Scrivere un programma che legge in input due stringhe T e P, di lunghezza massima 100 caratteri, e stampa, se ci sono, tutte le parole in T che sono anagrammi della parola P. Altrimenti stampa "Non ci sono anagrammi". Per parola si intende una sequenza di caratteri alfabetici di lunghezza massimale. Input:
La porta si apre e cade una pera. Le rape e la pera
rape
Output:apre pera rape pera
Scrivere un programma che prende in input un numero positivo maggiore di 0 n, e successivamente, n numeri (non necessariamente distinti), e risponde in output il numero di numeri distinti tra questi ultimi. Input: n, n numeri.
Esempio:n = 5 1 2 3 0 3Attenzione: ho specificato che il numero n deve essere positivo maggiore di zero. nel testo dell'eserzizio. Quindi, suppongo che in input al programma passate un numero positivo. Non e' necessario quindi che mettiate controlli (se il numero e' negativo o zero). Attenzione 2: Non ho parlato di interi: i numeri "su cui contare" quindi possono essere anche con virgola: con al piu' 3 cifre dopo la virgola. Attenzione 3: Ci sono degli spazzi nella prima riga di input: ossia tra' n, = e 5. Output:4
Scrivere un programma che prende in input una stringa contenente una parola P (sequenza di caratteri alfabetici) e una sequenza N di una o piu' cifre decimali. P ed N devono essere separate da almeno un carattere spazio. Il programma deve stampare n volte P, dove n e' il numero intero che corrisponde a N.
Hint: Per trasformare la sequenza di cifre decimali N nel numero intero corrispondente si utilizzi la funzione int atoi (char [] ) della libreria stdlib.h .
Esempio: Input: "ItaliaCampioneDelMondo 4". Output:ItaliaCampioneDelMondo ItaliaCampioneDelMondo ItaliaCampioneDelMondo ItaliaCampioneDelMondo
Scrivere una funzione la cui intestazione e':
char* vigenere_semplice (char* str, int gap)che prende una stringa, e un intero, e da in output la cifratura Vigenere' (semplificata) della stringa nel seguente modo: La lettera i - esima della stringa str (cominciando il conteggio con 0), viene codificata con la lettera k - esima dell'alfabeto inglese, dove k=i+gap+ordine(i) (mod 26).
Chiaramente ordine(i) indica il numero d'ordine della lettera i - esima della stringa nell'alfabeto inglese (es.: ordine(a)=0, ordine(b)=1 ...e cosi' via). Esempio: la chiamata della funzione vigenere_semplice ("aaaaa", 5) dovrebbe dare in output la stringa
"fghij" Attenzione: Dovete consegnare un file dove ci sia solo la funzione, insomma nessuna main!!! Attenzione 2: Nell'esercizio non e' richiesto eventuale controllo sui caratteri della stringa. Si suppone quindi che siano caratteri dell'alfabeto inglese. Se pero' qualcuno di voi volesse fare anche questo tipo di controllo (ribadisco che non e' richiesto, ma facoltativo), in caso di stringa di caratteri non alfabetici fate ritornare alla funzione una stringa vuota. Attenzione 3: Nell'esercizio non e' richiesto eventuale controllo sul gap. Si suppone quindi che sia non negativo. Comunque, se qualcuno volesse considerare anche il caso in cui il gap e' negativo, (anche qui' ribatisco che non e' richiesto, ma facoltativo), il tutto si fa' sempre modulo 26 (quindi anche la differenza). Attenzione 4: Non ho fatto da nessuna parte specificazioni sulla lunghezza della stringa. NON fatevi quindi ingannare dall'esempio: puo' essere lunga da un minimo 1 carattere (si presume quindi che non si passi la stringa vuota come parametro alla funzione) ad un massimo non specificato.
-- JulindaStefa - 22 Oct 2007
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |