Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<head> <STYLE TYPE="text/css"> <!-- .title {font-size:large;text-align:left;margin-right:1cm} --> </STYLE> </head> <H1>Fondamenti di Programmazione</H1> <H2>Come iniziare...</H2> <DIV ALIGN="justify" style="margin-left:5%; margin-right:10%"> <P> Per iniziare a scrivere programmi in C sono sufficienti un text editor e un compilatore C. Con il text editor si scrive il programma (in un file di testo con estensione <CODE>.c</CODE>) e poi con il compilatore si traduce il programma scritto nel linguaggio C in un programma scritto in <EM>linguaggio macchina</EM> detto <EM>eseguibile</EM>. Infine, l'eseguibile può essere eseguito come una qualsiasi altra applicazione sulla piattaforma (Linux, Windows, Mac OS X, ecc.) che si sta usando. In generale, ogni piattaforma ha un suo linguaggio macchina che è incompatibile con quello di altre piattaforme. Ad esempio, non è possibile eseguire direttamente un programma scritto in linguaggio macchina di Linux su una piattaforma Windows. Il linguaggio C, al pari di altri linguaggi ad alto livello, permette di scrivere programmi che, previa compilazione, possono essere eseguiti su piattaforme diverse. <BR> I text editor e i compilatori C che si possono usare dipendono dalla piattaforma, anche se ce ne sono molti che sono disponibili per diverse piattaforme. Iniziamo dai text editor. </P> <P> <STRONG class="title">Text editor</STRONG> Una qualsiasi applicazione che permette di scrivere file di testo semplice (plain text) va bene per scrivere programmi in C. Ad esempio i text editor disponibili di default sulle diverse piattaforme: <U>vi</U> sotto Linux/Unix, <U>Notepad</U> (<U>Blocco note</U>) sotto Windows, <U>TextEdit</U> sotto Mac OS X. Però, non appena si iniziano a scrivere programmi di una certa lunghezza, risulta molto utile lavorare con text editor con <EM>syntax highlighting</EM> (evidenziamento della sintassi). Oltre a mettere in risalto la struttura sintattica del programma, questi text editor, aiutano a mantenere un buon stile di formattazione del codice (principalmente l'indentazione). Queste caratteristiche migliorano notevolmente la leggibilità (per un essere umano) del programma e quindi facilitano sia la scrittura del codice che la ricerca di eventuali errori. Di text editor con syntax highlighting, detti anche <EM>source code editor</EM>, ne esistono molti, alcuni sono specifici per certe piattaforme altri sono multipiattaforma (cioè, funzionano su varie piattaforme). Un ottimo source code editor, free e multipiattaforma (Linux, Windows, Mac OS X), è <a href="http://www.jedit.org/">JEdit</a>. Per una lista e un confronto tra moltissimi text/source code editor si possono consultare le pagine di Wikipedia: <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_text_editors">lista</a> e <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_text_editors">confronto</a>. </P> <P> <STRONG class="title">Compilatori e IDE</STRONG> Sotto Linux e Mac OS X è possibile usare, da una finestra di terminale, il compilatore <a href="http://gcc.gnu.org/">gcc</a> (GNU Compiler Collection) che spesso è fornito di default su tali piattaforme. Si può usare <U>gcc</U> anche sotto Windows tramite <a href="http://www.mingw.org/">MinGW</a>. Sempre più spesso il compilatore è integrato in un <EM>IDE</EM> (<EM>Integrated Development Environment</EM>). Un IDE fornisce oltre al compilatore anche un source code editor un debugger ed eventualmente altri strumenti che sono d'ausilio nello sviluppo di programmi. Ecco alcuni IDE, open source o freeware, per il linguaggio C, divisi per piattaforma. <DL COMPACT> <DT>Linux</DT><DD>Un IDE semplice da usare è <a href="http://anjuta.org/">Anjuta</a>. Fa parte del software standard di molte distribuzioni Linux.</DD> <DT>Windows</DT><DD>Altrettanto semplice da usare è <a href="http://www.bloodshed.net/">Dev-C++</a>. L'istallazione separata di <U>MinGW</U> può andare in conflitto con <U>Dev-C++</U>, per questo si consiglia di non istallare (separatamente) <U>MinGW</U> se si vuole usare <U>Dev-C++</U>. Una versione di <U>MinGW</U> è automaticamente istallata da <U>Dev-C++</U>.</DD> <DT>Mac OS X</DT><DD>Lo IDE standard è <a href="http://developer.apple.com/tools/xcode/">Xcode</a> ed è fornito insieme al sistema operativo.</DD> </DL> Inoltre, ci sono alcuni IDE multipiattaforma, sempre open source o freeware, che però potrebbero essere meno adatti ad un principiante in quanto si tratta di strumenti studiati per un uso professionale. Due di questi (<U>Eclipse</U> e <U>NetBeans</U>) sono importanti perché sono usati nel successivo corso di <I>Metodologie di Programmazione</I>, essendo gli IDE più usati per lo sviluppo di software Java. <UL> <LI><U>Eclipse</U> per C/C++ è scaricabile a partire dalla pagina <a href="http://www.eclipse.org/downloads/packages/eclipse-ide-cc-developers/galileor">Eclipse-C/C++</a> scegliendo la piattaforma che interessa. La home page è <a href="http://www.eclipse.org/">qui</a>. <LI><U>NetBeans</U> per C/C++ è scaricabile a partire dalla pagina <a href="http://www.netbeans.org/downloads/index.html">NetBeans-C/C++</a> scegliendo la versione per C/C++ e la piattaforma che interessa. La home page è <a href="http://www.netbeans.org/">qui</a>. </UL> Per entrambi gli IDE è possibile scaricare la versione completa che permette di sviluppare programmi sia in C/C++ che in Java. </P> <P> <STRONG class="title">Esempi</STRONG> Ecco alcuni esempi di compilazione ed esecuzione di un semplice programma C per diverse piattaforme e compilatori/IDE. <UL> <LI>[[EseLinuxWinOSX_gcc][Linux/Windows/Mac OS X - <U>gcc</U>]]</LI> <LI>[[EseLinux_Anjuta][Linux - <U>Anjuta</U>]]</LI> <LI>[[EseWindows_DevC][Windows - <U>Dev-C++</U>]]</LI> <LI>[[EseOSX_Xcode][Mac OS X - <U>Xcode</U>]]</LI> <LI>[[EseLinuxWinOSX_Eclipse][Linux/Windows/Mac OS X - <U>Eclipse</U>]]</LI> <LI>[[EseLinuxWinOSX_Netbeans][Linux/Windows/Mac OS X - <U>NetBeans</U>]]</LI> </UL> </P> </DIV>
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r9
<
r8
<
r7
<
r6
<
r5
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r9 - 2011-09-23
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Programmazione1 Web ...
Programmazione1 Web
Programmazione1 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Programmazione1 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback