Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Algoritmi Paralleli e Distribuiti (a.a. 2008/09) *Sistemi concorrenti:* Computazione parallela, computazione distribuita. Differenza fra sistema concorrente e sistema sequenziale. Differenze fra Sistema Distribuito e Sistema Parallelo. Classificazione di Flynn delle macchine parallele. Macchine SIMD a reti di interconnessione: vettore, matrice, albero, cubo. Definizione di Sistema Distribuito. Sistemi sincroni e asincroni. *Algoritmi concorrenti:* Definizione di Algoritmo Parallelo. Definizione di Algoritmo distribuito. Complessità parallela: tempo, costo, speed-up ed efficienza. Misure di complessità legate alla tecnologia*. Complessità distribuita: tempo e messaggi. La tesi della computazione parallela*. La classe NC*. *Il modello PRAM:* Modelli a lettura e scrittura esclusiva e/o concorrente. Simulazione della lettura e della scrittura concorrente. Ricerca di un elemento in un vettore su PRAM CREW/EREW e delle radici in una foresta su PRAM CREW. Calcolo del massimo in un vettore su PRAM CRCW. Calcolo della somma di n elementi su PRAM EREW, mesh, albero binario e ipercubo. *La trasmissione dell'informazione:* Broadcast su PRAM EREW. Broadcast su rete a vettore, su albero binario, mesh e ipercubo. Broadcast in un sistema distribuito ad anello. Broadcast con eco su rete qualsiasi. Il problema del caricamento dei dati su rete a vettore, su albero binario e su mesh. Caricamento di valori distinti su un ipercubo: distanza di Hamming, codice di Gray, codifica e decodifica per numeri di d bits, verifica della correttezza della codifica. *La trasportabilità degli algoritmi:* Trasportabilità fra PRAM con diverso numero di processori. Reti combinatorie: fan in e fan out. Teorema di Brent. Somme Prefisse su PRAM, su albero binario e su mesh. Simulazione di sistemi asincroni su sistemi sincroni: il sincronizzatore. *Tecniche parallele di base:* Iterazione della prima metà; ricerca del minimo su PRAM-EREW. Tecnica del salto del puntatore: calcolo del rango in una lista. La tecnica del Tour di Eulero (TDE). Come costruire il TDE. Ordinamento dei vertici di un albero rispetto alla radice. Numerazione in preordine e postordine. Calcolo in un albero dei livelli e dei discendenti di ogni nodo. Introduzione degli operatori left e right per calcolare la numerazione in modo simmetrico e il minimo antecedente comune. Accelerated Cascading: somme, somme prefisse e somme con numero di processori p < n. *Il problema dell'elezione del leader:* Elezione del leader in reti ad anello sincrone e asincrone. Impossibilità di eleggere un leader in processi anonimi. Elezione del leader in reti qualunque*. *Algoritmi paralleli su grafi:* Partizione degli spigoli di un grafo in cammini semplici. Contrazione e decontrazione di alberi binari tramite l'operazione di Rake. Trasformazione di alberi qualsiasi in alberi binari 0/2. Valutazione di espressioni tramite contrazione di alberi. Calcolo del minimo, sia parziale che globale, in un albero binario 0/2*. *Minimo albero ricoprente:* Unicità del minimo albero ricoprente. Proprietà del minimo albero ricoprente. Algoritmo di Sollin per il calcolo del minimo albero ricoprente in sistemi concorrenti. Differenza fra meganodi e frammenti. Algoritmo parallelo per il calcolo dell'albero ricoprente di costo minimo. Calcolo del minimo albero ricoprente in un sistema distribuito: come limitare il tempo e il numero di messaggi trasferiti. *Ordinamento nel Parallelo:* Ordinamento per inserzione tramite circuiti di comparatori. Monotonicità e principio 0/1. Sequenze bitoniche e pulite. Circuiti di fusione e di ordinamento. Algoritmo di ordinamento pari/dispari su PRAM EREW e ordinamento in tempo parallelo costante su PRAM CRCW. Ricerca di un elemento su un vettore ordinato. Calcolo del rango fra due vettori. Algoritmo parallelo di ordinamento per fusione tramite rango. Cenni sull'algoritmo di Cole per l'ordinamento in tempo O(log n) su PRAM-CREW. _Gli argomenti contrassegnati con * sono facoltativi._ *Riferimenti bibliografici* * [A89] Akl S.G., The Design and Analysis of Parallel Algorithms, Prentice Hall, 1989. * [AW00] Attiya H.,Welch J., Distributed Computing: Fundamentals, Simulations and Advanced Topics, !McGraw-Hill, 2000. * [CLR90] Cormen T.H., Leiserson C.E., Rivest R.L.: Introduction to Algorithms, MIT Press and !McGraw-Hill, 1990. * [B96] Barbosa V.C., An Introduction to Distributed Algorithms, MIT Press, 1996. * [J92] Jaja J., An Introduction to Parallel Algorithms, Addison-Wesley, 1992. * [JS04] Johnsonbaugh R. e Schaefer M., Algorithms, Pearson Education International, 2004. * [L96] Lynch N.A., Distributed Algorithms, Morgan Kaufmann, 1996. * [T00] Tel G., Introduction to Distributed Algorithms, Cambridge University Press, 2000. <!-- ---++ Algoritmi Paralleli e Distribuiti (a.a. 2007/08) *Sistemi concorrenti:* Computazione parallela, computazione distribuita. Differenza fra sistema concorrente e sistema sequenziale. Differenze fra Sistema Distribuito e Sistema Parallelo. Classificazione di Flynn delle macchine parallele. Macchine SIMD a reti di interconnessione: vettore, matrice, albero, cubo. Definizione di Sistema Distribuito. Sistemi sincroni e asincroni. *Algoritmi concorrenti:* Definizione di Algoritmo Parallelo. Definizione di Algoritmo distribuito. Complessità parallela: tempo, costo, speed-up ed efficienza. Misure di complessità legate alla tecnologia. Complessità distribuita: tempo e messaggi. La tesi della computazione parallela. La classe NC. *Il modello PRAM:* Modelli a lettura e scrittura esclusiva e/o concorrente. Simulazione della lettura e della scrittura concorrente. Ricerca di un elemento in un vettore su PRAM EREW e delle radici in una foresta su PRAM CREW. Calcolo del massimo in un vettore su PRAM CRCW. *La trasmissione dell'informazione:* Broadcast su PRAM EREW. Broadcast su Albero Binario, Mesh e Ipercubo. Broadcast in un sistema distribuito ad anello. Broadcast con Eco in una rete qualsiasi. Il problema del caricamento dei dati su macchine a rete di interconnessione. *La trasportabilità degli algoritmi:* Trasportabilità fra PRAM con diverso numero di processori. Reti combinatorie: fan in e fan out. Teoremadi Brent. Somme Prefisse su PRAM, su Albero Binario e su Mesh. Simulazione di sistemi asincroni su sistemi sincroni: il sincronizzatore. *Tecniche parallele di base:* Iterazione della prima metà; ricerca del minimo su PRAM-EREW. Tecnica del salto del puntatore: calcolo del rango in una lista. La tecnica del Tour di Eulero (TDE): ordinamento dei vertici di un albero rispetto alla radice. Numerazione in preordine e postordine. Calcolo in un albero dei livelli e dei discendenti di ogni nodo. Introduzione degli operatori left e right per calcolare la numerazione in modo simmetrico e il minimo antecedente comune. Accelerated Cascading. Somme con Accelerated Cascading. Somme con Accelerated Cascading e numero di processori p < n. *Il problema dell'elezione del leader:* Elezione del leader in reti ad anello sincrone e asincrona. Impossibilità di eleggere un leader in processi anonimi. Elezione del leader in reti qualunque. *Algoritmi paralleli su grafi:* Ricerca delle componenti connesse in un grafo denso e in un grafo sparso: differenze tra i due algoritmi. Partizione degli spigoli di un grafo in cammini semplici. Contrazione e decontrazione di alberi binari tramite l'operazione di Rake. Trasformazione di alberi qualsiasi in alberi binari 0/2. Valutazione di espressioni tramite contrazione di alberi. Calcolo del minimo, sia parziale che globale, in un albero binario 0/2. *Minimo albero ricoprente:* Calcolo di un alberi ricoprente tramite gli algoritmi per le Componenti Connesse. Algoritmo parallelo per il calcolo dell'albero ricoprente di costo minimo. Calcolo del minimo albero ricoprente in un sistema distribuito: come limitare il tempo e il numero di messaggi trasferiti. *Ordinamento nel Parallelo:* Ordinamento per inserzione tramite circuiti di comparatori. Sequenza bitoniche e principio 0/1. Circuiti di fusione e di ordinamento. Algoritmo di ordinamento pari/dispari su PRAM EREW e ordinamento in tempo parallelo costante su PRAM CRCW. Ricerca di un elemento su un vettore ordinato. Calcolo del rango fra due vettori. Algoritmo parallelo di ordinamento per fusione tramite rango. Cenni sull'algoritmo di Cole per l'ordinamento in tempo O(log n) su PRAM-CREW. *Riferimenti bibliografici:* * Akl S.G., The design and analysis of parallel algorithms, Prentice Hall, 1989. * Attiya H., Welch J., Distributed Computing: Fundamentals, Simulations and Advanced Topics, Mcgraw, 2000. * Cormen T.H., Leiserson C.E. e Rivest R.L., Introduction to algorithms, The MIT Press, 1990. * Jaja J., An introduction to parallel algorithms, Addison-Wesley, 1992. * Johnsonbaugh R. e Schaefer M., Algorithms, Pearson Education International, 2004. * Tel G., Introduction to distributed algorithms, Cambridge University Press, 2000. -->
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r18
<
r17
<
r16
<
r15
<
r14
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r18 - 2009-09-28
-
IreneFinocchi
Log In
or
Register
Algo_par_dis Web ...
Algo_par_dis Web
Algo_par_dis Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Algo_par_dis Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback