| Docente | Esercitazioni | Telefono | Email   | Ricevimento | Stanza | 
|---|---|---|---|---|---|
| Antonietta Venezia   | A. Venezia | 06. 49.91.32.45 | venezia@matNOSPAM.uniroma1.it | per appuntamento | stanza 10 Istituto G. Castelnuovo | 
| Giorno | Ore | Aula | Tipologia | 
|---|---|---|---|
| Lunedì | 16,00-18:00 | Aula III, Dipartimento di Matematica | Lezione ed esercitazione | 
| Mercoledì | 16,00-18:00 | Aula III, Dipartimento di Matematica | Lezione ed esercitazione | 
| Giovedì | 16,00-19,00 | Aula I, Dipartimento di Matematica | Lezione ed esercitazione | 
 e alla prova intermedia (primo esonero) tramite un foglio distribuito a lezione nelle settimane precedenti la prova.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 crediti possono fare l'esame solo scritto: chi vuole migliorare il risultato dello scritto può sostenere anche l'esame orale.
L'esame da 9 crediti consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta e quella orale devono essere sostenute nella medesima sessione. Per gli studenti che hanno conseguito alla prova scritta un voto minore 26 la prova orale è facoltativa.
Prova intermedia. E' prevista una prova intermedia, I esonero, nel mese di novembre. Per partecipare a tale prova è necessaria la prenotazione su apposito foglio portato in aula dalla docente la settimana precedente la prova. Gli studenti che si sono prenotati per la propria intermedia o che non l'abbiano superata possono anche sostenere una parte della prova nella sessione di Gennaio e l'altra nella sessione di Febbraio. La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. La sufficienza ottenuta alla prova intermedia è valida solo per i due appelli che si svolgeranno al termine del corso nella sessione invernale (gennaio-febbraio): in questi appelli, chi abbia superato la prova intermedia potrà o sostenere solo la prova scritta relativa alla seconda parte (II esonero) oppure scegliere di sostenere la prova interamente (nel caso non sia soddisfatto del voto ottenuto).
 SESSIONI D'ESAME , Sono previste 3 sessioni ordinarie e 2 straordinarie. Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli (scritti, orali e verbalizzazioni), fate comunque sempre riferimento al calendario pubblicato dalla segreteria didattica nelle pagine web del corso di laurea di Informatica.
I e II SESSIONE: dal 7/01/2020 al 20/02/2020 Le prove scritte di questa sessione sono divise in due parti: lo studente che ha superato la prova intermedia potrà sostenere tutto l'esame oppure risolvere i quesiti della seconda parte riguardanti argomenti non trattati nella prova intermedia. Gli studenti che hanno frequentato potranno sostenere la prova scritta risolvendo i quesiti di una parte nel primo appello e quelli dell'altra nel secondo appello di questa sessione.
Primo appello: Scritto:    8  gennaio 2020, ore 10,30 - 13,00 aula T2  Orale 31 gennaio ore 11 stanza 10 Dipartimento di matematica:   .
Secondo appello : Scritto:   7 febbraio 2020 , ore 14, aula III, Dipartimento di Matematica  Orale :21 febbraio ore 11,30 stanza 10, Dipartimento di Matematica  *  ,
III e IV SESSIONE: dal 08/06/2020 al 24/07/2020
V SESSIONE:dal 01/09/2020 al 17/09/2020
Scritto: Orale: , .
I SESSIONE STRAORDINARIA (dal  al )
* Scritto:  ...aprile 2020 , Aula*
II SESSIONE STRAORDINARIA (dal /10/2020 al  /11/2020)
* Scritto:  ... 2020 , aula*
 e alla prova intermedia (primo esonero) tramite un foglio distribuito a lezione nelle settimane precedenti la prova.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 crediti possono fare l'esame solo scritto: chi vuole migliorare il risultato dello scritto può sostenere anche l'esame orale.
L'esame da 9 crediti consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta e quella orale devono essere sostenute nella medesima sessione. Per gli studenti che hanno conseguito alla prova scritta un voto minore 26 la prova orale è facoltativa.
Prova intermedia. E' prevista una prova intermedia, I esonero, nel mese di novembre. Per partecipare a tale prova è necessaria la prenotazione su apposito foglio portato in aula dalla docente la settimana precedente la prova. Gli studenti che si sono prenotati per la propria intermedia o che non l'abbiano superata possono anche sostenere una parte della prova nella sessione di Gennaio e l'altra nella sessione di Febbraio. La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. La sufficienza ottenuta alla prova intermedia è valida solo per i due appelli che si svolgeranno al termine del corso nella sessione invernale (gennaio-febbraio): in questi appelli, chi abbia superato la prova intermedia potrà o sostenere solo la prova scritta relativa alla seconda parte (II esonero) oppure scegliere di sostenere la prova interamente (nel caso non sia soddisfatto del voto ottenuto).
 SESSIONI D'ESAME , Sono previste 3 sessioni ordinarie e 2 straordinarie. Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli (scritti, orali e verbalizzazioni), fate comunque sempre riferimento al calendario pubblicato dalla segreteria didattica nelle pagine web del corso di laurea di Informatica.
I e II SESSIONE: dal 7/01/2020 al 20/02/2020 Le prove scritte di questa sessione sono divise in due parti: lo studente che ha superato la prova intermedia potrà sostenere tutto l'esame oppure risolvere i quesiti della seconda parte riguardanti argomenti non trattati nella prova intermedia. Gli studenti che hanno frequentato potranno sostenere la prova scritta risolvendo i quesiti di una parte nel primo appello e quelli dell'altra nel secondo appello di questa sessione.
Primo appello: Scritto:    8  gennaio 2020, ore 10,30 - 13,00 aula T2  Orale 31 gennaio ore 11 stanza 10 Dipartimento di matematica:   .
Secondo appello : Scritto:   7 febbraio 2020 , ore 14, aula III, Dipartimento di Matematica  Orale :21 febbraio ore 11,30 stanza 10, Dipartimento di Matematica  *  ,
III e IV SESSIONE: dal 08/06/2020 al 24/07/2020
V SESSIONE:dal 01/09/2020 al 17/09/2020
Scritto: Orale: , .
I SESSIONE STRAORDINARIA (dal  al )
* Scritto:  ...aprile 2020 , Aula*
II SESSIONE STRAORDINARIA (dal /10/2020 al  /11/2020)
* Scritto:  ... 2020 , aula*
 , di Giulia M. Piacentini Cattaneo, ed. Zanichelli,
, di Giulia M. Piacentini Cattaneo, ed. Zanichelli, 
 , Marco Abate, ed. McGraw -Hill;
, Marco Abate, ed. McGraw -Hill; 
 vol.1, R. Chirivì, I. Del Corso, R. Dvornicich; ed. Springer
 vol.1, R. Chirivì, I. Del Corso, R. Dvornicich; ed. Springer
 L. Mauri, E. Schlesinger; ed. Zanichelli
 L. Mauri, E. Schlesinger; ed. Zanichelli
| I | Attachment | History | Action | Size | Date | Who | Comment | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  pdf | Calendario_esami_giugno.pdf | r1 | manage | 214.0 K | 2020-06-07 - 21:29 | AntoniettaVenezia | calendario esami | 
|  pdf | Calendario_esami_sessione_straordinaria.pdf | r1 | manage | 220.9 K | 2020-05-04 - 17:36 | AntoniettaVenezia | Calendario esami Aprile | 
|  pdf | Elenco_deglis_studenti_che_hanno_superato_la_prova_scritta.pdf | r1 | manage | 205.7 K | 2020-02-19 - 19:17 | AntoniettaVenezia | Elenco degli studenti che hanno superato la prova scritta del 7 febbraio | 
|  pdf | Elenco_studenti_che_hanno_superato_la_prova_scritta_gennaio.pdf | r1 | manage | 131.6 K | 2020-01-29 - 13:18 | AntoniettaVenezia | Elenco degli studenti che hanno superato la prova scritta gennaio | 
|  pdf | Prova_scritta_gennaio_-_soluzioni.pdf | r1 | manage | 397.5 K | 2020-02-06 - 20:38 | AntoniettaVenezia | Prova scritta gennaio : soluzioni | 
|  pdf | Soluzioni.pdf | r2 r1 | manage | 398.2 K | 2020-03-30 - 22:48 | AntoniettaVenezia | Prova scritta di Febbraio : Soluzioni | 
|  pdf | Testo_appello_Febbraio.pdf | r1 | manage | 293.8 K | 2020-02-17 - 18:49 | AntoniettaVenezia | testo prova scritta appello di febbraio | 
|  pdf | Testo_appello_Gennaio.pdf | r1 | manage | 367.7 K | 2020-01-08 - 14:20 | AntoniettaVenezia | prova scritta I appello | 
|  pdf | elenco_studenti_che_hanno_superato_la_prova_intercorso.pdf | r1 | manage | 122.2 K | 2020-01-07 - 13:08 | AntoniettaVenezia | Risultati Prova Intercorso | 
|  pdf | testo_Esonero.pdf | r1 | manage | 328.6 K | 2019-12-27 - 15:59 | AntoniettaVenezia | Testo prova intermedia | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
           
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
|  |  |  
      Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
       Torna al Dipartimento di Informatica   |  |  |  | 
 
  Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.