Fornire una funzione che prende in input una stringa di caratteri, ed utilizzando le funzioni di processamento dei File, crea un file in cui ogni riga contiene un contatore di linea e la stringa di testo data in input, dove gli spazi vengono sostituiri dal carattere :.
Ad esempio data la stringa str = "Io programmo in C", il file creato conterrà linee del tipo:
1:Io:programmo:in:C
2:Io:programmo:in:C
3:Io:programmo:in:C
...
100:Io:programmo:in:C
Dati due distinti files, costruiti a partire da due diverse stringhe come nell'esercizio precedente, fornire la funzione che esegue il concatenamento dei due files. Ad esempio date le due stringhe str1 = "Io programmo in C" e str1 = "Programmazione 1", il file risultante sarà:
1:Io:programmo:in:C
2:Io:programmo:in:C
...
100:Io:programmo:in:C
101:Programmazione:1
102:Programmazione:1
...
200:Programmazione:1
Dato un file contenete linee del tipo:
1:Pinco:Pallino:23.5:4
2:Mario:Rossi:25.6:10
...
100:Francesco:Bianchi:28.5:5
Dove le righe contengono un identificatore univoco, nome, cognome, media e numero di esami sostenuti, scrivere una funzione che prende in input il file e restituisce la media degli esami fatti, la media delle medie dei voti, il nome e cognome dello studente con più/meno esami fatti e il nome e cognome dello studente con media più/meno alta.
Facoltativo: scrivere una funzione che a partire dal file in input, crea un nuovo file dove le righe sono ordinate per cognome e nome.
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |