Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale A-L e Teledidattica
per il corso di laurea in Informatica
A. A. 2019/2020
docente: Igor Melatti
melatti@di.uniroma1.it
Per l'organizzazione dell'esame di Sistemi Operativi (12 CFU), vedere qui. In questa pagina si tratta solamente del canale A-L e del corso di laurea in teledidattica del secondo modulo di Sistemi Operativi.
Avviso
La seguente lista riporta i promossi all'appello del 20/04/2021. Chi non è presente, non è sufficiente.
Avviso
Per gli esami a distanza, è previsto che gli studenti con difficoltà nelle dotazioni hardware (PC, smartphone, rete, etc) possano accedere alle strutture d'Ateneo, dove verrà messa loro a disposizione una postazione dalla quale connettersi e fare l'esame. Chi prevede di avere tale necessità, deve farne richiesta scritta e motivata alla segreteria didattica (segr.didattica@diNOSPAM.uniroma1.it).
Indice
Date degli appelli
Programma del corso
Libri di testo
Informazioni sugli esami
Materiale sulle lezioni
Orario delle lezioni
Software per il corso
Informazioni sugli esami
Date degli appelli
N.B.: Per gli appelli "da confermare", le date sono indicative e potrebbero subire spostamenti
Appello |
Data |
Ora |
Aula |
Confermato |
Note |
Infostud |
Scadenza iscrizione Infostud |
1 |
26/06/2020 |
08:30 - 13:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
714508 |
scaduta |
2 |
13/07/2020 |
08:30 - 19:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
717314 |
scaduta |
3 |
17/09/2020 |
08:00 - 14:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
719851 |
scaduta |
straord1 |
05/05/2020 |
10:00 - 12:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale; A.A. 2018/2019 |
732244 |
scaduta |
straord2 |
27/10/2020 |
09:30 - 12:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
732244 |
scaduta |
4 |
14/01/2021 |
15:00 - 17:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
741306 |
scaduta |
5 |
04/02/2021 |
15:00 - 17:00 |
a distanza |
Sì |
scritto e orale |
741308 |
scaduta |
Si rammenta di iscriversi su Infostud
selezionando, per l'appello desiderato, il verbale il cui numero è indicato nell'ultima colonna.
Gli esami (scritti e orali, a distanza ed in presenza) potranno essere soggetti a scaglionamenti in caso di eccessivo numero di prenotazioni. Tali scaglionamenti saranno comunicati su questo sito.
Per gli esami a distanza, verranno fatte opportune comunicazioni agli studenti iscritti con almeno 1 giorno di anticipo. Nel frattempo, gli studenti devono leggere e conoscere le norme generali Sapienza: vedere questo link
.
Risultati Homeworks
I risultati degli homeworks sono riportati
qui
Programma del corso
Introduzione a Unix/Linux
- concetti di base, file system, processi, espressioni regolari, comandi shell
Bourne Again Shell
- uso dei più importanti comandi
Programmazione di sistema
- compilatore e make, programmi eseguibili, librerie, debugger
- gestione di: memoria, file, processi, segnali, pipe, fifo, socket
Libri di testo consigliati
- G. Glass, K. Ables: Linux for Programmers and Users, Prentice Hall
- F. C. A. Johnson, Pro Bash Programming (Scripting the GNU/Linux Shell), Apress
- B. Kernighan e D. Ritchie, Il Linguaggio C, Jackson Libri
Regole per gli esami
Vedere
lezione 1.
Homework2
Le specifiche per l'homework2 sono disponibili
qui (ultima versione: 16/05/2020 ore 15:25). Il grader è disponibile
qui
(ultima versione: 13/05/2020, ore 10:15). La
consegna
è fissata per il 13/06/2020 alle 23:59:59.
Versioni delle specifiche:
- 16/05/2020:
- corretta la frase da dare in caso di errore per directory non accessibile: "Unable to open D because of e" (esercizio 1)
Homework1
Le specifiche per l'homework1 sono disponibili
qui (ultima versione: 25/04/2020 ore 00:40). Il grader è disponibile
qui
(ultima versione: 24/04/2020, ore 20:40). La
consegna
era fissata per il 09/05/2020 alle 23:59:59.
Materiale sulle lezioni
N |
Data |
Materiale |
Argomenti |
Note |
|
24/02/2020 |
ANNULLATA |
|
|
|
26/02/2020 |
ANNULLATA |
|
|
1 |
02/03/2020 |
riassunto |
Introduzione al corso |
Ultima modifica: 16/06/2020, ore 23:35, aggiunte indicazioni di massima per gli esami a distanza |
2 |
04/03/2020 |
riassunto script |
Il Filesystem di Linux |
|
3 |
09/03/2020 |
riassunto |
Il Filesystem di Linux (conclusione) |
telematica; registrazione inviata ai presenti; ultima versione riassunto: 15/3/2020, ore 16:45 |
4 |
11/03/2020 |
riassunto |
I processi di Linux |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
5 |
16/03/2020 |
riassunto |
Le espressioni regolari |
telematica; registrazione inviata ai presenti; ultima versione riassunto: 18/03/2020, ore 09:00 |
6 |
18/03/2020 |
riassunto |
Comandi utili ed awk |
telematica; registrazione inviata ai presenti; ultima versione riassunto: 23/03/2020, ore 23:50 |
7 |
23/03/2020 |
riassunto |
Altri comandi utili. Introduzione alla Bash |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
8 |
25/03/2019 |
riassunto esempi link al tutorial sulle redirezioni |
Introduzione alla Bash |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
9 |
30/03/2020 |
|
Introduzione alla Bash: i parametri e le espansioni |
vedere riassunto lezione 8; telematica; registrazione inviata ai presenti |
10 |
01/04/2020 |
riassunto esempi |
Script in Bash |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
11 |
06/04/2020 |
|
Presentazione primo homework |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
12 |
08/04/2020 |
slides riassunto esempi |
Introduzione al C: capitoli 1, 2 e 3 |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
13 |
15/04/2020 |
slides riassunto |
Introduzione al C: capitoli 4, 5 e 6 delle slides |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
14 |
20/04/2020 |
slides riassunto |
Introduzione al C: capitoli 7, 8 e 9 delle slides |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
15 |
22/04/2020 |
slides |
Introduzione al C: capitoli 9 e 10 delle slides |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
16 |
27/04/2020 |
slides |
Introduzione al C: capitoli 8, 15 e 16 delle slides |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
17 |
29/04/2020 |
riassunto esempi |
Introduzione al C: compilazione separata, Makefile, casting |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
18 |
04/05/2020 |
|
Ricevimento studenti |
|
19 |
06/05/2020 |
|
Ricevimento studenti |
|
20 |
11/05/2020 |
riassunto esempi |
Le system call sui files |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
21 |
13/05/2020 |
|
Presentazione secondo homework. Le system call sui files (conclusione) |
vedere riassunto lezione 20; telematica; registrazione inviata ai presenti |
22 |
18/05/2020 |
riassunto esempi |
Le system call sui processi |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
23 |
20/05/2020 |
riassunto esempi maggiori info sulle socket |
Le system call per la comunicazione tra processi: pipe, fifo e socket |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
24 |
25/05/2020 |
esempi di domande di esame |
Le system call per la comunicazione tra processi: socket (conclusione) |
telematica; registrazione inviata ai presenti |
25 |
27/05/2020 |
|
Ricevimento studenti |
Dalle 17:30 alle 19:00 |
Orario delle lezioni
Giorno |
Dalle |
Alle |
Luogo |
lunedì |
16:00 |
19:00 |
Aula Informatica 15 - Laboratorio "Paolo Ercoli" di Via Tiburtina |
mercoledì |
16:00 |
19:00 |
Aula Informatica 15 - Laboratorio "Paolo Ercoli" di Via Tiburtina |
L'aula informatica 15 si trova
all'interno del Laboratorio "Paolo Ercoli" di via Tiburtina
.
Dal 9/3/2020, le lezioni si svolgono a distanza.
Software (gratis) per il corso
È necessario installare Linux: servirà per gli homework. Anche (e forse soprattutto) per chi non volesse fare gli homework, risolvere a casa gli esercizi proposti a lezione sarà molto importante. Possibilità:
- Installare VirtualBox
, scaricare l'immagine a questo link
(attenzione, sono circa 9GB), aprire VirtualBox e fargli importare il file appena scaricato. In caso di problemi nel far partire la macchina virtuale, si consiglia di rimpiazzare il file LabErcoli.vbox con questo file
Questi 2 metodi sono i soli che permettono di autovalutare correttamente gli homework. L'immagine data al link di cui sopra coincide con quella che si trova nel Laboratorio Ercoli, ma senza MATLAB (comunque inutile agli scopi di questo corso) e con l'utente studente che è anche sudoer (la password è
informatica).
Si consiglia poi di provare anche ad installare autonomamente una qualche versione di Linux, in quanto aiuta a prendere atto di alcune importanti scelte che occorre fare. Possibilità:
- Sempre da VirtualBox, creare una nuova macchina virtuale ed installarci Ubuntu oppure Lubuntu.
- Prendere un vecchio computer ed installarci Linux (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu
; se il computer è molto vecchio, meglio Lubuntu
)
- Solo se si è consci dei passi da seguire: prendere un computer Windows ed installarci Linux in dual boot (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu
)