Tags:
create new tag
view all tags

Homework (compito per casa) 3

La sorgente d'acqua

Vedi anche: DomandeHomework304, SoluzioneHomework304, RisultatiHomework304



Descrizione

Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate.

Il vostro programma dovrà:

Input

  • accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);
  • accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe).
  • accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna)

Output

  • produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti

IMPORTANTE

  • non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti.
  • stampare gli elementi della matrice di output con il formato:
 
%3d

OSSERVAZIONE Chi non volesse allocare dinamicamente la matrice, può prevedere delle dimensioni massime (50 righe e 50 colonne): non farò test con dimensioni maggiori.

Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua):

 
3
5
8
1
7
4
6
1
2
9
8
3
7
6
1
9
2
0
2
La matrice che non dovete stampare è la seguente:
 
  8  1  7  4  6
  1  2  9  8  3
  7  6  1  9  2

Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente:

 
  0  1  2  1  0
  1  1  0  0  1
  0  0  1  0  1

Attenzione NON producete nessuna altra scritta oltre i numeri, altrimenti il test automatico del vostro programma fallirà miseramente! frown

Come compilare ed eseguire il programma

  • usate un editor per scrivere il testo del programma e salvatelo in formato testo semplice in un file con l'estensione .c (ad esempio di nome trexpuno.c)
    • NON usate Word, Openoffice, Kword, Abiword che introducono caratteri strani
  • compilate (e contemporaneamente linkate) il programma con il comando
gcc -g -o eratostene eratostene.c
  • eseguite il programma scrivendo
./eratostene

Come consegnare il programma

  • Avete tempo fino a Giovedì 9 Dicembre alle ore 23.59 (ora sono le 15:41 del 24).
  • Consegnate il testo del programma sorgente C da voi scritto. Io lo compilerò e testerò.
  • Usate esclusivamente la pagina di consegna. Non verranno accettate spedizioni via email.

-- IvanoSalvo - 29 Nov 2004

Edit | Attach | Watch | Print version | History: r4 < r3 < r2 < r1 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r4 - 2004-12-07 - IvanoSalvo






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback