Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ I grafi misteriosi ... Vediamo se indovinate cosa rappresentano i cinque grafi qua sotto ... potete rispondere [[#infondo][in fondo]] ---- %TOC% ---- ---++++ Grafo 1 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-1.dot.dot.png ---++++ Grafo 2 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-2.dot.dot.png ---++++ Grafo 3 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-3.dot.dot.png ---++++ Grafo 4 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-4.dot.dot.png ---++++ Grafo 5 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-5.dot.dot.png ---++++ Grafo 6 http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-6.dot.dot.png ---+++ Risposte ---+++ Risposta 1 Forse chi ha copiato? è impossibile.. siamo tutti dei bravi... -- Users.MatteoLaBella - 06 Dec 2002 ---- Oddio, cos'è?? Perchè non c'è il mio nome?? Forse perchè non ho mai copiato?? :) -- Comment added by Users.LudovicoGrossi on 06 Dec 2002 ---- Professore non è contento, abbiamo fatto quello che succede in un'azienda, ogniuno gestisce qualcosa.. ed ecco il lavoro di TEAM :) -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 06 Dec 2002 ---- ---+++ ...?... ma come ha fatto!? Capisco individuare chi ha copiato, ma addirittura riuscire a creare una struttura del genere!! -- Comment added by Users.TizianoMorgia on 06 Dec 2002 ---- piccoli segreti del mestiere :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 06 Dec 2002 ---- Prof. sei troppo fico, non so perchè, ma me lo sentivo che sarebbe potuto succedere qualcosa di simile. Fatto stà che dò pienamente ragione a Users.MatteoLaBella, però il suo sistema defecita un pochino o sbaglio? ci sono delle probabilità di errore vero? Altrimenti come si spiega che il mio nome compare anche nel grafo 1 dove non conosco nessua persona a chi mi sareii dovuto aggrappare e poi è l'unico che ho fatto completamente da solo! -- Comment added by Users.AndreaGiannantonio on 07 Dec 2002 ---- Il sistema dà delle indicazioni _interessanti_ ... che ora devo controllare a mano una per una ... Lavoro di TEAM sugli esercizi 1-5? ma vi serve anche il cane guida per andare al bagno? :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 07 Dec 2002 ---- Professore mi associo con Users.AndreaGiannantonio .. era impossibile che lei non aveva un applicazione per vedere se qualcuno (diciamo molti) avevano copiato.. cmq spero di passare da lei per vedere come fa!! Cmq per il lavoro da TEAM stavo scherzando.. era un modo per sdrammatizzare.. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 07 Dec 2002 ---- Bè alla fine non c'è da stupirsi---+ di tanto!Il servizio che ha usato il prof per costruire quei grafici non è molto difficile da usare:guardate questa pagina e capirete tutto su come ha creato il prof quei bei grafici! http://www.graphviz.org/webdot/ E cmq prof non è che sia molto difficile capire il xkè di questo lavoro in team:parte della classe non ha mai programmato in vita sua,pensava che in tre mesi tutti riuscissero a saper fare programmi da soli?Anzi, mi sembra più che giusto che chi sia in diffcoltà si faccia aiutare da gente che stà più avanti con le conoscenze del linguaggio.Avrebbe preferito che molte più persone avessero boicottato la consegna degli esercizi,come del resto stà accadendo con gli ultimi esercizi?(Attenzione:non parlo di copiare gli esercizi,ma di costruirli con l'aiuto di---+ persone). -- Comment added by Users.DavidCordella on 07 Dec 2002 ---- Prof io sono uno di quelli che si ritrovano in questo presente con una grande passione "l'informatica" da cui voglio apprendere sempre di---+, ma non avendo nessuna base e quando dico nessuna, intendo niente di niente e quello che so è stato sperimentato a casa mia sul mio pc e quindi ora mi ritrvo a memorizzare codici e funzioni che per non hnno alcun senso quindi sforzandomi al massimo vado molto a rilento e di conseguenza per restare al passo ho bisogno per forza di qualcuno a cui chiedere chiarimenti ed spiegazioni, per carità non voglio la pietà di nessuno anzi, ma le volevo soltanto far presente questa realtà in cui mi trovo e parlandone con altri non sono il solo. Ora basta commiserarsi torno a studiare! "odò" "Yo" :D -- Comment added by Users.AndreaGiannantonio on 07 Dec 2002 ---- mi associo ad Users.AndreaGiannantonio .Ciò ke volevo dire nel mio post precedente era proprio questo:per non rimanere indietro è indispensabile un lavoro di squadra.Soprattutto per chi non ha mai programmato in vita sua! Bye -- Comment added by Users.DavidCordella on 07 Dec 2002 ---- Grande David!!! Tu dici ke il lavoro di team serve x chi ha da poco iniziato la prog... (tipo 3 mesi)... pensa a me ke è dall'anno scorso ke ci smadonno sopra!!!! bella -- Comment added by Users.SimoneDAndreta on 07 Dec 2002 ---- Bravi! Vedo che avete capito subito di cosa si tratta ;-) Purtroppo questi grafi non distinguono tra chi ha lavorato in team e chi ha semplicemente copiato. Chi ha lavorato in team ha sicuramente imparato qualcosa, chi ha copiato no. Non mi stupisce che abbiate lavorato in team ... sicuramente avete avuto l'occasione di imparare di più piuttosto che rimanere bloccati di fronte a dei dettagli. Il __pair programming__ è una ottima tecnica (usata nelle ditte che seguono le indicazioni suggerite dalla __Extreme Programming__ ) che permette di realizzare codice migliore e di imparare a lavorare in gruppo. Se questi esercizi contribuissero al voto per una percentuale significativa (che ne so, per il 30%), sicuramente userei i grafi per penalizzare quel comportamento (che, in mancanza di altre informazioni, dovrei considerare molto molto scorretto). Per fortuna gli esercizi servono più a farvi studiare piuttosto che a farvi acquistare punti per l'esame ... (in realtà sarà l'esame a decidere se sapete, e quindi possiamo tranquillamente ignorare i grafi). -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 07 Dec 2002 ---- Io comincio ad avere paura...qua ci spiano..siamo osservati...mmmm....mi guarderò sempre alle spalle. -- Users.StefanoColasanti - 08 Dec 2002 ... attento a non inciampare! :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 08 Dec 2002 ---- ---+++ fratello ritrovato Andrea Giannantonio, se non conoscessi così bene mia madre, direi che sei il fratello che non ho mai avuto, perchè a quanto pare abbaimo comunicato tramite telecinesi, nell'esercizio quattro. fico, devo rimettere in discussione le mie credenze ( e pure il mio armadio, il mio bagno.....) -- Comment added by Users.LauraRavagli on 09 Dec 2002 ---- ---+++ COLLABORARE TRA DI NOI NELLO STUDIO Sono pienamente d'accordo con quanto afferma David Cordella, che nonostante abbia il cognome iniziante con la mia stessa lettera, e quindi anche lui frequentante il canale A-D, non ho mai conosciuto di persona. Mi meraviglio che prima su questo sito scrivete la bella frase COLLABORARE TRA DI VOI NELLO STUDIO, e quando uno mette in atto questo Vostro suggerimento, ci condannate. E poi come si può stabilire chi copia e chi passa? Alle superiori è più facile perchè si vede chi è attento, chi è sempre preparato. La soluzione è più evidente. Ma qui sfido chiunque professore a indovinare i nostri nomi e a stabilire chi è il "GENIO" che passa e chi è il "DISGRAZIATO" che copia. Vedendo il primo grafo, vedo che il mio nome è accerchiato da molte persone. Presumo che ciò voglia dire che sarei uno di quelli che passa. Ragazzi! Visto così, la prossima volta mi faccio pagare. 50 € a istruzione!!!! -- Comment added by Users.DanieleComandini on 09 Dec 2002 ---- le percuntuali sull'ultimo grafo che significano? -- Comment added by Users.LauraRavagli on 09 Dec 2002 si tratta di un indicatore della percentuale di codice in comune -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 09 Dec 2002 ---- ---++++ Collaborare ... copiare ... questo è il dilemma! :-) Come vi scaldate! ... Come dicevo sopra, i grafi mi danno delle _indicazioni interessanti_ che dovrei esaminare una per una. Dato che il valore di questi esercizi per casa è soprattutto didattico, i grafi sono più una curiosità che altro. Hai ragione a chiederti come si possa distinguere chi è il _genio_ e chi il _copione_ dal grafo ... *non si può* senza parlarne con le persone direttamente (tra l'altro esiste anche il caso della _collaborazione alla pari_ ). In altri corsi, in cui i progetti consegnati avevano valore per il 50% del laboratorio, ho invece convocato i gruppi per sapere da loro chi aveva avuto il merito della realizzazione del progetto consegnato. Sulla base delle loro parole ho assegnato i voti. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 09 Dec 2002 ---- a me sembra il gioco delle coppie :) -- Comment added by Users.LauraRavagli on 09 Dec 2002 ---- il fatto di essere puntati invece che puntatori dipende dal giorno della consegna? -- Comment added by Users.LauraRavagli on 09 Dec 2002 ---- ---+++ x Sterbini - Giusto per curiosita' Solo per gioco, e' possibile vedere come variano i grafi se alle altre si aggiungono anche le soluzioni di Andrea Sterbini (quelle pubblicate come possibili soluzioni agli homework)? Ho provato a risolvere la questione da solo, e sono andato al sito indicato da David Cordella, ma ho trovato solo il software per stampare i grafi, non quello che ha comparato le soluzioni. Ho cominciato a fare qualche ricerca sulla _extreme programming_ , ma alla fine devo anche studiare un minimo le altre materie d'esame. -- Comment added by Users.ArcangeloTripi on 09 Dec 2002 ---- e si scoprì che sterbini aveva copiato :) -- Comment added by Users.LauraRavagli on 09 Dec 2002 ---- ... mi piace la _sfida_ di Arcangelo! :-) ... appena posso aggiungo anche il mio svolgimento e vediamo che ne esce fuori ... :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 09 Dec 2002 ---- Penso che questi grafi siano del tutto errati ma se lei Prof. ci crede....è lei che comanda! -- Comment added by Users.DomenicoBoiano on 09 Dec 2002 ---- ---+++ CERCASI EUGENIO PALMERINI!!! sono alla disperata ricerca di EUGENIO PALMERINI visto ke abbiamo fatto il compito uguale ed io questa persona neanke la conosco! almeno presentati!!! :) ciao cmq io mi kiamo Andrea! :) -- Comment added by Users.AndreaSantoro on 10 Dec 2002 ---- professore 1 domanda.........se uno fa l'esercizio in 2 cosa possibile tra amici ke si conoscono, sia x impiegare meno tempo sia x levarsi dei dubbi ke da soli sarabbero difficili...è logico ke il compito si assomigli o sbaglio? risp -- Comment added by Users.AndreaSantoro on 10 Dec 2002 ---- bah, non voglio discutere sull'utilita' dei grafici(che sono errati al 100%)o no, ma in un esercio risulta che ho copiato da un Tizio che nemmeno conosco...e che non sta nemmeno nel mio canale!.spero che il professore non si faccia condizionare da questi grafici nelle valutazioni finali. -- Comment added by Users.TommasoGalassiDeOrchi on 10 Dec 2002 ---- _[post rimosso da Users.AndreaSterbini]_ -- Comment added by Users.ArcangeloTripi on 10 Dec 2002 ---- _[post rimosso da Users.AndreaSterbini]_ -- Comment added by Users.MauroFerrara on 10 Dec 2002 ---- ---+++ mi sono fatto prendere la mano ... :-) Ragazzi *calma*, mi sono fatto prendere la mano ed ho usato un parametro di sensibilità troppo alta per le analisi di somiglianza ... ho aggiornato i grafi abbassando la sensibilità ... come vedete il numero di nomi è calato. In queste analisi ho inserito anche il codice delle mie soluzioni e _stranamente_ ne risulta che non ho copiato :-) (neanche se metto la sensibilità troppo alta come prima). Sto correggendo tutti i compiti che hanno tutti NO in modo da darvi un feedback più puntuale sui vostri errori (spesso si tratta di errori di formato). Guardando i vostri compiti da vicino si vede benissimo che un po' di copioni ci sono ... spesso si tratta di copie identiche (ma camuffate) con gli stessi incredibili errori ... alla faccia del lavoro di TEAM! :-) Vi prego di non partire con un *flame* (una polemica accesa) ... sarebbe decisamente off-topic (fuori argomento). __PS__ non ho mai avuto problemi di ammettere i miei sbagli ... solo uno stupido non impara dai suoi :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 10 Dec 2002 ---- Ciao a tutti.... sono uno studente del 2° anno ed ho passato P1 e P2 ecc. Volevo esortare tutti voi ad incrementare il vostro livello di collaborazione, che a quanto vedo dalle percentuali è ancora troppo basso.... :) Non fatevi spaventare dai grafi-misteriosi del professore, vi consiglio infatti di divulgare il---+ possibile il vostro lavoro in qualità di materiale didattico ai vostri colleghi meno propensi. :) Questo è uno dei pilastri della filosofia OpenSource della quale Sterbini è noto ed accanito sostenitore. NB:Lo scorso anno ero in testa alla hit-parade superando l'88%, nonostante ciò ho superato brillantemente l'esame di Assembler. PS : Inutile farvi notare che i "parassiti" fanno una brutta fine e che Sterbini è troppo il migliore. PPS: Se questo msg vi lascia idifferenti sull'importanza del libero scambio di informazioni... beh siete sulla buona strada per ottenere un buon posto alla Micro$oft. :) :) :) -- Comment added by Users.FabrizioDePaolis on 11 Dec 2002 ---- (arrossisco :o ) Il tuo post e' una testimonianza del fatto che potrebbe essere utile usare il lavoro di team come strumento didattico "ufficiale" del corso. Una idea potrebbe essere questa: * far lavorare gli studenti in gruppo * suddividere il voto dello studente in due componenti: * il voto del gruppo (che dipende dall'elaborato finale) * il voto del singolo (che dipende dal suo lavoro all'interno del gruppo) * per poter valutare questa seconda componente normalmente il gruppo tiene un journal del lavoro per tener traccia di come sono state suddivisi i compiti nel gruppo e di come ciascuno ha svolto il proprio compito. Mi sto studiando il problema, se posso l'anno prossimo introduco l'idea nelle mie esercitazioni. E' pero' necessario che la collaborazione sia fatta con correttezza ... il movimento Open-Source (che sostengo pure io) ha le sue fondamenta proprio nella massima correttezza: chi scrive un programma ne ha il copyright e regala il codice, e chi usa o estende un programma *non se ne appropria* (ad esempio togliendo il nome dell'autore dal programma). Copiare e' esattamente l'antitesi della filosofia Open-Source ... vuol dire "consegnare un compito come se fosse proprio" e quindi disconoscere al collega il suo diritto di esserne l'autore. In ogni caso, che i "parassiti" non la passino liscia e' una cosa risaputa, questo corso di laurea e' piuttosto pesante e va avanti solo chi studia davvero ... -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 11 Dec 2002 ---- _[post rimosso da Users.AndreaSterbini]_ -- Comment added by Users.DavidCordella on 11 Dec 2002 ---- _[post rimosso da Users.AndreaSterbini]_ -- Comment added by Users.MauroFerrara on 12 Dec 2002 ---- Vi avevo chiesto di non partire con un *flame* ... l'ho rimosso (scusatemi ma è troppo off-topic). -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 12 Dec 2002 ---- _[post rimosso da Users.DavidCordella]_ -- Comment added by Users.DavidCordella on 12 Dec 2002 ---- Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!!!! -- Comment added by Users.SofienVannutelli on 12 Dec 2002 ---- Che bello essere colui che ha partorito l' esercizio 4 per conto di altre persone, Fabio Lollo lo conosco, ma Marco Mattiuzzo non so proprio chi diavolo sia, cmq, questi grafi li prendo come un onore al merito... Per capirli ci vuole il manuale di uso e manutenzione! Ciao. -- Comment added by Users.EmanueleLosardo on 13 Dec 2002 ---- ... guarda che il tuo compito e' *veramente* quasi uguale a quello degli altri ... dovreste essere voi a spiegare a me come mai e' successo ... -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 13 Dec 2002 ---- ---+++ Grafo dell'amicizia ;-) Ecco cosa succede se si fondono i grafi per avere uno schema di chi conosce chi ;-) http://twiki.dsi.uniroma1.it/cgi-bin/webdot/pub/Didattica/WebHome/legami-1-2-3-4-5-6.dot.dot.png -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 13 Dec 2002 ---- Mi dispiace ma credo che quest ultimo grafo...sia più errato dei precedenti! Io questo Salvatore Di Pasquale...NON lo conosco proprio. -- Comment added by Users.DanieleComandini on 13 Dec 2002 ---- Sola e disperata!!! :( -- Comment added by Users.LauraRavagli on 13 Dec 2002 ---- L'esercizio 1 ed il 2 sono così piccoli che la somiglianza si potrebbe spiegare anche con una coincidenza ... -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 13 Dec 2002 ---- ---+++ Ma chi é Ma chi cavolo é Jasmine Del Vecchio?!! Vorrei conoscerla...............(Magari é carina)!!!!! -- Comment added by Users.LeonardoParisi on 17 Dec 2002 ---- E se assomigliasse al giocatore della roma??? :) -- Comment added by Users.LudovicoGrossi on 25 Dec 2002 (è natale, auguri!) ---- Prof attento al grafo per l'homework 8: a lezione abbiamo fatto quelle funzioni, quindi probabilmente molti saranno uguali! -- Comment added by Users.LudovicoGrossi on 26 Dec 2002 ---- Vedo che il mio nome non compare nei team collaborativi.... senza offesa ma trovo estremamente piu' stimolante arrivare da sola a risolvere le cose.... certo non scegliero' quasi mai la strada migliore ma il primo passo e' arrivare alla meta.. il secondo e' ottimizzare il come.... -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 07 Jan 2003 %COMMENT% <a name="infondo"> <nop>
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r55
<
r54
<
r53
<
r52
<
r51
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r55 - 2003-01-07
-
ElisabettaDAiutolo
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback