Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande (e risposte) sull' HomeWork8aa0203 * Inserite le vostre domande usando la form [[#form][in fondo alla pagina]] * Vedi anche: HomeWork8aa0203, SoluzioneHomework8aa0203, RisultatiHomework8aa0203. ---- %TOC% ---- ---+++ Si può prorogare la consegna a Befana? Purtroppo no, altrimenti non riesco a correggere e decidere i voti. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 17 Dec 2002 ---+++ Domanda Ho la mia funzione che legge da stdin e mi crea l'albero(ad esempio una funzione in PreOrdine). Ora, non c'e' nessuna istruzione che avvisa la mia funzione che non deve inserire nessun elemento vero? cioe', se si chiama la funzione vuol dire che vogliamo inserire almeno un nodo nell'albero... giusto? -- Comment added by Users.DavideSammartino on 17 Dec 2002 ---- Giusto, il minimo è un nodo senza figli: * in preordine: <verbatim> 1 0 0 </verbatim> * in inordine e postordine: <verbatim> 0 0 1 </verbatim> -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 17 Dec 2002 ---- ---+++ input ma il programma va sempre lanciato cosi: homework8 < in.txt dove in.txt ha la sequenza di valori?e se si, con l' opzione deve essere: homework8 post < in.txt ? grazie -- Comment added by Users.CristianoMarra on 18 Dec 2002 ---- sì -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 18 Dec 2002 ---- ---+++ Chiarimenti input Se ho capito bene il programma deve leggere: da riga di comando le eventuali opzioni e da stdin i valori da caricare nell'albero. Quindi se è così quando deve terminare il programma???? Grazie mille. -- Comment added by Users.AndreaArtibani on 18 Dec 2002 ---- quando ha stampato l'albero -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 18 Dec 2002 ---- ---+++ Ancora chiarimenti input Forse sono stato poco chiaro: volevo sapere se i dati da caricare nell'albero e poi da stampare, vengono presi da tastiera o da file esterno??? Grazie mille. -- Comment added by Users.AndreaArtibani on 18 Dec 2002 ---- come al solito si legge da stdin e si stampa su stdout (ora lo specifico meglio nel testo) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 18 Dec 2002 ---- ---+++ Esempi Può fare qualche esempio di input e conseguente output??? Grazie mille. -- Comment added by Users.AndreaArtibani on 18 Dec 2002 ---- già fatto (vedi testo dell'esercizio) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 18 Dec 2002 ---- ---+++ zero e uno quindi noi dobbiamo stampare anche i zero e uno dell'esistenza dei rami? -- Comment added by Users.CristianoMarra on 18 Dec 2002 ---- certo, come è descritto nell'esercizio. In questo modo sarà possibile rileggere il grafo prodotto per convertirlo in uno degli altri formati. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 18 Dec 2002 ---- ---+++ Conferma Quindi mi può confermare che i dati in input saranno sempre tipo quelli della colonna Preordine degli esempi di formato e poi a seconda dell'opzione scelta si avrà il corrispettivo output? Grazie -- Comment added by Users.AndreaArtibani on 18 Dec 2002 ---- .... mi sembri un po' insicuro .... :-) I dati ovviamente seguiranno le specifiche (spero di aver dato correttamente gli esempi) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 19 Dec 2002 ---- ---+++ Input "opzionale" Mi si è creata un pò di confusione in testa... :) <br> perciò i dati in <b>input</b>, saranno sempre letti in preordine e stampati nel modo<br> specificato nella riga di comando? o no? :P <br> grazie -- Comment added by Users.MarcoEsposito on 19 Dec 2002 ---- Esatto. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 19 Dec 2002 ---- ---+++ Mica ho capito... voi direte: dov'e' la novita'? Beh, lancio il programma e comincia l'acquisizione... quali sono i comandi add? e per la stampa?? Un esempio di input o di output c'e' e sono io ad essere down? grazie -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 20 Dec 2002 ---- Nessun comando ... ho semplificato l'esercizio. L'esercizio si aspetta in input (stdin) un albero in preordine e produce in output (stdout) lo stesso albero in postordine. Come mai continuate a chiedere esempi? ne ho fatti almeno 2!!! (e in tutte le salse) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 20 Dec 2002 ---- ---+++ Domanda Se la composizione dell' albero viene specificata da una serie di righe tipo: <verbatim> <valore della radice> <esiste sottoalbero sinistro> <esiste sottoalbero destro> <sottoalbero sinistro> <sottoalbero destro> </verbatim> .<br> .<br> ecc.<br><br> come fa il programma a sapere che la sequenza è terminata e deve procedere con la stampa? Non mi pare sia stato definito un comando print che se ne occupa.... -- Comment added by Users.SandroChecchi on 20 Dec 2002 ---- Prova ad eseguire a mano l'algoritmo sui dati di esempio e lo capirai.... :-) La quantità di righe lette dipende dai valori dei flag *esisteXXX* che vengono incontrati nell'input. Ad esempio le righe: <verbatim> 0 0 40 </verbatim> Corrispondono a leggere un albero composto da un solo nodo. I sottoalberi sinistro e destro NON DEBBONO ESSERE LETTI perchè i due flag valgono entrambi 0. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 20 Dec 2002 ---- ciao a tutti mi serve un'infoz...volevo sapere se qualcuno di voi ha un modem adsl ericsson 120 e soprattutto se ha i driver per linux "mandrake" possibilmente...io nn riesco a trovarli on line..magari qualcuno ce l'ha e mi farebbe molto piacere averli...se nn volete rispondere qui la mia e-mail è strozzino@audiopro.it..grazie mille.. -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 20 Dec 2002 ---- ---+++ DUBBI SU MALLOC Data una struttura typedef struct x{int dato;struct x *next;} nodo; se si vuole creare un nuovo nodo posso fare: newptr=malloc(sizeof(nodo)); oppure ho trovato scritto anche: newptr= (nodo*) malloc(sizeof(nodo)); Che differenza c'è tra l'una e l'altra?? Sono interscambiabili?? Grazie e buone vacanze a tutti!!! :) -- Comment added by Users.SimoneDAndreta on 21 Dec 2002 ---- Se usi la prima dovresti avere un Warning oppure un Errore dal compilatore ... prova e facci sapere. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 21 Dec 2002 ---- Ha ragione prof. Se uso il primo modo mi da un errore del tipo "ANSI C forbids implicit conversion from 'void*' in assignment". Siccome sul libro di testo usa questa notazione, c'è un modo x capire quando si deve usare l'una al posto dell'altra? Grazie!!! -- Comment added by Users.SimoneDAndreta on 22 Dec 2002 ---- fai il cast -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 23 Dec 2002 ---- ---+++ Domanda Scema: Tra i dati forniti in input su stdin e l' output risultante dalla stampa va lasciata una riga vuota o sono perfettamente consecutivi? es: <verbatim> 1 1 1 2 0 0 3 0 0 1 1 -------> Inizio dell' output 0 0 2 0 0 3 1 </verbatim> oppure: <verbatim> 1 1 1 2 0 0 3 0 0 1 1 -------> Inizio dell' output 0 0 2 0 0 3 1 </verbatim> Scusate la banalità, ma vorrei evitare errori a causa di un output errato. -- Comment added by Users.SandroChecchi on 23 Dec 2002 ---- Quante volte ve lo devo dire che l'input e l'output vanno a finire su stream diversi (stdin e stdout) e quindi non devi inserire righe aggiuntive? dovrei bocciarti per questa domanda :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 24 Dec 2002 ---- ---+++ Auguri !! Tanti auguri a tutti... oggi dovremmo essere tutti piu' buoni: potremmo spostare la scadenza al sei gennaio ?? ;) -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 25 Dec 2002 ---- eh mai sei bastarda dentro! auguri!! -- Comment added by Users.LauraRavagli on 26 Dec 2002 ---- va bene se io faccio in modo che l'out sia opzionale? cioè una volta inserito tutto l'in faccio in modo che venga scelto uno dei 3 modi per visitare l'albero...oppure è troppo opzionale? :D... -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 26 Dec 2002 ---- a poi un'altra cosa..il comando per uscire del tutto dal programma era EXIT??nn mi ricordo..grazie -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 26 Dec 2002 ---- non cambiare il programma sennò non ti passa il controllo automatico! in input ricevi o solo l'albero oppure l' opzione come argomento della riga di comando e l'albero. quando l'albero in input è terminato stampi l'output. x l'exit mi sembra di si: tipo exit(int); -- Comment added by Users.LauraRavagli on 27 Dec 2002 ---- tnx ..poi un'altra cosa..si puo fare una cosa del tipo uno switch dentro un case di un'altro switch??... -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 27 Dec 2002 ---- credo di si -- Comment added by Users.LauraRavagli on 27 Dec 2002 ---- certo che si' ... ---++++ Regalino di Natale OK sposto la scadenza alla befana ... mi farete trovare i vostri esercizi nella calzetta? :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 27 Dec 2002 ---- ---+++ Grazie il Natale ha avuto effetto anche sul Prof. Sterbini, ...grazie :D -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 27 Dec 2002 ---- ---+++ Nessun comando per l'uscita !!! il programma non doveva terminare dopo aver stampato l'albero?? -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 27 Dec 2002 ---- si si ...l'albero di natale... -- Comment added by Users.LauraRavagli on 27 Dec 2002 ---- ---+++ Albero... non di natale ma binario :o) sono arrivata a un livello di perversione grave... utilizzo puntatori a puntatori anche in questo homework... con la stessa facilita' dei bengala.... Auguri a tutti ! -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 27 Dec 2002 ---- ...facciamo i botti!... -- Comment added by Users.LauraRavagli on 27 Dec 2002 ---- ---+++ L'output deve essere centrsato o puo' essere allineato a sinistra?? -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 27 Dec 2002 ---- io ho lasciato come viene ossia a sx, visto che nell'homework non parla di allineamneto. -- Comment added by Users.LauraRavagli on 27 Dec 2002 ---- ---+++ Input Scusi prof. la mia incompetenza ma non ho ancora capito quando il programma si deve fermare!Ho letto tutte le domande e sinceramente non ho capito. -- Comment added by Users.DomenicoBoiano on 28 Dec 2002 ---- quando stampi l'albero... -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 28 Dec 2002 ---- ---++++ Allineamento L'output non va centrato. ---++++ Fine del programma Quando hai finito di stampare l'albero esci. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 28 Dec 2002 ---- quasi funziona..un fiorino.. -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 28 Dec 2002 ---- ---+++ conferme ho consegnato ma sono assalita dai dubbi: 1 - i parametri PRE, IN, POST della parte facoltativa devono essere dati da riga di comando giusto? Cioe' subito dopo il programma... tipo: HW8 pre (a capo) o no? -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 30 Dec 2002 ---- yes -- Comment added by Users.LauraRavagli on 30 Dec 2002 ---- ---+++ grazie Laura sei sempre veloce nel rispondere.... :) Auguri e buon anno a tutti ! -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 30 Dec 2002 ---- ...la telecom ringrazia! -- Comment added by Users.LauraRavagli on 30 Dec 2002 ---- attenti che i comandi erano scritti *pre* *in* *post* (minuscolo) ... io li useró cosí. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 31 Dec 2002 ---- ---+++ si i parametri ... sono in minuscolo...grazie! quando ci pubblica i risultati dell'hw7? -- Comment added by Users.ElisabettaDAiutolo on 02 Jan 2003 Appena ho fatto girare i test (spero domani sera). Sono tornato ieri, stamani ho implementato l'esercizio 7, domani lo testo e implemento l'8. -- Users.AndreaSterbini - 4 Jan 2003 ---- ---+++ [OT] Hash table Scusate se posto qui, ma volevo sapere: agli esami c'è la possibilità che venga date le hash table? Se sì qual è il link della spiegazione che il prof. Tronci aveva detto a lezione che avrebbe messo online? Grazie a tutti! -- Comment added by Users.MarcoMennillo on 03 Jan 2003 ---- ---+++ Logica Matematica Scusate se non c'entra niente con l'homework, ma qualcuno sa quando escono i risultati del secondo esonero di logica del canale A-D? Grazie -- Comment added by Users.PaoloCoppi on 04 Jan 2003 ---- ---+++ Off Topic questions ... Che ne dite di spostare le domande estranee all'esercizio su una pagina di argomento generale? Per favore create la pagina DomandeVarieCheNonCEntranoUnTuboConGliEsercizi ed usatela! -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 04 Jan 2003 ---- ---+++ Domande! (strcmp) Ho usato la funzione strcmp e quindi la libreria string.h per controllare l'opzione da linea di comando, e' "legale" ? :) (spero di si!!). Altra domanda... forse mi sono perso dei posts... ma quando avremo i risultati dell'hw6 ? (la curiosita' mi assale!!) -- Comment added by Users.MauroFerrara on 05 Jan 2003 ---- Certo che strcmp è legale ... Sto facendo i conti dell'hw6, spero di pubblicarli domani. -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 05 Jan 2003 ---- Ottimo! grazie ! -- Comment added by Users.MauroFerrara on 05 Jan 2003 ---- Per favore, potreste spostare le domande off-topic nella pagina giusta? -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 07 Jan 2003 ---- ---+++ Homework 7 Professore pottrebbe fare una ricerca degli errori sul settimo esercizio???? Grazie. -- Comment added by Users.SofienVannutelli on 08 Jan 2003 ---- sposta la domanda nella pagina giusta -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 09 Jan 2003 ---- Senta prof lo so che è tardi ormai...ma ho consegnato l'es 8 con un' errore banale..per sbaglio ho messo uno spazio su un nome di un vettore ( char choice[size])....sarebbe possibile chiudere un'occhio?Semmai posso rimandare il codice senza quell'errore... -- Comment added by Users.LorenzoLivi on 10 Jan 2003 ---- dai un'occhiata ai RisultatiHomework8aa0203 :-) -- Comment added by Users.AndreaSterbini on 16 Jan 2003 %COMMENT{button=" Aggiungete la domanda " mode="before" lines="5"}% <a name="form"> * Ricordatevi di dare un titolo alla vostra domanda come segue: <verbatim> <tre spazi>---+++<spazio>Titolo della domanda domanda </verbatim>
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r74
<
r73
<
r72
<
r71
<
r70
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r74 - 2003-09-30
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Programmazione1/AA0506/PZ Web ...
Programmazione1/AA0506/PZ Web
Programmazione1/AA0506/PZ Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback