Elenco degli argomenti svolti a lezione (aggiornato 2007-2008)
Parte 1: Rappresentazione dell'Informazione e Algebra Booleana
(scaricate da qui i lucidi sulla
rappresentazione dell'informazione numerica e
non numerica e sull'
algebra booleana)
- Rappresentazione dell'informazione nei calcolatori. Codici. Sistemi posizionali. Codice binario. Conversione da binario a decimale
- Conversione di base di numeri naturali e reali. Aritmetica binaria. Rappresentazione in complemento a due.
- Rappresentazione in virgola mobile. Rappresentazione dell'informazione non numerica.
- Algebra Booleana. Assiomi dell'algebra booleana. Teoremi di De Morgan.
Tipi di esercizi svolti a lezione ed esercitazione sui temi Rappresentazione dell'Informazione e Algebra Booleana:
1. Data una stringa binaria, ed una codifica (numeri interi, complemento a due, numeri frazionari in virgola fissa, numeri frazionari in virgola mobile) ricavare il numero corrispondente in base 10.
2. Passare da una stringa in base b codificata secondo un codice prestabilito (al solito, complemento a due, virgola mobile..) ad una stringa nello stesso codice ma in base a.
3. Calcolare il massimo e minimo numero rappresentabile con una certa codifica binaria e numero di bit assegnati.
4. Eseguire operazioni artimetiche in base 2, con le varie codifiche.
5. Semplificare espressioni booleane.
6. Dimostrare equivalenza di espressioni booleane.
Il file
esercizi 1 (pdf) contiene esercizi sugli argomenti da 1 a 4.
Parte 2. Analisi e sintesi di circuiti combinatori
(scaricate da qui i
lucidi su analisi e sintesi di circuiti combinatori)
- Definizione di sistemi digitali e sistemi digitali binari. Definizione di sistemi combinatori. Rappresentazione di sistemi combinatori: funzioni booleane (tabelle di verita'), espressioni booleane, schemi circuitali. Porte logiche elementari. Porte logiche a piu' ingressi. Porte logiche come interruttori. Teoremi di de Morgan e loro utilizzo per la conversione di porte logiche AND in OR e viceversa. Universalit� delle porte NAND.
- Dalla funzione booleana all'espressione booleana. Mintermini e maxtermini. Forme normali congiuntive e disgiuntive. Forme SOP e POS. Dall'espressione booleana alla funzione booleana.
Sul sito
http://ied.eng.unipr.it/silve/reco/boole.pdf
potete trovare un semplice sommario di algebra booleana e un'introduzione sui circuiti combinatori (potete scaricare il documento anche da
qui, un pdf).
- Analisi di circuiti combinatori. Dallo schema circuitale all'espressione booleana. Analisi per stadi. Esercizi di analisi.
- Sintesi di circuiti combinatori. Mappe di Karnaugh. Ricavare l'espressione booleana SOP minima.
- Utilizzo di circuiti integrati su piccola e media scala per la sintesi di circuiti combinatori: Multiplexer, Programmable Logic Array (PLA) e read Only Memory (ROM). Esempi di sintesi con MPX, PLA e ROM.
- Esempi e sintesi di circuiti combinatori "notevoli": sommatore, comparatore, incrementatore, codificatore e decodificatore.
(scaricate da qui i
lucidi sui circuiti integrati)
Parte 3. Analisi e sintesi di circuiti sequenziali
- Qui scaricate i lucidi di questa prima parte sugli automi
- Definizione di sistema sequenziale. Automi a stati finiti. Automi con output. Macchine di Moore e macchine di Mealy.
- Circuiti di memorizzazione elementari: flip flop SR, JK, D, T
- Analisi di circuiti sequenziali sincroni ed esempi.
- Qui trovate i lucidi su FF, metodo di analisi, e registri
- Contatori sequenziali sincroni.
- Sintesi di circuiti sequenziali (scaricate da qui i lucidi)
- Esempi e progetto di circuiti sequenziali "notevoli": sommatore sequenziale, comparatore sequenziale.
- Reti di comunicazione fra registri. Esempi ed esercizi. (scaricate da qui i lucidi)
NOTA: esempi di esercizi con soluzioni sulla parte del corso che riguarda analisi e sintesi di circuiti sequenziali potete trovarne decine nei testi delle prove scritte d'esame.
--
PaolaVelardi - ott 2010