Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Relazioni sulle visite effettuate da ricercatori ---+ invitati su fondi amministrati dalla Commissione ---+ Scientifica ---+ Anno 2003 ---++ %RED%Claudia Malvenuto per Benoit Larose%FINE% Professore visitatore: Benoit Larose Concordia University Department of Mathematics and Statistics Montreal-Canada Durata della visita: dal 15 al 26 maggio 2003 Attivita' Durante la sua visita, il prof. Larose ed io abbiamo portato a termine un progetto di ricerca, iniziato a Roma nel 2001, proseguito a Montreal nel 2002, riguardante una nuova famiglia di grafi che generalizzano i grafi di Kneser. Partendo dal teorema di Erdos-Ko-Rado sui grafi di Kneser, abbiamo formulato e dimostrato risultati analoghi sul numero di stabilita' e sull'unicita' degli stabili di cardinalita' massima in questa nuova classe di grafi. Abbiamo cosi' ultimato la stesura di un lavoro, dal titolo "Stable sets of maximal size in Kneser-type graphs", recentemente accettato per pubblicazione sulla rivista "European Journal of Combinatorics". ---++ %RED%Chiara Petrioli per Stefano Basagni%FINE% Stefano Basagni (Northeastern University, Boston USA) e` stato ospite presso il nostro dipartimento nel mese di maggio, nei mesi di luglio e agosto, e infine per qualche giorno nel dicembre 2003. Durante la sua permanenza l'attivita` di collaborazione e ricerca si e` concentrata e sviluppata lungo due filoni principali. Il primo riguarda la finalizzazione della ricerca sulle reti multi-hop formate da nodi Bluetooth, ovvero nodi in cui la parte di comunicazione si svolge secondo i dettami della tecnologia Bluetooth. Il problema affrontato, noto come problema di "scatternet formation", e` stato studiato approfonditamente sia dal punto di vista della definizione di nuovi algoritmi per la formazione delle scatternet che dal punto di vista della valutazione delle prestazioni e confronto con soluzioni proposte precedentemente alle nostre. Questa ricerca ha portato ad una decina di pubblicazioni in conferenze e riviste internazionali (come, ad esempio, IEEE Globecom, IEEE Percom, IEEE Transactions on Computer and ACM/Kluwer Wi-Net and MONET). Il secondo filone di ricerca su cui ci siano concentrati riguarda la definizione di nuovi algoritmi per le reti di sensori. In particolare, durante l'ultima visita di Stefano Basagni si e' affrontato un nuovpo argomento: la localizzazione per reti di sensori. In questo settore si stanno definendo algoritmi che senza impattare considerevolemente sulle prestazioni e sulle risorse della rete riescano a far si' che ogni nodo della rete venga a conoscenza della propria posizione rispetto ad un opportuno sistema di coordinate, limitando la propagazione degli errori. ---++ %RED%Tiziana Calamoneri per Luca Trevisan%FINE% Luca Trevisan, assistant professor del Computer Science Department della U.C. Berkeley, e considerato tra i piu' brillanti ricercatori nel campo della Complessita' Computazionale e degli Algoritmi di Approssimazione, ha visitato il nostro dipartimento tra il 20/5/03 e il 5/6/03, usufruendo del fondo della Commissione Scientifica. Egli, trovandosi qui in concomitanza della conferenza italiana su algoritmi e complessita' (CIAC 03), ha tenuto un ciclo di lezioni per la scuola di dottorato organizzata in concomitanza con la conferenza, dal titolo "Error-Correcting Codes in Complexity Theory". Ha inoltre interagito con Tiziana Calamoneri su svariati temi di ricerca tra i quali, in particolare, quello riguardante algoritmi sublineari su grafi. Sebbene non siano state prodotte pubblicazioni in seguito a questa visita, sono state gettate le basi per individuare tematiche di mutuo interesse e poste le basi per una futura collaborazione. Inoltre, si ritiene che la visita di Luca Trevisan sia stata molto proficua non solo per Tiziana Calamoneri, ma anche per altri membri del dipartimento, quali i proff. Riccardo Silvestri, Angelo Monti e Janos Korner, i quali hanno approfittato della presenza di Luca Trevisan per fruttuosi colloqui. ---++ %RED%Pietro Cenciarelli per Gabbay Murdoch%FINE% Il Dott. Murdoch Gabbay (Laboratoire d'Informatique (LIX), Ecole Polytechnique, Francia) e' stato ospite presso il Dipartimento di Informatica dal 10 al 17 luglio 2003, su invito del Dott. P.Cenciarelli. La visita e' stata finanziata secondo lo schema previsto dalla Commissione Scientifica del Dipartimento. La ricerca del Dott. Gabbay si svolge principalmente nell'area della semantica dei linguaggi di programmazione ed in particolare nell'uso della teoria degli insiemi "Frankel-Mostowski" per interpretare diversi costrutti di binding, anche nell'ambito della teoria della concorrenza. Questo argomento e' di particolare interesse per alcuni membri del Dipartimento (Cenciarelli, Salvo, Labella, Zilli...) che hanno potuto beneficiare della visita di Gabbay per approfondire la comprensione di questo approccio, che risulta essere particolarmente innovativo. Dal contatto scientifico con Gabbay sono emerse alcune idee che sono state successivamente sviluppate in un articolo: "Ambient Graph Rewriting" (Cenciarelli, Talamo e Tiberi - WRLA 2004) dove Gabbay, pur non comparendo tra gli autori, viene esplicitamnte ringraziato per gli utili suggerimenti. Nel corso della visita il Dott. Gabbay ha dato un seminario dipartimentale dal titolo "FM Models of Process Calculi", anch'esso finanziato attraverso i fondi della Commissione. ---++ %RED%Ivano Salvo per Silvia Crafa%FINE% Non ancora disponibile. -- Users.RiccardoSilvestri - 08 Mar 2004
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r4
<
r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r4 - 2005-11-25
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Commissioni/Scientifica Web ...
Commissioni/Scientifica Web
Commissioni/Scientifica Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Scientifica Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback