Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+Diario delle lezioni A.A. 2007-2008 I riferimenti bibliografici fanno uso delle abbreviazioni mostrate nel paragrafo "Libri di testo e materiale didattico" della pagina Web del corso. ---++++ <font color=green> Venerdì 21 dicembre 2007</font> Svolgimento di esercizi di preparazione all'esame. ---++++ <font color=green>Martedì 18 dicembre 2007</font> Svolgimento di esercizi di preparazione all'esame. ---++++ <font color=green>Venerdì 14 dicembre 2007</font> Didattica sospesa per 18-mo Incontro con le Aziende. ---++++ <font color=green>Martedì 11 dicembre 2007</font> L'approccio preflow-push al calcolo del massimo flusso: implementazione O(m n^2) [AMO93 paragrafo 7.6] ---++++ <font color=green>Venerdì 7 dicembre 2007</font> Shortest augmenting path: implementazione O(m n^2) con etichette di distanza [AMO93 paragrafo 7.4] ---++++ <font color=green>Martedì 4 dicembre 2007</font> Shortest augmenting path: implementazione O(m^2 n) con distanze esatte. Etichette di distanza. [AMO93 paragrafi 7.2 e 7.4] ---++++ <font color=green>Venerdì 30 novembre 2007</font> Lezione annullata causa sciopero generale dei trasporti. ---++++ <font color=green>Martedì 27 novembre 2007</font> Correzione esercizi della prima prova intermedia. ---++++ <font color=green>Venerdì 23 novembre 2007</font> Algoritmo di Edmonds e Karp. Algoritmo di capacity scaling. [DFI04 paragrafo 14.5, AMO93 paragrafo 7.3] ---++++ <font color=green>Martedì 20 novembre 2007</font> Possibile non convergenza dell'algoritmo di labeling in presenza di pesi irrazionali. Teorema di decomposizione del flusso in cammini. [Zwick95, DFI04 paragrafo 14.5] ---++++ <font color=green>Martedì 13 novembre 2007:</font><font color= green ><b> svolgimento della prima prova intermedia</b></font> ---++++ <font color=green>Venerdì 9 novembre 2007</font> Tempo di esecuzione dell'algoritmo di labeling. Esercizi sul massimo flusso in preparazione della prova intermedia: esercizio 3 dall'esonero del 19 aprile 2007, esercizio 1 dall'esonero del 12 giugno 2007, esercizio 1 dall'esame del 17 settembre 2007 (punti 1, 2, 3, 6) [AMO93, paragrafo 6.5] ---++++ <font color=green>Martedì 6 novembre 2007</font> Tagli s-t: capacità, capacità residua e flusso attraverso un taglio. Limitazione superiore al valore del flusso con la capacità di un qualunque taglio. Algoritmo basato su cammini aumentanti: correttezza e teorema di massimo flusso minimo taglio. Corrispondenza tra cammini aumentanti e cammini nella rete originaria. Cenni all'integralità del flusso. [AMO93, paragrafi 6.3, 6.4, 6.5] ---++++ <font color=green>Martedì 30 ottobre 2007</font> Introduzione al problema del <b><font color=990000>massimo flusso</font></b>. Definizione formale, assunzioni, capacità residua e rete residua. Un esempio di applicazione: scheduling su macchine parallele uniformi [AMO93, paragrafi 6.1, 6.2, 6.3] ---++++ <font color=green>Venerdì 26 ottobre 2007</font> Esercizi su cammini minimi in preparazione della prova intermedia. ---++++ <font color=green>Martedì 23 ottobre 2007</font> Tecnica della ripesatura: l'algoritmo di Johnson. Svolgimento di esercizi in classe [CLRS01, paragrafo 25.4] ---++++ <font color=green>Venerdì 19 ottobre 2007</font> Distance vector protocol: cambiamenti dei costi dei link. L'algoritmo di Floyd-Warshall [DVP, KR03, DFI04 cap. 13] ---++++ <font color=green>Martedì 16 ottobre 2007</font> Distance vector protocol: inizializzazione, dimostrazione di correttezza [DVP, KR03] ---++++ <font color=green>Venerdì 5 ottobre 2007</font> Algoritmo di Dijkstra. Calcolo dei cammini minimi a sorgente singola in grafi diretti aciclici [DFI04 cap. 13] ---++++ <font color=green>Martedì 2 ottobre 2007</font> Algoritmo di Bellman-Ford. Esercizi [DFI04 cap. 13] ---++++ <font color=green>Venerdì 28 settembre 2007</font> Condizioni di Bellman. L'operazione di rilassamento. Teorema di correttezza delle stime [DFI04 cap. 13, appunti presi a lezione] ---++++ <font color=green>Martedì 25 settembre 2007</font> Introduzione al corso. Panoramica sugli argomenti che verranno affrontati. Introduzione al problema dei <b><font color=990000>cammini minimi</font></b> e discussione di proprietà basilari [Kleinberg-Reti, Intro, DFI04 cap. 13]
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r18
<
r17
<
r16
<
r15
<
r14
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r18 - 2008-09-11
-
IreneFinocchi
Log In
or
Register
Algoreti Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Algoreti Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback