezioni. Rappresentazione dei numeri reali: rappresentazione in virgola fissa; esempi con...
Argomenti trattati il 26/11/2002 Equivalenza tra automi di Mealy e automi di Moore. Trasformazione Moore Mealy: definizione ed esempio. Trasformazione Mealy Moore...
Argomenti trattati il 25/11/2004 Minimizzazione di funzioni in forma POS. Definizione di decodificatore. Decodificatore 3 a 8. Schema con matrice di AND. ROM: definizione...
Argomenti trattati il 22/11/2002 Rappresentazione di automi tramite diagramma (grafo) e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza...
Argomenti trattati il 21/12/2004 Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su classi di macchine sequenziali (riconoscitori di sequenze, contatori e generatori...
Argomenti trattati il 20/12/2005 Registri di memorizzazione: tutte le combinazioni di caricamento e scaricamento parallelo e sequenziale. Registri con scorrimento...
Argomenti trattati il 15/10/2002 Funzioni di commutazione di una e due variabili: funzione complemento, funzione AND, funzione OR. Dispositivi per la realizzazione...
Argomenti trattati il 14/11/2002 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti trattati il 14/12/2005 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete sequenziale...
Argomenti trattati il 13/12/2005 Esempio di automa di Moore. Equivalenza tra stati. Equivalenza tra automi. Procedimento per la trasformazione da automa di Mealy...
Argomenti trattati l`11/10/2001 Esercizi: verifica di identita`, determinazione di espressioni complementari e duali. Funzioni di commutazione di una e due variabili...
Argomenti trattati il 10/10/2002 Definizione di sistema digitale. Definizione di analisi e sintesi di un sistema digitale. Definizione di algebra booleana o di commutazione...
Argomenti trattati il 9/11/2001 Addizionatore per numeri naturali a n bit, con approccio incrementale; Estensione del problema precedente con un circuito...
Argomenti trattati il 12/10/2001 : Rappresentazione dell`informazione in un calcolatore: 1) rappresentazione di naturali (algoritmo di cambiamento di base, particolari...
Soluzione degli esercizi d`esame: 15/9/99, esercizio 1 14/2/01, esercizio 1, fila C 16/7/01, esercizio 1, fila B I file con testi e relative soluzioni saranno...
Sintesi di reti sequenziali; automi specificati tramite sequenze di ingresso e relative uscite; realizzazione di una rete sequenziale mediante una ROM e Flip Flop...
TWiki`s Architetture1/EO web /view/Architetture1/EO The Architetture1/EO web of TWiki. TWiki is a Web Based Collaboration Platform for the Corporate...
Argomenti trattati il 9/10/2001 Definizione di sistema digitale. Definizione delle tecniche di analisi e sintesi dei sistemi digitali. Componenti principali di un...
Argomenti trattati l`8/11/2005 Realizzazione di una rete AND to OR con sole porte NAND e di una rete OR to AND con sole porte NOR. L`operatore XOR e sue propriet...
Argomenti trattati l`8/11/2001 Multiplexer in senso stretto. Multiplexer selettore dati. Uso del multiplexer come convertitore da parallelo a seriale e come generatore...
Argomenti trattati il 7/12/2005 Esercizio di analisi di una rete sequenziale per il riconoscimento di sequenze. Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output...
Argomenti trattati il 7/12/2004 Elementi di memoria elementari: latch SR. Analisi del latch: comportamento in funzione dei valori degli ingressi s e r e tabella....
Argomenti trattati il 6/12/2002 Contatore di impulsi su una linea x: esempio di contatore mod 8. Contatori asincroni. Contatore asincrono mod 8 alla rovescia: schema...
Argomenti trattati il 5/10/2005 Rappresentazione dei numeri interi: la rappresentazione in complemento a due; intervallo di rappresentazione, valore decimale associato...
Argomenti trattati il 5/10/2001 Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico, componenti principali di un elaboratore. Introduzione alla progettazione...
Argomenti trattati il 4/10/2005 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 4/11/2004 Definizione di sistema digitale. Definizione di analisi e sintesi di un sistema digitale. Variabili booleane; espressioni booleane...
Argomenti trattati il 4/12/2001 Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su classi di macchine sequenziali (riconoscitori di sequenze, contatori e generatori di...
Argomenti trattati il 3/12/2004 Modulo per la somma di due bit: semiaddizionatore (o Half Adder). Modulo per la somma di due numeri ad n bit addizionatore a propagazione...