Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ <font color=blue size="+2">Modalità d'esame/Exam Procedure</font> For the *students attending the lessons*, the Exam Procedure is composed of two *compulsory* oral parts. The first part consists of a lesson taught by the student on a research paper assigned by the teacher. During the final exam, the whole chapter, including the topic of the lesson, will be skipped. The second part consists of an oral exam on all the remaining topics. Only attending students can divide this latter oral exam into two *mid-semester sub-exams*; they can freely decide how many chapters they want to study for the first mid-semester sub-exam (0 or >0), which will be held approximately in Mid-November. It is worth mentioning that, as far as the chapters are organized, the Network Algorithms exam is highly not recommended to students who, for any reason, cannot attend the lessons. Nevertheless, the students that anyway wish to take this exam will have to take a unique oral exam, including all topics. *CLARIFICATION:* The students who decide to take the opportunity of the Midterm exams can divide the topics into at most two parts (in other words, it is not possible to be examined on a part of the program at the first Midterm, on another part in December and on a third part during the exams of January/February). *SUGGESTION:* The student's lesson should be organized in order to: * avoid the problem definition that has already been explained during the teacher's lessons * include at least a theoretical result (with proof) * avoid the presentation of experimental results possibly described in the paper. --- Per gli studenti che seguono le lezioni, l'esame è composto da due parti di orale, entrambe *obbligatorie*. Una prima prova di esame consiste in una lezione, tenuta dallo studente, su un argomento assegnato dal docente (tesina). Questo esonera lo studente da tutto il capitolo del programma relativo all'argomento della lezione svolta. Una seconda prova consiste nell'esame orale su tutti gli altri capitoli. I solo studenti frequentanti possono dividere quest'ultima in due parti e decidere liberamente quanti capitoli portare durante la prima parte, che potrà essere sostenuta approssimativamente a metà novembre. Si sottolinea che, per come sono organizzati gli argomenti, questo esame è sconsigliato agli studenti che, per qualsiasi ragione, non seguano le lezioni. Tuttavia, gli studenti che comunque vogliano sostenere questo esame dovranno sostenere un unico orale su tutti gli argomenti del programma. *NOTA*: Non è possibile dividere gli argomenti in più di due parti. Quindi, non è possibile sostenere l'esame su una prima parte a novembre, su una seconda parte a dicembre e su una terza a gennaio/febbraio. *SUGGERIMENTO:* La tesina dovrebbe essere organizzata in modo da: * evitare la definizione del problema già spiegata a lezione * includere almeno un risultato teorico (con la dimostrazione) * evitare di presentare i risultati sperimentali eventualmente descritti nell'articolo. ---
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r14
<
r13
<
r12
<
r11
<
r10
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r14 - 2024-09-16
-
TizianaCalamoneri
Log In
or
Register
Algoreti Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Algoreti Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback