Programmazione per il Web
per il corso di laurea in Informatica
A. A. 2015/2016
docente: Igor Melatti
Avviso
È pronta una nuova versione beta del correttore completo. Occorre scompattare il file nella context directory del progetto e leggere il file README.pdf. Gli studenti che riscontrano problemi sono invitati a scrivere al docente. È anche attivo il link per la sottomissione del progetto
. Attenzione: il form per l'upload del progetto è raggiungibile solo da indirizzi Sapienza; pertanto, o siete in uno qualsiasi dei laboratori Sapienza, oppure potete settare il proxy della Sapienza
.
Una precisazione: il correttore è uno degli strumenti usati per la correzione del progetto, ma non l'unico. Se il correttore dà come voto k, allora il voto al progetto (se confermato all'orale) sarà almeno k. È comunque obbligatorio provare il correttore sul proprio progetto, ed essere in grado di eseguirlo nel caso in cui si venga alla discussione con il proprio computer
Indice
Date degli appelli
Programma del corso
Libri di testo
Regole per gli esami
Materiale sulle lezioni
Software per il corso
Orario delle lezioni
Date degli appelli
N.B.: Per gli appelli "da confermare", le date sono indicative e potrebbero subire modifiche
Informazioni sul laboratorio AST si possono trovare
qui
.
Si rammenta di iscriversi su
Infostud
all'appello (o agli appelli) cui si intende partecipare.
Attenzione: il form per l'upload del progetto è raggiungibile solo da indirizzi Sapienza; pertanto, o siete in uno qualsiasi dei laboratori Sapienza, oppure potete
settare una VPN
.
Programma del corso
Programmazione lato server di pagine Web dinamiche usando Java Server Pages e Servlet.
Libri di testo consigliati
Regole per gli esami
Vedere
qui, pagine 1-3.
Le specifiche formali per il progetto sono
qui (versione del 20/06/2016, ore 07:30).
I files ausiliari per il progetto sono
qui (versione del 05/05/2016, ore 06:45).
La lista dei cambiamenti di specifiche e/o dei files ausiliari è
qui.
Una nuova versione beta del correttore completo è
qui. Scompattare il file nella context directory del progetto e leggere il file README.pdf.
Materiale sulle lezioni
Il punto di partenza sono le slide della Prof.ssa Bartolini, reperibili
qui in un file unico
Software (gratis) per il corso
È sufficiente installare Tomcat (versione 7). Le istruzioni sono nelle slide 94 e 95 della Prof.ssa Bartolini per Windows, e negli appunti della terza lezione per Linux.
Orario delle lezioni
Giorno |
Dalle |
Alle |
Luogo |
lunedì |
12:00 |
13:30 |
aula 15 - Edificio 8bis - Aule Giurisprudenza e Scienze Statistiche |
mercoledì |
12:00 |
13:30 |
aula 15 - Edificio 8bis - Aule Giurisprudenza e Scienze Statistiche |
L'aula 15 si trova
qui
.