Linguistica e Informatica
Linguistica e Informatica si sono incrociate, in realtà, molte volte. Se vogliamo capire bene la novità del nostro oggetto di studio conviene prima di tutto collocarlo all'interno di questo territorio più ampio.
Che contiene le cose più diverse: dai
CodeWorks al
LiterateProgramming, dai Virus all'
AnalisiTestuale , dai software che generano spam alla
PerlPoetry.
Ispirandoci alla classificazione di
Jakobson
possiamo individuare cinque categorie principali:
1. Soggetto 2. Relazione 3. Tipologia testuale 4 .Strumento 5 .Destinatario
- Soggetto: Umano, Digitale
- Relazione: Produzione, Analisi
- Tipologia: Sorgente, Finale
- Strumento: Organico, Meccanico, Digitale
- Destinatario: Umano, Digitale
La categorizzazione di ogni oggetto corrisponde all'attribuzione di 5 marcatori.
Alcune di queste categorie sono presenti per completezza, ma sono in effetti inutili ai fini dell'analisi. Altre potrebbero essere eliminate per semplificare la marcatura. Per esempio è possibile eliminare Analisi introducendo una nuova tipologia testuale Meta.
O si può eliminare la colonna Strumento (che può essere ristretto a Digitale).
- Soggetto: Umano, Digitale
- Tipologia: Sorgente, Finale, Meta
- Destinatario: Umano, Digitale
Questo è un primo tentativo di catalogazione degli “oggetti”, dei nodi che stanno intorno all'analisi linguistica degli artefatti digitali
U/P/S/D/U
Net art
Virus
Perl poetry
U/P/S/D/D
Literate programming (Knuth)
Standard (Wirth)
Linguaggi Programmazione
Storia dei LP
D/P/F/D/U
Software per sceneggiature
Generatori di spam
...
U/P/F/M/U
Ars combinatoria (Lullo)
Poetica dei constraints (
OuLiPo, Ousine Literature Potentielle)
D/P/M/D/U
Informatica umanistica (
CriLet)
U/P/M/O/U
Lessicografia
Linguistica testuale
Stilistica
Retorica
Questa invece è una possibile disposizione grafica sulla quale possiamo collocare i nodi sopra elencati.
Le dimensioni sono solo due (Umano / Digitale) e sono relative a sorgente e destinatario, e gli oggetti sono tre (sorgente, finale, meta).
Si creano cosi' quattro quadranti:
- U/D (da umano a digitale)
- D/D (da digitale a digitale)
- D/U (da digitale a umano)
--
StefanoPenge - 21 May 2007
- Quadranti per la ricognizione: