Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
%TOC% ---- ---+++ Alcuni suggerimenti su cosa utilizzare per sviluppare i programmi in C ---++++ Cosa serve Per scrivere e provare gli esercizi di Programmazione 1 avete bisogno: * di un editor di testi per scrivere i programmi. * del compilatore e del collegatore (linker) per compilare e linkare i programmi ed ottenere la versione eseguibile. * di un *debugger* per eseguire i vostri programmi passo-passo esaminando il contenuto delle variabili per capire se il programma fa quello che vi aspettate (ovvero per scoprire perchè NON fa quello che vi aspettate :-) ) ---+++ Editor di testi e/o ambienti di sviluppo * Ambienti integrati di sviluppo e debug. Permettono di programmare e debuggare molto facilmente * *[[http://kdevelop.kde.org][KDevelop]]*: si tratta dell'ottimo IDE di sviluppo per Linux per il desktop [[http://www.kde.org][KDE]] * *emacs*: potete usare l'editor emacs per programmare/compilare/debuggare senza uscire dall'editor * *[[http://sources.redhat.com/sourcenav/][Source Navigator]]*: IDE della RedHat disponibile sia su Linux che per Windows. * *[[http://www.rhide.com/][RHIDE]]*: __sconsigliato__ (usate la versione per compilatore gcc) * *[[http://www.bloodshed.net/devcpp.html][Dev-C---++]]*: un ottimo IDE con gcc e gdb *per windows!* Se non avete un ambiente di sviluppo potere usare: * Editors ambiente Linux: * *emacs*: vi permette di editare/compilare/debuggare i programmi senza uscire dall'editor * *nedit*: è un editor con una interfaccia un po' più facile da usare di emacs * *gvim*: altro editor ottimo e meno complicato di emacs (che invece fa anche il caffè :-) ) è ==vi==, la versione grafica ==gvim== è la più facile da usare. * Editors ambiente Windows * Usate Wordpad oppure un editor di testi (NON USATE WORD!) * è facile trovare in rete degli editor specializzati all'editing di programmi ---+++ Il compilatore/linker * Consiglio il compilatore *gcc* (Gnu Compiler) perchè è gratuito, è un ottimo compilatore e perchè sarà il compilatore usato per testare se i vostri esercizi sono corretti. * gcc contiene anche il linker * NON USATE il Visual C---++ della Microsoft. Questo per evitare problemi di portabilità e per non istigarvi alla copia indiscriminata ;-) . ---+++ Come compilare il vostro programma da riga di comando * aprite una finestra terminale (per es. usando il comando ==xterm==) * editate e salvate il vostro programma (ad es. col nome ==prova.c==) * se il programma usa solo le librerie standard ed e' composto di un solo file: * per compilare con le informazioni per il debugger * ==gcc -g -o prova prova.c== * per compilare controllando che sia ANSI C compatibile * ==gcc -pedantic -o prova prova.c== * per compilare per la massima velocita' e senza le asserzioni * ==gcc -O3 -DNDEBUG -o prova prova.c== * In entrambi i casi precedenti il compilatore si occupa sia di compilare che di linkare il modulo oggetto con le librerie * se il programma e' composto da diversi moduli sorgente (per es. ==prova1.c== e ==prova2.c==) * compilate ciascun modulo con l-opzione *-c* e generando il file *.o* * ==gcc -c -g -o prova1.o prova1.c== * ==gcc -c -g -o prova2.o prova2.c== * linkate i moduli * ==gcc -g -o prova prova1.o prova2.o== * l'esempio si riferisce alla compilazione e link del programma con le informazioni per il deugger * se usate le funzioni i cui prototipi sono in ==math.h== * aggiungete *come ultima opzione* l'opzione ==-lm== * ==gcc -o prova prova.c -lm== ---+++ Il debugger (se non usate un IDE) * consiglio il debugger *gdb* (Gnu Debugger) che è disponibile sia in versione testuale (*gdb*) che con interfaccia a finestre (*xgdb* per ambiente X-windows, *kgdb* per il desktop [[http://www.kde.org][KDE]] per Linux) * un altro ottimo debugger grafico per ambiente Linux è il *ddd*, che si permette di esaminare con molta facilità le strutture dei dati in memoria. ---+++ Quale Linux installare? Se volete usare *gcc* in ambiente Unix potete installare una qualsiasi distribuzione di Linux: * [[http://www.mandrake.com][Mandrake]]: facile da installare, basata su RedHat * [[http://www.redhat.com][RedHat]]: molto diffusa nel mondo. * [[http://www.suse.com][Suse]]: molto diffusa in Europa * [[http://www.debian.org][Debian]]: realizzata di un folto gruppo di volontari, un po' più difficile da installare, è in edicola in questo momento allegata ad una rivista. * [[http://www.ubuntulinux.org][Ubuntu]]: Una distribuzione che si basa su distro DEBIAN, ma molto semplice da installare, riconosce la maggior parte delle periferiche. Ottima anche la community in Italiano. ---+++ Preferisco evitare di scassare il mio PC! Se invece siete completamente digiuni di Linux oppure non volete perdere tempo e rischiare di saltare qualche esercitazione vi consiglio di installare: * [[http://www.cygwin.com][Cygwin]] in Windows. si tratta di una serie di programmi che permettono di programmare in Windows come se si fosse in Unix. Comprende anche il compilatore *gcc*. * [[http://www.demolinux.org][DemoLinux]] o [[http://www.knoppix.org][Knoppix]] o [[http://www.it.linux.org][KnopILS]]: vi permette di usare Linux *SENZA installare nulla, direttamente da CD*. * [[http://www.mingw.org][MinGW]], ossia uno GNU per Windows (tutte le versioni) che include gdb, gcc e relative librerie. Si usa da prompt di comando e la sintassi è la stessa del gcc di Linux (vedi sopra...). __ATTENZIONE:__ la compatibilità con il *gcc* in ambiente *Cygwin* dovrebbe essere perfetta, ma ricordate che *fa fede l'esecuzione in ambiente Linux* ---+++ Ho uno straccio di modem!!! Se non potete scaricarvi una delle distribuzioni suelencate (si tratta normalmente di 3 CD per Linux e di 1 per Cygwin e Demolinux) mettetevi daccordo con un compagno che ha l'adsl -- Users.AndreaSterbini - 14 Oct 2003
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r15
<
r14
<
r13
<
r12
<
r11
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r15 - 2004-11-20
-
MatteoLaBella
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback