Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++!! <big>Algoritmi I (Corso di Laurea in Informatica)</big> ---+++!! A.A. 2008-2009, primo semestre ---+++++!! Docente: [[http://www.dsi.uniroma1.it/~finocchi][Irene Finocchi]] <br> <br> Esercitatore: [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/scheda_docente.asp?cognome=De%20Agostino&nome=Sergio][Sergio De Agostino]] ---- %TOC% ---- ---++++Avvisi * <font color=#AF0F0F><b>Scritto del 10 settembre</b></font>: [[%ATTACHURL%/risultati10Set09.pdf][risultati]]. Orali e verbalizzazioni *mercoledì 16 settembre, ore 9:00, in Sala Riunioni* (via Salaria). Raccomando di essere presenti e puntuali: *non sarà possibile verbalizzare l'esame in altre date*. * <font color=#AF0F0F><b>Scritto del 6 luglio</b></font>: [[%ATTACHURL%/risultatiAlgoI6luglio09.pdf][risultati]]! Orali e verbalizzazioni *venerdì 17 luglio, ore 9:00, in Aula Seminari* (via Salaria). Raccomando di essere presenti e puntuali: sarò in viaggio a partire da domenica e *non sarà possibile verbalizzare l'esame in altre date*. Nel caso vi sia stato proposto di sostenere l'orale ma vogliate rinunciare, vi prego di comunicarmelo via e-mail. * <font color=#AF0F0F><b>Prenotazioni</b></font>: come già sapete, a partire dalla prossima sessione d'esame le prenotazioni andranno effettuate su *InfoStud*. Gli studenti che hanno formalmente richiesto ai docenti di Introduzione agli Algoritmi (Fachini, Finocchi, Silvestri) di poter sostenere l'esame di Introduzione agli Algoritmi al posto di Algoritmi I non potranno prenotarsi agli esami del 6 luglio e 10 settembre: dovranno invece usufruire degli appelli previsti per Introduzione agli Algoritmi (23 giugno, 14 luglio e 15 settembre). Se avete già sostenuto l'esame di Algoritmi I e dovete solo verbalizzare il voto, prenotatevi ad uno dei due appelli di Algoritmi I rimanenti e presentatevi nella data prevista per l'orale. *Le prenotazioni sono obbligatorie. La ricevuta di prenotazione va stampata e portata all'esame* (sia il giorno dello scritto che quello dell'orale). I periodi di prenotazione sono i seguenti: * Appello del 6 luglio: dal 29 maggio fino al 2 luglio * Appello del 10 settembre: dal 30 luglio fino all'8 settembre * <font color=#AF0F0F><b>Risultati scritto del 5 febbraio</b></font>: [[%ATTACHURL%/5febbraio09-esonerati.pdf][esonerati]], [[%ATTACHURL%/5febbraio09-esameCompleto.pdf][esame completo]]. Orali e verbalizzazioni domani 12 febbraio, come indicato sul calendario degli esami. * <font color=#AF0F0F><b>Soluzioni</b></font>: è in rete uno sketch della soluzione degli [[%ATTACHURL%/esercizi1e2appello20gen09.pdf][esercizi 1 e 2]] dello scritto del 22 gennaio. * <font color=#AF0F0F><b>Risultati scritto del 22 gennaio</b></font>: [[%ATTACHURL%/risultatiEsame220109-esonerati.pdf][esonerati]], [[%ATTACHURL%/risultatiEsame220109-appelloIntero.pdf][esame completo]]. Orali e verbalizzazioni il 12 febbraio, come indicato sul calendario degli esami. * <font color=#AF0F0F><b>Esami della prossima sessione</b></font>: sono in rete su twiki i fogli di prenotazione per gli appelli del [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2009_01_22_ScrittoAlgoritmi1Informatica][22 gennaio]] e del [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2009_02_05_ScrittoAlgoritmi1Informatica][5 febbraio]]. Sarà possibile prenotarsi fino alle ore 24:00 rispettivamente del 20 gennaio e del 3 febbraio. Possono partecipare agli scritti (che valgono anche come secondo esonero per chi abbia superato la prova intermedia) solo gli studenti del corso di laurea in Informatica. Vi invito a prenotarvi all'appello di febbraio solo nel caso in cui non abbiate consegnato o non vogliate presentarvi all'appello di gennaio (i due scritti sono mutuamente esclusivi). * <font color=#AF0F0F><b>[[http://db.csail.mit.edu/sigmod09contest/][First Annual SIGMOD Programming Contest]]</b></font>: se avete buone competenze implementative e vi interessano gli algoritmi, fatemi sapere! Si tratta di una iniziativa molto seria e interessante, organizzata da SIGMOD (ACM Special Interest Group on Management of Data) e MIT (Massachusetts Institute of Technology), e sponsorizzata da Microsoft e Vertica Systems. C'è eventualmente la possibilità di creare un team in collaborazione con studenti di Ingegneria Informatica. * <font color=#AF0F0F><b>Risultati prova intermedia</b></font>: a [[%ATTACHURL%/risultatiEsonero271108.pdf][questo link]]. * <font color=#AF0F0F><b>Prova intermedia</b></font>: la prova sarà alle 14:00 in *Aula 1 NEC* (anziché in Aula 3 di Fisica). * <font color=#AF0F0F><b>Orario lezioni</b></font>: a partire da lunedì 17 novembre le lezioni inizieranno alle 14:00, anziché alle 14:30. * <font color=#AF0F0F><b>Giovedì 13 novembre</b></font>: eccezionalmente, la lezione (esercitazione) si terrà dalle 16:00 alle 18:00, per via di uno scambio effettuato con il docente di Laboratorio di Sistemi Operativi (Prof. Verola). * <font color=#AF0F0F><b>Prova intermedia e riorganizzazione lezioni</b></font>: le prove intermedie sono state spostate nella settimana dal 24 al 28 novembre. Ho aggiornato il diario delle lezioni e delle esercitazioni di conseguenza. La prova di Algoritmi I si terrà *giovedì 27 novembre* dalle 14:00 alle 16:00. Rimane valido il foglio di prenotazione che avevo già creato: non c'è quindi bisogno di riprenotarsi se l'avete già fatto. * <font color=#AF0F0F><b>Mobilitazione e prossime lezioni</b></font>: il Consiglio di Facoltà del 27/10/08 ha approvato una mozione-delibera che *sospende l'attività didattica dal 28 ottobre al 3 novembre (inclusi)*. Salvo ulteriori avvisi, la prossima lezione di Algoritmi I si svolgerà quindi giovedì 6 novembre. E' probabile che prossimamente sarà delineato un riassetto del calendario didattico che ci permetterà di recuperare parte delle lezioni perse. Metterò l'avviso non appena le informazioni saranno disponibili. * <font color=#AF0F0F><b>Lezione del giorno lunedì 27 ottobre 2008</b></font>: a causa delle manifestazioni in corso, e poiché l'edificio di Fisica risulta essere ancora occupato, la lezione di lunedì 27 ottobre è annullata. * <font color=#AF0F0F><b>Esercitazione del giorno giovedì 23 ottobre 2008</b></font>: l'esercitazione è annullata, come deliberato dal Consiglio di Area Didattica in Informatica al fine di permettere agli studenti di partecipare all'assemblea indetta dalle 14.00 alle 18.00 in Aula I NEC. Ulteriori informazioni a [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=LGMEJ][questo link]]. * <font color=#AF0F0F><b>Prova intermedia</b></font>: *giovedì 27 novembre*. La prova si svolgerà nell'aula in cui si tengono le lezioni, inizierà alle *ore 14:00* (anziché alle 14:30 come le lezioni) e durerà due ore. Possono partecipare solo gli studenti del corso di laurea in Informatica. Il foglio di prenotazione è in rete su twiki a [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2008_11_13_Algoritmi1Informatica][questo link]]. Sarà possibile prenotarsi fino alle ore 24:00 di lunedì 24 novembre 2008. * Data inizio corso: *lunedì 22 settembre 2008*, come da calendario didattico. <!-- * Risultati appello del [[%ATTACHURL%/ris9set08.pdf][9 settembre 2008]]. Gli eventuali orali e le verbalizzazioni si svolgeranno *lunedì 15 settembre 2008*, alle ore *10:00*, in *Aula Alfa*. * *Prenotazioni appello del 9 settembre 2008*: il foglio di prenotazione è in rete su twiki a [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2008_09_09_ScrittoAlgoritmi1][questo link]]. * *Risultati esame del 17 giugno 2008* [[%ATTACHURL%/risultatiEs17_6.pdf][qui]]. L'orale è venerdì 20 alle 9.30. * *Risultati appello dell'11 febbraio 2008*: [[%ATTACHURL%/11febbraio08-esonerati.pdf][studenti che avevano superato la prova intermedia]], [[%ATTACHURL%/11febbraio08-appellointero.pdf][studenti che hanno svolto l'intero esame]]. * *Risultati appello del 28 gennaio 2008*: [[%ATTACHURL%/esonerati.pdf][studenti che avevano superato la prova intermedia]], [[%ATTACHURL%/nonEsonerati.pdf][studenti che hanno svolto l'intero esame]]. * *Risultati della prova intermedia del 14 novembre 2007*: * [[%ATTACHURL%/Algoritmi1.pdf][voti proposti agli studenti che hanno ottenuto la sufficienza]]: l'esame orale è obbligatorio in caso di copiatura o compiti molto simili; * [[%ATTACHURL%/Algoritmi1nonsuff.pdf][dettaglio dei voti per gli studenti che non hanno ottenuto la sufficienza]].<br> --> ---++++Orari & luoghi *Lezioni*: ogni lunedì e giovedì, dalle 14:00 alle 16:00, in Aula III di Fisica (Nuovo Edificio). Potete trovare la suddivisione tra lezioni ed esercitazioni al link [[#DiarioLezioni][Diario delle lezioni]]. Anche se la frequenza del corso non è obbligatoria, consiglio fortemente di seguire sia le lezioni che le esercitazioni: il corso richiede infatti di apprendere come applicare idee e tecniche che, seppur semplici, non si prestano ad una riduzione in metodi o ricette meccaniche. *Ricevimento* * <font color=#AF0F0F><b>Irene Finocchi</b></font>: martedì 11:00-13:00 durante il corso (speditemi mail prima di venire), per appuntamento al termine del corso. Ufficio: Dip. di Informatica (sede di Via Salaria, 113), stanza 311. Telefono: 06 4991 8428. E-mail: finocchi AT di.uniroma1.it * <font color=#AF0F0F><b>Sergio De Agostino</b></font>: martedì 15:00-17:00. Ufficio: Dip. di Informatica (sede di Via Salaria, 113). Telefono: 06 4991 8529 . E-mail: deagostino AT di.uniroma1.it ---++++Obiettivi del corso & propedeuticità In questo corso, attraverso lo studio di algoritmi e strutture dati classiche, acquisirete la capacità di analizzare problemi e progettare soluzioni algoritmiche corrette ed efficienti. Apprenderete inoltre varie tecniche utili per analizzare le prestazioni di un algoritmo tramite strumenti matematici rigorosi. Non ci sono insegnamenti propedeutici. Si richiedono comunque le conoscenze impartite nei corsi di Programmazione 1 e 2 ed una conoscenza di base di analisi matematica (soprattutto studio di funzioni ed equazioni numeriche). [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=LHDFK][Informazioni ufficiali]] sul corso di Algoritmi I nelle pagine Web dei corsi di studio in Informatica. ---++++Modalità & date d'esame L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una eventuale prova orale: l'orale può essere richiesto dal docente nel caso di voti incerti o dallo studente per tentare di migliorare il voto ottenuto allo scritto. Non è in nessun caso possibile svolgere l'orale nel caso in cui non sia stato superato lo scritto. Poiché l'orale non è obbligatorio, la prova scritta includerà anche domande relative agli algoritmi e alle dimostrazioni spiegate in classe. Questo implica che durante le prove scritte *non è possibile* consultare libri, appunti, dispense (né tantomeno foglietti o vicini). <b>Prove intermedie</b>: è prevista una prova scritta intermedia il giorno giovedì 27 novembre 2008, nella settimana di interruzione della didattica. La prova riguarderà tutti gli argomenti svolti fino alla data della prova stessa. La sufficienza ottenuta alla prova intermedia è valida solo per i primi due appelli, mutuamente esclusivi, che si svolgeranno al termine del corso (sessione di gennaio/febbraio): in tali appelli, chi abbia superato la prova intermedia potrà scegliere di sostenere solo la prova relativa alla seconda parte o di risostenere la prova interamente (nel caso non sia soddisfatto del voto ottenuto). In tutti gli appelli successivi lo scritto dovrà essere svolto per intero. Il voto finale verrà incrementato del 5% per coloro che avranno superato la prova intermedia e la prova finale relativa alla seconda parte del corso. <b>Per partecipare alle prove scritte (inclusa quella intermedia) è obbligatoria la prenotazione.</b> <b>Appelli</b>: ci saranno quattro appelli, di cui due *mutuamente esclusivi* al termine del corso (gennaio e febbraio), uno in giugno o luglio, ed uno in settembre. Per informazioni ufficiali su date, orari e luoghi degli appelli (scritti, orali & verbalizzazioni), fate riferimento al [[http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/default.asp?iId=KFMFK][calendario pubblicato dalla segreteria didattica]] nelle pagine Web del corso di laurea. <b>Visione dei compiti</b>: nelle date previste per gli orali è possibile visionare il compito scritto, anche nel caso in cui non sia stata ottenuta la sufficienza. ---++++Libri di testo Il libro di testo è il seguente: <font color=#AF0F0F><b>C. Demetrescu, I. Finocchi, G.F. Italiano, "Algoritmi e Strutture Dati", 2/ed. !McGraw-Hill, 2008.</b></font> Raccomando l'uso della seconda edizione del libro: contiene numerosi aggiornamenti rispetto alla prima, e molti più esercizi e problemi. Nell'[[http://www.ateneonline.it/demetrescu/areastudentiA.asp][area studenti relativa al libro]], troverete animazioni di alcuni degli algoritmi e delle strutture dati presentati in classe e semplici quiz a risposta multipla. Altri utili libri di consultazione sono: * [A99] M. H. Alsuwaiyel, "Algorithms - Design Techniques and Analysis", Word Scientific, 1999. * [CLRS01] T.H. Cormen, C.E. Leiserson, R.L. Rivest e C. Stein, "Introduction to Algorithms", 2/ed. Mit Press e !McGraw-Hill, 2001. * [DFFI07] C. Demetrescu, U. Ferraro Petrillo, I. Finocchi, G.F. Italiano, "Progetto di Algoritmi e Strutture Dati in Java". !McGraw-Hill, 2007. * [KT06] R. Kleinberg ed E. Tardos. Algorithm Design. Addison Wesley, 2006. </font> ---++++Esercizi (svolti) Risolvere esercizi è indispensabile per l'apprendimento e per il superamento di questo esame. Per ogni esercizio, cercate sempre di elaborare una soluzione personale. Leggete le soluzioni (eventualmente) fornite di seguito solo in un secondo momento, al fine di verificare la correttezza del vostro approccio. <b>Esercizi assegnati in classe</b> 1 Sia Fib un array di n interi, inizializzati tutti a 0. Progettare un algoritmo che memorizzi in Fib[i] l'i-esimo numero di Fibonacci F<sub>i</sub>, per ogni i in [1,n]. L'algoritmo, a partire dal calcolo di F<sub>n</sub>, deve operare ricorsivamente secondo la seguente strategia: a) se Fib[i-1]=0, calcola Fib[i-1] ricorsivamente; b) se Fib[i-2]=0, calcola Fib[i-2] ricorsivamente; c) memorizza in Fib[i] la somma Fib[i-1]+Fib[i-2]. * Dare lo pseudocodice dell'algoritmo * Disegnare l'albero della ricorsione per il calcolo di F<sub>6</sub> * Analizzare il tempo di esecuzione dell'algoritmo * Ripetere i punti precedenti assumendo che i passi a) e b) siano invertiti 2 Il Professor Bifolcacci sostiene di saper sfruttare la relazione di ricorrenza che definisce i numeri di Fibonacci per ottenere un algoritmo ricorsivo con tempo di esecuzione subesponenziale. In particolare, l'algoritmo del Professor Bifolcacci prima calcola ricorsivamente F<sub>n-2</sub> e F<sub>n-3</sub>, e poi restituisce F<sub>n</sub>=2F<sub>n-2</sub>+F<sub>n-3</sub>. * Dimostrare che l'algoritmo è corretto * Impostare una relazione di ricorrenza per il tempo di esecuzione * Dimostrare che il professore ha commesso un errore: il tempo di esecuzione è ancora esponenziale! E' sufficiente dare una minorazione al tempo di esecuzione, ovvero far vedere che il tempo di esecuzione è Omega(g(n)), dove g(n) è una opportuna funzione con crescita esponenziale. 3 Fornire un'implementazione ricorsiva dell'algoritmo per la ricerca dei duplicati visto in classe (e discusso anche nel capitolo 1 del libro [DFFI07]) ed analizzarne il tempo di esecuzione. Risolvere l'equazione di ricorrenza sia tramite l'albero della ricorsione che per iterazione. 4 Proporre ed analizzare un algoritmo per risolvere il seguente problema: date due matrici A e B, rispettivamente di dimensione (n x k) e (k x m), calcolare la matrice prodotto A x B. 5 Verificare che i confronti tra elementi sono l'operazione dominante negli algoritmi !InsertionSort, !SelectionSort e !MergeSort. A tale scopo, calcolate il numero di linee di codice mandate in esecuzione nelle implementazioni proposte e mostrate che tale numero è Theta(numero di confronti). 6 Nella implementazione del !MergeSort proposta sul libro di testo, rimpiazzate la scelta dell'indice m come segue: m=(2i+f-2)/3. Con tale scelta, l'array da ordinare viene partizionato in due sottoarray, il secondo dei quali è grande il doppio del primo. Disegnate l'albero della ricorsione ed analizzate il numero di confronti eseguiti dall'algoritmo risultante. Per semplificare i calcoli, nell'analisi potete assumere che n sia una potenza di 3. 7 Nella implementazione del !MergeSort proposta sul libro di testo, rimpiazzate la scelta dell'indice m come segue: m=min { (i+f)/2, i+3 }. Con tale scelta, se c'e' un numero di elementi sufficiente, l'array da ordinare viene partizionato in due sottoarray, il primo dei quali ha dimensione 4. Disegnate l'albero della ricorsione ed analizzate il numero di confronti eseguiti dall'algoritmo risultante. 8 Fornire un'implementazione iterativa della procedura fixHeap. 9 Analizzare, impostando e risolvendo un'equazione di ricorrenza, il numero di confronti eseguiti dall'implementazione ricorsiva della procedura fixHeap nel caso in cui l'heap sia completo fino all' ultimo livello. Come può essere generalizzata la ricorrenza per heap qualsiasi? 10 Dare una procedura ricorsiva per l' ordinamento a bolle e analizzarne la complessità. 11 Proporre un algoritmo ricorsivo per verificare se un albero binario T ai cui nodi sono associate chiavi prese da un universo totalmente ordinato è un albero binario di ricerca. Analizzare il tempo di esecuzione nel caso peggiore e nel caso migliore. Ripetere l'esercizio proponendo un algoritmo iterativo. 12 Implementare le classiche operazioni su un albero binario di ricerca (search, insert, max, pred, delete) assumendo che l'albero sia rappresentato tramite vettore-padri. Discutere i tempi di esecuzione delle implementazioni proposte. 13 Considerare le cinque rappresentazioni di alberi viste in classe: vettore padri, vettore posizionale, puntatori ai figli, lista di figli, primo figlio - fratello successivo. Proporre algoritmi di conversione da una rappresentazione all'altra. Discutere sotto quali ipotesi gli algoritmi proposti operano correttamente (alberi generici, alberi d-ari con d fissato) ed analizzare i tempi di esecuzione delle implementazioni proposte. <b>Soluzioni di alcuni degli esercizi del libro di testo</b> * [[%ATTACHURL%/problemSet1.pdf][Problema 1.3]]: Tribonacci * [[%ATTACHURL%/problemSet2.pdf][Problemi 2.4, 2.8 e 2.9]] * [[%ATTACHURL%/componentiConnesse.pdf][Esercizio 12.8]]: calcolo delle componenti connesse di un grafo non orientato <b>Esercitazioni A.A. 2008-2009</b> (a cura del Dott. De Agostino) * [[%ATTACHURL%/soluzioni_es._2_e_3.doc][Esercitazione 1]]: soluzioni degli esercizi 2 e 3 assegnati in classe * [[%ATTACHURL%/esercitazione2.doc][Esercitazione 2]]: soluzioni degli esercizi 6 e 10 * [[%ATTACHURL%/esercitazione3.doc][Esercitazione 3]]: soluzione dell' esercizio 9 * [[%ATTACHURL%/esercitazione4.doc][Esercitazione 4]]: soluzione dell' esercizio 7 * [[%ATTACHURL%/esercitazione5.doc][Esercitazione 5]]: soluzioni prova intermedia <b>Esercitazioni A.A. 2007-2008</b> (a cura del Dott. Accattoli) * [[%ATTACHURL%/esercitazione_02_soluzioni.pdf][Esercitazione 2]]: analisi del tempo di esecuzione di algoritmi ricorsivi * [[%ATTACHURL%/esercitazione_3_soluzioni.pdf][Esercitazione 3]]: progettazione di algoritmi, ricerca binaria, notazione asintotica * [[%ATTACHURL%/esercitazione_4_soluzioni.pdf][Esercitazione 4]]: equazioni di ricorrenza, heap, analisi di algoritmi ricorsivi, notazione asintotica * [[%ATTACHURL%/Esercitazione_5_soluzioni.pdf][Esercitazione 5]]: alberi AVL, algoritmi di ordinamento * [[%ATTACHURL%/Esercitazione_6_soluzioni.pdf][Esercitazione 6]]: rappresentazioni e visite di alberi, tabelle hash * [[%ATTACHURL%/Esercitazione_7_soluzioni.pdf][Esercitazione 7]]: grafi <b>Appunti ed esercitazioni di Anni Accademici precedenti al 2007-2008</b> * [[%ATTACHURL%/ESERCIZIRISOLTI.doc][Esercizi ragionati]] * [[%ATTACHURL%/COMPL_ASINTOTICA.doc][Esercitazioni complessità asintotica]] * [[%ATTACHURL%/RICORSIONE.doc][Esercitazioni ricorsione]] * [[%ATTACHURL%/GRAFI.doc][Esercitazione grafi]] * [[%ATTACHURL%/2TEOREMI.doc][Caratterizzazione grafi bipartiti e alberi]] * [[%ATTACHURL%/prufer.pdf][Rappresentazione vettoriale di alberi m-ari]] ---++++Compiti d'esame <b>Tracce d'esame A.A. 2008-2009</b> * [[%ATTACHURL%/appello6luglio2009.pdf][Appello del 6 luglio 2009]] * [[%ATTACHURL%/5feb09.pdf][Appello del 5 febbraio 2009]] * [[%ATTACHURL%/appello22gen09.pdf][Appello del 22 gennaio 2009]], sketch soluzione [[%ATTACHURL%/esercizi1e2appello20gen09.pdf][esercizi 1 e 2]] * [[%ATTACHURL%/esonero27nov08.pdf][Prova intermedia del 27 novembre 2008]] <b>Tracce d'esame A.A. 2007-2008</b> * [[%ATTACHURL%/appelloSettembre08.pdf][Scritto del 9 settembre 2008]], sketch soluzione [[%ATTACHURL%/es1_090908.pdf][esercizio 1]] * [[%ATTACHURL%/appelloGiugno08.pdf][Scritto del 17 giugno 2008]], sketch soluzione [[%ATTACHURL%/es1_170608.pdf][esercizio 1]] * [[%ATTACHURL%/appello11feb08.pdf][Scritto dell'11 febbraio 2008]], sketch soluzione [[%ATTACHURL%/es2_110208.pdf][esercizio 2]] * [[%ATTACHURL%/appello28gennaio08.pdf][Scritto del 28 gennaio 2008]], sketch soluzione [[%ATTACHURL%/es2_280108.pdf][esercizio 2]] * [[%ATTACHURL%/esonero14nov07.pdf][Prova intermedia del 14 novembre 2007]] <b>Tracce d'esame di Anni Accademici [[Algoritmi1/Inf.VecchiScritti][precedenti al 2007-2008]]</b> ---++++Programma dettagliato del corso Trovate a [[Programma del corso][questo link]] il programma definitivo per l'A.A. 2008-2009, con riferimenti bibliografici. #DiarioLezioni ---++++Diario delle lezioni %CALENDAR{month="9" year="2008" topic="Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni" cellalignment="center" headercontentcolor="#FFFFFF" weekendheadercolor="#edf4f9" weekdayheadercolor="#edf4f9" headercolor="#6b7f93" width="100%" format="$old<br />$description" lang="Italian" showweekdayheaders="1" weekstartsonmonday="1" weekendcolor="#EEEEEE"}% %CALENDAR{month="10" year="2008" topic="Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni" cellalignment="center" headercontentcolor="#FFFFFF" weekendheadercolor="#edf4f9" weekdayheadercolor="#edf4f9" headercolor="#6b7f93" width="100%" format="$old<br />$description" lang="Italian" showweekdayheaders="1" weekstartsonmonday="1" weekendcolor="#EEEEEE"}% %CALENDAR{month="11" year="2008" topic="Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni" cellalignment="center" headercontentcolor="#FFFFFF" weekendheadercolor="#edf4f9" weekdayheadercolor="#edf4f9" headercolor="#6b7f93" width="100%" format="$old<br />$description" lang="Italian" showweekdayheaders="1" weekstartsonmonday="1" weekendcolor="#EEEEEE"}% %CALENDAR{month="12" year="2008" topic="Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni" cellalignment="center" headercontentcolor="#FFFFFF" weekendheadercolor="#edf4f9" weekdayheadercolor="#edf4f9" headercolor="#6b7f93" width="100%" format="$old<br />$description" lang="Italian" showweekdayheaders="1" weekstartsonmonday="1" weekendcolor="#EEEEEE"}% %CALENDAR{month="1" year="2009" topic="Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni" cellalignment="center" headercontentcolor="#FFFFFF" weekendheadercolor="#edf4f9" weekdayheadercolor="#edf4f9" headercolor="#6b7f93" width="100%" format="$old<br />$description" lang="Italian" showweekdayheaders="1" weekstartsonmonday="1" weekendcolor="#EEEEEE"}% [[Algoritmi1/Inf.DiarioLezioni][Diario delle lezioni in formato testo]]. <br />
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r170
<
r169
<
r168
<
r167
<
r166
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r170 - 2009-09-14
-
IreneFinocchi
Log In
or
Register
Algoritmi1/Inf Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Inf Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback