Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
%TOC% ---- ---++ Suggerimenti su come installare Linux Questa pagina serve a tutti quanti non sanno dove mettere le mani per installare Linux. * La gestione di questa pagina sarà completamente affidata alla buona volontà degli studenti più esperti. * Chi ha problemi aggiunga qua sotto la sua domanda * Chi ha soluzioni aggiunga qua sotto la sua risposta!!! ---- ---+++ Quale Linux scelgo? ---++++ Le maggiori distribuzioni * [[http://www.redhat.com][RedHat]] * Ho masterizzato le versioni 7.3 ed 8.0 * La versione 8.0 è appena uscita in edicola allegata a *RedHat Magazine* * [[http://www.mandrake.it][Mandrake]] <-- forse il piu' facile da installare * Ho masterizzato la versione 9.0 * [[http://www.suse.com][Suse]] * [[http://www.debian.org][Debian]] - appena un pò più difficile da installare. * e' disponibile in edicola allegata a *Linux & Co* * [[http://www.demolinux.com][DemoLinux]] - gira direttamente da CD (non dovete installare nulla) * Ho masterizzato la versione 3.05p5 * e' disponibile in edicola la versione 3.0 allegata a una raccolta di una rivista su Linux Per altre informazioni sulle distribuzioni Linux guardate su http://www.lugroma.org/ita/teca/media.php?azione=cd ---++++ Per non rischiare scelgo Cygwin In alternativa, se non volete rischiare, usate * [[http://cygwin.com][Cygwin]] - ambiente unix che gira in Windows (potete installare solo il minimo necessario) * Ho masterizzato un ftp-mirror della Cygwin * Come minimo installate i pacchetti: * *cygwin* è la libreria che simula le librerie unix * *bash* è il programma _shell_ che corrisponde al command.com di dos/windows * *gcc* è il compilatore * *gdb* è il debugger ---++++ Ho solo uno straccio di Xbox e nessun PC!!! * Potete allora installare la distro *Mandrake 9* modificando la vostra Xbox e seguendo le istruzioni su http://xbox-linux.sourceforge.net/ ---- ---++++ Cosa serve per installare Linux Prima domanda: avete Windows installato su un disco in formato NTFS? * se sì allora aspettate ad installare Linux che le cose sono un po' più problematiche. (segue alla prossima puntata) Per installare Linux avete bisogno: * di una _distribuzione_ (pacchetto di CD con tutti i programmi necessari). Le più diffuse sono Mandreake, Redhat, Suse, Debian. * di sapere che vuol dire partizionare il disco rigido * di conoscere alcuni dettagli dell'hardware del vostro sistema Ormai tutte le distribuzioni Linux sanno riconoscere abbastanza bene le caratteristiche del vostro hardware. In genere l'installazione consiste in: * inserire il primo CD della distribuzione * faccio il reboot del PC ed attivo il boot da CDrom * rispondo alle domande del programma di installazione * quale tastiera usi * in quale paese sei * quale mouse usi * quale tipo di installazione vuoi (server/workstation/laptop ...) * i dettagli della configurazione di rete * quale password dare all'amministratore del sistema (che si chiama sempre *root*) * si ripartiziona il disco rigido per far spazio a Linux * ATTENZIONE: questo passo può farvi perdere i dati della partizione Windows! * si installano i pacchetti software * si configura lo schermo grafico * si configura il boot-loader che vi permette di scegliere quale sistema operativo far partire al boot * consiglio di usare Grub * è piuttosto difficile configurare correttamente il boot-loader per far partire Windows XP o windows 2000 se la partizione Windows è di tipo NTFS. Per vedere come fare guardate su http://ildp.pluto.linux.it/HOWTO/mini/Linux---+NT-Loader.html . ---- ---+++ Come uso Linux/Cygwin? ---++++ Come faccio a scoprire cosa fa il comando XXX? * In Linux è disponibile un manuale in linea di quasi tutti i comandi * battete ==man XXX== per avere una descrizione del comando e del suo modo d'uso * battete ==man -k YYY== per avere un elenco dei comandi che riguardano l'argomento *YYY* ---++++ Come faccio a sapere in che directory mi trovo? * usate il comando *pwd* (che sta per _present working directory_) ---++++ Come faccio elencare i file? * usate il comando *ls* (che sta per _list_) ---- ---+++ Come far convivere Linux e Windows ---++++ Come faccio a vedere i files di Windows in Linux? * Se Windows è in un disco in formato FAT o FAT32: * usate il comando *mount* con opzione *-t vfat* * oppure editate il file /etc/fstab per attivare il disco al boot * Se Windows è in un disco in formato NTFS * usate il comando *mount* con opzione *-t ntfs* Il disco sarà disponibile *in sola lettura* ---++++ Come faccio a vedere i files di Linux in Windows? * esistono diversi software Windows che vi permette di accedere *in sola lettura* alla partizione Linux * http://www.yipton.demon.co.uk/content.html#FSDEXT2 * http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm * http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm * http://www.partition-manager.com/n_ext2fs_main.htm ---++++ Vi suggerisco uno schema di partizionamento del disco Se avete abbastanza disco a disposizione vi suggerisco di partizionare il disco secondo il seguente schema: * La partizione per Windows XP (NTFS) * Una partizione di scambio dati (FAT32, che viene letto/scritto sia da Windows che da Linux) * La partizione Linux (ext3) * La partizione di swap per la memoria virtuale di Linux (swap) ---- ---+++ AIUTO! (emergenze varie) ---++++ Come spengere correttamente Linux * usate il comando ==halt== oppure chiudete la sessione e selezionate ==halt== sul menu grafico ---++++ Ho spento il PC senza fare 'halt' A questo punto avrete probabilmente degli errori sul disco e il sistema si ferma durante il boot di Linux chiedendovi la password di ==root== (l'amministratore di sistema) * annotatevi il nome della partizione che ha errori (ad esempio ==hdb3==) * date la password di root * usate il comando ==fsck /dev/hdb3== (sostituite ==hdb3== con il nome che vi siete annotati) * incrociate le dita e rispondete ==y== a tutte le domande che vi vengono fatte * se siete fortunati il disco viene riparato senza problemi * uscite col comando ==exit==, il PC fara' da solo il reboot ---+++ Novità per facilitare l'uso di linux!!! Ho trovato quest'articolo su "Il software.it".Potrebbe essere interessante,leggetelo! Trasformare Linux in Windows XP con XPde - sabato 2 novembre 2002 di Michele Nasi Avreste mai pensato di trovarvi di fronte ad pc Windows XP per apprendere poi che si tratta di un sistema basato su Linux? Su segnalazione del simpatico Renato Gallo, eccovi XPde, un'eccellente interfaccia che rende il vostro sistema operativo Linux, dal punto di vista grafico, esattamente uguale a Windows XP. Per rendervi conto della bontà realizzativa di XPde, date un'occhiata agli screenshot che trovate in questa pagina. Con XPde, la modifica delle impostazioni visuali dell'interfaccia Linux si effettua, così come in Windows XP, dalla finestra delle proprietà (ved.); l'esecuzione di comandi della shell dalla finestra "Run"... (ved.). In definitiva, XPde è un'interfaccia particolarmente indicata per gli utenti che da anni usano Windows e non vogliono trovarsi completamente spaesati con l'interfaccia propria di Linux (Gnome, KDE,...). Per scaricare XPde cliccate qui (4 MB circa). Per maggiori informazioni, il sito ufficiale di XPde è www.xpde.com ---- ---+++ Knoppix: Versione Live o Permanente? Non so se sapete che la distribuzione Knoppix, oltre a poter lavorare direttamente da cd, permette di installarsi permanentemente sull'hd. Infatti una volta fatta partire da cd, basterà apripre la shell e far partire lo script di configurazione __knx-hdinstall__. Cosi facendo potremmo usare la nostra versione anche senza cd.
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r15
<
r14
<
r13
<
r12
<
r11
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r15 - 2003-10-30
-
EmanuelePaterna
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback