Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
* <FONT style="color:#b22222;">Name:</FONT> Sabrina Franchin * <FONT style="color:#b22222;">Matricola:</FONT> è al primo anno, certo che è matricola! * <FONT style="color:#b22222;">Email:</FONT> la vorrei sapere!!! Ho rosicato troppo mi è sparito quello che ti avevo scritto (che poi non era sto chissà che!) Te lo riscrivo (o per lo meno ci provo visti i problemi di memoria!) I miei propositi e le mie idee: una lista di __Gianluca Pari__ * I funghetti sono bravi, buoni e belli (non sono "fatto",ma è un dato di fatto) * a volte sono anche morbidi (provare per credere!) * se ci provate siete morti!!! * Il *mio* funghetto è bravo, buono, bello (none non sono cieco!) e morbido * e sottolineo *mio* (beh veramente più che sottolineo...grassetto, ma visto che non so come sottolineare...) * Anche i carciofi, d'altra parte, sono molto buoni ma: 1 se in tenera età (carciofini) meglio non mangiarli, possono causare problemi di coscienza; 2 se offerti gentilmente da familiari accettare sempre (mai più di uno però!); 3 se hanno poco pelo, tenerseli stretti. * I funghetti sono molto più bravi dei carciofi a fare le pagine web * sono anche un po' più prolissi * Il *mio* funghetto è un po' dislessico * ma non per questo è meno bravo (o io gli voglio meno bene) * è comunque pregato di correggere la citazione scritta al carciofo!!! * (chi è __voltere__ il fratello sfigato di __voltaire__?!) * prontamente corretto * Ribadisco un concetto forse poco chiaro: il *mio* funghetto è <u>bravo</u>: 1 soprattutto se viene ammesso all'orale con pochi altri ortaggi tra tutte le verdure 2 e ce la fa!!! il carciofo riesce a sottolineare una parola!(si, dopo una settimana! ora capisci perchè sei bravo, mio funghetto?) * Chi è quella donna sulla mia pagina??? Non la conosco assolutamente, mai vista, ne frequentata! * cosa fai con la mannaia, mio dolce funghetto? Mettila via che poi ti fai male(:p) * in che senso sono io che mi faccio male!?!?!? noooooooo!!!!!!!!!!! proseguisce (*:p*) più avanti perchè è tardi!!! -------------------------------------------------------------------------------- Grazie <B>CARCIOFO</B> che "imbratti" la mia pagina, ma sai con l'eta' la cecita' avanza. -------------------------------------------------------------------------------- <FONT style="font-family: Verdana; font-size: 16px; color:#ffa500;font-weight:bold"> Voi sieti gli altri. Voi siete tutti raggi di una medesima luce, e dovete giungere a realizzare tale unità. </FONT><BR> SENTENZA INDU -------------------------------------------------------------------------------- <A href="http://www.emergency.it" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Emergency</A> (Medici di guerra inviati di pace) <BR><BR> <A href="http://www.amnesty.it" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Amnesty International</A> <BR><BR> <A href="http://www.msf.it/index.shtml" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Medici Senza Frontiere</A> <BR><BR> <A href="http://www.agices.org/index.htm" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Associazione Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale</A> <BR><BR> <A href="http://www.commercioequo.org/botteghe_italiane.htm" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Botteghe del mondo</A> <BR><BR> <A href="http://www.equocomes.org/index.html" style="color:red;font-weight:bold" target="_blank"> Comes Roma</A> (un sito progettato e semi realizato da me) <BR><BR> -------------------------------------------------------------------------------- <FONT style="font-family:Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12px; color:#000000;text-align: justlfy;"> <CENTER> <FONT style="font-family: Monotype Corsiva; font-size: 25px; color:#228b22;"> Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo </FONT> <BR>adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 </CENTER> Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente la Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuire il testo non solo nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a sua disposizione. Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo. Il testo qui pubblicato è identico a quello approvato dal Governo Italiano. -------------------------------------------------------------------------------- <CENTER> <FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;">Preambolo </FONT><BR> </CENTER> <ul> <li> <I>Considerato</I> che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; </li> <li> <I>Considerato</I> che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell'uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità, e che l'avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell'uomo; Considerato che è indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione; </li> <li> <I>Considerato</I> che è indispensabile promuovere lo sviluppo dei rapporti amichevoli tra le Nazioni; </li> <li> <I>Considerato</I> che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'eguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un migliore tenore di vita in una maggiore libertà; </li> <li> <I>Considerato</I> che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l'osservanza universale dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; </li> <li> <I>Considerato</I> che una concezione comune di questi diritti e di queste libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni; </li> </ul> <CENTER> <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> L'Assemblea Generale </FONT><BR> proclama la presente Dichiarazione Universale dei Diritti Dell'Uomo</B> come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 1 </FONT><BR> Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 2 </FONT><BR> 1) Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. <BR> 2) Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, sia che tale Paese o territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di sovranità. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 3 </FONT><BR> Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 4 </FONT><BR> Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; La schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 5 </FONT><BR> Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 6 </FONT><BR> Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 7 </FONT><BR> Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad un'eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad un'eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 8 </FONT><BR> Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibiltà di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 9 </FONT><BR> Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 10 </FONT><BR> Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonchè della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 11 </FONT><BR> 1) Ogni individuo accusato di reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie per la sua difesa.<BR> 2) Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetrato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà del pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 12 </FONT><BR> Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, nè a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 13 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.<BR> 2) Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 14 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo dalle persecuzioni.<BR> 2) Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 15 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza. <BR> 2) Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, nè del diritto di mutare cittadinanza. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 16 </FONT><BR> 1) Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento. <BR> 2) Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi. <BR> 3) La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 17 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà privata sua personale o in comune con gli altri.<BR> 2) Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 18 </FONT><BR> Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 19 </FONT><BR> Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 20 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica. <BR> 2) Nessuno può essere costretto a far parte di un'associazione. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 21 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. <BR> 2) Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio Paese. <BR> 3) La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 22 </FONT><BR> Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonchè alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 23 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. <BR> 2) Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro. <BR> 3) Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un'esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, ad altri mezzi di protezione sociale. <BR> 4) Ogni individuo ha il diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 24 </FONT><BR> Ogni individuo ha il diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 25 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.<BR> 2) La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 26 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. <BR> 2) L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. <BR> 3) I genitori hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 27 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. <BR> 2) Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 28 </FONT><BR> Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e la libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 29 </FONT><BR> 1) Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità. <BR> 2) Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e della libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica. <BR> 3) Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e i principi delle Nazioni Unite. <BR><FONT style="font-family: Verdana; font-size: 25px; color:#228b22;"> Articolo 30 </FONT><BR> Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto di qualsiasi Stato gruppo o persona di esercitare un'attività o di compiere un atto mirante alla distruzione dei diritti e delle libertà in essa enunciati. </CENTER> </FONT> -------------------------------------------------------------------------------- __Personal Preferences (details in %TWIKIWEB%.TWikiVariables)__ * Horizontal size of text edit box: * Set EDITBOXWIDTH = 70 * Vertical size of text edit box: * Set EDITBOXHEIGHT = 17 * Optionally write protect your home page: (set it to your %TWIKIWEB%.WikiName) * Set ALLOWTOPICCHANGE = __Related topics__ * %TWIKIWEB%.%WIKIPREFSTOPIC% has site-level preferences of %WIKITOOLNAME%. * %WEBPREFSTOPIC% has preferences of the %WIKITOOLNAME%.%WEB% web. * %WIKIUSERSTOPIC% has a list of other TWiki users.
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r13
<
r12
<
r11
<
r10
<
r9
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r13 - 2006-04-18
-
SabrinaFranchin
Log In
or
Register
Users Web ...
Users Web
Users Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Users Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback