Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Relazioni sulle visite effettuate da ricercatori ---+ invitati su fondi amministrati dalla Commissione ---+ Scientifica ---+ Anno 2005 ---++ %RED%Tiziana Calamoneri per Richard B. Tan%FINE% Il prof. Richard B. Tan (Univ. of Science & Arts of Oklahoma, USA e Utrecht University, the Netherlands) è stato ospite dell'Università "La Sapienza" per tutto il mese di Novembre 2005 grazie ad un finanziamento "Professori visitatori" dell'Ateneo e ad un co-finanziamento della Commissione Scientifica del Dipartimento di informatica. Durante il periodo di permanenza in Dipartimento, il Prof. Tan ha collaborato con la Dott.ssa Calamoneri e con il Dott. Fusco su problemi di assegnamento di frequenze, e con la Dott.ssa Calamoneri e la Prof.ssa Massini sulla riarrangiabilità di topologie di interconnessione. I risultati di queste collaborazioni sono ancora in fase di stesura. Il Prof. Tan ha anche presentato un seminario dal titolo "Radio Coloring Problems" all'interno del ciclo di seminari SIA. ---++ %RED%Claudia Malvenuto per Benoit Larose%FINE% Benoit Larose Concordia University Department of Mathematics and Statistics Montreal-Canada. Durata della visita: dal 14 al 30 maggio 2005. I principali interessi di ricerca del Prof. Larose sono: la teoria dei grafi, l'algera universale, la teoria della complessità computazionale. Durante la sua visita, il prof. Larose ed io abbiamo studiato un problema posto da M.-P. Schutzenberger riguardante un noto algoritmo di svuotamento dei tableaux di Young (cfr Knuth "Permutations, Matrices and Generalized Young Tableaux"). Abbiamo cominciato ad affrontare la congettura, e risolto un caso iniziale. Nel gennaio 2006 mi recherò a Montreal, su invito del prof. Larose, per proseguire questo lavoro. Il prof. Larose ha anche tenuto un seminario dal titolo: "Hard Constraint Satisfaction Problems and Homotopy Groups of Graphs". ---++ %RED%Rossella Petreschi per Stephan Olariu%FINE% Il prof. Stephan Olariu (Old Dominion University, Norfolk, VA - USA) e' stato ospite dell'Università La Sapienza nel periodo 3 /05-25/05 2005 grazie ad un finanziamento "Professori visitatori" dell'Ateneo ad un co-finanziamento della Commissione Scientifica del Dipartimento di informatica. Il prof. Olariu è uno dei massimi esperti internazionali nel campo delle reti senza fili e durante il periodo di permanenza in dipartimento ha lavorato al problema della L(h,k)- colorazione ristretto a classi di grafi caratterizzati da proprietà di ordinamento sull'insieme dei nodi. La versione decisionale del problema della L(h, k) colorazione, particolare problema di assegnamento di frequenze, è in generale NP-completa, per questo è importante studiare quei casi in cui il problema può essere risolto in modo efficiente. Insieme al prof Olariu hanno collaborato, oltre alla prof.ssa Petreschi , anche la dott.ssa Calamoneri e il Dott Caminiti e i risultati di questo lavoro si stanno ora completando prima di sottoporli a pubblicazione. Il Prof Olariu ha anche presentato un seminario dal titolo" Information assurance in wireless sensor networks" che ha suscitato l'interesse di tutti i dottorandi, in particolare quelli che lavorano nel campo della sicurezza e delle reti. ---++ %RED%Novella Bartolini per Krishnamurthy%FINE% Il Dr. Krishnamurthy è stato invitato a trascorrere un periodo di 3 settimane a Febbraio 2005, presso il nostro dipartimento. Lo scopo della visita è stato quello di approfondire lo studio dei problemi relativi alla progettazione di architetture di rete di supporto alle applicazioni ad alto grado di interattività ed in particolare ai network games, in presenza di accesso da parte di dispositivi eterogenei e di utenti mobili. La maggior parte delle architetture commerciali per la realizzazione di giochi sulla rete è basata sul paradigma centralizzato client/ server. Tale modello è usato in virtù della sua semplicità, ma soprattutto perché garantisce la completa controllabilità della consistenza del sistema, della tariffazione e del fenomeno del cheating, ovvero del baro. Nonostante il paradigma client/server sia il più diffuso tra le architetture per i giochi su internet, moltissimi sono i suoi difetti e la ricerca nellarea ha messo in luce come lesistenza di un unico server centrale attraverso il quale passa tutto il traffico generato dai giocatori, costituisca spesso un collo di bottiglia nonché un punto debole per quello che riguarda la tolleranza ai guasti. Per questi motivi, durante le tre settimane di permanenza presso il nostro dipartimento, il Dr. Krishnamurthy e la Dott.ssa Bartolini hanno gettato le basi per una ricerca sullo studio delle prestazioni e sulla progettazione di nuove architetture. -- Users.RiccardoSilvestri - 25 Nov 2005
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r2 - 2006-02-08
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Commissioni/Scientifica Web ...
Commissioni/Scientifica Web
Commissioni/Scientifica Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Scientifica Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback