Tags:
create new tag
view all tags

Tecniche di Programmazione

Funzionale e Imperativa

Prof. Ivano Salvo

Corso di laurea in Informatica, 3zo anno

Avvisi

BREAKING NEWS: Finalmente ufficializzato l'orario del corso:
  • giovedì 11-13 (aula 2L di Castro Laurenziano) e
  • venerdì 12-15 (aula Magna della palazzina C di viale Regina Elena (RM111)).

Le lezioni cominceranno regolarmente, giovedì, 27 febbraio 2025 alle ore 11.

BREAKING NEWS: Per l'edizione 2025, iscrivetevi al Classroom TPFI-25, codice itdft22.

Vecchi Avvisi

NEWS: Finalmente ufficializzato l'orario del corso: lunedì 13-16 e giovedì 14-16.
Di norma la lezione del lunedì sarà 14-16 e occasionalmente si farà la V ora settimanale nell'ora 13-14.
Le lezioni sono in aula S1, nella palazzina E di viale Regina Margherita 295 (RM113).

Le lezioni cominceranno regolarmente, lunedì, 26 febbraio 2024 alle ore 14.

NEWS: Per l'edizione 2024, iscrivetevi al Classroom TPFI-24, codice rtnrezf.

Descrizione del Corso

Il corso mira a introdurre il paradigma di programmazione funzionale, attraverso lo studio del linguaggio Haskell.
Viene inoltre fatto un confronto con il paradigma imperativo e quello funzionale.
Vengono infine introdotti metodi per ragionare sulla correttezza dei programmi in entrambi i paradigmi.

Programma del Corso

1. Programmazione Funzionale. [14 lezioni]

  1. Concetti base di Haskell: tipi, funzioni, definizioni ricorsive.
  2. Polimorfismo, classi, tipi definiti dall'utente, funzioni di ordine superiore.
  3. Call-by-name e valutazione lazy. Tipi di dato infiniti.
  4. Trattamento di aspetti non-funzionali (IO, eccezioni, stato, etc.) in Haskell: Funtori, Applicativi e Monadi.
  5. Sviluppo di programmi corretti e trasformazioni di programmi: ragionamento equazionale.

2. Programmazione Imperativa. [7 lezioni]

  1. Ripasso di programmazione base in C.
  2. Gestione esplicita della memoria in C, alias, side-effects.
  3. Confronti e contaminazioni I: programmazione funzionale in C.
  4. Confronti e contaminazioni II: programmazione imperativa in Haskell.
  5. Sviluppo di programmi corretti in C: asserzioni logiche. Limiti di questa metodologia nella programmazione imperativa.

3. Perle di Programmazione Funzionale e Imperativa. [5 lezioni]

  1. Ogni anno verranno selezionate 4-6 perle di programmazione imperativa.
  2. e 4-6 perle di programmazione funzionale.

Materiali Didattici

Orario delle Lezioni 2024/25 - II semestre

lunedì ore 11:00-13:00 aula 2L, Castro Laurenziano  
giovedì ore 12:00-15:00 aula Magna, RM111  


Diario delle Lezioni


Esami


Edit | Attach | Watch | Print version | History: r29 < r28 < r27 < r26 < r25 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r29 - 2025-02-22 - IvanoSalvo






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback