Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---- ---- <H2>Programmazione Avanzata</H2> <H3>Corso di Laurea Specialistica in Informatica</H3> <H3>Anno Accademico 2007/08</H3> ---- <H3>[[Users.StefanoGuerrini][Stefano Guerrini]]</H3> =guerrini at di.uniroma1.it= ---- ---- <H1>Progettino sull'uso di Lex/Yacc</H1> ---- ---- <nop>[ [[LezioniAA0708][Lezioni]] <nop>] <!-- <nop>[ [[EsercitazioniAA0708][Esercitazioni]] <nop>] --> <nop>[ [[AnnoAcc0708][Corso 2007-08]] <nop>] <nop>[ [[Prog_avanzata.WebHome][Pagina principale]] <nop>] ---++++ Sintassi concreta per il linguaggio di cui si è visto l'interprete a lezione Lo scopo del progetto è fornire una sintassi concreta per il linguaggio di cui, partendo dalla semantica denotazionale, si è studiato e implementato l'interprete in OCAML nella prima parte del corso (per i lucidi delle lezioni corrispondenti si veda la [[LezioniAA0708][pagina delle lezioni]] è anche disponibile il [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/Prog_avanzata/LezioniAA0708/SemDen-OCAML.tgz][codice OCAML completo]]). L'obiettivo è scrivere un programma che prende da input il programma scritto nella sintassi concreta e produce in output la stringa corrispondente al termine associato al programma letto rappresentato nella sintassi astratta definita a lezione. Notare che l'albero del termine rappresentato nella sintassi astratta potrebbe non essere esattamente l'albero sintattico corrispondente al programma nella sintassi concreta. Ovvero, a seconda delle scelte della sintassi concreta, il programma eseguito potrebbe dover eseguire una sorta di compilazione. Le caratteristiche che si richiede di implementare sono: * Espressioni * Tipi di dato: interi e booleani. * Operazioni su interi: prodotto, somma, differenze, operatore unario per il segno. * Predicati su interi: equivalenza, test per zero. * Operazioni booleane: or, and e negazione. * Espressioni composte: * if-then-else su espressioni: il risultato è l'espressione del ramo then se il test è vero, o quella del ramo else altrimenti * let: assegnazione (locale) di una espressione ad una variabile all'interno di un'altra espressione * Operazioni su variabili e riferimenti (o puntatori): * un operatore che restituisce il valore denotato da una variabile (nella sintassi concreta può anche non corrispondere a nessun operatore sintattico, dato che si può assumere che l'occorrenza di una variabile x in una espressione stia ad indicare semplicemente il valore da essa denotata) * un operatore che crea e in inizializza una locazione e restituisce il riferimento all'espressione (tipo l'operatore ref di ocaml) * un operatore che riceve una espressione che viene valutata a un riferimento e restituisce il contenuto della locazione associata al riferimento (tipo l'operatore ! di ocaml) * Funzioni * sintassi per la definizione di funzioni senza nome (lambda-notazione) definite dalla lista dei parametri formali e dall'espressione corrispondente al corpo della funzione * applicazione di funzioni * costrutto per la definizione di funzioni ricorsive (tipo il costrutto let rec) * Comandi * Assegnamento: assegnamento del valore di una espressione a un oggetto che viene valutato ad un riferimento * If-then-else: esecuzione condizionale di comandi * While: iterazione di comandi * Blocco: creazioni di blocchi di comandi che nella prima parte possono contenere delle dichiarazioni, ovvero una sequenza di coppie variabile, espressione che associa a ogni variabile il valore denotato dalla corrispondente espressione. * Programma * Si tratta semplicemente di un blocco Si può anche scegliere di implementare solo parte delle caratteristiche richieste, omettendo quelle più complicate. Come detto precedentemente, l'obiettivo è quello di produrre un output eseguibile dall'interprete ocaml fornito a lezione. La più semplice soluzione prevede che l'analizzatore sintattico generi una stringa corrispondente a un termine ocaml corretto rispetto alla sintassi astratta definita nell'interprete. Questo modo di procedere prevede che, dato il programma scritto nella sintassi concreta, mediante l'analizzatore sintattico si genera il termine ocaml corrispondente, quindi con cut & paste o con una lettura diretta da dentro un programma ocaml il temime viene fornito come argomento all'interprete. Chi può scegliere di integrare direttamente l'analizzatore dentro l'interprete ocaml, ad esempio, usando i tool [[http://caml.inria.fr/pub/docs/manual-ocaml/manual026.html][ocamllex e ocamlyacc]] invece di lex e yacc. Per maggiori informazioni e documentazione su ocamllex e ocamlyacc si veda: * [[http://caml.inria.fr/pub/docs/manual-ocaml/manual026.html][il capitolo del manuale ocaml che descrive ocamllex e ocamlyacc]] * un tutorial su ocamlex (versione [[http://plus.kaist.ac.kr/~shoh/ocaml/ocamllex-ocamlyacc/ocamllex-tutorial/][html]] o [[http://plus.kaist.ac.kr/~shoh/ocaml/ocamllex-ocamlyacc/ocamllex-tutorial.pdf][pdf]]) e su ocamlyacc (versione [[http://plus.kaist.ac.kr/~shoh/ocaml/ocamllex-ocamlyacc/ocamlyacc-tutorial/][html]] o [[http://plus.kaist.ac.kr/~shoh/ocaml/ocamllex-ocamlyacc/ocamlyacc-tutorial.pdf][pdf]]) --- *N.B.* In tutto il documento si è fatto riferimento a lex e yacc, ma ovviamente, è possibile (e consigliato) usare le corrispondenti (più potenti ed evoute) versioni free software di questi tool: flex e bison. --- --- -- Users.StefanoGuerrini - 23 May 2008
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r2 - 2008-05-27
-
StefanoGuerrini
Log In
or
Register
Prog_avanzata Web ...
Prog_avanzata Web
Prog_avanzata Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Prog_avanzata Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback