Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande (e risposte) su Homework1 * Inserite le vostre domande usando la form [[#form][in fondo alla pagina]] ---- %TOC% ---- ---- ---+++ Input il programma deve prendere l'input attraverso scanf? -- Comment added by Users.LucaOlivieri on 05 Nov 2004 ---++++ Re: Input Si luca, il programma deve prendere l'input tramite scanf. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Compilatore Io ho un compilatore, "LCC", per Windows,quindi vorrei sapere se è probabile o no che testando l'Homework104 su Linux (che non ho installato),il programma stesso parte o da errori o non riconosce niente.Grazie -- Comment added by Users.RobertoMagretti on 05 Nov 2004 ---++++ Re: Compilatore Tutti i programmi sono testati in GCC in ambiente LINUX. Ora non so se ci sono differenze, tra LCC e GCC, sperò devi capire che i programmi saranno testati automaticamente e se a gcc non piace qualcosa e non viene compilato il tuo programma tu non passi nemmeno un test. Quindi.. a te la scelta. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ E' previsto il caso 0? E' previsto il caso di input 0 nel programma? se sì quale deve essere l'output? thx -- Comment added by Users.AlessandroSabellico on 06 Nov 2004 ---- ---+++ Controllo automatico Il programma verrà testato automaticamente o con input da tastiera? Dobbiamo inserire nel programma l'istruzione: setvbuf(stdout, NULL, _IONBF, 0); o no? -- Comment added by Users.AlessandroGai on 06 Nov 2004 ---++++ Re:Controllo automatico Generalmente, l'istruzione descritta da te, si fa quando si va a lavorare con i buffer. Inoltre se c'è bisogno di qualche istruzione specifica per far girare i tests vi verrà comunicata, (lo scorso anno funzionava cosi). I programmi sono testati automaticamente, ma e come se fossero presi da tastiera, quindi tu non preoccuparti -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Pagina di Consegna c'è un problema per quanto riguarda la pagina della consegna: viene visualizzato questo errore: The requested URL /~andrea/consegna.html was not found on this server. saluti Claudio -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 06 Nov 2004 ---++++ Re: Pagina di consegna Contatta il docente. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? La pagina per inviare il programma non funziona. Personalmente ho provato a ideare due versioni dell'esercitazioni con metodi differenti. Nel primo caso utilizzavo il piu semplice dei cicli, nell'altro una soluzione migliore ma leggermente più lunga. La prima soluzione non funziona anche se concettualmente credevo fosse perfetta. Una cosa... x mod y in C non restituisce il resto, si tratta infatti di una funzione pascal, in c si utilizza la percentuale % per chi non lo sapesse. Ultima cosa.. il sorgente si manda in attachment o incollandolo in un modulo web ? Avrei dubbi a riguardo della formattazione, se il file va in attachment e si tratta di un file di testo creato sotto windows, su linux al momento del test si rischia di veder vanificato il proprio lavoro. -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 07 Nov 2004 ---++++ Senza titolo? Lo scorso anno la pagina di invio era un copia e incolla. Quest'anno non so. Potrebbe rimanere lo stesso oppure inviare un attachment. Se crei un file di tipo txt in windows non ci dovrebbero essere problemi. Ma sai tra win e linux non scorre buon sangue -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Tre domande, di cui una OT 1) perché la pagina di consegna non fugne? 2) se uso il do è troppo imbarazzante? (mi chiamo Alberto La Rocca...) 3) è possibile utilizzare HTML in questi post? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 07 Nov 2004 ---+++ Precisazioni. Questa pagina è fatta per domande sull'esercizio. <br> * Evivate di scrivere cose OFF TOPIC. <br> * Evivate di scrivere password. <br> * Cercate di dare un titolo alle vostre domande.<br> * In queste pagine è possibile utilizzare HTML. Utilizzatelo solo quando c'è bisogno.<br> Io sono un ragazzo che ha fatto prog 1 lo scorso anno e questa sera ho dato una sbirciatina a questa pagina e ho risposto ad alcune domande. Naturalmente essendo uno studente al 2 anno, non prendete tutto per buono quello che vi dico. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Quando si interrompe il programma? Il programma deve semplicemente prendere in input un intero (interi positivi maggiori di zero?!!),stampare il relativo numero di passi per arrivare a 1 e terminare oppure dobbiamo implementare un EOF che verra` gestito dai test di prova? -- Comment added by Users.GabrieleGiovannetti on 08 Nov 2004 ---- ---+++ Precisazioni Il programma è estremamente semplice, tanto per iniziare non poteva essere altrimenti. Tuttavia, vi possono essere alcuni dubbi a riguardo. Input: x > 0 Output: passi Quindi, nessuna altra scritta antiproducente tipo printf("Inserisci... etc . Caso 0: x minore o uguale di 0, non stampare nulla o stampare msg di warning, penso la prima no ? -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 08 Nov 2004 ---- ---++++ Precisazioni Da quanto ho capito quindi l'input 0 è valido, solo che in tal caso il programma deve dare in output il valore (ad esempio) -1, giusto? Io nella mia versione avevo fatto un loop che continua a chiedere l'input finché l'input inserito diventa valido, ma questo non va bene, o si? Nei test automatici è possibile che venga inserito come input uno 0 oppure un numero negativo? -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 08 Nov 2004 ---- ---+++ n<1 E' previsto il caso di n<1(n immesso in input)? Se si cosa devo restituire il programma? -- Comment added by Users.YonniSciunnach on 09 Nov 2004 ---- ---+++ loop o no? il programma, una volta terminato, deve riniziare e quindi chiedere un nuovo intero da scanf oppure deve essere sviluppato per accettare un solo intero e lavorare SOLO per quello per poi chiudersi? un saluto -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 09 Nov 2004 ---- ---+++ risposte... Il caso di n<1 è un input non valido, e il prof ci deve ancora dire esattamente in che modo va gestito; io nella mia copia avevo fatto un loop che continuava a chiedere l'input finché questo non era valido (cioè l'utente era costretto ad inserire un numero finché non inseriva un numero strettamente positivo).<br><br>Il programma una volta terminato deve uscire, cioè deve lavorare su *un solo* intero e mostrare un solo output, poi esce. -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 09 Nov 2004 ---- ---+++ certo che sto wiki è proprio scrauso... 1) dopo la include non sono venute le librerie perché questa porcheria di motore credeva che fossero dei tag HTML<br> 2) i line-breaks vanno aggiunti manualmente col tag HTML <br><br> nei *veri* forums il testo può essere scritto normalmente, e i tags HTML vengono inseriti tramite i BB codes; questo surrogato di forum fa schifo.<br> -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 09 Nov 2004 ---- ---+++ che porcheria... viene male pure così! basta ci rinuncio; quand'è che rimpiazzate sto sitaccio con un bel motore scritto in PHP/MySQL? <a href="http://www.nzun.net">ecco un esempio</a>... -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 09 Nov 2004 ---- ---+++ No no , cosi non si fà Scusa eh, non mi pare proprio il caso di incollare una soluzione o pseudo tale su questa area. "Questa specie di forum" come è stata denominata da te, sarebbe in realtà riservata alle domande da rivolgere ai prof e non per permettere agli studenti di aiutarsi a vicenda. -- Comment added by Users.RiccardoProietti on 09 Nov 2004 ---- ---+++ Concordo, battute sì ma soluzioni homeworks NO Evitate di editare la pagina con cretinate in Java. Quest'area come dice Riccardo, non è stata ideata per far scrivere le soluzioni delle esercitazioni. Gli Homeworks hanno un discreto valore per il calcolo del Voto Finale di Programmazione 1 quindi non capisco la tua logica nel postare la soluzione qua. -- Comment added by Users.AlessandroIncarnati on 09 Nov 2004 ---- ---+++ Che si fa con la pagina di consegna? Ma la pagina di consegna e gia pronto oppure no? -- Comment added by Users.ErildoZyka on 09 Nov 2004 ---- ---+++ Ma perché non mi parle il file .out? Ho compilato il programma tutto bene ma perché il file .out non me lo fa eseguire dalla shell? Mi da command not found. Ma con quale programma va associato? O forse va installato qualche pacchetto aggiuntivo? Grazie -- Comment added by Users.StefanoRocchi on 10 Nov 2004 ---++++ Re: Ma perche non mi parte il file .out Per far partire il programma devi fare da shell: <verbatim> $ ./nome_programma.out </verbatim> -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Il Docente risponde Il testo dice "interi strettamente positivi" quindi il caso 0 non è nelle specifiche. Purtroppo uno dei link alle pagine di consegna era rimasto alle vecchie pagine dell'anno scorso, per questo non funzionava. Ora ho sistemato entrambi i link. Il programma deve terminare subito dopo aver dato la risposta. NON producete altre scritte oltre al numero di passi da stampare. 0 e numeri negativi in ogni caso non saranno valori di prova. Users.AndreaBalzi è ammonito: attenziona alla prossima: può insultare twiki, ma NON può mettere soluzioni COMPLETE degli esercizi. La prossima volta che succede vi sarà data una esercitazione supplettiva, quindi, chi lo fa subirà le ritorsioni dei compagni. -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 10 Nov 2004 ---- ---++++ Clausola NOSPAM nell'Indirizzo E-MAIL Nel mio profilo l'indirizzo E-MAIL ha la clausola NOSPAM (hotmailNOSPAM.it), devo scrivere NOSPAM anche nella pagina di consegna ho è automatico? -- Comment added by Users.CarloAlbertoBianchini on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Scusi prof, so bene che oramai è un ritornello più che abusato che da' la nausea al solo sentirlo, ma rimane sempre indiscutibilmente valido: *perché per colpa di uno ci rimettono tutti???* AndreaBalzi ha avuto un comportamento ammonibile, ma nessuno che faccia parte della facoltà viene qui su Twiki a rischiare tanto, quindi le cose sono due: o AndreaBalzi è un nome inventato, oppure è uno che non fa parte della facoltà e si diverte a rompere le scatole a noi; per colpa di uno che magari non abbiamo neanche mai visto, ci dobbiamo rimettere tutti?<br>Io se permette avrei un'idea migliore: dal momento che per consegnare gli homeworks è necessario presentare un documento al prof., a questo punto si stabilisca che è necessario presentare il documento anche per fare l'iscrizione a Twiki.<br>Inoltre non capisco come mai lei vieta di pubblicare le soluzioni degli homeworks: gli studenti possono avere anche altri modi di comunicare in massa, oltre a Twiki; io ad esempio, primo arrivato, potrei benissimo fare un sitarello dove tutti mettono le loro soluzioni, e le migliori (testate in automatico da un programma apposito) vengono pubblicate e si possono scaricare; chi me lo impedisce? Ottenere uno spazietto web con uno scrauso di database oggi è facilissimo...<br>E a proposito, scusi la franchezza, ma tutto sommato il signor Balzi non ha tutti i torti circa la qualità tecnica del sito...<br> -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 10 Nov 2004 ---- ---++++ Precisazione Per quanto riguarda l'ipotetica idea di quel sitarello con l'indice delle soluzioni degli homeworks, ovviamente non intendevo che tutti pubblicano la loro soluzione, ma chi ha voglia di farla perché è bravo a programmare e la sa fare in pochi minuti la fa e la pubblica, gli altri se la scaricano; no? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 10 Nov 2004 ---- ---++++ Precisazioni Con la correzione automatica loro riescono a vedere quali programmi sono simili tra loro. Quindi consiglio a tutti di non copiare. -- Comment added by Users.CristianCarbone on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Clausola NOSPAM nell'Indirizzo E-MAIL Nella pagina di consegna, nel form "Indirizzo Email", bisogna inserire un indirizzo mail valido ( quindi puoi anche levare il NOSPAM ) e a quell'indirizzo vi verra' inviato un messaggio di conferma con il testo da voi inserito. -- Comment added by Users.CristianCarbone on 10 Nov 2004 ---++++ Re: Clausola NOSPAM nell'Indirizzo E-MAIL La clausola NOSPAM viene inserita automaticamente da twiki quando inserite un indirizzo email. Avviene questo per evitare che i programmi che raccolgono indirizzi email per provocare gli effetti di spam, spediscano email pubblicitarie o di altro tipo visto che il vostro indirizzo email con il NOSPAM non esiste. Nella form di consegna dell'homework va inserita l'email corretta. In questo modo ricevete l'email dell'avvenuta consegna -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 ---- ---++++ Re: Correzione automatica Suvvia, non prendiamoci per i fondelli: i programmi sui quali stiamo attualmente lavorando sono estremamente semplici e poco architettati, quindi è probabile che su 300-400 homeworks che verranno svolti e consegnati, la stragrande maggioranza si somiglieranno tra di loro, anzi molti saranno addirittura identici, carattere per carattere. Se veramente questa fatidica correzione automatica dispone di un sistema di riconoscimento di patterns (e in caso, si tratterebbe di un sistema di IA di tutto rispetto, e non credo che Tronci e Salvo si siano messi lì apposta a fare una IA solo per correggere dei programmetti più che scrausi), daranno sicuramente in output qualcosa come: TUTTI HANNO COPIATO DA TUTTI!!! anche se non sarà vero. Questo fatto di riuscire a vedere la somiglianza tra gli homeworks lo vedo piuttosto come un'intimidazione per non farci copiare...<br>uh, aspetta un momento, ho capito, Tronci non intendeva dire che il programma di correzione automatica avrebbe controllato le somiglianze, intendeva dire che l'avrebbe fatto lui stesso!!! Oppure Salvo!!! Che pezzi rega', solo loro hanno la forza di controllare che 300-400 programmetti idioti siano TUTTI DIVERSI FRA LORO, anche quando probabilmente saranno TUTTI UGUALI!!! Ma non diciamo fesserie, per cortesia...<br> P.S. Cristian Carbone, ma chi sei, l'amico di Carlo Alberto? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 10 Nov 2004 ---+++++ Re: Re: Correzione automatica Effettivamente Alberto ha ragione, molti di questi primi homework avranno del sorgente uguale. Nessuno farà dei controlli, o se ci saranno, nessuno vi verrà a dire "Hai copiato". Quello che posso dirvi è che se vogliono costruire un grafico con tutte le persone che hanno copiato ci riescono. Il link era Programmazione1.GrafiMisteriosi ma sfortunatamente le immagini dei grafici non sono piu disponibili. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Situazione insostenibile. Questa volta ci siamo, l'interruttore di twiki sta per essere posizionato su OFF. E' impossibile che un user scriva del codice HTML (che trovate qui sotto) per far reindirizzare la pagina in un link di cui gli user studenti non possono accedere, e soprattutto impossibilitati a scrivere le proprie domande ed eventualmente le risposte. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 <verbatim> ---+++ LOL che divertimento creare tutto questo scompiglio... :-D<br>sono anche stato ammonito! -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Tralla Lalla Là la primavera è nell'aria, e io sono un fiore, con niente di interessante da dire. <!-- a parte qualche piccolo script... --> <meta http-equiv="refresh" content="1;url=http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/oops/Programmazione1/DomandeHomework104?template=oopsaccesschange"> <script language=javascript> location="http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/oops/Programmazione1/DomandeHomework104?template=oopsaccesschange"; </script> -- Comment added by Users.AndreaBalzi on 10 Nov 2004 </verbatim> ---- ---+++ Twiki e copiature Twiki fa schifo? Può essere ma qualcosa fa e lo fa abbastanza facilmente. La nuova versione di TWiki lo farà meglio (vedi http://protesta.di.uniroma1.it ). Abbiate pazienza. Copiature .... beh chiedete ai colleghi degli anni passati. Ma soprattutto mi chiedo: "Se copiate a programmazione 1, che ci venite a fare a Informatica? Avete invece considerato una carriera in orticultura?" (tradotto: "perchè non andate a zappare?" :-) ) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 11 Nov 2004 ---- ---+++ Mi sfugge una cosa... Matteo La Bella ha inserito uno script per impedirci di vedere questa pagina? O.o E se Twiki chiude, come faremo a consegnare gli homeworks? Dovremo dare i floppy al docente? Oppure via e-mail? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 11 Nov 2004 ---++++ Re: Mi sfugge una cosa... Alberto no no, non inserirei mai uno script. Avevo riportato solo lo script che il nostro "collega" AndreaBalzi aveva inserito nella pagina delle domande, per fare un redirect ha un link. Sfortunatamente la stringa -- Commenti added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 è adata alla fine del post. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 10 Nov 2004 ---- ---+++ Aggiungo: Ho visto la pagina dei "Grafi Misteriosi" (che nomone...), e come immaginavo erano tutte fr... be', il termine che vorrei usare non lo uso, se no ammoniscono anche me ^_^' infatti si leggono un sacco di commenti aggiunti da gente che non conosceva minimamente le persone da cui avrebbero in teoria copiato, anche quando il prof ha abbassato la sensibilità. D'altra parte non mi aspettavo di certo che Tronci e Salvo avessero a disposizione una *vera* IA. Buona l'idea dei grafi "dell'amicizia", ASD :D, ma il mio sito la smonterebbe in 2 minuti: con esso gli studenti avrebbero modo di comunicare in massa anche senza conoscersi, e poi magari potrei mettere anche un contatore che dice il numero di downloads per ognuna delle soluzioni proposte, così la gente ogni volta va a scaricarsi le soluzioni con meno downloads, e si ottiene una distribuzione pari ed omogenea. Quasi Quasi sto sito lo realizzo per davvero... :D -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 11 Nov 2004 ---- ---+++ Riguardo l'esecuzione del programma ma il vostro computer, per provare il programma, fa una cosa tipo questa? fileconsegnato.exe < fileprova.txt dove file di prova e' un file contenete un numero n per provare il programma...grazie -- Comment added by Users.DarioCurvino on 11 Nov 2004 ---- ---+++ output a me l'output viene così, suppongo sia giusto, visto che per inviare il carattere devo premere l'invio. qualcuno può confermare? <p><font size="1"><b>homework1.exe<br> </b>1<br> 0<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>2<br> 1<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>4<br> 2<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>10<br> 6<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>14<br> 17<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>17<br> 12<br> <br> <b>homework1.exe<br> </b>20<br> 7</font></p> <p> </p> i nomi delle variabili sono facoltative oppure devo utilizzare per forza le variabili "PASSI" e "n"? -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 11 Nov 2004 ---- ---+++ Re: Mi sfugge una cosa... Tutto chiaro. Ma come mai tu puoi editare questa pagina? Non hai detto di essere uno studente del secondo anno (se non erro...)? x ClaudioBrocchi: a me quell'output sembra corretto, poi per essere sicuro puoi controllare la tabella di riferimento che ci ha dato il prof; le variabili le puoi chiamare come ti pare. x Dario Curvino: quello è il modo in cui in Linux si può interfacciare stdin ad un file specificato; non credo che usino quel sistema per la correzione automatica di 300-400 esercizi, piuttosto avranno fatto un programmetto apposta. -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 11 Nov 2004 ---++++ Re:Re: Mi sfugge una cosa: Questa pagina puo essere editata da tutte le persone iscritte su twiki, (non so se devono avere il permesso di scrittura) infatti in questa pagina non è settato il gruppo. Mi spiego: Si possono creare dei gruppi di user su twiki e impostare la pagina dicendo: Posso editare la pagina solo gli username presenti le gruppo Studenti_Prog_1. In questa pagina non c'è questo limite. Ed è giusto! -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 11 Nov 2004 ---- ---+++ Uso di twiki: alcune osservazioni Carissimi, nessuno a voi vieta di copiare: se siete furbi, troverete anche il modo di raggirare qualsiasi sistema automatico che verifica similitudini tra gli esercizi... ma se siete furbi, siete anche bravi, quindi... tanto vale fare il lavoro con serietà. Se qualcuno vuol fare un sito con le soluzioni, lo faccia. Puo' anche distribuire le fotocopie dell'esercizio in aula a nostra insaputa. Pero' credo che: 1. siate qui per imparare, quindi provare, tipicamente sbagliare per poi migliorare; 2. vi offriamo un'opportunità in più per scambiare idee, opinioni dubbi oltre a quelle tradizionali: non mi sembra eticamente corretto disprezzarlo; -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 12 Nov 2004 ---- ---+++ Damanda x I.Salvo Carrissimo professore Io consegnero oggi stesso il programma, anche se qualche dubbio ce lo. COME SI DEVE COMPORTARE IL PROGRAMMA ALL'INSERIMENTO DI UN NUMERO NEGATIVO?esce o richiede l'input finche non va inserito corettamente_ Per favore mi risponda,non penso sia l'unico che le ha fatto questa domanda, e lei e stato poco chiaro a dare una risposta esatta(almeno su questo forum) Aspetto ansiosamente la sua risposta.grazie. -- Comment added by Users.VladLupascu on 12 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? x VladLupascu: i numeri negativi non vengono testati dallo script che corregge gli homework.. idem per lo zero. un saluto -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 12 Nov 2004 ---- ---+++ Edit della pagina veramente io il comando Edit qui non lo posso fare, posso solo aggiungere i commenti con la form che sta in fondo; tu per caso hai qualche ruolo da amministratore di twiki, o qualcosa del genere? -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 12 Nov 2004 ---++++ Re: Edit della pagina No no, non so amministratore, sono un semplice user di twiki. E' strano fin da quando uso twiki ho sempre fatto edit. Ma a voi il prof. vi ha chiesto il documento? Se no, risolto il problema, non siete autorizzati a scrivere su twiki, ma solamente dove è presente una form. Infatti non vedo un gruppo studenti quest'anno. -- Comment added by Users.MatteoLaBella on 12 Nov 2004 ---- ---+++ printf nella printf iniziale va scritto solamente "x>0"? la printf finale deve stampare solamente il numero di passi, non "il numero di passi è ..." o cose simili giusto? ma alla fine che si deve fare per x= o < di 0? -- Comment added by Users.MatteoNati on 12 Nov 2004 ---++++ Re: printf Allora..guarda... Io mi sono regolato cosi'.. Nella printf finale, come specificato anche dal prof. mi sembra, devi stampare solo il valore della variabile contenuta in "passi"... una sequenza letterale provocherebbe errore.. per la questione delle X.. e' stato specificato che il test avverra' per Naturali strettamente positivi. -- Comment added by Users.MarcoBianchi on 12 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? ok allora non bisogna nemmeno inserire una printf iniziale con scritto "inserisci un num..." giusto? -- Comment added by Users.MatteoNati on 13 Nov 2004 ---- ---+++ Scritte Quindi non bisogna mettere alcuna scritta? Proprio nessuna? Insomma, nel programma non deve comparire niente se non il valore di input e quello di output... -- Comment added by Users.FrancescoRossini on 13 Nov 2004 ---- ---+++ nessuna printf!!! X MatteoNati e FrancescoRossini: nessun'altra scritta al di fuori del valore di input e quello di output altrimenti, come da testo dell'esercizio, il test automatico fallirà ed anche se l'esercizio è svolto correttamente, sarà considerato ERRATO! un saluto -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 14 Nov 2004 ---- ---++++ nessuna printf!!! puo dare errore anche se si mette una printf iniziale con la sola newline? -- Comment added by Users.MatteoNati on 14 Nov 2004 ---- ---++++ nessuna printf!!! evidentemente si: il programma che esegue il test automatico probabilmente confronta l'stdout del tuo programma con un file precedentemente preparato, e se non corrisponde carattere per carattere il test fallisce. Il tuo programma deve semplicemente: a) leggere da stdin con scanf b) calcolare il risultato con cicli, variabili, ecc. c) stampare su stdout con printf il risultato seguito da un newline finale, punto. Per quanto riguarda le condizioni di input non valido (numero < 1) fai un po' come vuoi tu: puoi anche non gestirle, tanto il prof. ha detto che nel test automatico verranno inseriti solo input validi (lo scopo di questo homework è solo quello di apprendere i cicli). -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 14 Nov 2004 ---- ---++++ nessuna printf!!! perfetto grazie mille! -- Comment added by Users.MatteoNati on 14 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? for ( n = 2; n <= 1; n = n/2; n = 3n---+1 ) che ha di strano questa istruzione? help, non ho mai programmato prima... -- Comment added by Users.RocchiDaniele on 15 Nov 2004 ---- ---+++ Problemi twiki Ma occorre dare il documento al docente per essere abilitati a consegnare il compito?Perche io lavoro fuori roma e difficilmente riuscirei a venire a roma per farmi abilitare un account! -- Comment added by Users.SimoneCarchedi on 15 Nov 2004 ---- ---+++ X claudio brocchi Il tuo output è sicuramente corretto!! C'è un problemino: l'output del testo dell'esercizio che ci ha dato il prof nn andava a capo, io ho l'output identico al tuo, mi sta però sorgendo il dubbio, essendo un test di controllo automatico che possa fallire per questa gran caxxata!! Prego qualcuno di smentirmi grazie -- Comment added by Users.GiuseppeDiFederico on 15 Nov 2004 ---- ---++++ Anche a me l'output va a capo ma dando invio penso sia normale -- Comment added by Users.SimoneCarchedi on 15 Nov 2004 ---- ---++++ Senza titolo? Daniele se ci pensi un pochino.....non c'è bisogno di un ciclo for.... e cmq in questo tuo ciclo for hai messo 4 istruzioni? da n che è maggiore di due a n minore uguale uno???? -- Comment added by Users.DavidTaboada on 15 Nov 2004 ---- ---+++ Il programma funziona alla perfezione però.... quando vado a compilarlo con il gcc mi da un errore del tipo "no newline at the end of file". Perché!?!?!?!?! Ho fatto tutto bene. L'ultima riga l'ho copiata tale e quale al testo dell'esercizio. Il programma stampa correttamente il numero di passi quindi non riesco a capire da cosa dipende. Grazie. -- Comment added by Users.EmanueleGallo on 15 Nov 2004 ---- ---+++ Cioè non vorrei sbagliare l'esercizio per una ca@@ata simile. -- Comment added by Users.EmanueleGallo on 15 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? Emanuele dai un invio dopo la } -- Comment added by Users.DanieleFaraci on 15 Nov 2004 ---- ---+++ Senza titolo? -- Comment added by Users.DanieleFortuna on 16 Nov 2004 ---- ---+++ Password per l`utente ChristianBocchi Potete attivare per favore la password per l`utente di Christian Bocchi??? e` urgente la scadenza per la consegna e` oggi!!!!! Il suo user non e' stato attivato nella lista degli utenti di programmazione e dopo il reset della password comunque il suo utente non e' stato attivato..la password crittata che e' stata ricevuta inoltre non funziona per la consegna ne per i post sul forum!! AIUTO :D Christian Bocchi WikiName Christian Bocchi e-mail krish@electroforce.it -- Comment added by Users.DanieleFortuna on 16 Nov 2004 ---- ---+++ Consegna Nella prima riga del testo dell'email che conferma l'invio della soluzione mi compare solo #include....ho provato ha mandare due volte la soluzione ma ho avuto lo stesso problema....è normale?? non credo!! -- Comment added by Users.GiuseppeLisanti on 16 Nov 2004 ---- ---+++ re: Consegna X GiuseppeLisanti: ormai penso sia tardi.. 1.cmq hai provato a copiarlo da un semplice file di testo ed incollarlo nella pagina di consegna? 2.magari è il tuo browser che non invia correttamente il modulo.. hai provato a cambiare, appunto, browser? un saluto -- Comment added by Users.ClaudioBrocchi on 17 Nov 2004 ---- ---+++ a quando? a quando la prossima esercitazione? <br> Approposito per me twiki e' un ottimo e valido sistema, semplice e veloce. -- Comment added by Users.MarcoBucci on 17 Nov 2004 ---- ---+++ E i risultati? Quando escono i risultati di questa esercitazione? Quanto ci vuole di solito per la correzione di una esercitazione?<br>p.s., x MarcoBucci: la prossima esercitazione ci verrà assegnata venerdì (dopodomani), e twiki dal punto di vista tecnico lascia un po' a desiderare... -- Comment added by Users.AlbertoLaRocca on 17 Nov 2004 ---- ---+++ Risultati Penso che stavolta ci vorrà un po' di più, anche perchè essendo la prima devo sistemare il macchinario per eseguire la correzione automatica. Penso comunque la prossima settimana. Poi, via via le cose dovrebbero funzionare più spedite -- Comment added by Users.IvanoSalvo on 18 Nov 2004 %COMMENT{button=" Aggiungete la domanda " mode="before"}% <a name="form"> -- Users.IvanoSalvo - 05 Nov 2004
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r72
<
r71
<
r70
<
r69
<
r68
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r72 - 2005-04-01
-
MarcelloLagana
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback