Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ <font color=990000 size="+3">HomeworkTredici A.A. 2012/2013</font> <br><br> ---+++ <font color=black size="+1">Informazioni</font> Questa pagina contiene le informazioni relative agli HomeworkTredici assegnati agli studenti. <br> Ci saranno 4 HomeworkTredici assegnati a partire da <b>mercoledì, 3 aprile 2013</b>. Il calendario (indicativo per i prossimi homework) è il seguente: | Num | Data assegnazione | Data Consegna | Argomento| Testo| Risultati | Note | | 1 |03/4/2013|17/4/2013| Algoritmi Numerici | [[%ATTACHURL%/2013-homework1.pdf][homework 1]] | [[%ATTACHURL%/Homework1.html][Risultati]] | [[%ATTACHURL%/note-hw1-2013.txt][Note]] | | 2 |24/4/2013|08/5/2013| Giochi Lineari | [[%ATTACHURL%/2013-homework2.pdf][homework 2]] | [[%ATTACHURL%/Homework2.html][Risultati]] | [[%ATTACHURL%/note-hw2.txt][Note]] | | 3 |07/5/2012|20/5/2013| Sudoku e Dintorni | [[%ATTACHURL%/2013-homework3.pdf][homework 3]] | [[%ATTACHURL%/Homework3.html][Risultati]] | | | 4 |22/5/2013|06/6/2013| Alberi | [[%ATTACHURL%/2013-homework4.pdf][homework 4]] | [[%ATTACHURL%/Homework4.html][Risultati]] | | Tabella riassuntiva risultati homework (in verde gli esonerati dalla prova di laboratorio): [[%ATTACHURL%/2013-risultatiHW.pdf][risultati finali homework]] Gli HomeworkTredici consegnati saranno verificati automaticamente. In particolare si verificherà: * che la compilazione non generi errori * che l'esecuzione sia corretta su diversi input * che non ci sia eccessiva somiglianza con altri homework consegnati La verifica di similarità sarà anch'essa effettuata in modo automatico. In caso di copiatura, si riterranno nulli sia gli elaborati del copiante che del copiato. Gli HomeworkTredici dovranno essere consegnati entro la relativa scadenza che sarà comunicata in classe e che sarà ben visibile nella [[http://twiki.di.uniroma1.it/~infogen/consegna-homework-canale1.html][pagina delle consegne]]. Non si accetteranno proroghe. La consegna si effettua online alla pagina [[http://twiki.di.uniroma1.it/~infogen/consegna-homework-canale1.html][Consegna HomeworkTredici]]. Per consegnare è necessario registrarsi su Twiki a questa <a href="http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/TWiki/TWikiRegistration">pagina</a>. Il superamento degli homework permetterà di non sostenere la prova di laboratorio, come descritto in [[Modalita' d'Esame]], e di disporre di un bonus di incremento di 2 punti sul voto finale. In caso vi siano domande o problemi, potete rivolgetevi al Prof. Ivano Salvo (salvo@di.uniroma1.it ) ---+++ <font color=black size="+1">Regole generali</font> 1) Seguire esattamente le specifiche dell'input e dell'output. 2) Non includere getchar(), scanf(), System("pause") o qualunque altra chiamata che blocchi l'esecuzione del programma alla fine del codice dell'esercizio (utilizzatele se volete per provare il funzionamento ma non includete le istruzioni di attesa alla fine del file nella versione inviata). 3a) Leggere l'input con scanf semplici. Es: scanf("%d",&n) per leggere un intero n, non inserire stampe del tipo printf("Inserisci il valore\n"); 3b) Scrivete l'output con printf semplici. Es: printf("%d\n",k) per scrivere un intero. Qualora l'output fosse più complicato (ad esempio tabelle di numeri), questo verrà adeguatamente descritto nel testo dell'homework. 4) Inviare un unico file .zip contenente *tutti* i sorgenti (.c) degli esercizi dell'HomeworkDodici. ATTENZIONE: non si deve fare una cartella contenente i file sorgenti e poi fare il .zip della cartella, ma creare un file .zip contenente *solo i file* .c. Controllare bene l'estensione dei file inviati, essa deve essere (.c) e non (.cc o altro). 5) Vanno inviati SOLO i sorgenti di codice e NON i file compilati (.out, .exe). 6) Il nome da dare ai file è: _NomeCognome.NumEsercizio.c_ . Per Paolino Paperino: _PaolinoPaperino.1.c_ per il primo esercizio, _PaolinoPaperino.2.c_ per il secondo, _PaolinoPaperino.3.c_ per il terzo e così via. 7) *Per inviare i sorgenti C*: 7.1) E' necessario essere iscritti al sito twiki.di.uniroma1.it (si può fare dal link: TWiki.TWikiRegistration) . 7.2) Creare un file .zip contenente tutti i sorgenti degli esercizi dell'homework. 7.3) Collearsi alla pagina [[http://twiki.di.uniroma1.it/~infogen/consegna-homework-canale1.html][Consegna HomeworkTredici]] 7.4) Inserire i propri dati (wikiname e password sono i dati di accesso a twiki) 7.5) Cliccare su "Browse" (o "Sfoglia", a seconda della lingua del vostro browser internet) e selezionare il file .zip contentente le vostre soluzioni 7.3) Cliccare su "spedisci la tua soluzione!" per effettuare la consegna 7.4) Riceverete una e-mail di conferma a cui non bisogna inviare reply 8) Se le soluzioni vengono inviate più di una volta, ogni nuovo invio sovrascrive i precedenti. Verrà quindi considerato l'ultima versione da voi inviata. <!-- 9) Potete usare la seguente pagina per fare domande: PaginaDomande 10) Se avete dei dubbi e volete fare delle domande, consultate prima la pagina delle domande (PaginaDomande) potreste già trovare la vostra risposta 11) Prima di inviare le vostre soluzioni leggete la pagina delle domande per essere sicuri che non ci siano state imprecisioni o errori nel testo dell'esercizio. In questo modo sare sicuri che le vostre soluzioni rispondano a quanto richiesto. --> ---+++ <font color=black size="+1">HomeworkTredici Anni Precedenti</font> HomeworkTredici 2011-12: [[HomeworkDodici]]. <!-- Start of StatCounter Code --> <script type="text/javascript"> var sc_project=6759759; var sc_invisible=1; var sc_security="81bd8f62"; </script> <script type="text/javascript" src="http://www.statcounter.com/counter/counter.js"></script><noscript><div class="statcounter"><a title="joomla visitor" href="http://statcounter.com/joomla/" target="_blank"><img class="statcounter" src="http://c.statcounter.com/6759759/0/81bd8f62/1/" alt="joomla visitor" ></a></div></noscript> <!-- End of StatCounter Code --> -- Users.IvanoSalvo - 03 Apr 2013
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r14
<
r13
<
r12
<
r11
<
r10
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r14 - 2014-04-03
-
IvanoSalvo
Log In
or
Register
Info_gen Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Info_gen Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback