Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Elenco degli argomenti svolti a lezione (aggiornato 2007-2008) ---++ Parte 1: Rappresentazione dell'Informazione e Algebra Booleana (scaricate da qui i lucidi sulla [[%ATTACHURL%/1a-rappresentazione-informazione.ppt][rappresentazione dell'informazione numerica]] e [[%ATTACHURL%/1.bRapp-info-non-numerica.ppt][non numerica ]] e sull'[[%ATTACHURL%/2algebra.ppt][algebra booleana]]) * Rappresentazione dell'informazione nei calcolatori. Codici. Sistemi posizionali. Codice binario. Conversione da binario a decimale * Conversione di base di numeri naturali e reali. Aritmetica binaria. Rappresentazione in complemento a due. * Rappresentazione in virgola mobile. Rappresentazione dell'informazione non numerica. * Algebra Booleana. Assiomi dell'algebra booleana. Teoremi di De Morgan. ---+++ Tipi di esercizi svolti a lezione ed esercitazione sui temi Rappresentazione dell'Informazione e Algebra Booleana: 1. Data una stringa binaria, ed una codifica (numeri interi, complemento a due, numeri frazionari in virgola fissa, numeri frazionari in virgola mobile) ricavare il numero corrispondente in base 10. 2. Passare da una stringa in base b codificata secondo un codice prestabilito (al solito, complemento a due, virgola mobile..) ad una stringa nello stesso codice ma in base a. 3. Calcolare il massimo e minimo numero rappresentabile con una certa codifica binaria e numero di bit assegnati. 4. Eseguire operazioni artimetiche in base 2, con le varie codifiche. 5. Semplificare espressioni booleane. 6. Dimostrare equivalenza di espressioni booleane. Il file [[%ATTACHURL%/rappresentazione_numeri.pdf][esercizi 1]] (pdf) contiene esercizi sugli argomenti da 1 a 4. ---++ Parte 2. Analisi e sintesi di circuiti combinatori (scaricate da qui i [[%ATTACHURL%/3analisisintesi-comb.ppt][lucidi su analisi e sintesi di circuiti combinatori]]) * Definizione di sistemi digitali e sistemi digitali binari. Definizione di sistemi combinatori. Rappresentazione di sistemi combinatori: funzioni booleane (tabelle di verita'), espressioni booleane, schemi circuitali. Porte logiche elementari. Porte logiche a piu' ingressi. Porte logiche come interruttori. Teoremi di de Morgan e loro utilizzo per la conversione di porte logiche AND in OR e viceversa. Universalit� delle porte NAND. * Dalla funzione booleana all'espressione booleana. Mintermini e maxtermini. Forme normali congiuntive e disgiuntive. Forme SOP e POS. Dall'espressione booleana alla funzione booleana. Sul sito http://ied.eng.unipr.it/silve/reco/boole.pdf potete trovare un semplice sommario di algebra booleana e un'introduzione sui circuiti combinatori (potete scaricare il documento anche da [[%ATTACHURL%/boole.pdf][qui]], un pdf). * Analisi di circuiti combinatori. Dallo schema circuitale all'espressione booleana. Analisi per stadi. Esercizi di analisi. * Sintesi di circuiti combinatori. Mappe di Karnaugh. Ricavare l'espressione booleana SOP minima. * Utilizzo di circuiti integrati su piccola e media scala per la sintesi di circuiti combinatori: Multiplexer, Programmable Logic Array (PLA) e read Only Memory (ROM). Esempi di sintesi con MPX, PLA e ROM. * Esempi e sintesi di circuiti combinatori "notevoli": sommatore, comparatore, incrementatore, codificatore e decodificatore. (scaricate da qui i [[%ATTACHURL%/4LSI-MSI.ppt][lucidi sui circuiti integrati]]) ---++ Parte 3. Analisi e sintesi di circuiti sequenziali * [[%ATTACHURL%/5-circuiti-sequenziali-automi.ppt][Qui]] scaricate i lucidi di questa prima parte sugli automi * Definizione di sistema sequenziale. Automi a stati finiti. Automi con output. Macchine di Moore e macchine di Mealy. * Equivalenza fra automi di Mealy ed automi di Moore. [[%ATTACHURL%/ExamplesMealyMoore.pdf][Conversione da Mealy a Moore e viceversa]] [[%ATTACHURL%/Teorema_mealy-moore.ppt][Un altro esempio di conversione da Mealy a Moore]]. Minimizzazione di automi. Esempi. * Circuiti di memorizzazione elementari: flip flop SR, JK, D, T * Analisi di circuiti sequenziali sincroni ed esempi. * Registri SISO, PIPO, PISO, SIPO, LEFT-RIGHT (potete trovare schemi circuitali di questi registri su http://www.eelab.usyd.edu.au/digital_tutorial/part2/register01.html) * [[%ATTACHURL%/6FFeanalisiseq.ppt][Qui]] trovate i lucidi su FF, metodo di analisi, e registri * Contatori sequenziali sincroni. * Sintesi di circuiti sequenziali (scaricate da qui i [[%ATTACHURL%/7-sintesiseq.ppt][lucidi]]) * Esempi e progetto di circuiti sequenziali "notevoli": sommatore sequenziale, comparatore sequenziale. * Reti di comunicazione fra registri. Esempi ed esercizi. (scaricate da qui i [[%ATTACHURL%/interconnessione.ppt][lucidi]]) *NOTA*: esempi di esercizi con soluzioni sulla parte del corso che riguarda analisi e sintesi di circuiti sequenziali potete trovarne decine nei testi delle prove scritte d'esame. -- Users.PaolaVelardi - ott 2010
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r17
<
r16
<
r15
<
r14
<
r13
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r17 - 2018-11-28
-
AlessandroBasilici
Log In
or
Register
Architetture1/PZ Web ...
Architetture1/PZ Web
Architetture1/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback