Questa pagina contiene le informazioni relative agli HomeworkTredici assegnati agli studenti.
Ci saranno 4 HomeworkTredici assegnati a partire da mercoledì, 3 aprile 2013.
Il calendario (indicativo per i prossimi homework) è il seguente:
Tabella riassuntiva risultati homework (in verde gli esonerati dalla prova di laboratorio): risultati finali homework
Gli HomeworkTredici consegnati saranno verificati automaticamente. In particolare si verificherà:
che la compilazione non generi errori
che l'esecuzione sia corretta su diversi input
che non ci sia eccessiva somiglianza con altri homework consegnati
La verifica di similarità sarà anch'essa effettuata in modo automatico. In caso di copiatura, si riterranno nulli sia gli elaborati del copiante che del copiato.
Gli HomeworkTredici dovranno essere consegnati entro la relativa scadenza che sarà comunicata in classe e che sarà ben visibile nella pagina delle consegne. Non si accetteranno proroghe.
La consegna si effettua online alla pagina Consegna HomeworkTredici. Per consegnare è necessario registrarsi su Twiki a questa pagina.
Il superamento degli homework permetterà di non sostenere la prova di laboratorio, come descritto in Modalita' d'Esame, e di disporre di un bonus di incremento di 2 punti sul voto finale.
In caso vi siano domande o problemi, potete rivolgetevi al Prof. Ivano Salvo (salvo@diNOSPAM.uniroma1.it )
Regole generali
1) Seguire esattamente le specifiche dell'input e dell'output.
2) Non includere getchar(), scanf(), System("pause") o qualunque altra chiamata che blocchi l'esecuzione del programma alla fine del codice dell'esercizio (utilizzatele se volete per provare il funzionamento ma non includete le istruzioni di attesa alla fine del file nella versione inviata).
3a) Leggere l'input con scanf semplici. Es: scanf("%d",&n) per leggere un intero n, non inserire stampe del tipo printf("Inserisci il valore\n");
3b) Scrivete l'output con printf semplici. Es: printf("%d\n",k) per scrivere un intero. Qualora l'output fosse più complicato (ad esempio tabelle di numeri),
questo verrà adeguatamente descritto nel testo dell'homework.
4) Inviare un unico file .zip contenente tutti i sorgenti (.c) degli esercizi dell'HomeworkDodici. ATTENZIONE: non si deve fare una cartella contenente i file sorgenti e poi fare il .zip della cartella, ma creare un file .zip contenente solo i file .c. Controllare bene l'estensione dei file inviati, essa deve essere (.c) e non (.cc o altro).
5) Vanno inviati SOLO i sorgenti di codice e NON i file compilati (.out, .exe).
6) Il nome da dare ai file è: NomeCognome.NumEsercizio.c . Per Paolino Paperino: PaolinoPaperino.1.c per il primo esercizio, PaolinoPaperino.2.c per il secondo, PaolinoPaperino.3.c per il terzo e così via.
7) Per inviare i sorgenti C:
7.1) E' necessario essere iscritti al sito twiki.di.uniroma1.it (si può fare dal link: TWikiRegistration) .
7.2) Creare un file .zip contenente tutti i sorgenti degli esercizi dell'homework.
7.3) Collearsi alla pagina Consegna HomeworkTredici
7.4) Inserire i propri dati (wikiname e password sono i dati di accesso a twiki)
7.5) Cliccare su "Browse" (o "Sfoglia", a seconda della lingua del vostro browser internet) e selezionare il file .zip contentente le vostre soluzioni
7.3) Cliccare su "spedisci la tua soluzione!" per effettuare la consegna
7.4) Riceverete una e-mail di conferma a cui non bisogna inviare reply
8) Se le soluzioni vengono inviate più di una volta, ogni nuovo invio sovrascrive i precedenti. Verrà quindi considerato l'ultima versione da voi inviata.