ALGEBRA canale M-Z
Corso di Laurea in Informatica a.a. 2012-2013, primo semestre, corso di 9 crediti
A Beautiful Mind
Avvisi
- Appello 9 Settembre La prova orale è stata spostata al giorno 20 settembre ore 10,30, aula H - Dipartimento di Matematica.
- Prova orale Appello 11 Giugno: La prova si svolgerà Mercoledi 19 giugno ore 15,30, stanza 10 del Dipartimento di Matematica. Studenti ammessi : Malacari F., Orfanelli E.,Zagagnoni D.. Il compito scritto può essere visionato su appuntamento.
- Prova scritta Appello straordinario di Aprile : Lunedi 15 Aprile ore 16, AULA I, Dipartimento di Matemetica La prova orale si svolgerà venerdi 19 aprile alle ore 14.30, Stanza 10 del Dipartinento di Matematica,
- Per accedere alla sessione straordinaria di aprile occorre presentare una richiesta entro il 15 marzo. Informazioni
- Il compito dell'appello 04-02 è visionabile lunedi 25-02-13 alle ore 11 stanza 10, Dipartimento di Matematica.
- La prova orale si terrà Giovedi 14 febbraio dalle ore 10,30, stanza 10, Dipartimento di Matematica per gli studenti esonerati, gli altri studenti sosterranno la prova orale Venerdi 15 febbraio dalle ore 10,30, aula G, Dipartimento di Matematica.
- ESERCITAZIONE : venerdi 1 febbraio ore 10,30 aula B, Dipartimento di Matematica.
- La prova orale per gli studenti che hanno superato il II esonero si terrà il 28 gennaio dalle ore 16 presso il Dipartimento di Matematica, aula C. Gli altri studenti sosterranno la prova orale il 29 gennaio dalle ore 10,30 presso il Dipartimento di Matematica, aula E.
- ESERCITAZIONE : lunedi 14 gennaio dalle ore 10 alle ore 12, aula H, Dipartimento di Matematica.
- Sul diario delle lezioni sono stati pubblicati gli esercizi e complementi sulle basi di uno spazio vettoriale e le applicazioni lineari.
AUGURI :
http://youtu.be/_UEs0aubxoY
- RIPASSARE gli argomenti della prima parte del corso svolgendo gli esercizi della Scheda 3
- ESERCITAZIONE : giovedi 20 dicembre ore 14-16 aula L, Dipartimento di Matematica
10 dicembre : anniversario della nascita di
Ada Lovelace
Valutazione del corso. La modalità di presentazione dei questionari di Rilevazione delle Opinioni degli Studenti è elettronica. Grazie alle nuove implementazioni del portale
InfoStud
, curate dalla IV Ripartizione-Studenti in collaborazione con Info Sapienza, gli studenti frequentanti potranno presentare il questionario on-line collegandosi alla loro pagina personale dove è attivo un percorso guidato per la compilazione. Dopo aver fatto login, nella parte inferiore della finestra troverete un nuovo pulsante che vi permette di accedere a questa funzionalità. Per proteggere la vostra privacy, cliccando sul pulsante verrete rediretti ad un sistema diverso da Infostud, dove potrete compilare il questionario in modo anonimo. Ecco le
Linee guida per la Rilevazione Opinione Studenti On Line .
E' importante sottolineare che il sistema, sebbene vi impedisca di compilare più volte il questionario per uno stesso insegnamento, NON associa la vostra identità al contenuto dei questionari che compilate. Il sistema è gestito a livello di Ateneo e non da singoli dipartimenti o facoltà: questo è ulteriore garanzia che i vostri dati personali non saranno accessibili ai singoli docenti o alle singole strutture, che riceveranno esclusivamente dati in forma aggregata. Vi
invito caldamente ad esprimere le vostre opinioni su questo insegnamento. Siate costruttivi nei vostri commenti: questo permetterà di isolare e correggere eventuali errori e di offrire una didattica sempre migliore.
- Vacanze di Natale: dal 20-dicembre al 6 gennaio.
In occasione del centenario della nascita di Alan Turing, l'Accademia dei Lincei ha organizzato un convegno: questa è la
Locandina
- La prova orale dell'appello strordinario si svolgerà venerdi 16 novembre ore 14,15, aula III Fisica.
- Prova scritta appello straordinario : Risultati.
- Inizio corso: venerdi 28 settembre 2012. Fine corso: venerdi 11 gennaio 2013.
Istituzione Universitaria dei Concerti
IUC: la prestigiosa stagione di concerti di musica classica dell'Università La Sapienza. La tessera per gli studenti costa solo 25,00eu per poter assistere a tutti e 21 i concerti della stagione (con la possibilità di scegliere tra l'orario del martedì sera alle 20.30 oppure del sabato pomeriggio alle 17:30). Gli abbonamenti si possono fare nella sede dell'IUC sul Lungotevere Flaminio, o presso il botteghino accanto al bar dell'uscita di Viale Regina Margherita. Potete consultare il volantino con il
Cartellone dei Concerti IUC della stagione 2012-13.
- La settimana dal 12 al 16 novembre 2012 la didattica è sospesa per lo svolgimento delle prove intermedie.
Orario delle lezioni
Giorno |
Ore |
Aula |
Tipologia |
Lunedì |
16:00-18:00 |
Aula III Nuovo Edificio di Fisica |
Lezione |
Mercoledì |
14:00-16:00 |
Aula III Nuovo Edificio di Fisica |
Lezione |
Venerdì |
14:00-16:00 |
Aula III Nuovo Edificio di Fisica |
Lezione ed esercitazione |
Obiettivi e programma
Alla fine del corso, attraverso lo studio delle conoscenze di base relative alle principali strutture algebriche (gruppi, anelli, campi, spazi vettoriali), si acquisirà la capacita' di eseguire calcoli all'interno di gruppi, risolvere sistemi di equazioni lineari, deteminare autovalori ed autovettori di un operatore lineare ed, eventualmente, diagonalizzarlo.
Si richiede la conoscenza di elementi di teoria degli insiemi.
Per un buon esito dell'esame è fondamentale seguire le lezioni e prepararlo di pari passo con lo svolgimento del corso.
Programma breve. Insiemi, partizioni, applicazioni, relazioni di equivalenza e relazioni d'ordine, permutazioni. I numeri naturali e il principio di induzione. Il teorema binomiale.
Strutture algebriche: Gruppi, anelli e campi, reticoli, sottostrutture, omomorfismi . Anelli di polinomi. L'algoritmo di Euclide. Classi resto modulo un intero. Congruenze ed equazioni in Zn. Il teorema di Eulero-Fermat.
Sistemi di equazioni lineari: algoritmo di Gauss, determinante di una matrice quadrata. Matrice inversa. Rango di una matrice: Il teorema di Cramer ed il teorema di Rouche-Capelli. Risoluzione di sistemi lineari omogenei.
Spazi vettoriali: dipendenza e indipendenza lineare, basi. Matrici. Applicazioni lineari e loro rappresentazione: cambiamenti di base, diagonalizzazione di un operatore lineare. Polinomio caratteristico e relativa invarianza.
Elementi di teoria dei gruppi: Gruppi ciclici, periodo di un elemento di un gruppo. Classificazione dei gruppi ciclici. Classi laterali modulo un sottogruppo. Il teorema di Lagrange e le sue conseguenze, sottogruppi normali. Il teorema fondamentale di omomorfismo tra gruppi.
Programma esteso. Si può desumere dal
diario delle lezioni.
Modalità e date d'esame
Prenotazioni. Per partecipare agli esami è obbligatoria la prenotazione. Sarà possibile prenotarsi agli appelli tramite
InfoStud
e alla prova intermedia (primo esonero) tramite un foglio distribuito a lezione nelle settimane precedenti la prova.
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 6 crediti possono fare l'esame solo scritto (modalità concordata con l'altro canale): chi vuole migliorare il risultato dello scritto può sostenere anche l'esame orale.
L'esame da 9 crediti consiste in una prova scritta ed una prova orale che devono essere sostenute nella medesima sessione.
Prova intermedia. E' prevista una prova intermedia, I esonero, nella settimana di interruzione della didattica. Per partecipare a tale prova è necessaria la prenotazione su apposito foglio portato in aula dalla docente la settimana precedente la prova.
La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. La sufficienza ottenuta alla prova intermedia è valida solo per i due appelli che si svolgeranno al termine del corso nella sessione invernale (gennaio): in questi appelli, chi abbia superato la prova intermedia potrà scegliere di sostenere solo la prova relativa alla seconda parte, II esonero, o di sostenere la prova interamente (nel caso non sia soddisfatto del voto ottenuto).
Data prevista per la prova intermedia: 12 novembre 2012 ore 16 in Aula III . Per partecipare all'esonero
è necessaria la prenotazione, fatta sull'apposito foglio che sarà a disposizione in aula durante le lezioni dei giorni 9 e 11 novembre.
Appello straordinario per l'a.a. 2012/13. Solo gli studenti del canale M-Z che ne hanno diritto e che ne abbiano fatto esplicita richiesta (cfr. regolamento su
http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=LLMEE
), possono prenotarsi con Infostud.
Scritto:
12 novembre 2012 aula III ore 14
Orale:
venerdi 16 novembre ore 14,15, aula III di Fisica.
Appelli. Ci saranno cinque appelli: due tra gennaio e febbraio, due tra giugno e luglio e uno in settembre. Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli (scritti, orali e verbalizzazioni),
fate comunque sempre riferimento al calendario pubblicato dalla segreteria didattica nelle pagine web del corso di laurea di Informatica.
I Sessione . La I sessione di esami comincia il 15 gennaio e termina il 28 febbraio 2012. Gli appelli scritti saranno divisi in due parti. Lo studente che ha superato il I esonero potrà sostenere tutto l'esame oppure affrontare una prova sugli argomenti non trattati nella prova intermedia. In tutti gli appelli successivi lo scritto riguarderà tutto il programma.
Primo appello : Scritto:
18 gennaio 2013, aula Cabibbo ore 14 .
Orale:
28 gennaio 2013, ore 16;
29 gennaio 2013, ore 10,30.
Secondo appello : Scritto:
4 febbraio 2013, aula Cabibbo ore 14.
Orale: 15 febbraio 2013 aula G ore 10,30
Appello ripetenti/fuori corso: Scritto:
15 aprile 2013 aula I, Dipartimento di Matematica ore 16 .
Orale: venerdi 19 aprile alle ore 14.30.
II Sessione: La II sessione va dal 3 giugno al 12 luglio 2013. Gli studenti potranno partecipare a uno solo dei due appelli.
Primo appello : Scritto:
11 giugno 2013 aula Cabibbo ore 10
Orale: ... giugno aula ... ore ... .
Secondo appello : Scritto:
2 luglio 2013 aula 3-Fermi ore 10
Orale: ... luglio aula... ore ....
III Sessione : La sessione autunnale va dal 9 settembre al 20 settembre 2013.
Appello : Scritto:
9 settembre 2013 aula ore ... .
Orale: ... aula... ore...
Libri di testo
E' possibile usare le dispense del prof. Giulio Campanella :
Algebra, anni precedenti
I testi adottati sono due: il primo per la parte di algebra lineare è
- [AL] Geometria analitica con elementi di Algebra lineare, Marco Abate, Chiara De Fabritiis, ed. McGraw-Hill;
il secondo, per la parte di gruppi, anelli e campi, è:
Un ottimo testo supplementare, di cui si suggerisce l'acquisto perché con esercizi completamente svolti in dettaglio, è questo:
Per un corretto stile di scrittura di testi, si raccomanda di leggere il seguente
Diario delle lezioni
Trovate a
questo link il diario delle lezioni e gli esercizi di riepilogo assegnati.
Il diario può essere considerato un
programma esteso del corso.
Esercizi e Complementi
Risolvere esercizi è indispensabile per l'apprendimento e per il superamento di questo esame. Per ogni esercizio, cercate sempre di elaborare una soluzione personale.
I riferimenti alle schede di esercizi, alcuni dei quali verranno proposti a lezione, saranno pubblicate di volta in volta sulla pagina del diario delle lezioni.
Il I Esonero dell'anno accademico precedente :
I Esonero 2011-12
Prove scritte e risultati
APPELLO Settembre 2013 :
APPELLO Luglio 2013 :
APPELLO Giugno 2013:
APPELLO STRAORDINARIO Aprile 2013
APPELLO Febbraio 2013 e II ESONERO:
APPELLO Gennaio 2013 e II ESONERO:
I ESONERO :
Sito a.a. 2011-12
Per quello che riguarda l'anno accademico precedente (programma, il diario delle lezioni, i testi degli esami ed esoneri) consultare il sito
Algebra M-Z, 2011-2012
- [[https://twiki.di.uniroma1.it/pub/Algebra/MZ/AA1213/WebHome/Elenco_ammessi_prova_orale.docx][Prova orale settembre:Elenco studenti]
Prova orale settembre:Elenco studenti