Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Homework 6 Vedi anche DomandeHomework6aa0203, SoluzioneHomework6aa0203, RisultatiHomework6aa0203. ---- %TOC% ---- ---+++ Obiettivi * usare le *struct*, *enum* e *union* * approfondire la conoscenza della *scanf* ---+++ Svolgimento Implementare un programma C che realizzi una rubrica telefonica: * la rubrica può contenere al massimo *20* voci * ogni voce contiene: * *Nome* (una stringa di max 30 caratteri) * *Cognome* (una stringa di max 30 caratteri) * *Data di nascita* formata da * *Giorno* (da 1 a 31) * *Mese* (da 1 a 12) * *Anno* (4 cifre) * *email/telefono* questa parte della voce può contenere *in alternativa*: * l'indirizzo *email* (una stringa di max 50 caratteri) * altrimenti il numero di *telefono* diviso in: * *prefisso internazionale* (max 3 cifre) * *prefisso* (max 5 cifre) * *numero* (max 10 cifre) ---+++ Input e Output Il programma deve accettare i seguenti comandi letti da *stdin* %RED%uno per riga%FINE%: * *fine* esce dal programma * *add <nome> <cognome> <data> tel <tel>* * se c'e' spazio aggiunge una nuova voce con numero di telefono (e senza email) * altrimenti stampa la parola *piena* * *add <nome> <cognome> <data> email <email>* * se c'e' spazio aggiunge una nuova voce con email (e senza numero di telefono) * altrimenti stampa la parola *piena* * *del <nome> <cognome>* * se esistono voci con lo stesso *<nome>* e *<cognome>* le cancella * altrimenti stampa la parola *nessuna* * *print* stampa tutto il contenuto della rubrica come una tabella le cui colonne sono, nell'ordine: 1 Nome (giustificato a destra) 1 Cognome (giustificato a destra) 1 Data di nascita (nel formato *gg-mm-aaaa*) 1 Telefono oppure email (giustificato a sinistra) * le colonne debbono essere larghe quanto i campi corrispondenti della definizione (p.es. Nome va in un campo largo 30) * le colonne devono essere precedute, separate e seguite dal carattere '|' * non mettete nessuna riga di intestazione alla tabella! * *prox <giorno>-<mese>* stampa le righe della tabella delle persone che compiono gli anni il giorno *<giorno>-<mese>* (attenti al '-' tra i due numeri) * se nessuna persona compie gli anni in tale giorno si stampi la/le prima/e persona/e che compie/ono gli anni dopo il *<giorno>-<mese>* * (ovvero si cerchi il primo *<giorno>-<mese>* successivo e si stampino tutti quelli che che compiono gli anni in quel giorno) * notate che dopo il 31 dicembre viene il 1° gennaio (considerate l'anno circolare) * il formato delle <date> è *gg-mm-aaaa* %RED% _[ corretto, mi ero dimenticato una *a* ]_ %FINE% * il formato dei numeri di <telefono> è *---+<int>-<pref>-<num>*, ovvero 3 numeri separati dal carattere '-' (meno) e preceduti dal '+' (più) * i *<nomi>* oppure *<cognomi>* che contengono spazi dovranno essere racchiusi tra doppi apici =="== (%RED%solo per l'input%FINE%) ATTENZIONE: quando scrivo *<nome>* NON DOVETE INSERIRE *<* e *>* ! * *Andrea* è giusto * *<Andrea>* è SBAGLIATO! __NOTA:__ è possibile aggiungere più schede con lo stesso *<nome>* e *<cognome>* ---++++ Esempio di Input Esempio di una sequenza di comandi: <verbatim> add Andrea Sterbini 02-02-1961 email sterbini@dsi.uniroma1NOSPAM.it add "Pao Lino" "Pape Rino" 13-11-1917 tel---+1-212-555666 print del Ciccio Franco del "Pao Lino" "Pape Rino" print del Franco Ciccio add Andrea Sterbini 02-02-1961 tel---+39-06-49918538 print </verbatim> ---++++ Esempio di Output Esempio di output stampato dalla sequenza di cui sopra *in cui ho sostituito gli spazi con punti* (per evitare problemi con twiki): <verbatim> |........................Andrea|......................Sterbini|02-02-1961|sterbini@dsi.uniroma1NOSPAM.it....................| |......................Pao Lino|.....................Pape Rino|13-11-1917|---+1-212-555666.....................................| nessuna |........................Andrea|......................Sterbini|02-02-1961|sterbini@dsi.uniroma1NOSPAM.it....................| nessuna |........................Andrea|......................Sterbini|02-02-1961|sterbini@dsi.uniroma1NOSPAM.it....................| |........................Andrea|......................Sterbini|02-02-1961|---+39-06-49918538...................................| </verbatim> __ATTENTI!__ nel vostro output NON sostituite gli spazi con punti! ---+++ Note (vedi anche DomandeHomework6aa0203) Per evitare difformità di implementazione (e quindi output che non potrei correggere): * aggiungete una nuova voce *dopo* le altre (oppure ricompattate la rubrica dopo ogni cancellazione) * attenti nella memorizzazione del prefisso telefonico, che potrebbe iniziare con '0' (zero) ---+++ Suggerimenti (inutili?) Vi consiglio di usare: * *struct* per rappresentare: una voce, una data, un numero di telefono * *union* per la parte che contiene il telefono *oppure* l'email * vi servirà anche qualcosa che vi dica se ciò che segue è l'email o il telefono) * *enum* per i giorni dei mesi e per i mesi ---+++ Facoltativo Si accettino inoltre i seguenti comandi: * *sort nome* si ordini la rubrica in ordine alfabetico crescente di nome * *sort cognome* si ordini la rubrica in ordine alfabetico crescente di cognome * *sort compleanno* si ordini la rubrica in ordine crescente di *<mese>* e *<giorno>* * Gestione errori * stampare *data errata* se la data o il giorno del compleanno sono errati * stampare *email errata* se la email non ha il formato <username>@<dominio>.<tld> * stampare *tel errato* se il numero di telefono non segue il formato dato (E' chiaro che, una volta ordinata la rubrica, una stampa produrrà una tabella ordinata) ---+++ Consegna Si consegni l'esercizio: * entro le ore *24:00 di lunedì 2 Dicembre 2002* * esclusivamente usando la [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/~andrea/consegna.html][form di consegna]] * non saranno accettate consegne via email. -- Users.AndreaSterbini - 20 Nov 2002 6
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r10
<
r9
<
r8
<
r7
<
r6
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r10 - 2003-09-30
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback