Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<H1>Progetto di Programmazione a Oggetti (A.A. 2004-05)</H1> ---- %TOC% ---- <table width="80%" align="center"> <tbody> <tr><td> <font size="+2">[[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/po-0405.tgz][Sorgenti delle classi Java dell'interfaccia e <br>della specifica del progetto]]</font> <font size="+1">Attenzione! È stata aggiornata la classe [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/ArgomentiComando.java][<nop>ArgomentiComando]].</font> In particolare, sono stati modificati il metodo statico join e il costruttore della classe astratta <nop>ListaTesto. Nella precedente versione non si potevano avere oggetti delle sottoclassi di <nop>ListaTesto, ovvero di <nop>ListaCaseTesto, <nop>ListaMosseTesto e <nop>ListaPosPezziTesto, contenenti la lista vuota che, come stringa, corrisponde alla stringa vuota "". Adesso è possibile creare oggetti contenenti la lista vuota con new <nop>ListaCaseTesto("") e analogamente per le altre sottoclassi. </td></tr> <tr><td> <hr> <font size="+2">[[CompilazioneSorgenti][Alcuni suggerimenti per la compilazione dei sorgenti Java]]</font> </td></tr> <tr><td> <hr> <font size="+2">Gli studenti che vogliono, possono sviluppare una interfaccia grafica per il progetto di gioco degli scacchi. Lo sviluppo dell'interfaccia grafica esonera dalla parte scritta dell'esame che pertnato verterà solo sulla discussione del progetto e dell'interfaccia.</font> </td></tr></tbody> </table> ---- Il progetto Java di quest'anno consiste nella implementazione di un package di classi per il gioco degli scacchi. L'obiettivo è avere un'applicazione che permette di eseguire passo-passo le mosse di una partita di scacchi (verificandone la correttezza) ed in grado di restituire informazioni sulla situazione corrente della partita. Ad esempio, la classe corrispondente deve avere un metodo per eseguire una mossa ed aggiornare la posizione, dei metodi per ottenere la posizione dei pezzi sulla scacchiera, il giocatore che ha il tratto, il numero della mossa, le mosse che il giocatore con il tratto può giocare, e un metodo per verificare se il Re del giocatore che ha il tratto è sotto scacco o meno. La parte di interfaccia viene fornita insieme alle specifiche del progetto. Gli studenti dovranno pertanto fornire una implemenatzione di una _interface_ data (l'interface [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/Partita.java][Partita]]). La classe che implementa tale interface si dovrà chiamare <nop>PartitaScacchi.java e dovrà avere due costruttori descritti nelle specifiche del progetto. ---++ Specifiche del progetto ---+++ I metodi di <nop>PartitaScacchi.java Si deve fornire una classe <nop>PartitaScacchi.java che implementa l'interface [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/Partita.java][Partita.java]]. Le classi degli oggetti che i metodi di Partita ricevono e ritornano (a parte quelle base di Java) sono definite come classi annidate nella classe contenitore [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/ArgomentiComando.java][ArgomentiComando.java]]. Fondamentalmente si tratta di stringhe che rappresentano una delle seguenti informazioni * una casa della scacchiera (la classe <nop>CasaTesto), nella forma _rt_ dove _r_ è un carattere tra 'a' e 'h' che indica la colonna della casa e 't' un numero tra '1' e '8' che indica la traversa * la posizione di un pezzo sulla scacchiera (la classe <nop>PosPezzoTesto), nella forma _Xrt_ dove _X_ è una iniziale di pezzo tra Re, Donna, Torre, Alfiere, Cavallo e Pedone che indica il corrispondente pezzo e _rt_ una casa della scacchiera, se l'iniziale del pezzo è maiuscola si tratta di un pezzo del Bianco, se minuscola si tratta di un pezzo del Nero * la mossa di un pezzo (la classe <nop>MossaTesto), nella forma _rtps_ dove _rt_ è la casa di partenza e _ps_ la casa di arrivo, opppure nella forma _rtps=X_ nel caso di promozione di un pedone, dove _X_ è il pezzo a cui si intende promuovere il pedone (l'arrocco è indicato dalla coppia di case di partenza e di arrivo del Re) * liste di una delle precedenti informazioni (le classi <nop>ListaCasaTesto, <nop>ListaPosPezzoTesto, <nop>ListaMossaTesto), in pratica, sequenze di stringhe del precedente tipo separate da spazi bianchi Le uniche operazioni che si possono eseguire sulle suddette classi sono: * chiamare il costruttore della classe su di una stringa che si suppone corretta rispetto all'informazione che si vuole memorizzare * riottenere la stringa memorizzata nell'istanza della classe mediante il metodo toString() Se si cerca di costruire un oggetto di un certo tipo con una stringa sintatticamente errata, viene sollevata una eccezione della gerarchia di eccezioni con radice in <nop>NotazioneException. La classe <nop>NotazioneException e le sue sottoclassi sono definite come classi annidate all'interno della classe contenitore [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/EccezioniTesto.java][EccezioniTesto.java]]. I compiti che i metodi da implementare devono svolgere sono specificati nei commenti contenuti nel sorgente della classe [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/Partita.java][Partita.java]]. Si tratta di commenti nella sintassi di javadoc e possono quindi essere consultati in formato [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/doc/scacchi/main/Partita.html][html]]. L'esecuzione dei metodi di <nop>Partita può portare a degli errori (ad esempio, se si cerca di eseguire una mossa non valida). Le corrispondenti eccezioni sono definite e descritte nella classe [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/main/EccezioniPartita.html][EccezioniPartita]]. ---+++ I costruttori di <nop>PartitaScacchi.java La classe <nop>PartitaScacchi.java deve avere due costuttori * <nop>PartitaScacchi(): che crea una nuova partita che comincia dalla posizione iniziale del gioco * <nop>PartitaScacchi(int n, ArgomentiComando.ListaPosPezziTesto l): che crea una nuova partita che comincia da una posizione data (sotto forma di lista di pezzi) e che comincia dalla mossa n-esima, assumendo che, se n è positivo il tratto è al Bianco, altrimenti il tratto è al Nero. Per maggiori dettagli si veda una [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/prova/PartitaScacchi.java][versione di prova di <nop>PartitaScacchi]]. ---+++ L'interfaccia comandi ed il programma di prova Le classi ed interfacce descritte nelle precedenti parti sono le sole strettamente necessarie per l'implementazione del progetto. Per semplificare la verifica della correttezza della classe <nop>PartitaScacchi.java implementata, il package scacchi contiene una classe eseguibile [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/src/scacchi/Prova.java][<nop>Prova.java]]. Il main di tale classe implementa un ciclo di lettura, esecuzione e stampa del risultato di comandi. La sintassi dei comandi è la seguente <table> <tr><td> # </td> <td> chiede il numero della mossa </td></tr> <tr><td> @ </td> <td> chiede quale giocatore ha il tratto </td></tr> <tr><td> e <em>mossa</em> </td> <td> esegue <em>mossa</em> </td></tr> <tr><td> l </td> <td> lista tutte le mosse della partita </td></tr> <tr><td> l <em>n</em> </td> <td> lista le ultime <em>n</em> mosse della partita </td></tr> <tr><td> i </td> <td> torna indietro di una semi-mossa </td></tr> <tr><td> i <em>n</em> </td> <td> torna indietro di <em>n</em> semi-mosse </td></tr> <tr><td> p </td> <td> posizione dei pezzi </td></tr> <tr><td> c <em>casa</em> </td> <td> case controllate dal pezzo in <em>casa</em> </td></tr> <tr><td> m </td> <td> mosse valide per il giocatore che ha il tratto <tr><td> m <em>casa</em> </td> <td> mosse valide per il pezzo in <casa> </td></tr> <tr><td> n </td> <td> ricomincia una nuova partita </td></tr> <tr><td> n <em>i</em> <em>lista-pos-pezzi</em> </td> <td> ricomincia una nuova partita a partire dalla posizione fornita in <em>lista-pos-pezzi</em>, <em>i</em> indica il numero della mossa, se positivo il tratto è al BIANCO, se negativo è al NERO. </td></tr> </table> Dopo aver lanciato il programma di prova, il primo comando deve creare una nuova partita (dalla poszione iniziale del gioco o da una fornita come argomento). In qualsiasi momento, l'esecuzione di un comando di nuova partita, termina la partita in corso e ne comincia una nuova. Il programma di prov si basa su di una interfaccia comandi le cui classi sono contenute nel package scacchi.main. Una descrizione più dettagliata di come è realizzata questa interfaccia si trova alla pagina [[InterfacciaComandi]]. Per quanto utile da un punto di vista didattico, la conoscenza dell'implementazione dell'interfaccia comandi non è necessaria ai fini dello sviluppo del progetto. Oltre al programma di prova della classe <nop>PartitaScacchi del package scacchi.soluzione (quella che dovrà essere implementata per risolvere il progetto), la distribuzione dei file contiene anche un programma di prova dell'interfaccia nel pacakge scacchi.prova basata su di una versione di <nop>PartitaScacchi di prova che implementa i metodi richiesti in modo banale (ritornando valori costanti predefiniti) e che a ogni esecuzione di un metodo stampa un avviso con una descrizione del messaggio che ha attivato il metodo. ---+++ Organizzazione in package Le classi (e le interfacce) che servono per la specifica del progetto insieme a quelli che implementano l'interfaccia comandi appartengono al package scacchi.main, la classe da implementare, insieme a tutte le altre classi e/o interfacce che si riterrà di scrivere per implementarla, dovranno appartenere al package scacchi.soluzione. Nella distribuzione dei file che trovate in fondo a questa pagina, il package scacchi.soluzione contiene una versione dummy di <nop>PartitaScacchi nella quale i metodi non fanno nulla e ritornano valori 0 o null. Il package scacchi.prova contiene una versione di prova di <nop>PartitaScacchi che verifica l'interfaccia dei comandi. ---+++ Documentazione del codice I codice dovrà essere documentato inserendo commenti javadoc che spiegano il significato, lo scopo e l'utilizzp di tutte le classi, i metodi e i campi che verranno scritti (anche di quelli privati). La qualità della documentazione avrà un peso non nullo nella valutazione del progetto. ---++ Termini di consegna Sino ad una settimana prima dell'appello in cui si intende discutere il progetto. ---+++ Modalità di consegna Da definire... ---++ Informazioni sul gioco degli scacchi Le regole ufficiali del gioco degli scacchi (traduzione italiana del regolamento della federazione internazionale di scacchi FIDE) sono consultabili alla seguente pagina [[http://www.maskeret.com/micio/docfide.htm]]. Per quanto riguarda la realizzazione del progetto, le regole che interessano sono quelle sulla [[http://www.maskeret.com/micio/docfide.htm#3][disposizione iniziale dei pezzi sulla scacchiera]] e sul [[http://www.maskeret.com/micio/docfide.htm#4][movimento dei pezzi]]. Per quanto riguarda le mosse dei pezzi si richiama l'attenzione su: * la presa "en passant" (comma 3.7.(d)) * la promozione (comma 3.7(e)) * l'arrocco (comma 3.8(ii)), in particolare, si faccia attenzione alle situazioni che rendono l'arrocco illegale o temporaneamente proibito ---++ Link utili * Un file tar-gzipped con tutti i sorgenti e la documentazione [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/po-0405.tgz]] * La documentazione delle classi fornite (include la documentazione degli elementi privati) [[http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/ProgOgg/progetto/doc]]
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r14
<
r13
<
r12
<
r11
<
r10
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r14 - 2005-01-31
-
StefanoGuerrini
Log In
or
Register
PO Web ...
PO Web
PO Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PO Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback