Scrivere un programma che prende in input tre caratteri e li stampa in ordine alfabetico. L'ordine alfabetico si ottiene ordinando in modo crescente i codici ASCII dei caratteri. Per l'input dei tre caratteri si può usare scanf("%c%c%c", &a, &b, &c).
Scrivere un programma che prende in input un carattere c e un numero intero n e stampa una matrice triangolare come dai seguenti esempi. Se il carattere c è 'A' e n = 3 allora deve stampare:AAA AA ASe n = 5 deve stampare:AAAAA AAAA AAA AA A
Scrivere un programma che prende in input un carattere c e un numero intero n e stampa un triangolo come nei seguenti esempi. Se il caratter c è 'A' e n = 3 allora deve stampare:A AAA AAAAASe n = 4 deve stampare:A AAA AAAAA AAAAAAA
Scrivere un programma che preso in input un numero intero n stampa la tabellina della moltiplicazione per gli interi fino ad n. Ad esempio, se n = 5 allora deve stampare:1 2 3 4 5 2 4 6 8 10 3 6 9 12 15 4 8 12 16 20 5 10 15 20 25Si tenga conto che nella printf si può usare "%3d" per stampare un numero in un campo di lunghezza 3 giustificato a destra.
Scrivere un programma che prende in input un intero n e poi prende in input n numeri in virgola mobile e ne stampa il minimo, il massimo e la media. Ad esempio una possibile esecuzione del programma è la seguente:inserire un numero: 3 1) inserire un numero decimale: 0.4 2) inserire un numero decimale: 7.08 3) inserire un numero decimale: 3.89 min = 0.400 max = 7.080 media = 3.790
#include <stdio.h> int main() { char a, b, c; printf("inserire tre caratteri: "); scanf("%c%c%c", &a, &b, &c); if (a < b) if (b < c) printf("%c%c%c\n", a, b, c); else if (a < c) printf("%c%c%c\n", a, c, b); else printf("%c%c%c\n", c, a, b); else if (a < c) printf("%c%c%c\n", b, a, c); else if (b < c) printf("%c%c%c\n", b, c, a); else printf("%c%c%c\n", c, b, a); return 0; }
#include <stdio.h> int main() { char car; int r, c, n; printf("inserire un carattere: "); scanf("%c", &car); printf("inserire la dimensione: "); scanf("%d", &n); for (r = 1 ; r <= n ; r++) { for (c = 1 ; c <= n ; c++) if (c < r) printf(" "); else printf("%c%", car); printf("\n"); } return 0; }
#include <stdio.h> int main() { char car; int r, c, n; printf("inserire un carattere: "); scanf("%c", &car); printf("inserire la dimensione: "); scanf("%d", &n); for (r = 1 ; r <= n ; r++) { for (c = 1 ; c <= n + r - 1 ; c++) if (c <= n - r) printf(" "); else printf("%c%", car); printf("\n"); } return 0; }
#include <stdio.h> int main() { int n, i, j; printf("inserire la dimensione della tabellina: "); scanf("%d", &n); for (i = 1 ; i <= n ; i++) { for (j = 1 ; j <= n ; j++) printf("%3d ", i*j); printf("\n"); } return 0; }
#include <stdio.h> int main() { int n, i, primo = 1; float min, max, sum = 0; printf("inserire un numero: "); scanf("%d", &n); for (i = 1 ; i <= n ; i++) { float f; printf("%d) inserire un numero decimale: ", i); scanf("%f", &f); if (primo) { min = max = f; primo = 0; } else if (f < min) min = f; else if (f > max) max = f; sum += f; } printf("min = %.3f max = %.3f media = %.3f\n", min, max, sum/n); return 0; }
![]() |
![]() |
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica ![]() |
|
![]() |
![]() |