Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Regole del corso di Fondamenti di programmazione (BOZZA) Quest'anno abbiamo deciso di eliminare i compiti a casa e di concentrarci sulle esercitazioni in laboratorio.<br />(il che non vuol dire che non dovrete programmare a casa :-) ) *Orario esercitazioni:* * AL: 16-19 mercoledì lab 15 e 17 * MZ: 8-12 mercoledì lab 15 e 17 * ACSAI: 14-16 mercoledì lab 15 e 17 e 11-14 venerdì lab 15 e 16 ---++ Simulazioni d'esame e bonus Oltre alle normali esercitazioni, negli stessi orari svolgeremo *5 simulazioni d'esame*, con esercizi sugli argomenti già spiegati, simili a quelli richiesti negli esami e con le stesse modalità di svolgimento di un esame (un tot di esercizi da svolgere, docenti disponibili solo per i chiarimenti sul testo ed eventuale aiuto nel debug, raccolta dei programmi automatica a fine simulazione). * Per ogni simulazione <b>superata con un punteggio sufficiente (18/30) </b>avrete *0.5 punti di bonus*, che si sommano al punteggio della prova d'esame finale in laboratorio. * Sarà necessaria la prenotazione almeno una settimana prima, per permetterci di stabilire eventuali turni (la pagina di prenotazione verrà pubblicata sul Google Classroom del docente) * *DATE e argomenti (definitiva)* * *30* ottobre (AL-MZ) - strutture dati Python, funzioni e cicli (spostata) * *13* novembre (AL-MZ) - file (spostata) * *27* novembre (AL-MZ)- immagini (spostata) * *11* dicembre (AL-MZ) - ricorsione (spostata) * 18 dicembre (AL-MZ) - simulazione completa con tutti i tipi di esercizio * *SOLO per i teledidatti e gli studenti impossibilitati a venire in laboratorio per disabilità:* Sterbini pubblicherà sul Google Classroom a loro riservato le simulazioni d'esame, normalmente di sabato, con scadenza entro il tempo fissato a seconda della simulazione. * NOTA: Chi è impossibilitato a recarsi nei laboratori per disabilità deve certificarlo, registrandosi presso [[https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-studenti-con-disabilita-e-dsa][l'ufficio disabilità di Sapienza]] in modo da farmi comunicare la sua situazione. * I bonus avranno valore solo per gli studenti Sapienza o Unitelma, ovvero account con email del tipo <COGNOME.MATRICOLA@STUDENTI.UNIROMA1.IT>, TUTTI GLI ISCRITTI CON ALTRE EMAIL VERRANNO IGNORATI *Chi supera <u>in laboratorio</u> con la sufficienza la 5° esercitazione (quella completa) può scegliere di verbalizzarne direttamente il voto (più i bonus già raccolti) come voto d'esame.* * Per motivi di spazi disponibili nei laboratori, gli studenti del corso in presenza avranno la precedenza nelle prenotazioni. Gli studenti della teledidattica che volessero svolgere la prova in laboratorio potranno partecipare solo se i posti sono disponibili. Saranno resi disponibili alcuni esempi di esame svolti in passato, compresi delle nostre implementazioni, per fare ulteriori simulazioni a casa Gli *studenti degli anni passati* possono avere il bonus come segue: * ciascun homework superato vale come una simulazione d'esame (0.5 punti) * potete partecipare alle simulazioni d'esame per aggiungere altri bonus (max totale bonus 2.5 punti) * *NOTA:* vista la capienza di laboratori, avranno la precedenza gli studenti di questo AA, potrete partecipare solo se ci sono posti disponibili ---++ Esame L'esame è aperto a tutti ma è *fortissimamente sconsigliato* prenotarsi a chi non ha mai superato almeno un paio di simulazioni d'esame, meglio se dopo la 2°. <br /><b>Prima di prenotarvi assicuratevi</b> almeno di riuscire in 2 o 3 ore a superare con la sufficienza le simulazioni d'esame messe a disposizione sul sito. L'esame dà fino a 32 punti ed in genere si svolge su 3 ore ed è formato da: * 3 esercizi facili (2-4 punti) * 1 esercizio su file (4-6 punti) * 1 esercizio su immagini (6-8 punti) * 2 esercizi ricorsivi (6-8 punti) La prova è superata ottenendo 18 punti sui 32 disponibili (voto>30=30 e lode). ---++ Macchina virtuale d'esame E' disponibile la *[[https://drive.google.com/drive/folders/15XVYWM_foTHzmC-PvntBN2bOVY2q0LEw?usp=sharing][macchina virtuale]]* che avrete a disposizione in laboratorio durante le esercitazioni, le simulazioni e gli esami. -- %USERSIG{AndreaSterbini - 2024-09-15}%
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r15
<
r14
<
r13
<
r12
<
r11
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r15 - 2024-10-09
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Programmazione1/AA24_25 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
AA24_25 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback