Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Modalità d'esame A.A. 2019-2020 L'esame consiste in una prova scritta che conterrà:: * esercizi di ragionamento non svolti precedentemente a lezione (e.g., analisi del tempo di esecuzione di un frammento di codice o progettazione di nuovi algoritmi); * domande tipiche da esame orale, tese a verificare la conoscenza e la comprensione di base della materia (e.g., definizioni, dimostrazioni, strutture dati e algoritmi presentati durante il corso). Nella prova scritta *non* sarà possibile utilizzare libri, appunti o dispense in formato cartaceo né elettronico. In generale, il superamento della prova scritta permette di verbalizzare il voto conseguito. Il docente ha però facoltà di richiedere un colloquio orale suppletivo in casi specifici tra cui: sufficienza non piena allo scritto, sospetto di copiatura, votazione alta (con possibilità di lode), dubbi nell'interpretazione del compito. Anche lo studente ha facoltà di richiedere un orale suppletivo nel caso intenda migliorare il voto ottenuto allo scritto. <!-- *Prova intermedia:* stante l'attuale situazione di emergenza non è possibile fare previsioni sulla possibilità e le eventuali modalità di svolgimento della prova intermedia. E' prevista una prova intermedia nella settimana di interruzione della didattica. La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. A fine corso ci sarà una seconda prova sulla restante parte del programma.Ognuna delle due prove conterrà 3 esercizi e il tempo a disposizione per risolverli sarà di 2 ore. --> *Appelli:* ci saranno cinque appelli, rispettivamente due nella sessione estiva (giugno-luglio), uno in settembre, due nella sessione invernale (gennaio-febbraio). *Date appelli:* da definire da parte della segreteria didattica. *Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli fate sempre riferimento al [[http://www.studiareinformatica.uniroma1.it/appelli-d-esame][calendario pubblicato dalla segreteria didattica]] nelle pagine Web del corso di laurea*. *Prenotazioni:* per partecipare alle prove scritto è obbligatoria la prenotazione. Sarà possibile prenotarsi agli appelli d'esame tramite !InfoStud, e alla eventuale prova intermedia tramite twiki. ---++ Esame scritto a distanza E' da premettere che, per ragioni tecniche, sarà possibile somministrare lo scritto a circa 30 studenti contemporaneamente e, pur prevedendo sessioni parallele, potremmo dover ripetere l'intera procedura (con un testo d'esame diverso) fino all'esaurimento di tutti i prenotati, eventualmente anche su giorni diversi. Mi raccomando perciò che ogni studente si prenoti all'esame solo se si sente preparato e ragionevolmente certo di superarlo: prenotarsi tanto per vedere come vanno le cose rischierebbe infatti di allungare ulteriormente i tempi dell'appello, impedendo magari a qualche vostro collega di poter sostenere tutti gli esami che aveva programmato. Mi appello al vostro senso di responsabilità. *Attrezzature necessarie* Verificate di possedere le attrezzature elencate nel seguito e che esse funzionino correttamente. 1 *Collegamento a Internet stabile* e di qualità sufficiente a mantenere attiva una sessione di [[http://exam.net/][exam.net]] sul PC ed una sessione Zoom.us sul cellulare. In sua assenza non sarà possibile svolgere l'esame. 1 *Telefono cellulare* che sia in grado di collegarsi a Internet. In sua assenza non sarà possibile svolgere l'esame. 1 *PC fisso o portatile con Sistema operativo Windows o Mac OS*, browser web, [[https://safeexambrowser.org/][SEB Safe Exam Browser]]. _Se uno studente non ha la possibilità di avere dette attrezzature per fare l'esame da remoto, deve contattare il dipartimento che provvederà a fornire un'aula ed un pc con la rete da dove fare l'esame, comunque in modalità remota._ *Azioni da compiere* Se non lo avete già fatto per altri esami, dovete installare i seguenti software: 1 *App Zoom.us*, da installare sullo smartphone (e anche sul pc se l'audio dello smartphone non funziona a dovere); 1 *SEB (Safe Exam Browser*), da installare solo sul PC con sistema operativo Mac OS o Windows. Inoltre è importante che facciate le seguenti cose: 1 *Prenotatevi all'esame su !Infostud per tempo* verificando il termine stabilito (è indispensabile per darci il tempo di organizzare tutto quanto necessario); dopo che la prenotazione su !Infostud verrà chiusa, non sarà più possibile prenotarsi all'esame. 1 Se non lo avete già fatto per altri esami, inserite su !Infostud una vostra foto e lo scan di un vostro documento in corso di validità. *Sessioni di prova* Organizzerò delle sessioni di prova, in modo che vi possiate impratichire sull'uso di Zoom, sull'uso di SEB (Safe Exam Browser) e della piattaforma [[http://exam.net/][exam.net]] sul PC. Riceverete l'invito tramite !InfoStud (quindi verificate ogni giorno la vostra email !@studenti.uniroma1.it). Durante la seduta di prova: * verificherò il posizionamento del cellulare: deve inquadrare la vostra area di lavoro in maniera sufficiente da garantire che non usiate materiale aggiuntivo (libri, appunti, ecc.) e non visualizziate su schermo nulla oltre l'esame da svolgere; * vi spiegherò le varie fasi dell'esame; * usando il pc vi collegherete a [[http://exam.net/][Exam.net]] inserendo il codice dell'esame di prova che vi fornirò; * si avvierà automaticamente SEB e avvierete l'esame di prova, al fine di impratichirvi con l'interfaccia utente di [[http://exam.net/][Exam.net]] . *Inquadratura della postazione di lavoro mediante cellulare* Il vostro cellulare dovrà essere posizionato in modo da inquadrare la vostra postazione di lavoro da una distanza di circa due metri: deve essere visibile la vostra persona, lo schermo del PC, il piano della scrivania, la parte inferiore della scrivania e, possibilmente, la porta della stanza che deve rimanere chiusa durante l'esame. Poiché tale inquadratura sarà visibile anche agli altri partecipanti, vi invitio a predisporla in modo che non violi la vostra privacy. Fate delle prove.
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r17
<
r16
<
r15
<
r14
<
r13
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r17 - 2021-02-03
-
AngeloMonti
Log In
or
Register
Intro_algo/PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback