Giuseppe Macario
Biografia gentilmente fornita dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tutti i diritti riservati. ©
Biografia e curriculum (sintesi)
Giuseppe Macario, PhD, è ritenuto uno dei massimi esperti nello studio di ambienti virtuali 3D e realtà virtuale all'interno del panorama italiano del metaverso.
Imprenditore dal 2003, costantemente dedito ad attività di ricerca, è autore di pubblicazioni sia in italiano che in inglese sulla storia e le applicazioni dei mondi virtuali in diversi settori della cultura e della scienza (istruzione, medicina, logistica, economia, management ecc.), con particolare attenzione a Second Life e la sua variante open source OpenSimulator/Hypergrid. L'evoluzione di Second Life, provvisoriamente denominata Project Sansar, permetterà l'utilizzo di dispositivi per la realtà virtuale quali Oculus Rift.
Macario detiene due record del mondo su problemi dell'ACM International Collegiate Programming Contest, ottimizzati in linguaggio C e ormai imbattuti da molti anni, uno dei quali (MIDI preprocessing) non fu risolto neppure dalla squadra dell'università di Harvard che proprio nello stesso anno avrebbe vinto il titolo mondiale.
Insegna e partecipa alle iniziative di ricerca presso l'università La Sapienza (Roma).
La passione per il patrimonio culturale e artistico italiano, maturata durante gli anni della direzione del Second Life Italian bureau dell'agenzia Reuters, unita a una curiosità intellettuale eclettica, ha spinto Giuseppe Macario a scrivere sceneggiature per produzioni destinate alla TV, inclusa una collaborazione con Julia Roberts (cfr. scheda
http://www.imdb.com/name/nm6868326/
).
Motto
L'unico modo per fare un ottimo lavoro, è amare quello che fai. (Steve Jobs)
Video
Presentazione breve (60 secondi) ma molto chiara di alcune potenzialità creative del mondo virtuale 3D Second Life. Chi fosse interessato a visionare ulteriore materiale può cliccare sui link consigliati al termine del video, oppure fare riferimento all'ampia documentazione presente nel sito ufficiale.
L'evoluzione di Second Life, provvisoriamente denominata Project Sansar, permetterà l'utilizzo di dispositivi per la realtà virtuale come Oculus Rift e avrà una risoluzione di gran lunga superiore con numerose funzionalità aggiuntive.