contiene alcuni esempi di domande dell'esame (ultimo aggiornamento: 25/05/2017, ore 18:10).
N |
Data |
Materiale |
Argomenti |
Note |
15 |
20/04/2016 |
riassunto esempi |
Bash: script (seconda parte) |
Ultimo aggiornamento: 29/04/2016, ore 19:00 |
14 |
18/04/2016 |
riassunto |
Bash: script (prima parte) |
Ultimo aggiornamento: 28/04/2016, ore 10:00 |
12 |
04/04/2016 |
riassunto esempi |
Bash: espansioni |
Ultimo aggiornamento: 28/04/2016, ore 09:30 |
13 |
06/04/2016 |
riassunto |
Bash: espansioni (continuazione) |
Ultimo aggiornamento: 28/04/2016, ore 09:30 |
2 |
24/02/2016 |
riassunto |
Il filesystem (prima parte) |
Ultimo aggiornamento: 28/02/2016, ore 17:20 |
7 |
14/03/2016 |
riassunto |
Altri comandi (seconda parte) e awk |
Ultimo aggiornamento: 23/03/2016, ore 08:40 |
23 |
23/05/2016 |
riassunto esempi |
System call sui processi: getpid, fork, wait, execv*, getenv, getppid, exit, waitpid, setenv, get/setuid, abort, putenv, get/setgid, unsetenv, clearenv |
Ultimo aggiornamento: 16/06/2016, ore 18:10 |
22 |
18/05/2016 |
riassunto esempi |
System call sui file: open, close, lseek, read, write, chown, read, chmod, write, stat, lseek, select, close, ioctl, unlink, fcntl, symlink, chdir, rename, mkdir, chdir, rmdir, chdir, dup, dup2 |
Ultimo aggiornamento: 16/06/2016, ore 12:20 |
1 |
22/02/2016 |
riassunto |
Introduzione |
Ultimo aggiornamento: 16/06/2016, ore 08:45 |
6 |
09/03/2016 |
riassunto |
Le espressioni regolari (seconda parte) e altri comandi |
Ultimo aggiornamento: 15/06/2016, ore 15:00 |
4 |
02/03/2016 |
riassunto |
Il filesystem (terza parte) ed i processi (prima parte) |
Ultimo aggiornamento: 15/06/2016, ore 11:00 |
5 |
07/03/2016 |
riassunto |
I processi (seconda parte) e le espressioni regolari (prima parte) |
Ultimo aggiornamento: 13/03/2016, ore 16:40 |
11 |
30/03/2016 |
riassunto |
Bash: shell di login e non, esecuzione condizionale, gruppi di comandi, redirezioni e pipelining |
Ultimo aggiornamento: 07/04/2016, ore 07:00 |
8 |
16/03/2016 |
riassunto |
Gli altri comandi di editing |
Ultimo aggiornamento: 05/10/2016, ore 17:00 |
16 |
27/04/2016 |
riassunto esempi |
Il C |
Ultimo aggiornamento: 05/04/2016, ore 05:00 |
3 |
29/02/2016 |
riassunto script |
Il filesystem (seconda parte) |
Ultimo aggiornamento: 03/03/2016, ore 17:00 |
9 |
21/03/2016 |
|
Soluzione di alcuni esercizi dalle lezioni 2 e 3 |
|
10 |
23/03/2016 |
|
Soluzione di alcuni esercizi dalle lezioni 3, 4, 5, 6 e 7 |
|
|
11/04/2016 e 13/04/2016 |
ANNULLATE PER SETTIMANA ESAMI |
|
|
17 |
02/05/2016 |
vedere lezione 16 |
Il C (seconda parte) |
|
18 |
04/05/2016 |
riassunto |
Il C (terza parte) |
|
19 |
09/05/2016 |
|
Capitoli 3, 7 ed 8 delle slides sul C |
|
21 |
16/05/2016 |
esempi |
Capitoli 9 e 10 delle slides sul C |
|
24 |
25/05/2016 |
riassunto esempi |
System call per la comunicazione tra processi: sigprocmask, signal, sigaction, kill, sigsuspend, sigpending, pause, pipe, pipe2, mkfifo, socket, bind, sin_port, sin_addr, addrinfo, accept, connect |
|
20 |
11/05/2016 |
|
Soluzione di alcuni esercizi sul Bash Scripting |
Lezione tenuta dal prof. Gabrielli |
.
È necessario installare Linux (esercitarsi a casa sugli esercizi proposti a lezione sarà indispensabile). Possibilità: