scrivere un programma che prende in input un numero intero n e stampa una matrice n x n di caratteri '0' e '1' come nei seguenti esempi: Input il valore del numero n. Output: (vari esempi di output rispettivamente per gli input 3, 4, 6, 7)n = 3 n = 4 n = 6 n = 7 101 1010 101010 1010101 100 1011 101011 1010100 111 1000 101000 1010111 1111 101111 1010000 100000 1011111 111111 1000000 1111111
Scrivere un programma che prende in input un intero n di 7 cifre (tipo long) e stampa "YES" o "NO" a seconda che n sia o meno palindromo. Un numero è palindromo se rimane lo stesso se letto da sinistra verso destra oppure da destra verso sinistra. Input: valore del numero n. Output: (vari esempi di output rispettivamente per gli input 1234321, 1111111, 1236322)n = 1234321 n = 1111111 n = 1236322 YES YES NO
Scrivere un programma che prende in input un intero n e stampa l'n-esimo termine delle successione di Fibonacci. I termini fk per k = 0,1,2,... della successione di Fibonacci sono definiti induttivamente come segue:
f0 = 1, f1 = 1 e
per ogni k ≥ 2, fk = fk - 1 + fk - 2.
In altre parole, i primi due termini sono uguali a 1 e gli altri si ottengono sommando i due precedenti. Input: Il valore del numero n. Output: (vari esempi di output rispettivamente per gli input: 1, 2, 3, 4, 5, 9)n = 1 n = 2 n = 3 n = 4 n = 5 n = 9 1 2 3 5 8 55
Scrivere un programma che preso in input un numero intero n stampa il fattoriale di n. Il fattoriale di un numero n, denotato con n! è così definito:
n! = 1*2*3*...*(n-1)*n.
Input: il valore del numero n Output: (vari esempi di output rispettivamente per gli input 1, 2, 3, 4, 10)n = 1 n = 3 n = 4 n = 10 1 6 24 3628800
Scrivere un programma che prende in input tre numeri in virgola mobile (tipo float) a, b, c, che calcola e stampa le radici dell'equazione ax2 + bx + c = 0. Input: I valori di a, b, c nel seguente formato: valore di a valore di b valore di c Output: x1 = valore di x1 x2 = valore di x2 Esempi di input :-2.12 1 3.7 87 -6 0.05 2.7 9 0.8Output rispettivi:x1 = -0.031 x1 = 3.000 x1 = -0.007 + i0.465 x2 = 41.069 x2 = 3.000 x2 = -0.007 - i0.465Le radici x1, x2 sono stampate con una precisione di 3 cifre decimali.
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |