Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<table width="700" border="0" cellspacing="2" cellpadding="2"> <tbody> <tr> <td height="2"> <p><br> </p> <table width="95%" border="0" cellspacing="2" cellpadding="2" align="center"> <tbody> <tr> <td width="49%" align="left" valign="top" height="369"> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td width="100%" colspan="2"> <h1><font color="#000000" face="arial,helvetica"> Programmazione I (P-Z) a.a. 2007/2008 </font></h1> </td> </tr> <tr> <td width="4%"><br> </td> <td width="96%"> <h3><i><b><font face="arial,helvetica"> Docente R. Silvestri </font></b></i></h3> </td> </tr> <tr> <td width="100%" colspan="2"><br> </td> </tr> </tbody> </table> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Finalità</font></b></h2> <p></p> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <p align="justify">L'obiettivo del corso è fornire le basi della programmazione dei calcolatori tramite linguaggi imperativi. Tali basi sono esemplificate mediante l'apprendimento del linguaggio C. </p> </font> </td> </tr> </tbody> </table> </div> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Programma</font></b></h2> <p></p> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <p align="justify"> </p> <h3><b>I calcolatori e la programmazione</b></h3> Cenni sulla struttura e funzionamento di un calcolatore. Esecuzione di un programma. Linguaggi assemblativi e linguaggi ad alto livello. Compilatori e interpreti. Gli algoritmi, lo pseudocodice, i diagrammi di flusso. Cenni storici sul linguaggio C. <h3><b>Le basi del linguaggio C</b></h3> Dichiarazione di variabili numeriche. Operatori matematici, operatori relazionali, operatori logici. Assegnamenti. Conversioni implicite e conversioni esplicite. Istruzioni di selezione. Istruzioni iterative. Contatori e sentinelle. Formattazione dell'input con <font face="Courier">printf</font>. Formattazione dell'output con <font face="Courier">scanf</font>. I vantaggi della programmazione strutturata. <h3><b>Funzioni</b></h3> Definizione di funzione e passaggio di parametri. Prototipo di funzione e la direttiva <font face="Courier">#include</font>. Il tipo <font face="Courier">void</font>. Regole di visibilità. Funzioni ricorsive. <h3><b>Tipi semplici e tipi strutturati</b></h3> Il tipo carattere e il tipo stringa. Dichiarazione, inizializzazione e utilizzo di vettori. La direttiva <font face="Courier">#define</font>. Vettori multidimensionali. Vettori a dimensione variabile. Dichiarazione, inizializzazione ed utilizzo di strutture (<font face="Courier">struct</font>). Dichiarazione, inizializzazione ed utilizzo di unioni (<font face="Courier">union</font>). Strutture che contengono altre strutture od unioni. Strutture che contengono vettori. Vettori di strutture. Le enumerazioni (<font face="Courier">enum</font>). La parola chiave <font face="Courier">typedef</font>. <h3><b>Puntatori e allocazione dinamica</b></h3> Dichiarazione, inizializzazione e utilizzo di puntatori. Passaggio di parametri per riferimento: l'operatore di indirizzo <font face="Courier">&</font> e l'operatore di deriferimento <font face="Courier">*</font>. Il qualificatore <font face="Courier">const</font>. Allocazione dinamica della memoria: <font face="Courier">sizeof</font>, <font face="Courier">malloc</font>, <font face="Courier">free</font>. Il tipo <font face="Courier">void *</font>. La relazione tra puntatori e vettori. I vettori di puntatori. L'aritmetica dei puntatori. <h3><b>I file su disco</b></h3> I file ad accesso sequenziale e i file ad accesso diretto. Le funzioni <font face="Courier">fopen</font>, <font face="Courier">fclose</font>, <font face="Courier">fflush</font>, <font face="Courier">fgetc</font>, <font face="Courier">fputc</font>, <font face="Courier">fgets</font>, <font face="Courier">fputs</font>, <font face="Courier">rewind</font>. Lettura e scrittura formattata con <font face="Courier">fprintf</font> e <font face="Courier">fscanf</font>. Lettura e scrittura di file ad accesso diretto: <font face="Courier">fseek</font>, <font face="Courier">fwrite</font>, <font face="Courier">fread</font>. <h3><b>Implementazione di algoritmi e strutture dati di base</b></h3> Alcuni algoritmi di ordinamento: per inserzione, per selezione, a bolle. L'algoritmo della ricerca binaria. Strutture dati lineari: liste, pile, code. Implementazione tramite strutture e puntatori. Linee guida per la realizzazione di piccole librerie: decomposizione in moduli, separazione interfaccia-implementazione, compilazione di più file e compilazione separata. I specificatori <font face="Courier">static</font> ed <font face="Courier">extern</font>. <p></p> </font></td> </tr> </tbody> </table> </div> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Testi</font></b></h2> <p></p> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <p align="justify"> </p> <h3><b>Testi consigliati</b></h3> <ul> <li> <p><font color="#3c0eb7"> <a href="http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2633-5/scheda"> H.M. Deitel, P.J. Deitel <i>C: Corso completo di programmazione</i></a> Apogeo, III edizione, 2007.</font></p> </li> <li> <p><font color="#3c0eb7"> <a href="http://hpe.pearsoned.it/site/show.php?curr_sec=catalogo&sub_sec=cat_sk_libro&ISBN=8871922190">A. Kelley, I. Pohl <i>C: Didattica e programmazione</i></a> Pearson (Addison Wesley), IV edizione, 2004.</font></p> </li> </ul> <h3><b>Testi di approfondimento</b></h3> <ul> <li> <p style="margin-bottom: 0in;"><font color="#3c0eb7"> <a href="http://hpe.pearsoned.it/site/show.php?curr_sec=catalogo&sub_sec=cat_sk_libro&ISBN=887192200x"> B.W. Kernighan, D.M. Ritchie <i>Il linguaggio C - Principi di programmazione e manuale di riferimento</i></a> Pearson (Prentice Hall), 2004.</font></p> </li> Il classico manuale del linguaggio C, più conciso ed agile dei libri di Kelley&Pohl e Deitel&Deitel però meno adatto per il principiante. </ul> <ul> <li> <p style="margin-bottom: 0in;"><font color="#3c0eb7"> <a href="http://www.CAReferenceManual.com/"> S.P. Harbison III, G.L. Steele Jr <i>C: A Reference Manual</i></a> Prentice Hall, 2002.</font></p> </li> Un manuale di riferimento per il linguaggio C estremamente curato e preciso. Utilissimo per risolvere dubbi circa: ciò che è C standard (ANSI/ISO) e ciò che non lo è, portabilità, compatibilità con il C++, ecc. Fortemente consigliato a chiunque voglia fare un uso non occasionale del linguaggio C. </ul> <ul> <li> <p style="margin-bottom: 0in;"><font color="#3c0eb7"> <a href="http://cm.bell-labs.com/cm/cs/tpop/index.html"> B.W. Kernighan, R. Pike <i>The Practice of Programming</i></a> Addison Wesley.</font></p> </li> Tratta in modo sintetico e significativo tutti gli aspetti della programmazione. Dalle strutture dati ed algoritmi al debugging e testing, dallo stile di programmazione alla progettazione di librerie, passando per l'analisi delle prestazioni e i metodi per migliorare la portabilità. I linguaggi considerati sono: C, C++ e Java. </ul> <ul> <li> <p style="margin-bottom: 0in;"><font color="#3c0eb7"> <a href="http://www.cs.bell-labs.com/cm/cs/pearls/"> J. Bentley <i>Programming Pearls</i></a> Addison Wesley.</font></p> </li> Molti dei temi trattati nel libro di Kernighan e Pike sono qui elaborati in modo originale e stimolante. Pieno di divertenti ed istruttivi aneddoti che mostrano la reale differenza tra la teoria e la pratica della programmazione e financo dell'ingegneria del software. Usa i linguaggi C e C++. </ul> <p></p> </font> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <br> <br> <br> <br> <br> -- Users.RiccardoSilvestri - 23 Sep 2007
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r1 - 2007-09-23
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Programmazione1 Web ...
Programmazione1 Web
Programmazione1 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Programmazione1 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback