Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Esercizio per casa numero 2 Vedi anche DomandeHomework2aa0203, SoluzioneHomework2aa0203, RisultatiHomework2aa0203. ---- %TOC% ---- ---+++ Obiettivi Con questo esercizio cercherete di controllare se sapete: * usare i vettori * usare cicli e strutture di controllo un po' più complesse ---+++ Simple-Bucket-sort Per ordinare gli elementi di un vettore di numeri è possibile usare l'algoritmo *bucket-sort*, che è molto efficiente ma usa molta memoria. (per saperne di più sul *bucket-sort* vedete sul Deitel&Deitel). Nel caso in cui si sappia quali sono il massimo ed il minimo valore che possono essere presenti nel vettore è possibile usare una versione molto semplificata dell'algoritmo *bucket-sort*, che chiameremo *simple-bucket-sort*. * Supponiamo di avere un vettore che si chiama *unsorted* che contiene numeri interi *diversi*. * Supponiamo inoltre che gli elementi di *unsorted* siano tutti compresi tra i due valori *min* e *max*, inclusi. * Definiamo un vettore *v* che ha tanti elementi quanti quelli che intercorrono tra *min* e *max* compresi. Questo vettore serve ad indicare che il valore corrispondente è presente nel vettore da ordinare *unsorted*. Daremo valore *1* ad un elemento di *v* se in *unsorted* è presente il numero corrispondente. * Esaminiamo tutti gli elementi di *unsorted* e settiamo a *1* i corrispondenti elementi di *v*. * Per elencare i numeri di *unsorted* in ordine crescente basta scandire tutti gli elementi di *v* e stampare l'elemento corrispondente quando ci si trova un *1*. ---+++ Compito da svolgere Implementare un programma C che: * Legge da input una successione di *20* interi *diversi* di valore compreso tra *min = -84* e *max = 531*. * Usa l'algoritmo *simple-bucket-sort* per ordinare gli elementi letti. * Stampa le solite 6 righe che vi identificano: <verbatim> <nome> <cognome> <giorno di nascita (2 cifre)> <mese di nascita (2 cifre)> <anno di nascita (4 cifre)> <indirizzo email> </verbatim> * Stampa gli elementi in ordine crescente. ---+++ Parte facoltativa * realizzare il programma precedente in modo che tra i numeri in input possano esserci anche delle ripetizioni. __NOTA:__ chi vuol fare la versione facoltativa la sottometta *invece* della versione standard. ---+++ Formato dell' input e dell'output <center> <table border="1" size="50%"><tr><th>Input</th><th>Output</th></tr> <tr valign="top"><td> <verbatim> <intero> .... <intero> .... <intero> </verbatim> </td><td> L'output e' formattato come segue. Le prime 6 righe di stampa sono formattate come segue. <verbatim> <nome> <cognome> <giorno di nascita (2 cifre)> <mese di nascita (2 cifre)> <anno di nascita (4 cifre)> <indirizzo email> </verbatim> Le rimanenti righe sono formattate come segue. <verbatim> <valore minimo> <valore> ... ... <valore massimo> </verbatim> </td></tr> </table> </center> ---+++ Gestione degli errori Anche per questo esercizio assumete che l'input sia corretto. ---+++ Prompt e messaggo Anche per questo esercizio non scrivete prompt o messaggi ---+++ Esempio Ecco un esempio per il programma dello studente Mario Rossi della Spigola nato il 17.05.1723 ed email mrds<nop>@nessun.posto.it. Testate il vostro programma almeno sull'esempio proposto controllando che, per il dato input, l'output (a parte le prime 6 righe) sia ESATTAMENTE quello riportato nell'esempio. <center> <table border="1" size="50%"><tr><th>Input</th><th>Output</th></tr> <tr valign="top"><td> <verbatim> 56 31 49 17 -6 -18 0 90 531 -40 121 3 55 91 300 12 -23 -1 -34 -84 </verbatim> </td><td> <verbatim> Mario Rossi della Spigola 17 05 1723 mrds@nessun.posto.it -84 -40 -34 -23 -18 -6 -1 0 3 12 17 31 49 55 56 90 91 121 300 531 </verbatim> </td></tr> </table> </center> ---- ---+++ Consegna * Il testo del vostro programma va consegnato *entro le ore 24 del 1° Novembre 2002*. * La consegna va effettuata *esclusivamente* con la pagina http://twiki.dsi.uniroma1.it/~andrea/consegna.html * *NON ASPETTATE L'ULTIMO MINUTO!!!* Rischiate di sovraccaricare il server e di non poter consegnare. * *NON SARANNO ACCETTATI ESERCIZI CONSEGNATI VIA EMAIL* -- Users.AndreaSterbini - 26 Oct 2002 * Set ALLOWTOPICCHANGE = Users.DocentiProg1Group
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r6
<
r5
<
r4
<
r3
<
r2
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r6 - 2003-09-30
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback